LogoMIC 70
  • Avvertenze generali
    • Verifica della fornitura
    • Volume di fornitura
      • MIC 70
    • Garanzia
    • Accessori e ricambi
  • Impiego conforme alla destinazione
    • Uso errato prevedibile
    • Rischi residui
  • Tutela dell’ambiente
    • Smaltimento
    • Smaltimento del vecchio veicolo dismesso
  • Avvertenze di sicurezza
    • Livelli di pericolo
    • Avvertenze di sicurezza generali
    • Avvertenze di sicurezza riguardo alla marcia
    • Norme di sicurezza per il motore diesel
    • Avvertenze di sicurezza aggiuntive per il motore con filtro anti particolato diesel
    • Avvertenze di sicurezza riguardo al carico e al trasporto
    • Avvertenze di sicurezza riguardo alla cura e la manutenzione
    • Norme di sicurezza aggiuntive per il funzionamento
    • Simboli sul veicolo
    • Posizione del simboli di avvertimento
    • Dispositivi di sicurezza
      • Interruttore principale
      • Immobilizzatore MIC 70
      • Interruttore di contatto nel sedile MIC 70
      • Freno di stazionamento automatico
      • Cabina conducente
  • Batterie / Caricabatterie
    • Simboli degli indicatori di avvertimento
    • Avvertenze di sicurezza
    • Misure in caso di fuoriuscita imprevista di acido dalle batterie
  • Panoramica apparecchi
    • Vista anteriore
      • Sollevatore frontale
      • Vista anteriore
    • Vista laterale
    • Vista posteriore
      • Telaio posteriore
    • Collegamenti idraulici ed elettrici
      • Collegamento attrezzatura montata frontale MIC 70
      • Attacco attrezzatura a montaggio MIC 70
    • Interruttore principale
    • Cabina conducente
      • Porte
      • Uscita di emergenza
      • Martello di emergenza
      • Illuminazione interna
      • Pannello dei comandi
      • Radio
      • Riscaldamento, aerazione, climatizzatore
      • Indicatori console del tetto
    • Display multifunzione / display MIC 70
      • Spie e indicatori
      • Impostazioni display MIC 70
      • Impostare la lingua MIC 70
      • Impostazioni modalità di lavoro
        • Modalità di lavoro
    • Vano con pedali
      • Acceleratore
      • Freno di stazionamento
      • Pedale del freno MIC 70
      • Pedale inching
    • Multiswitch sul volante
    • Console di comando
      • Console di comando anteriore MIC 70
        • Joystick
        • Leva di comando
      • Console di comando centrale MIC 70
        • Interruttore selettore per PTO idraulico
      • Console di comando posteriore MIC 70
        • Blocchetto dell'accensione
      • Impostare la velocità di discesa del sollevatore frontale
      • Scarico delle apparecchiature smontabili e smorzamento delle vibrazioni (opzionale)
  • Messa in funzione
    • Accensione l'interruttore principale
    • Verifica di sicurezza
    • Regolazione del sedile di guida (sedile standard)
    • Regolare il sedile di guida (sedile comfort, opzionale)
    • Regolazione della posizione del volante
    • Rifornimento di carburante
  • Messa in funzione
    • Programma di marcia
      • <Modalità di trasporto veloce>
      • <Modalità di trasporto lenta>
      • <Modalità di lavoro>
      • <Modalità marcia lenta>
    • Vano con pedali
      • Acceleratore
      • Freno di stazionamento automatico
      • Pedale del freno MIC 70
      • Pedale inching
    • Marcia
      • Accendere il motore MIC 70
      • Limitatore di velocità
      • Selezionare la direzione di marcia
      • Guida
      • Arrestare
    • Parcheggio del veicolo
    • Sollevatore frontale
      • Impostare la velocità di discesa del sollevatore frontale
      • Scarico delle apparecchiature smontabili e smorzamento delle vibrazioni (opzionale)
      • Utilizzare il sollevatore frontale
        • ¨Posizione di galleggiamento
  • Attrezzature smontabili
    • Congiungere le attrezzature al veicolo
    • Zavorramento del veicolo
      • Calcolo dello zavorramento minimo anteriore delle attrezzature a montaggio posteriore
      • Calcolo dello zavorramento minimo posteriore delle attrezzature a montaggio anteriore
      • Calcolo del carico effettivo dell'asse anteriore
      • Calcolo del peso effettivo totale
      • Calcolo del carico effettivo dell'asse posteriore
    • Opzioni di montaggio anteriore
      • Alloggiamento a 3 punti (opzionale)
      • Aggiungere l'apparecchio assemblato all'alloggiamento a 3 punti
      • Alloggiamento a 4 punti (opzionale)
      • Aggiungere l'apparecchio assemblato all'alloggiamento a 4 punti
      • Smontare l'apparecchio assemblato sugli alloggiamento a 4 punti
      • Vista anteriore
    • Opzioni di montaggio sul veicolo posteriore
      • Telaio con funzione di ribaltamento (opzione)
      • Opzioni di montaggio sul telaio
      • Impostare il fissaggio
      • Posizionare l'apparecchio assemblato sul veicolo
      • Rimuovere l'apparecchio assemblato dal veicolo
    • Opzioni di montaggio posteriori
      • Telaio posteriore
      • Gancio di traino
  • Trasporto
    • Caricamento veicolo
      • Applicare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo
      • Mettere il veicolo in sicurezza
    • Rimorchiare il veicolo
      • Applicare l'occhiello di traino
      • Allentare il cilindro del freno idraulico
      • Aprire la valvola di derivazione
  • Stoccaggio
  • Cura e manutenzione
    • Avvertenze di sicurezza generali
    • Indicatori di assistenza
    • Intervalli di manutenzione
    • Piano di manutenzione del veicolo (da eseguire dal cliente)
    • Piano di lubrificazione
    • Preparare i lavori di manutenzione
    • Lavori di manutenzione
      • Sollevamento del telaio di assemblaggio
      • Rivestimenti / coperture
      • Coperchi laterali
      • Copertura anteriore
      • Griglia del radiatore
      • Smontare / montare la batteria
        • Smontaggio della batteria
        • Montare la batteria
      • Carica della batteria
      • Cambiare la ruota
      • Verifica del livello dell’olio motore
      • Aggiunta di olio motore
      • Cambiare l'olio motore e il filtro del motore
      • Sfiatare l'aria del sistema carburante
      • Controllare lo stato dell'olio idraulico e riempire
      • Controllare lo stato del fluido di raffreddamento e riempire
      • Inserire il fluido di raffreddamento nel raffreddatore
      • Pulizia e cambio del filtro aria MIC 70
      • Sostituire il filtro antiparticolato esterno della cabina
      • Sostituire il filtro antiparticolato interno della cabina
      • Sostituire il filtro antiparticolato dietro il sedile di guida
    • Pulizia
      • Pulire il veicolo
      • Pulire l'unità di raffreddamento
    • Fusibili MIC 70
  • Processo di rigenerazione MIC 70
    • Descrizione rigenerazione
    • Rigenerazione <automatica>
    • Rigenerazione <Livello 1>
    • Rigenerazione <Livello 2>
    • Rigenerazione <Livello 3>
    • Rigenerazione <Livello 4>
    • Rigenerazione <Livello 5>
    • Rigenerazione <Parked Level>
  • Guida alla risoluzione dei guasti
    • Guasti con indicazione MIC 70
      •  

        + Code P0217


      •  

        Code P0217


    • Guasto senza indicazione
      • Il veicolo non si accende
      • Il motore funziona in modo anomalo
      • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento
      • Ore di esercizio con parti a movimento idraulico
    • Messaggi di errore codificati
  • Lista pezzi di ricambio
    • Fusibili
  • Dati tecnici
    • Pneumatici

      MIC 70

      59681920 (02/21)

      Avvertenze generali

      Verifica della fornitura

      Alla consegna del veicolo segnalare immediatamente i difetti e i danni di trasporto constatati al rivenditore o alla casa di vendita.

      Volume di fornitura

      MIC 70

      • Porta-attrezzi con motore diesel Kubota da 48,0 kW, trazione idrostatica e filtro anti particolato diesel (DPF).

      Garanzia

      Le condizioni di garanzia valgono nel rispettivo paese di pubblicazione da parte della nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto di materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.

      (Indirizzo vedi retro)

      Accessori e ricambi

      Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.

      Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.

      Impiego conforme alla destinazione

      Questo veicolo è adatto per gli impieghi con diverse attrezzature smontabili, nonché per il traino di rimorchi. Il carico massimo rimorchiabile è indicato sulla targhetta del modello e non deve essere superato.

      Questo veicolo è previsto esclusivamente per l'impiego nell'agricoltura, per la cura di spazi verdi e giardini pubblici, nonché per il servizio invernale.

      Con questo veicolo non si possono spargere prodotti fitosanitari.

      Per l'utilizzo sulle trade pubbliche, il veicolo deve essere conforme alle direttive nazionali in vigore.

      Devono essere utilizzate esclusivamente attrezzature smontabili autorizzate da KÄRCHER.

      KÄRCHER non si assume responsabilità per incidenti o difetti di funzionamento dovuti ad attrezzature non autorizzate. Osservare le istruzioni per l'uso del produttore per l'apparecchio assemblato.

      Prima dell'utilizzo del veicolo, leggere attentamente le istruzioni per l'uso e familiarizzarsi con le apparecchiature di manipolazione e le attrezzature restanti.

      Utilizzare il veicolo soltanto conformemente alle disposizioni, come illustrato e descritto nelle presenti istruzioni per l'uso.

      Nell’utilizzo conforme alle disposizioni, viene inclusa anche l’osservanza della manutenzione obbligatoria.

      Il veicolo e le attrezzature smontabili possono essere utilizzate, sottoposte a manutenzione e a ripristino soltanto da persone specializzate e informate dei pericoli ivi connessi.

      Osservare le disposizioni di sicurezza e antinfortunistiche del legislatore. Osservare le ulteriori norme vigenti in materia di sicurezza, di medicina del lavoro e di circolazione stradale.

      Il personale di servizio deve:

      • essere in condizioni fisiche e mentali adatte.

      • essere istruito in merito al veicolo e le sue attrezzature.

      • aver letto e compreso, prima dell'inizio del lavoro, le presenti istruzioni per l'uso nonché le istruzioni per l'uso delle attrezzature o dei rimorchi.

      • aver dimostrato all'imprenditore l'idoneità alla guida del veicolo.

      • essere designato dall'imprenditore alla guida del veicolo.

      Uso errato prevedibile

      Non è consentito alcun utilizzo che non sia conforme alle disposizioni. L'utente è responsabile dei pericoli derivanti dall'utilizzo non conforme alle disposizioni.

      È vietato l'utilizzo per scopi diversi da quelli descritti nelle presenti istruzioni.

      Il trasporto di persone sul veicolo, sulla superficie di carico o sulle attrezzature smontabili non è consentito.

      È vietato apportare modifiche al veicolo.

      Rischi residui

      Nonostante l'utilizzo conforme alle disposizioni e il rispetto di tutte le indicazioni fornite, non è da escludere un rischio residuo.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo dovuto a negligenza

      Avvertire le persone, che si trattengono nell'area del veicolo e delle attrezzature smontabili, di tale pericolo e delle avvertenze di sicurezza nelle presenti istruzioni per l'uso.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di malfunzionamento

      Avvertire le persone, che si trattengono nell'area del veicolo e delle attrezzature smontabili, di farvi particolare attenzione, in modo da poter reagire prontamente in caso di un eventuale malfunzionamento, un incidente, un guasto ecc.

      Possono costituire un pericolo:

      1. movimenti inattesi delle attrezzature smontabili e del veicolo.

      2. La fuoriuscita di carburante a causa di una perdita, rottura di raccordi e serbatoi, tra gli altri

      3. Frenare su condizioni del terreno sfavorevoli, quali pendenze, superfici lisce, accidentalità o visibilità offuscata ecc.

      4. Cadute, inciampi, tra gli altri, in caso di movimenti sul veicolo, in particolare in caso di umidità.

      5. Pericolo di incendio ed esplosione a causa della batteria e della tensione elettrica.

      6. Pericolo di incendio a causa di carburante diesel e olio.

      7. Negligenza da parte di persone a causa del mancato rispetto delle disposizioni di sicurezza.

      Tutela dell’ambiente

      I materiali d'imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.

      Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e spesso componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti scorrettamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.

      Avvertenze sulle componenti contenute (REACH)

      Informazioni aggiornate sulle componenti contenute sono disponibili all'indirizzo: www.kaercher.com/REACH

      Smaltimento

      • Rispettare del disposizioni nazionali locali.

      • Seguire le disposizioni specifiche dell'azienda.

      • Smaltire i carburanti e i prodotti ausiliari secondo le schede di dati di sicurezza valide.

      Smaltimento del vecchio veicolo dismesso

      I veicoli dismessi contengono preziosi materiali di riciclaggio. Per lo smaltimento del veicolo consigliamo di collaborare con una azienda specializzata nello smaltimento.

      Avvertenze di sicurezza

      Livelli di pericolo

      PERICOLO

      Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.

      AVVERTIMENTO

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.

      PRUDENZA

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.

      ATTENZIONE

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.

      Avvertenze di sicurezza generali

      PERICOLO

      Pericolo di soffocamento. Tenere le pellicole di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.

      AVVERTIMENTO

      Utilizzare il veicolo esclusivamente in modo conforme alle disposizioni. Rispettare le condizioni locali e, durante l'utilizzo, prestare attenzione a terzi, in modo particolare ai bambini.

      AVVERTIMENTO

      Questo veicolo può essere usato da persone con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali e da persone che abbiano poca esperienza e/o conoscenza del veicolo, solo se queste vengono supervisionate oppure se hanno ricevuto istruzioni su come usare in sicurezza l'apparecchio e se hanno compreso i pericoli derivanti dall'uso.

      AVVERTIMENTO

      Il veicolo deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso o che hanno dato prova di sapere utilizzare il veicolo ed espressamente incaricate dell'uso.

      AVVERTIMENTO

      Il veicolo non deve essere utilizzato da bambini.

      AVVERTIMENTO

      Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con il veicolo.

      PRUDENZA

      I dispositivi di sicurezza servono per la vostra protezione: non modificate né aggirate mai un dispositivo di sicurezza.

      Avvertenze di sicurezza riguardo alla marcia

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento in forte salita o discesa! Quando si percorrono salite e discese occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento in caso di inclinazione laterale eccessiva! Quando si avanza trasversalmente alla direzione di marcia occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento su terreni instabili! Utilizzare il veicolo esclusivamente su terreni stabili.

      AVVERTIMENTO

      Rischio di incidente in caso di velocità non adeguata. Percorrere le curve lentamente.

      AVVERTIMENTO

      L'elenco dei rischi di ribaltamento non deve intendersi come esaustivo.

      PRUDENZA

      Le cabine sono corredate di fessure di areazione o di aperture per l'uscita dell'aria: lasciarle libere al fine di poter garantire un'areazione sufficiente.

      ATTENZIONE

      Garantire la visuale libera prima dell’uso sulle strade pubbliche (ad esempio parabrezza e specchietti non appannati, ecc.)

      Norme di sicurezza per il motore diesel

      PERICOLO

      Motore diesel: In ambienti chiusi, non utilizzare mai veicoli a motore diesel.

      PERICOLO

      Pericolo di intossicazione: non respirare i gas di scarico.

      PERICOLO

      Non ostruire mai le aperture dei gas di scarico.

      PERICOLO

      Non piegarsi sull'apertura dei gas di scarico. Non toccare l'apertura dei gas di scarico.

      PERICOLO

      Tenersi tassativamente lontano dall'area di azionamento. Al parcheggio, attenzione al tempo di funzionamento residuo del motore (3-4 secondi).

      Avvertenze di sicurezza aggiuntive per il motore con filtro anti particolato diesel

      PERICOLO

      Il motore incorporato dispone di un filtro anti particolato diesel. In condizioni di esercizio normali, il conducente non nota niente dal funzionamento del post-trattamento delle emissioni nocive.

      Durante la fase di rigenerazione del filtro anti particolato diesel, vengono bruciate le particelle di fuliggine depositate e possono fuoriuscire gas molto caldi fino a 600 °C. Avviare il processo di rigenerazione soltanto in ambienti non infiammabili.

      Prestare attenzione,a tal proposito, al capitolo Processo di rigenerazione MIC 70!

      Avvertenze di sicurezza riguardo al carico e al trasporto

      PERICOLO

      Il veicolo non è ammesso per il caricamento della gru.

      PERICOLO

      Non utilizzare un carrello elevatore per scaricare / caricare il veicolo.

      AVVERTIMENTO

      Prestare attenzione al peso del veicolo: per evitare incidenti e lesioni, vedere il capitolo sui dati tecnici.

      In caso siano montati kit di montaggio, il peso è di conseguenza più elevato.

      AVVERTIMENTO

      Prestare attenzione all'altezza del veicolo in caso di trasporto su un rimorchio o su un autocarro e fissare il veicolo, vedere il capitolo sui dati tecnici

      Avvertenze di sicurezza riguardo alla cura e la manutenzione

      • Parcheggiare e rimuovere la chiave prima della pulizia e della manutenzione del veicolo, la sostituzione di pezzi o il passaggio a un'altra funzione.

      • Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia.

      • Osservare le verifiche di sicurezza ai sensi delle disposizioni locali vigenti per veicoli portabili commerciali.

      • Non pulire con l'idropulitrice le articolazioni a snodo, i pneumatici, la matrice di radiatore, i tubi flessibili e le valvole dell'impianto idraulico, le guarnizioni e i componenti elettrici ed elettronici.

      Norme di sicurezza aggiuntive per il funzionamento

      Nota

      Le informazioni contenute nel presente capitolo si trovano anche in un documento di accompagnamento da trasportare sempre sul veicolo.

      Generale

      Il veicolo dispone di una trazione idrostatica e un sistema articolato. In questo modo si ha un comportamento di guida diverso da quello dell'autovettura.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di ribaltamento

      Si prega di osservare che il comportamento di guida di un veicolo articolato si differenzia notevolmente da quello di un'autovettura.

      Attraversare le curve in modo regolare e alla velocità adeguata. Ciò vale soprattutto nella guida in salita, in discesa o trasversale.

      Prestare attenzione allo spostamento del baricentro a seconda degli allestimenti.

      Adattare la velocità del veicolo nei tragitti rettilinei e nelle curve alle condizioni ambientali, ad esempio le condizioni della strada e la condizione di carico.

      Fare attenzione al disaccoppiamento del carrello anteriore e posteriore tramite lo snodo del pendolo centrale.

      Comportamento di frenata

      Il rilascio del pedale acceleratore agisce come ritardo attivo. Diversamente dall'autovettura, nella quale opera soltanto il freno motore.

      ATTENZIONE

       

      Nel rapporto più grande, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto rapporto più piccolo.

      In modalità di trasporto, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto alla modalità di lavoro.

      Comportamento di sterzata

      I veicoli articolati, soprattutto nelle sterzate sulla neve, sul ghiaccio, sul bagnato da pioggia, sullo sterrato e in manovre di sterzata sul pendio, reagiscono direttamente sui movimenti di sterzata rispetto alle automobili. Evitate movimenti di sterzata consecutivi veloci.

      Baricentro / Comportamento del pendolo

      Gli allestimenti posteriori e le condizioni di carico, esercitano un'influenza sul baricentro del veicolo e dunque sul comportamento di guida. Specialmente in seguito a un cambio di allestimento e a diverse condizioni di carico, assumere un comportamento di guida diverso. I campi estremi possono essere raggiunti prima.

      Per raggiungere un'elevata mobilità fuori strada, il veicolo dispone di uno snodo del pendolo centrale. Ciò permette ad entrambe le metà del veicolo di muoversi in modo trasversale rispetto alla direzione di marcia, indipendentemente l'una dall'altra.

      Grazie a questa particolarità, il conducente non riceve alcuna reazione da parte della metà posteriore del veicolo. Durante la guida, si devono quindi osservare i movimenti del veicolo della parte posteriore attraverso gli specchietti.

      Simboli sul veicolo

      Nota

      Sostituire immediatamente i simboli, se questi diventano illeggibili o se sono scomparsi.

      PERICOLO

      Pericolo di scottature causate da superfici calde

      Lasciare raffreddare il veicolo prima di lavorare su di esso.

      PERICOLO

      Pericolo di scottature causate da scarico bollente

      Non toccare lo scarico.

      Lasciare raffreddare lo scarico prima di lavorare su di esso.

      PERICOLO

      Pericolo di ribaltamento

      Percorrere soltanto terreni con un'inclinazione laterale massima di 10°.

       
       

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni con oggetti che emettono schizzi

      Tenere a debita distanza persone, animali e oggetti.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni

      Pericolo di schiacciamento e cesoiamento per quanto riguarda le cinghie, le spazzole laterali, i vani di raccolta e la copertura dell'apparecchio.

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Fate attenzione affinché durante il funzionamento non ci siano persone nelle vicinanze dell'articolazione o del veicolo.

      All'utilizzo del veicolo come mezzo di trazione, fare attenzione affinché, durante l'utilizzo, non ci siano persone tra il veicolo e il rimorchio.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di cesoiamento, pericolo di schiacciamento

      Tenere le mani lontane da questa area.

      ATTENZIONE

      Danni materiali a causa del trasporto sbagliato

      Nel trasporto, posizionare sempre la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo per la salute a causa da gas di scarico tossici

      Non respirare i gas di scarico.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di utilizzo non autorizzato

      Estrarre la chiave di accensione per la sicurezza contro l'utilizzo non autorizzato e per le operazioni di pulizia e manutenzione.

      ATTENZIONE

      Danni materiali durante la pulizia e la manutenzione

      Prima delle operazioni di pulizia e manutenzione, parcheggiare il veicolo su una superficie piana, con un fondamento fisso.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di un posto a sedere non previsto

      Sedersi esclusivamente sul posto del conducente.

      PERICOLO

      Pericolo di urto, pericolo di schiacciamento

      Puntellare con mezzi adeguati in caso di trasporto e lavoro sotto un carico sospeso.

      Interruttore principale (sezionatore batteria)
      Punto di lubrificazione
      Listello di lubrificazione
      Punto fisso di fissaggio
      È possibile introdurre la qualità del liquido dei freni e la posizione sul liquido dei freni
      Posizione del serbatoio per il liquido dei freni
      Punto di aggancio del cric o di un supporto
      Posizione del fusibile principale
      Posizione del fusibile F2
      Uscita di emergenza
      Leggere le istruzioni per l’uso

      Posizione del simboli di avvertimento


      Nota

      Sostituire subito i simboli di avvertimento diventati illeggibili o che sono scomparsi.

      Dispositivi di sicurezza

      I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente: non devono essere disattivati né elusi.

      Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nei capitoli!

      Interruttore principale


      1. Interruttore principale
      2. Batteria scollegata
      3. Batteria collegata

      L'interruttore principale interrompe l'alimentazione elettrica allo starter del motore.

      Se si accende l'interruttore principale con il motore in funzione (batteria scollegata) il motore si spegne.

      Scollegare sempre la batteria nei veicoli parcheggiati.

      Immobilizzatore MIC 70

      Requisiti all'avvio del motore:

      • Mettere l'interruttore principale sulla posizione "batteria collegata".

      • Attendere fino alla conclusione dell'avviamento del display.

      Interruttore di contatto nel sedile MIC 70

      Se non c'è carico sul posto del conducente:

      • il veicolo si dispone automaticamente in posizione neutra.

        Nota

        In seguito, impostare il selettore di direzione sul joystick sulla posizione intermedia <Neutral/Stopp> (<Neutra/Stop>).

      • Il sistema idraulico automatico PTO è spento o viene spento.

      Freno di stazionamento automatico

      La spia nel display multifunzione lampeggia in caso di freno di stazionamento attivato.
      1. Se il motore è spento o il selettore di direzione si trova in posizione NEUTRA con il motore acceso, il freno di stazionamento viene attivato automaticamente.

      2. Se il selettore di direzione viene attivato a motore acceso (AVANTI e INDIETRO), viene sbloccato il freno di stazionamento.

      Cabina conducente

      Nella cabina del conducente, l'operatore è protetto dalle folgorazioni.

      La cabina conducente dispone di una struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS), che impedisce l’ulteriore spostamento dopo il rovesciamento.

      La cabina del conducente non ha alcuna struttura di protezione contro gli oggetti in caduta (FOPS).

      La cabina conducente non ha alcuna struttura di protezione in caso di caduta di oggetti (OPS).

      Utilizzare sempre la cintura di sicurezza.

      Batterie / Caricabatterie

      ATTENZIONE

      Utilizzare solo batterie e caricabatterie consigliati dal fabbricante

      Sostituire le batterie solo con lo stesso tipo di batteria.

      Prima dello smaltimento del veicolo, è necessario togliere le batterie e smaltirle nell'osservanza delle norme nazionali o locali.

      Simboli degli indicatori di avvertimento

      Durante la manipolazione di batterie osservare le seguenti indicazioni di pericolo:

      Rispettare le indicazioni riportate sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e in questo manuale d'uso.
      Indossare una protezione per gli occhi.
      Tenere gli acidi e la batteria fuori dalla portata dei bambini.
      Pericolo di esplosione
      Divieto di accendere fuoco, scintille, fiamma libera e di fumare.
      Pericolo di corrosione
      Pronto soccorso.
      Indicazione di avvertimento
      Smaltimento
      Non gettare la batteria nei rifiuti domestici.

      Avvertenze di sicurezza

      PERICOLO

      Pericolo di incendio e di esplosione

      Non riporre alcun attrezzo o altri oggetti sulla batteria.

      Evitare assolutamente di fumare e di utilizzare fiamme libere.

      Durante la carica delle batterie accertarsi che i locali siano ben aerati.

      Utilizzare solo batterie e caricabatterie approvati da Kärcher (ricambi originali).

      AVVERTIMENTO

      Il non corretto smaltimento della batteria costituisce un rischio per l'ambiente

      Smaltire le batterie guaste o esauste in sicurezza (contattare eventualmente l'impresa di smaltimento o l'assistenza Kärcher).

      Misure in caso di fuoriuscita imprevista di acido dalle batterie

      Le batterie al piombo non costituiscono alcun pericolo se utilizzate conformemente alle norme e al manuale.

      Occorre tuttavia tenere conto che le batterie al piombo contengono acido solforico che può causare gravi ustioni.

      1. Gli acidi versati o fuoriusciti da batterie non sigillate devono essere fissati con un legante, ad es. sabbia. Non versare nelle fogne, nel terreno o nelle acque di scarico.

      2. Neutralizzare gli acidi con calce/soda e smaltire nel rispetto delle norme locali.

      3. Per lo smaltimento di batterie guaste, rivolgersi a una ditta specializzata.

      4. Sciacquare con abbondante acqua pulita eventuali schizzi di acido negli occhi o sulla cute.

      5. Quindi, contattare immediatamente un medico.

      6. Lavare i vestiti sporchi con acqua.

      7. Cambiare i vestiti.

      Panoramica apparecchi

      Vista anteriore


      1. Fanale anteriore con indicatore di direzione
      2. Tergicristallo
      3. Illuminazione lavoro
      4. Fanale anteriore superiore con indicatore di direzione *
      5. Proiettori rotanti, ribaltabili
      6. Specchietto retrovisore, pieghevole
      7. Cabina conducente
      8. Porte del conducente, richiudibili
      9. Meccanismo di ribaltamento *
      10. Tappo del serbatoio
      11. Bloccaggio casse laterali
      12. Targhetta del costruttore
      13. Telaio per attrezzature smontabili
      14. Sollevatore frontale
      15. Raccordo idraulico
      16. Serbatoio dell'acqua di lavaggio

      * opzionale

      Sollevatore frontale

      Sul sollevatore frontale possono essere montati alloggiamenti a 3 o 4 punti (opzionali), sui quali possono essere fissate le attrezzature smontabili.

      Determinate attrezzature smontabili possono essere montate direttamente sul sollevatore frontale.

      Montaggio delle attrezzature smontabili, vedere capitolo Opzioni di montaggio anteriore.

      Vista anteriore

      Determinate attrezzature smontabili possono essere montate direttamente sul telaio per attrezzature smontabili.

      Montaggio delle attrezzature smontabili, vedere capitolo Opzioni di montaggio anteriore.

      Vista laterale


      1. Sicura di trasporto articolazione a snodo
      2. Ruota posteriore
      3. Bloccaggio coperchio laterale
      4. Indicazione livello olio idraulico
      5. Porta della cabina, richiudibile
      6. Filtro antipolvere cabina del conducente
      7. Ruota anteriore
      8. Filtro anti particolato diesel (solo MIC 70)

      Vista posteriore


      1. Fanale posteriore con indicatore di direzione
      2. Interruttore principale
      3. Raccordo idraulico
      4. Telaio per attrezzature smontabili
      5. Gancio di traino
      6. Presa per rimorchio
      7. Raccordo idraulico
      8. Alloggiamenti, predisposti per collegamenti opzionali
      9. Attacco PTO elettrico 6 poli *
      10. Alloggiamenti, predisposti per la telecamera di retromarcia opzionale
      11. Luci di lavoro
      12. Portatarga
      13. Meccanismo di ribaltamento *

      * opzionale

      Telaio posteriore

      Contrappesi e determinate attrezzature smontabili possono essere montate direttamente sul telaio per attrezzature smontabili.

      Montaggio delle attrezzature smontabili, vedere capitolo Opzioni di montaggio posteriori.

      Collegamenti idraulici ed elettrici

      Definizione PTO idraulico

      Power Take Off = Energia idraulica erogata

      Definizione AUX

      Auxilliary = valvola di distribuzione aggiuntiva

      Definizione PTO elettrico

      Power Take Off = Energia elettrica erogata

      Collegamento attrezzatura montata frontale MIC 70

      Nota

      Se non si utilizza un collegamento, apporre il tappo della polvere per protezione.


      1. AUX 1+ (A - rosso)
      2. AUX 1- (B - rosso)
      3. AUX 2+ (A - blu)
      4. AUX 2- (B - blu)
      5. AUX 3+ (A - verde)
      6. AUX 3- (B - verde)
      7. Alloggiamenti (predisposti per collegamenti opzionali)
      8. PTO elettrico
      9. Perdita di olio
      10. Corsa preliminare PTO idraulico (50 litri/min)
      11. Corsa di ritorno PTO idraulico
      12. Corsa preliminare PTO idraulico (100 litri/min)

      Nota

      I raccordi idraulici AUX vengono gestiti dai joystick.

      Nota

      Il PTO idraulico viene attivato con l'interruttore selettore per il PTO idraulico nella console di comando.

      Descrizione dell'interruttore selettore, vedere capitolo Console di comando centrale MIC 70.

      Attacco attrezzatura a montaggio MIC 70

      Nota

      Se non si utilizza un collegamento, apporre il tappo della polvere per protezione.


      1. PTO elettrico
      2. Alloggiamenti (predisposti per collegamento opzionale)
      3. AUX + (A - viola)*
      4. AUX + (B - viola)*
      5. Alloggiamenti (predisposti per collegamento opzionale)
      6. Perdita di olio
      7. Corsa preliminare PTO idraulico (100 litri/min)
      8. Corsa preliminare PTO idraulico (50 litri/min)
      9. Corsa di ritorno PTO idraulico

      Nota

      I raccordi idraulici AUX vengono gestiti dalla leva di comando.

      Nota

      Il PTO idraulico viene attivato con l'interruttore selettore per il PTO idraulico nella console di comando.

      Descrizione dell'interruttore selettore, vedere capitolo Console di comando centrale MIC 70.

      Interruttore principale


      1. Interruttore principale
      2. Batteria scollegata
      3. Batteria collegata

      L'interruttore principale interrompe l'alimentazione elettrica allo starter del motore.

      Se si accende l'interruttore principale con il motore in funzione (batteria scollegata) il motore si spegne.

      Scollegare sempre la batteria nei veicoli parcheggiati.

      Cabina conducente

      Nella cabina del conducente, l'operatore è protetto dalle folgorazioni.

      La cabina conducente dispone di una struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS), che impedisce l’ulteriore spostamento dopo il rovesciamento.

      La cabina del conducente non ha alcuna struttura di protezione contro gli oggetti in caduta (FOPS).

      La cabina conducente non ha alcuna struttura di protezione in caso di caduta di oggetti (OPS).

      Utilizzare sempre la cintura di sicurezza.

      Porte


      1. Finestra scorrevole
      2. Apriporta
      3. Chiave di accensione

      La porta del conducente si trova a sinistra rispetto alla direzione di marcia, l'uscita di emergenza a destra.

      L'impugnatura sul montante B può essere utilizzata come supporto alla salita e alla discesa di emergenza.

      Dopo aver parcheggiato il veicolo, chiudere entrambe le porte con la chiave di accensione.

      Uscita di emergenza

      L'uscita di emergenza si trova a destra rispetto alla direzione di marcia.


      1. Apriporta

      Aprire l'uscita di emergenza tirando l'apriporta.

      Martello di emergenza

      Il martello d'emergenza si trova in alto a destra, dietro all'uscita di emergenza.


      1. Martello di emergenza

      In caso di emergenza, rompere il vetro con il martello di emergenza.

      Nota

      È possibile colpire sia il vetro laterale che posteriore.

      Illuminazione interna


      1. Premuto a sinistra: Illuminazione accesa
      2. Posizione intermedia: L'illuminazione si accenderà all'apertura di una porta
      3. Premuto a destra: Illuminazione spenta

      Pannello dei comandi


      1. Contatore ore di esercizio PTO
      2. Interruttore illuminazione superiore / inferiorePosizione 0: Proiettore abbagliante inferiore accesoPosizione 1: Proiettore abbagliante superiore acceso
      3. Interruttore illuminazionePosizione 0: Proiettore abbagliante spentoPosizione 1: Luce di posizione accesaPosizione 2: Proiettore abbagliante acceso
      4. Interruttore proiettore di lavoro anteriore
      5. Interruttore proiettore di lavoro posteriore
      6. Interruttore lampeggiante
      7. Interruttore parabrezza riscaldabile (opzione)
      8. Interruttore specchietto retrovisore esterno riscaldabile (opzione)

      Nota

      Gli indicatori nell'interruttore si illuminano quando le illuminazioni sono accese.

      Radio

      La radio è disponibile in opzione e si trova nella console della copertura.

      Per l'azionamento, seguire le istruzioni d'uso del produttore.

      Riscaldamento, aerazione, climatizzatore

      Nota

      Impostare il flusso d'aria libero.


      1. Regolatore di temperatura per il riscaldamento
      2. Interruttore climatizzatore

        Nota

        L'interruttore è disponibile in tutte le versioni, la funzione climatizzatore è opzionale

      3. Regolatore ventilatore dell'aria
      4. Leva ricircolo d'aria

        Nota

        Ricircolo d'aria: Leva in avanti

        Utilizzare questa funzione solo temporaneamente, poiché con questa impostazione non avviene alcuno scambio d'aria dall'esterno.

      5. Premere per aprire l'ugello dell'aria
      6. Ugello dell'aria del cruscotto anteriore
      7. Ugello dell'aria del supporto del sedile anteriore
      8. Ugello dell'aria del supporto del sedile laterale

      Indicatori console del tetto


      1. PTO idraulico attivo
      2. Posizione flottante del sollevatore frontale attiva
      3. Posizione flottante AUX rosso attiva
      4. Posizione flottante AUX blu attiva

      1. Bloccaggio del differenziale
      2. Abbagliante
      3. Sporco filtro aria motore
      4. Non configurato
      5. Proiettore abbagliante (anabbagliante)
      6. Indicatore di direzione

      Display multifunzione / display MIC 70

      La lingua predefinita sul display è l'inglese, la lingua può essere modificata sul menù delle impostazioni, vedere il capitolo Impostare la lingua MIC 70.


      1. Display multifunzione, regolabile in altezza
      2. Display
      3. Spie e indicatori

        Nota

        Durante la salita del sistema, si illuminano brevemente tutte le spie e gli indicatori. Questo può essere utilizzato per verificare il funzionamento delle spie.

      4. Tasti funzione
      5. Leva per la regolazione dell'altezza

      I tasti funzione servono per la navigazione, la modifica delle impostazioni o la scelta diretta di un menù. L'indicazione avviene sulla visualizzazione di navigazione, nel display.

      Per la regolazione in altezza del display multifunzione, aprire la leva e impostare nella posizione desiderata.

      Spie e indicatori

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di danneggiamento del veicolo

      In caso di lampeggiamento della spia rossa, è necessario attuare subito misure per correggere l'errore. Cercare la prossima occasione per fermarsi senza pericolo al di fuori della circolazione.

      ATTENZIONE

       

      In caso di lampeggiamento della spia gialla, è necessario attuare quanto prima misure per correggere l'errore.

      Nota

      Gli indicatori verdi e blu indicano le attività momentanee del veicolo.

      1. Il significato delle spie che si accendono nel caso di un guasto sono descritte al Guida alla risoluzione dei guasti capitolo.

      Impostazioni display MIC 70

      ATTENZIONE

       

      Durante la regolazione, non avviare il motore.

      Le seguenti impostazioni possono essere selezionate o modificate.

      <Brightness>
      Luminosità display
      <US Standard>
      <Metric>
      kPa
      bar
      <Regeneration mode>
      Auto
      Inhibit
      <Date>
      Data e formato della data:
      AAAA-MM-GG
      GG.MM.AAAA
      <Time>
      Ora e formato ora
      24 h
      12 h
      <Language>
      Lingua
      non sono disponibili tutte le lingue, scegliere sulla base delle lingue disponibili

      1. Visualizzazione di navigazione
      2. Indicazione ora e data
      3. Azionamento
      4. Temperatura olio idraulico
      5. Indicazione modalità di trasporto o di lavoro
      6. Indicazione preselezione direzione di marcia "indietro"
      7. Indicazione velocità di marcia
      8. Indicazione preselezione direzione di marcia "avanti"
      9. Spia / spia di segnalazione
      10. Temperatura acqua di raffreddamento motore
      11. Livello di riempimento serbatoio carburante
      12. Numero giri motore

        ATTENZIONE

         

        La voce del menù <Service> è riservata al servizio clienti autorizzato.

        1. Menù
        2. Scelta della voce del menù <Settings>
      1. Attivare l'accensione.

      2. Premere il tasto funzione per il menù e navigare in <Settings>.

      3. Navigare attraverso il menù con i tasti funzione della visualizzazione di navigazione.

      4. Selezionare le impostazioni.

      5. Premere <o>: confermare le impostazioni selezionate.

      6. Premere <x>: tornare indietro / annullare.

      7. Per impostare l'orario, navigare fino a <Time>.

      8. Impostare l'orario

        Per salvare l'orario e la data, il sistema deve essere riavviato.


      9. Premere <o> per riavviare il sistema. La data e l'ora vengono salvate.

      10. Per annullare premere <x>.

      Impostare la lingua MIC 70

      1. Attivare l'accensione.

      2. Premere il tasto funzione per il menù e navigare in <Settings>.

      3. Confermare con il simbolo circolare <o>.

      4. Con il tasto funzione <freccia destra> navigare sulla destra.

      5. Con il tasto funzione <freccia in basso> navigare tra le lingue.

      6. Selezionare la lingua desiderata.

      7. Disattivare l'accensione - la lingua selezionata è salvata.

      Impostazioni modalità di lavoro

      Nota

      Nel passaggio dalla MODALITÀ DI TRASPORTO alla MODALITÀ DI LAVORO (vedere il capitoloProgramma di marcia ) vengono modificate le impostazioni dei giri motore e della velocità.


      Nota

      Se il potenziometro per il regime motore (vedere il capitoloConsole di comando) non si trova, al contempo, in posizione finale (0), appare un'indicazione.


      Nel caso in cui appaia tale indicazione, ruotare il potenziometro per il regime motore in posizione d'arrivo (0), in senso antiorario.

      Modalità di lavoro

      In MODALITÀ DI LAVORO è possibile scegliere tra 3 opzioni. Tali opzioni influenzano il numero di giri motore e la potenza idraulica.

      • 30/60 l/min

        Il numero di giri motore è limitato a un massimo di 1600 1/min e la potenza idraulica è limitata a 30 l/min, se l'interruttore selettore per il PTO idraulico è impostato a 50 l/min.

        Il numero di giri motore è limitato a un massimo di 1600 1/min e la potenza idraulica è limitata a 60 l/min, se l'interruttore selettore per il PTO idraulico è impostato a 100 l/min.

      • 40/80 l/min

        Il numero di giri motore è limitato a un massimo di 2200 1/min e la potenza idraulica è limitata a 40 l/min, se l'interruttore selettore per il PTO idraulico è impostato a 50 l/min.

        Il numero di giri motore è limitato a un massimo di 2200 1/min e la potenza idraulica è limitata a 80 l/min, se l'interruttore selettore per il PTO idraulico è impostato a 100 l/min.

      • 50/100 l/min

        Potenza idraulica massima e numero di giri motore massimo.

      Nota

      Le impostazioni scelte vengono conservate nel passaggio tra MODALITÀ DI LAVORO E MODALITÀ MARCIA LENTA.

      Nel passaggio alla MODALITÀ DI TRASPORTO le impostazioni vengono resettate e il motore funziona a regime di minimo.

      In seguito alla selezione di un'opzione, sul display (in casso a destra) compare l'indicazione corrispondente.

      Nel passaggio alla selezione dell'opzione, il regime momentaneo viene aumentato o ridotto, a meno che il motori non ruoti in folle.

      Premere il tasto funzione, per tornare alla selezione dell'opzione.

      Figura: Regime massimo selezionato = 1600 1/min e regime momentaneo 1500 1/min (motore in funzione)

      Il regime selezionato viene indicato con una piccola freccia gialla. Il regime minimo è sempre 950 1/min (numero di giri minimo).

      La puntina gialla indica il numero di giri momentaneo.


      Figura: Regime minimo = 950 1/min e regime momentaneo = 0 (motore spento)

      Vano con pedali


      1. Acceleratore
      2. Pedale del freno
      3. Pedale volante-leva di regolazione della pendenza
      4. Pedale inching
      5. Serbatoio liquido dei freni

      Acceleratore

      ATTENZIONE

       

      Al rilascio del pedale, la velocità viene rallentata bruscamente, a differenza delle autovetture.

      Nel rapporto più grande, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto rapporto più piccolo.

      In modalità di trasporto, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto alla modalità di lavoro.

      Se viene premuto l'acceleratore, aumenta il numero di giri del motore.

      Acceleratore a molla. Se viene lasciato l'acceleratore, diminuisce il numero di giri del motore.

      Se viene lasciato l'acceleratore, rallenta o si ferma la trasmissione idrostatica del veicolo.

      Freno di stazionamento

      Freno di stazionamento per mettere in sicurezza il veicolo parcheggiato.

      Nota

      Se sul display si illumina la spia "freno di stazionamento attivo", il freno di stazionamento è azionato.

      Pedale del freno MIC 70

      Il pedale del freno attiva il sistema di frenatura della ruota anteriore e posteriore.

      Pedale inching

      Il pedale inching regola la velocità nella MODALITÀ DI LAVORO e nella MODALITÀ MARCIA LENTA.

      Per ridurre la velocità di marcia, azionare il pedale inching.

      Nota

      Il pedale inching può inoltre essere utilizzato come pedale di frenata, a tal proposito, premere a fondo completamente il pedale inching.

      Multiswitch sul volante


      1. Volante
      2. TergicristalloPosizione J: Tergicristallo a intermittenzaPosizione 0: OffPosizione I: NormalePosizione II: Veloce
      3. Liquido lavavetriPremere per confermare
      4. ClacsonPremere per confermare
      5. Segnali luminosi destri
      6. Segnali luminosi sinistri

      Console di comando

      Console di comando anteriore MIC 70


      1. JoystickCon il joystick vengono comandate tutte le altre attrezzature smontabili anteriori.
      2. Leva di comandoCon la leva di comando vengono comandate tutte le altre attrezzature smontabili posteriori.
      3. Preselezione programma di marcia

      Joystick

      Con il joystick vengono comandate tutte le altre attrezzature smontabili anteriori.

      Il joystick può essere spostato in direzione X e direzione Y.

      • Gli spostamenti nella direzione X (sinistra e destra) guidano le attrezzature smontabili collegate.

        Gli spostamenti nella direzione Y (anteriore e posteriore) sollevano e abbassano il porta-attrezzi frontale al quale è fissata l'attrezzatura smontabile.

      • Per attivare / disattivare la posizione flottante (AUX rosso o blu) premere il tasto corrispondente sul joystick.


      1. Selettore senso di marcia
      2. Indicazione preselezione direzione di marcia "avanti"
      3. Indicazione preselezione direzione di marcia "indietro"
      4. Non configurato
      5. Raccordo idraulico a doppio effettoAUX verde
      6. Raccordo idraulico a doppio effettoPosizione flottante AUX rosso
      7. Raccordo idraulico a doppio effettoPosizione flottante AUX blu
      8. AUX blu

      Leva di comando

      A seconda dell'attivazione del commutatore "AUX posteriore/telaio di assemblaggio con meccanismo di ribaltamento", la leva di comando viene utilizzata per:

      • Comando delle attrezzature smontabili posteriori

      • Sollevamento e abbassamento del telaio d'assemblaggio con meccanismo di ribaltamento


      1. Posizione neutra
      2. Abbassare e premere verso il basso, la leva non scatta
      3. Abbassata nella posizione flottante, la leva scatta

        Nota

        L'apparecchio assemblato segue il pavimento (ad esempio le spazzole)

      4. Sollevare, la leva non scatta
      5. Direzione di marcia avanti

      Console di comando centrale MIC 70


      1. PTO on/offPosizione 1: Accendere il PTOPremere il pulsante nero e tirare il tastoPTO on/offPosizione 0: Spegnere il PTOPremere il tasto verso il basso
      2. Interruttore selettore per PTO idraulico
      3. Limitatore di velocità
      4. Bloccaggio del differenziale
      5. PTO elettrico anteriore
      6. PTO elettrico posteriore
      7. Commutatore comando idraulico a doppio effetto AUX "posteriore / telaio di assemblaggio con funzione di ribaltamento"
      8. Interruttore principale posizione flottante
      9. Pop-off (abbassamento veloce per AUX posteriore)
      10. Interruttore scarico apparecchiature smontabili (opzionale)

        Nota

        Questo interruttore è adibito sia allo smorzamento delle vibrazioni, sia allo scarico delle apparecchiature smontabili (le due opzioni non funzionano contemporaneamente)

      11. Attivazione dello sblocco della paletta o della forcella nell'apparecchio assemblato opzionale del caricatore frontale
      12. Bypassare l'interruttore posizione flottante (PTO utilizzabile senza posizione flottante)

        ATTENZIONE

         

        Utilizzare soltanto con attrezzature smontabili che necessitano di questa funzione!

      13. Interruttore luce di emergenza
      14. Potenziometro - Regime motore

      Interruttore selettore per PTO idraulico


      1. PTO idraulico (100 l/min, anteriore) attivato
      2. PTO idraulico (50 l/min, anteriore) attivato
      3. PTO idraulico (50 l/min, anteriore) e (50 l/min, posteriore) attivato
      4. PTO idraulico (50 l/min, posteriore) attivato
      5. PTO idraulico (100 l/min, posteriore) attivato

      Con l'interruttore selettore, il collegamento corrispondente del PTO idraulico viene azionato attivamente anteriormente e posteriormente.

      Console di comando posteriore MIC 70


      1. Manopola velocità di discesa del sollevatore frontale
      2. Manopola scarico apparecchiature smontabili
      3. Blocchetto dell'accensione
      4. Presa aggiuntiva 12 V

      Blocchetto dell'accensione


      1. Motore off
      2. Accensione on
      3. Avvio del motore

      Impostare la velocità di discesa del sollevatore frontale


        1. Manopola della velocità di discesa
      1. Disattivare il PTO (sistema idraulico).

      2. Selezionare la velocità di discesa del sollevatore frontale con la manopola.

        1. Ruotare in senso orario: La velocità di discesa si riduce.

          Il sollevatore frontale è bloccato a fine corsa

          Nota: Questa funzione è necessaria per i percorsi di trasporto sulle strade pubbliche, al fine di bloccare il sollevatore frontale e di conseguenza l'abbassamento delle attrezzature smontabili.

        2. Ruotare in senso antiorario: La velocità di discesa aumenta

      Scarico delle apparecchiature smontabili e smorzamento delle vibrazioni (opzionale)

      Lo scarico delle apparecchiature smontabili viene utilizzato per spostare il carico dell'apparecchio assemblato montato sul sollevatore frontale in direzione dell'asse anteriore del veicolo.

      Ad esempio: Nell'utilizzo del rasaerba vengono ridotte le forze di terra, al fine di ridurre i danni del terreno dovuti alle ruote che girano a vuoto, specialmente in salita.

      Nota

      Se l'apparecchio assemblato viene sollevato mentre lo scarico delle apparecchiature smontabili è attivato, esso esercita una stabilizzazione del carico durante la marcia.

      Lo smorzamento delle vibrazioni (opzionale), nei percorsi di trasporto con apparecchio assemblato elevato sul sollevatore frontale, provvede a una marcia confortevole e stabile.


        1. Manopola scarico apparecchiature smontabili
      1. Attivare lo scarico apparecchiature smontabili con l'interruttore (sulla console centrale).

      2. Modificare lo spostamento del baricentro con la manopola per lo scarico apparecchiature smontabili.

        1. Ruotare in senso orario: Più peso sull'asse anteriore

        2. Ruotare in senso antiorario: Meno peso sull'asse anteriore

      Messa in funzione

      PRUDENZA

      Legge le istruzioni d'uso delle attrezzature smontabili.

      Nell'utilizzo degli attrezzi smontabili, attrezzi da traino e rimorchi, prima della messa in funzioni leggere e seguire le rispettive istruzioni per l'uso.

      Prestare attenzione al carico consentito, vedere il capitolo (→).

      Accensione l'interruttore principale


        1. Interruttore principale
        2. Batteria scollegata
        3. Batteria collegata
      1. Per avviare il motore, mettere l'interruttore principale sulla posizione "batteria collegata".

      2. Nei veicoli parcheggiati, mettere l'interruttore principale sulla posizione "batteria scollegata".

      Verifica di sicurezza

      PERICOLO

      Pericolo di infortuni e lesioni!

      Se un punto della verifica di sicurezza non è soddisfatto, non mettere il veicolo in funzione e provvedere alla riparazione.

      Prima della partenza, verificare la sicurezza di funzionamento e della circolazione.

      1. La pulizia dei connettori idraulici

      2. Assenza di perdite della tubatura idraulica

      3. Il livello dell'olio idraulico

      4. Il livello dell'olio motore

      5. Il serbatoio del fluido di raffreddamento

      6. In caso di pericolo di gelo, la quantità sufficiente di liquido di protezione dal congelamento nel fluido di raffreddamento

        Il liquido di protezione dal congelamento deve essere inserito, in generale, nel circuito di raffreddamento (non nel serbatoio regolatore).

      7. Danni dei cavi elettrici

      8. Posizione sicura delle viti e dei dadi

      9. Eventuali danni al veicolo, al motore e alla griglia di raffreddamento

      10. Il livello del liquido nel serbatoio dell'acqua di lavaggio

        Il detergente ed event. l'antigelo

      11. Danni, la pressione e l'usura dei pneumatici

      12. Nel veicolo

      13. La mobilità di tutti i pedali

      14. Il sistema idraulico (PTO) è spento?

      15. In caso di attivazione dell’accensione: si accendono le spie per il controllo del carico e della pressione dell’olio?

      16. Avviare il motore e verificare quanto segue:

      17. si spengono le spie per il controllo del carico e della pressione dell’olio?

      18. Funzionano gli indicatori di temperatura e del livello di carburante?

      19. L’illuminazione, gli indicatori di direzione e l’impianto di lampeggiamento funzionano correttamente?

      Regolazione del sedile di guida (sedile standard)

      PERICOLO

      Pericolo di incidente

      Regolare il sedile solo quando l'apparecchio è fermo.


        1. Il poggiatesta
        2. La conservazione dei documenti
        3. Impostazione del supporto lombare
        4. Impostazione dell'inclinazione schienale
        5. Impostazione dell'altezza bracciolo sinistroNella salita e nella discesa può essere alzato.
        6. Cintura di sicurezza
        7. Regolazione dell'altezza
        8. Smorzamento / impostazione peso del conducente
        9. Regolazione orizzontale
        10. Impostazione dell'altezza bracciolo destro
      1. Impostare il posto del conducente in modo tale da poter raggiungere comodamente i pedali e il volante.

      2. Portare il bracciolo sinistro nella posizione desiderata.

      3. Portare il bracciolo sinistro in posizione.

      4. Regolare il posto del conducente sulla base della massa corporea, in modo tale da ridurre al minimo le oscillazioni a causa dell'irregolarità del percorso.

        1. Il sedile di guida corrisponde alla classe A, categoria di peso I

        2. Verificare il bloccaggio prima della partenza.

      Regolare il sedile di guida (sedile comfort, opzionale)

      PERICOLO

      Pericolo di incidente

      Regolare il sedile solo quando l'apparecchio è fermo.


        1. Il poggiatesta
        2. La conservazione dei documenti
        3. Impostazione del supporto lombare
        4. Impostazione dell'inclinazione schienale
        5. Impostazione dell'altezza bracciolo sinistroNella salita e nella discesa può essere alzato.
        6. Interruttore riscaldamento del sedile
        7. Cintura di sicurezza
        8. Regolazione altezza / impostazione peso del conducente
        9. Regolazione orizzontale
        10. Impostazione dell'altezza bracciolo destro
        11. Spostamento laterale bracciolo destro
        12. Regolazione dell'avanzamento bracciolo destro
        13. Smorzamento orizzontale
      1. Impostare il posto del conducente in modo tale da poter raggiungere comodamente i pedali e il volante.

      2. Portare il bracciolo sinistro nella posizione desiderata.

      3. Portare il bracciolo sinistro in posizione.

      4. Regolare il posto del conducente sulla base della massa corporea, in modo tale da ridurre al minimo le oscillazioni a causa dell'irregolarità del percorso.

        1. Verificare il bloccaggio prima della partenza.

      Regolazione della posizione del volante

      PERICOLO

      Pericolo di incidente

      Regolare la posizione del volante solo quando l'apparecchio è fermo.


        1. Pedale regolazione pendenza del volante
        2. Leva di bloccaggio regolazione in altezza del volante
      1. Allentare la leva di bloccaggio della regolazione in altezza e impostare il volante all'altezza desiderata.

      2. Bloccare la leva di regolazione.

      3. Premere il pedale della regolazione della pendenza e trattenere e fissare il volante alla pendenza desiderata.

      4. Rilasciare il pedale.

      5. Verificare il bloccaggio prima della partenza.

      Rifornimento di carburante

      PERICOLO

      Rischio di esplosioni

      Non effettuare il rifornimento di carburante in luoghi chiusi.

      Non fumare ed evitare le fiamme vive.

      Fare attenzione affinché il carburante non venga a contatto con superfici calde.

      1. Spegnere l’accensione.

      2. Aprire il tappo del serbatoio.

      3. Rifornire di carburante.

        È possibile utilizzare solo il carburante indicato nelle istruzioni per l'uso.

      4. Pulire il carburante in eccesso e chiudere il tappo del serbatoio.

      Messa in funzione

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Fate attenzione affinché durante il funzionamento non ci siano persone nelle vicinanze dell'articolazione o del veicolo.

      All'utilizzo del veicolo come mezzo di trazione, fare attenzione affinché, durante l'utilizzo, non ci siano persone tra il veicolo e il rimorchio.

      PRUDENZA

      Pericolo di ustioni

      Utilizzare l'apparecchio soltanto se sono montati tutti i rivestimenti.

      ATTENZIONE

      Pericolo di lesioni a causa dell'olio idraulico o del motore surriscaldati

      In caso di elevata temperatura dell'olio idraulico o di elevata temperatura del fluido di raffreddamento, impostare il numero di giri del motore a vuoto (non parcheggiare il veicolo).

      Eseguire le misure del capitolo Guida alla risoluzione dei guasti .

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento a causa di mancata lubrificazione

      Nel caso in cui si illumini la spia della "pressione olio motore" durante il funzionamento, portare il veicolo nell'area pericolosa, spegnere subito il motore e rimediare al guasto.

      PRUDENZA

      Stabilità ridotta durante l'allestimento

      Adattare la modalità di guida.

      Programma di marcia

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento

      Selezionare la scelta del programma di marcia soltanto all'arresto del veicolo.


      1. MODALITÀ DI TRASPORTO VELOCE
      2. MODALITÀ DI TRASPORTO LENTA
      3. MODALITÀ DI LAVORO
      4. MODALITÀ MARCIA LENTA
      1. Arrestare il veicolo.

      2. Portare il motore al numero di giri inferiore.

      3. Selettore senso di marcia in posizione NEUTRA (Interruttore in posizione intermedia).

      <Modalità di trasporto veloce>

      La velocità di marcia viene regolata attraverso l'acceleratore. Max.40 km/h

      Nota

      Nella <modalità di trasporto veloce> la trazione del veicolo è pari al 50%, la velocità di avanzamento ammonta al 100%. La velocità segue il regime motore.

      <Modalità di trasporto lenta>

      La velocità di marcia viene regolata attraverso l'acceleratore. Velocità massima di circa 20 km/h

      Nota

      Nella <modalità di trasporto lenta> la trazione del veicolo è pari al 100%, la velocità di avanzamento ammonta al 50%. La velocità segue il regime motore.

      <Modalità di lavoro>

      Max. 20 km/h

      Nota

      Maggiori informazioni sulla <Modalità di lavoro> sono disponibili al Display multifunzione / display MIC 70 capitolo.

      <Modalità marcia lenta>

      Avanti: Max.5 km/h

      Indietro: Max. 10 km/h

      Nota

      Maggiori informazioni sulla <Modalità marcia lenta> sono disponibili al Display multifunzione / display MIC 70 capitolo.

      Vano con pedali


      1. Acceleratore
      2. Pedale del freno
      3. Pedale volante-leva di regolazione della pendenza
      4. Pedale inching
      5. Serbatoio liquido dei freni

      Acceleratore

      ATTENZIONE

       

      Al rilascio del pedale, la velocità viene rallentata bruscamente, a differenza delle autovetture.

      Nel rapporto più grande, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto rapporto più piccolo.

      In modalità di trasporto, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto alla modalità di lavoro.

      Se viene premuto l'acceleratore, aumenta il numero di giri del motore.

      Acceleratore a molla. Se viene lasciato l'acceleratore, diminuisce il numero di giri del motore.

      Se viene lasciato l'acceleratore, rallenta o si ferma la trasmissione idrostatica del veicolo.

      Freno di stazionamento automatico

      La spia nel display multifunzione lampeggia in caso di freno di stazionamento attivato.
      1. Se il motore è spento o il selettore di direzione si trova in posizione NEUTRA con il motore acceso, il freno di stazionamento viene attivato automaticamente.

      2. Se il selettore di direzione viene attivato a motore acceso (AVANTI e INDIETRO), viene sbloccato il freno di stazionamento.

      Pedale del freno MIC 70

      Il pedale del freno attiva il sistema di frenatura della ruota anteriore e posteriore.

      Pedale inching

      Il pedale inching regola la velocità nella MODALITÀ DI LAVORO e nella MODALITÀ MARCIA LENTA.

      Per ridurre la velocità di marcia, azionare il pedale inching.

      Nota

      Il pedale inching può inoltre essere utilizzato come pedale di frenata, a tal proposito, premere a fondo completamente il pedale inching.

      Marcia

      Accendere il motore MIC 70

      L'interruttore principale deve essere azionato.

      1. Prendere posto sul sedile di guida e allacciare la cintura di sicurezza.

      2. Inserire la chiave di accensione nel blocchetto dell'accensione.

      3. Selettore di direzione sul joystick sulla posizione intermedia <Neutral/Stopp> (<Neutra/Stop>).

      4. Attivare l'accensione (posizione I).

        Le spie del controllo del carico e della pressione dell'olio motore devono lampeggiare.

      5. In caso di temperatura esterna bassa e motore freddo: All'avviamento,attendere fino allo spegnimento dell'indicazione <Wait to start, preheating>.

      6. Avviare il motore (posizione II) - massimo 10 secondi.

        Le spie del controllo del carico e della pressione dell'olio motore devono essere spente; se non lo sono spegnere il motore e correggere l'errore.

      7. In caso di temperature ambientali al di sotto di 0°C: Prima di iniziare il lavoro, far riscaldare il motore a un numero di giri basso, fino allo spegnimento della spia gialla <Temperatura olio idraulico troppo bassa>.

      8. Non avviare il motore, ripetere il processo di avvio.

      Limitatore di velocità

      Il limitatore di velocità funziona solo in MODALITÀ DI LAVORO e MODALITÀ MARCIA LENTA.


      1. Interruttore limitatore di velocità

        Attivare il limitatore di velocità

      1. Selezionare la velocità di lavoro desiderata sul pedale dell'acceleratore.

      2. Se il veicolo si avvia alla velocità desiderata, premere SET sull'interruttore del limitatore di velocità. Il limitatore di velocità è attivato.

        1. In seguito, aumentare la velocità: SET + premere

        2. In seguito, ridurre la velocità: RES – premere

        3. La velocità può essere ridotta rapidamente attraverso il pedale inching. Se viene rilasciato il pedale inching, il veicolo riparte con il regime motore impostato.

      3. Disattiva il limitatore di velocità

      4. Per la disattivazione, azionare il pedale del freno o premere a fondo il pedale inching. Dopo la disattivazione del limitatore di velocità viene riattivata la velocità impostata in precedenza (durante il tragitto), premendo il RES.

      Selezionare la direzione di marcia

      Sul joystick si trova il selettore di direzione.

      Nota

      Se il conducente lascia il sedile di guida mentre il selettore di direzione è impostato su "avanti" o "indietro", il motore si spegne.


      1. Selettore senso di marcia
      2. Indicazione preselezione direzione di marcia avanti
      3. Indicazione preselezione direzione di marcia indietro
      1. AVANTI: Con l'interruttore in avanti, viene attivata la direzione di marcia AVANTI e l'indicazione preselezione direzione di marcia "avanti" si illumina.

        In questa posizione il freno di stazionamento viene sbloccato automaticamente.

      2. INDIETRO: Con l'interruttore indietro, viene attivata la direzione di marcia INDIETRO e l'indicazione preselezione direzione di marcia "indietro" si illumina.

        In questa posizione il freno di stazionamento viene sbloccato automaticamente.

      3. NEUTRA: Posizione centrale dell'interruttore, non si illumina alcuna indicazione.

        In questa posizione, il freno di stazionamento si attiva automaticamente, il veicolo non si avvia.

      Guida

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      Durante la guida non lasciare l'acceleratore a scatti. Il veicolo viene frenato al rilascio del pedale dell'acceleratore. In modalità di trasporto, al rilascio del pedale dell'acceleratore il veicolo viene frenato dimeno rispetto alla modalità di lavoro.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento

      Assicuratevi che il veicolo non resti sollevato al superamento di ostacoli.

      Superare ostacoli fino a 150 mm lentamente e con attenzione, in un'angolazione di 45°.

      Superare gli ostacoli più alti di 150 mm solo con una rampa idonea.

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      Nel percorrere le strade pubbliche a scopi di trasporto (non in caso di pulizia delle strade), spegnere il PTO e chiudere la valvola di rallentatore di discesa del sollevatore frontale.

      1. Spegnere il PTO.

      2. Premere con attenzione l'acceleratore.

      3. Guidare il veicolo con il volante.

      Arrestare

      1. Rilasciare l'acceleratore.

        Il veicolo si arresta automaticamente e resta fermo.

      2. Per una maggiore forza frenante o in caso di emergenza, attivare il pedale del freno.

      Parcheggio del veicolo

        ATTENZIONE

        Pericolo di lesioni

        Abbassare le attrezzature smontabili disponibili prima di lasciare il veicolo.

      1. Arrestare il veicolo.

      2. Selettore di direzione sul joystick sulla posizione intermedia <Neutral/Stopp> (<Neutra/Stop>).

      3. Lasciar girare il motore da 1 a 2 minuti a vuoto.

      4. Disattivare l’accensione e ritirare la chiave di accensione.

      5. Attendere 30 secondi.

      6. Posizionare l’interruttore principale sulla posizione 0.

      Sollevatore frontale

      Sul sollevatore frontale è possibile montare un alloggiamento a 4 punti (opzione), sul quale possono essere fissate le attrezzature smontabili corrispondenti. Determinate attrezzature smontabili possono essere montate anche direttamente sul sollevatore frontale.

      ATTENZIONE

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Nel montaggio di attrezzature smontabili sul sollevatore frontale, fare attenzione a non superare il carico per asse autorizzato.

      Nel caso in cui siano presenti delle persone nei pressi del sollevatore frontale e delle attrezzature montate, non è possibile utilizzare il sollevatore frontale.

      Fare attenzione affinché le attrezzature montate sul sollevatore frontale non tocchino o danneggino il veicolo.

      Impostare la velocità di discesa del sollevatore frontale


        1. Manopola della velocità di discesa
      1. Disattivare il PTO (sistema idraulico).

      2. Selezionare la velocità di discesa del sollevatore frontale con la manopola.

        1. Ruotare in senso orario: La velocità di discesa si riduce.

          Il sollevatore frontale è bloccato a fine corsa

          Nota: Questa funzione è necessaria per i percorsi di trasporto sulle strade pubbliche, al fine di bloccare il sollevatore frontale e di conseguenza l'abbassamento delle attrezzature smontabili.

        2. Ruotare in senso antiorario: La velocità di discesa aumenta

      Scarico delle apparecchiature smontabili e smorzamento delle vibrazioni (opzionale)

      Lo scarico delle apparecchiature smontabili viene utilizzato per spostare il carico dell'apparecchio assemblato montato sul sollevatore frontale in direzione dell'asse anteriore del veicolo.

      Ad esempio: Nell'utilizzo del rasaerba vengono ridotte le forze di terra, al fine di ridurre i danni del terreno dovuti alle ruote che girano a vuoto, specialmente in salita.

      Nota

      Se l'apparecchio assemblato viene sollevato mentre lo scarico delle apparecchiature smontabili è attivato, esso esercita una stabilizzazione del carico durante la marcia.

      Lo smorzamento delle vibrazioni (opzionale), nei percorsi di trasporto con apparecchio assemblato elevato sul sollevatore frontale, provvede a una marcia confortevole e stabile.


        1. Manopola scarico apparecchiature smontabili
      1. Attivare lo scarico apparecchiature smontabili con l'interruttore (sulla console centrale).

      2. Modificare lo spostamento del baricentro con la manopola per lo scarico apparecchiature smontabili.

        1. Ruotare in senso orario: Più peso sull'asse anteriore

        2. Ruotare in senso antiorario: Meno peso sull'asse anteriore

      Utilizzare il sollevatore frontale


        1. Joystick
      1. Per alzare il sollevatore frontale, tirare indietro il joystick (direzione Y1).

      2. Per abbassare il sollevatore frontale, spingere il joystick in avanti (direzione Y2).

      ¨Posizione di galleggiamento


        1. Interruttore principale posizione flottante
      1. La posizione flottante viene attivata o disattivata con l'interruttore principale posizione flottante.

        In caso di percorrenza di strade pubbliche a scopo di trasporto (non per la pulizia delle strade pubbliche), la funzione di galleggiamento deve essere disattivata.

      2. Per attivare la funzione di galleggiamento, spingere il joystick nella direzione Y2. Esso ritorna dunque nella posizione NEUTRA.

        Nella posizione di galleggiamento, l'attrezzatura montata si adatta al profilo del pavimento.

      3. Per disattivare la funzione di galleggiamento, spingere il joystick nella direzione Y1.

      Attrezzature smontabili

      Nota

      Prima del montaggio, leggere le istruzioni di sicurezza delle attrezzature utilizzate.

      Le attrezzature smontabili sono opzionali e possono essere montate davanti al sollevatore frontale (vedi capitolo Sollevatore frontale) oppure davanti o dietro al telaio.

      PERICOLO

      Pericolo dovuto al baricentro del veicolo spostato o a un comportamento di guida modificato. Nel trasporto di liquidi possono verificarsi movimenti ondulatori, che fanno oscillare il veicolo.

      Nelle conversioni, in particolare nel passaggio dall'equipaggiamento invernale a quello estivo, e in caso di condizioni di carico modificate, il conducente deve adottare un comportamento di guida diverso.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di schiacciamento nel posizionamento delle attrezzature

      Non appoggiare le mani tra il sollevatore frontale e le attrezzature.

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da connettori idraulici caldi

      Indossate guanti nella separazione dei connettori idraulici.

      ATTENZIONE

       

      Nel montaggio e nello smontaggio delle attrezzature, indossare gli indumenti protettivi adeguati, le scarpe antinfortunistiche e i guanti. Questo vale anche durante l'utilizzo e l'applicazione.

      Prima di applicare delle attrezzature non specifiche per questo veicolo, si prega di contattare il rivenditore incaricato. Egli verifica se e come tali attrezzature possono essere montate e utilizzate su questo veicolo. Questo è importante per la sicurezza del conducente e del veicoli, nonché per eventuali garanzie.

      Attrezzature che mettono in pericolo la sicurezza o la stabilità del veicolo, non devono essere utilizzate.

      Congiungere le attrezzature al veicolo

        ATTENZIONE

        Pericolo di danneggiamento

        Mantenere puliti i raccordi idraulici.

        Pulire la spina e l’accoppiamento con un panno privo di lanugine prima dell’uso.


        1. Spina di accoppiamento
        2. Manicotto di accoppiamento
        3. Anello
      1. Tirare verso il basso e mantenere l'anello del manicotto di accoppiamento.

      2. Spingere la spina di accoppiamento del tubo flessibile idraulico delle attrezzature montate nel manicotto di accoppiamento.

      3. Lasciare l'anello di aggancio. Controllare che si innesti in modo sicuro.

      4. Per sganciare, tirare l"anello verso il basso, mantenere ed estratte il tubo flessibile idraulico.

      Zavorramento del veicolo

      Nota

      L'asse anteriore del veicolo deve avere sempre un carico minimo del 30% del peso a vuoto del veicolo, così come l'asse posteriore deve avere sempre un carico minimo del 30% del peso a vuoto del veicolo.

      Prima dell'acquisto delle attrezzature, verificare che queste premesse siano rispettate, mentre valutate la combinazione veicolo-attrezzatura-combinazione.

      Per l'accertamento del peso totale, del peso dell'asse e della capacità di carico nonché dello zavorramento minimo necessario, sono necessari i dati seguenti:

      • Tutti i pesi in kg (se necessario, pesare il veicolo)

      • Tutte le misure in metri (m)


      TL
      (kg)
      =
      Peso a vuoto del veicolo
      *
      TV
      (kg)
      =
      Peso dell'asse frontale del veicolo a vuoto
      *
      TH
      (kg)
      =
      Peso dell'asse posteriore del veicolo a vuoto
      *
      GH
      (kg)
      =
      Peso totale attrezzatura a montaggio posteriore / zavorramento posteriore
      **
      GV
      (kg)
      =
      Peso totale attrezzatura a montaggio anteriore / zavorramento anteriore
      **
      a
      (m)
      =
      Distanza tra il baricentro dell'attrezzatura a montaggio anteriore (zavorramento anteriore) e l'asse anteriore centrale, max. = 0,86 m
      **
      ***
      b
      (m)
      =
      Interasse del veicolo
      *
      ***
      c
      (m)
      =
      0,56
      d
      (m)
      =
      Distanza tra il punto di attacco centrale dal lato dell'apparecchio e il baricentro dell'attrezzatura a montaggio posteriore / dello zavorramento posteriore
      **
      ***

      * vedi capitolo “Dati tecnici”

      ** vedere le istruzioni per l'uso delle attrezzature

      *** dimensioni

      Calcolo dello zavorramento minimo anteriore delle attrezzature a montaggio posteriore


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Calcolo dello zavorramento minimo posteriore delle attrezzature a montaggio anteriore

      Per il valore "x" verificare le indicazioni del produttore, in mancanza di indicazioni, x = 0,45.


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Calcolo del carico effettivo dell'asse anteriore


      1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio anteriore(GV) non raggiunga lo zavorramento anteriore richiesto (GV min), il peso dell'attrezzatura a montaggio anteriore deve essere elevato al peso dello zavorramento minimo della parte anteriore.

      2. Inserire nella tabella il carico dell'asse anteriore consentito effettivamente calcolato e quello indicato nelle istruzioni per l'uso del macchinario di lavoro.

      Calcolo del peso effettivo totale


      1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio posteriore (GH) non raggiunga lo zavorramento posteriore richiesto (GH min), il peso dell'attrezzatura a montaggio posteriore deve essere elevato al peso dello zavorramento minimo della parte posteriore.

      Calcolo del carico effettivo dell'asse posteriore


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Opzioni di montaggio anteriore

      Alloggiamento a 3 punti (opzionale)

        L'alloggiamento a 3 punti viene montato sul sollevatore frontale e viene fissato con 2 bulloni.

        Possiede una regolazione della pendenza.


        1. Alloggiamento a 3 punti
        2. Braccio inferiore
        3. Fissaggio per il braccio superiore
        4. Bulloni della regolazione della pendenza
        5. Bulloni del fusibile del sollevatore frontale

        Regolazione della pendenza

      1. Estrarre i bulloni della regolazione di pendenza, l'apparecchio assemblato può oscillare.

      2. Quando l'apparecchio assemblato è totalmente elevato, l'apparecchio è orientato in orizzontale.

      Aggiungere l'apparecchio assemblato all'alloggiamento a 3 punti

        AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa delle attrezzature smontabili

        Non spostare o montare alcuna attrezzatura smontabile in caso di presenza di persone nell'area di pericolo.

        PRUDENZA

        Pericolo di danneggiamento in caso di montaggio sbagliato

        In seguito al montaggio delle attrezzature smontabili, verificare se nel sollevamento non vi siano danni alla cabina del conducente o ai componenti.

        ATTENZIONE

         

        Al fine di evitare montaggi sbagliati, osservare i grafici e le istruzioni di montaggio.

        Nota

        Prevedere spazio sufficiente per la cabina del conducente o accessori. Devono essere esclusi contatti.

        Prestare attenzione al peso dell'apparecchio assemblato. Applicare, quanto più vicino possibile al veicolo, gli accessori pesanti.

      1. Avvicinarsi all'apparecchio assemblato.

      2. Collegare il braccio inferiore con l'apparecchio assemblato.

      3. Fissare l'apparecchio assemblato con 2 bulloni e mettere in sicurezza i bulloni con coppiglie di sicurezza.

      4. Collegare il braccio superiore con l'apparecchio assemblato e metterlo in sicurezza.

        Prestare attenzione alla descrizione seguente relativo al montaggio corretto / difettoso del braccio superiore.

      Montaggio difettoso del braccio superiore


      1. Il collegamento superiore (braccio superiore) del veicolo all'apparecchio assemblato non è montato correttamente. L'angolo del fissaggio inferiore diverge troppo.

      2. Se l'apparecchio assemblato viene alzato in questo modo, questo porta a una chiusura improvvisa nella direzione della cabina di guida e, di conseguenza, a un danneggiamento del parabrezza o di altri componenti.

      3. Tanto più grande è la divergenza dell'angolo dal fissaggio superiore a quello inferiore, tanto più l'apparecchio assemblato si inclina all'indietro al sollevamento.

      Montaggio corretto del braccio superiore


      1. Il collegamento superiore del veicolo all'apparecchio assemblato è montato correttamente. L'angolo del collegamento è molto più piatto del collegamento montato in modo scorretto. In questo modo si evita un danno alla cabina del conducente al sollevamento delle attrezzature smontabili.

      Alloggiamento a 4 punti (opzionale)

        L'alloggiamento a 4 punti viene montato sul sollevatore frontale e viene fissato con 2 bulloni.

        Possiede una regolazione della pendenza.


        1. Alloggiamento a 4 punti
        2. Leva di bloccaggio centrale
        3. Alloggiamento inferiore
        4. Alloggiamento superiore
        5. Bulloni della regolazione della pendenza

        Regolazione della pendenza

      1. Estratte i bulloni della funzione di inclinazione; l'apparecchio assemblato può oscillare.

      2. Quando l'apparecchio assemblato è totalmente elevato, l'apparecchio è orientato in orizzontale.

      Aggiungere l'apparecchio assemblato all'alloggiamento a 4 punti

        AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa delle attrezzature smontabili

        Non spostare o montare alcuna attrezzatura smontabile in caso di presenza di persone nell'area di pericolo.

      1. Avvicinarsi all'apparecchio assemblato.

      2. Abbassare il sollevatore frontale, fino a quando il punto di aggancio superiore si trovi sotto gli alloggiamenti dell'apparecchio assemblato.

      3. Tirare la leva del bloccaggio centrale verso l'alto e premere verso destra, per aprire il bloccaggio.

      4. Avvicinarsi all'apparecchio assemblato fino al contatto degli alloggiamenti.

      5. Muovere con attenzione il sollevatore frontale verso l'alto, fino a quando l'apparecchio assemblato è fissato negli alloggiamenti ed è sollevato.

      6. Spingere di nuovo verso sinistra la leva del bloccaggio centrale, la leva deve agganciarsi al supporto, per bloccare l'apparecchio assemblato.

      Smontare l'apparecchio assemblato sugli alloggiamento a 4 punti

      1. Alzare l'apparecchio assemblato dal terreno.

      2. Sbloccare il bloccaggio centrale.

      3. Abbassare l'alloggiamento a 4 punti con il sollevatore frontale fino a quando gli alloggiamenti dell'apparecchio assemblato siano liberi.

      4. Allontanarsi dall'apparecchio assemblato.

      5. Richiudere la leva del bloccaggio centrale, prima che l'alloggiamento a 4 punti venga completamente sollevato verso l'alto.

      Vista anteriore

      Determinate attrezzature smontabili possono essere montate direttamente sul telaio per attrezzature smontabili.


        1. Telaio d'assemblaggio
      1. Inserire l'apparecchio assemblato nel telaio e fissarlo con 2 viti.

      Opzioni di montaggio sul veicolo posteriore

      Telaio con funzione di ribaltamento (opzione)

        Possibili attrezzature smontabili sul telaio: Spanditrice, presa d'acqua o il contenitore erba/foglie aspirate di una combinazione di taglio/aspirazione.


        1. Telaio con funzione di ribaltamento
      1. Le attrezzature smontabili sono montate su un telaio intercambiabile Kärcher o su un telaio intercambiabile integrato delle attrezzature smontabili del produttore e vengono montate e messe in sicurezza sul telaio d'assemblaggio.


        1. Leva di comando
      2. Il telaio viene comandato con la leva di comando destra del joystick.


        1. Interruttore "comando idraulico a doppio effetto AUX posteriore" / "telaio di assemblaggio con funzione di ribaltamento"
      3. Per l'attivazione, commutare l'interruttore su "telaio con funzione di ribaltamento".

      Opzioni di montaggio sul telaio


        1. Dispersore applicabile ai rimorchi
        2. Telaio intercambiabile (integrato nell'apparecchio assemblato)
        3. Telaio con funzione di ribaltamento
      1. Nel caso di un dispersore applicabile ai rimorchi, viene descritta l'applicazione/rimozione.

      Impostare il fissaggio

        Nota

        L'impostazione del fissaggio del telaio intercambiabile deve avvenire soltanto al primo montaggio o al montaggio di un altra macchina operatrice.


        1. Vite con dado
        2. Ganci di fissaggio (2x)
        3. Telaio d'assemblaggio
      1. Allentare i dadi a sinistra e a destra di circa 1 giro.

      2. Posizionare l'apparecchio assemblato sul telaio di assemblaggio e metterlo in sicurezza con dadi di sicurezza e fascette di sicurezza, vedere il capitolo successivo.Posizionare l'apparecchio assemblato sul veicolo.

      3. Abbassare i telai di assemblaggio.

      4. Premere i ganci di fissaggio sui telaio d'assemblaggio, come mostrato.

      5. Serrare di nuovo i dadi a sinistra e a destra.

      Posizionare l'apparecchio assemblato sul veicolo


        1. Retro del veicolo
        2. Dadi di sicurezza con fascette di sicurezza (2x)
        3. Apparecchio assemblato
        4. Puntelli posteriori
        5. Ganci di fissaggio (2x)
        6. Puntelli anteriori
      1. Estrarre i dadi di sicurezza dal telaio d'assemblaggio a sinistra e a destra (i dadi di sicurezza e le fascette di sicurezza fanno parte dei telai di assemblaggio).

      2. Con il retro del veicolo, procedere il modo centrale e parallelo (con attenzione) sotto l'apparecchio assemblato disposto sui puntelli, fino al montaggio.


        1. Telaio intercambiabile dell'apparecchio assemblato
        2. Ganci di fissaggio (2x)
        3. Telaio d'assemblaggio
      3. Sollevare attentamente il telaio d'assemblaggio fino a quando il piede d'appoggio anteriore perde in contatto con il terreno, in modo da garantire che i ganci di fissaggio si innestino nel telaio di assemblaggio.

      4. Infine, controllare il posizionamento saldo dei ganci di fissaggio.

      5. Rimuovere i puntelli anteriori dell'apparecchio assemblato.


        1. Apparecchio assemblato
        2. Puntelli posteriori
        3. Fusibile apparecchio assemblato (2x)
      6. Salire e abbassare completamente il telaio di assemblaggio.

      7. Rimuovere i puntelli posteriori dell'apparecchio assemblato.


        1. Dadi di sicurezza (2x)
        2. Fascette di sicurezza (2x)
      8. Mettere in sicurezza a sinistra e a destra l'apparecchio assemblato (i dadi di sicurezza e le fascette di sicurezza fanno parte dei telai di assemblaggio).

        Al primo montaggio o in caso di cambio della macchina operatrice, il fissaggio deve essere impostato, vedere il capitolo Impostare il fissaggio.

      9. Eseguire i collegamenti idraulici ed elettrici dopo il montaggio sul retro del veicolo.

      Rimuovere l'apparecchio assemblato dal veicolo


        1. Puntelli anteriori
        2. Puntelli posteriori
      1. Abbassare i telai di assemblaggio.

      2. Scollegare i collegamenti idraulici ed elettrici dalla smontaggio.

      3. Estrarre i dadi di sicurezza a sinistra e a destra.

      4. Inserire entrambi i puntelli posteriori fino al montaggio.

      5. Sollevare il telaio d'assemblaggio fino a quando i puntelli posteriori siano integrabili.

      6. Salire e abbassare completamente il telaio di assemblaggio.

      7. Inserire entrambi i puntelli anteriori fino al montaggio.

      8. Abbassare il telaio d'assemblaggio.

      9. Portare fuori con attenzione il veicolo.

      Opzioni di montaggio posteriori

      Telaio posteriore

      Contrappesi e determinate attrezzature smontabili possono essere montate direttamente sul telaio per attrezzature smontabili.


        1. Telaio d'assemblaggio
      1. Inserire l'apparecchio assemblato nel telaio e fissarlo con 2 viti.

      Gancio di traino

      ATTENZIONE

       

      Nell'azione di agganciare e di sganciare, fare attenzione che non ci sia nessuno nell'area di pericolo.


      1. Gancio di traino
      2. Presa per rimorchio

      Nota

      Carico verticale consentito e carico rimorchiabile, vedere Dati tecnici.

      Possono essere agganciati soltanto rimorchi con dispositivo di freni ad inerzia.

      Il carico verticale dipende dal dispositivo di agganciamento e dai pneumatici.

      Trasporto

      Caricamento veicolo

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa del trasporto sbagliato

      Prestare attenzione al peso del veicolo.

      Guidare il veicolo lentamente e con attenzione verso il veicolo di trasporto.

      ATTENZIONE

      Danneggiamento del veicolo

      Non caricare l'apparecchio con la gru.

      Non utilizzare alcun carrello elevatore.

      1. Condurre il veicolo a bassa velocità verso il veicolo di trasporto.

      Nota

      Se il veicolo non è pronto a viaggiare, vedere il capitolo Rimorchiare il veicolo.

      Applicare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo


        1. Bulloni con coppiglie di sicurezza
        2. Sicura di trasporto
        3. Alloggiamento sicura di trasporto
      1. Estrarre le coppiglie di sicurezza.

      2. Estrarre entrambi i bulloni.

      3. Tirare la sicura di trasporto dall'alloggiamento.

      4. Applicare la sicura di trasporto.

      5. Inserire i bulloni.

      6. Fissare i bulloni con coppiglie di sicurezza.

      Mettere il veicolo in sicurezza

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di incidente

      Nel trasporto, mettere in sicurezza il veicolo contro gli scivolamenti.


      1. Parcheggiare il veicolo.

      2. Mettere in sicurezza il veicolo da entrambi i lati, con le cinghie di tensione sui punti di fissaggio indicati.

      Rimorchiare il veicolo

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento a causa di un rimorchio improprio

      Il rimorchio di un veicolo a trasmissione idrostatica è possibile solo limitatamente, per lo più ristretta a pochi metri. Trascinare dunque il veicolo solo fuori dall'area di pericolo della circolazione del traffico e cercare una modalità di trasporto.

      Rimorchiare il veicolo solo con velocità di modulazione.

      Procedere lentamente e in modo omogeneo.

      Per il rimorchio, fissare il veicolo solo all'occhiello di traino (anteriore) o al dispositivo di agganciamento (posteriore).

      Utilizzare di preferenza una barra di traino adeguata.

      1. Per poter rimorchiare il veicolo, è necessario innanzitutto sbloccare il cilindro di frenata e aprire entrambe le valvole di derivazione.

      Applicare l'occhiello di traino

        Nota

        L'occhiello di traino, insieme ai dadi di sicurezza e alle coppiglie di sicurezza, si trovano nella cabina del conducente.

        Nei veicolo non dotati di omologazione CE non sono in dotazione alla consegna, ma possono essere ordinati come accessori (Numero d'ordine 2.852-220.0).


        1. Occhiello di traino
        2. Dadi di sicurezza
        3. Coppiglia di sicurezza
        4. Coppiglia di sicurezza per bulloni
        5. Bulloni
      1. Prendere l'occhiello di traino dalla cabina del conducente.


        1. Dadi di sicurezza con coppiglie di sicurezza
        2. Occhiello di traino
        3. Telaio del veicolo
        4. Bulloni
        5. Coppiglia di sicurezza
      2. Montare l'occhiello di traino sul telaio anteriore destro del veicolo.

      3. Inserire i dadi di sicurezza nell'occhiello di traino e fissarli con le coppiglie di sicurezza.

      Allentare il cilindro del freno idraulico

      I dadi da allentare del cilindro del freno, si trovano a sinistra e a destra dell'articolazione a snodo.


      1. Cilindro del freno idraulico
      1. Allentare il dado del cilindro del freno idraulico a sinistra e a destra.

      Aprire la valvola di derivazione

      La valvola di derivazione si trova sul lato inferiore della parte frontale del retro.


      1. Valvola di derivazione
      1. Svitare la valvola di derivazione, con 3 giri (SW 24 mm).

      2. Fissare il cavo da rimorchio all'occhiello di traino, anteriormente o posteriormente.

      3. Tirare lentamente il veicolo sul veicolo di trasporto.

      4. Dopo il rimorchio, serrare di nuovo i dadi sul cilindro del freno (coppia di serraggio 70 Nm) e chiudere la valvola di derivazione.

      Stoccaggio

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Prestare attenzione al peso dell'apparecchio.

      1. Cambiare l'olio motore e il filtro del motore.

      2. In caso di pericolo di gelo, verificare la disponibilità di sufficiente di liquido di protezione dal congelamento nel fluido di raffreddamento.

      3. Pulire il veicolo all'interno e all'esterno.

      4. Parcheggiare il veicolo in un luogo riparato, piano ed asciutto.

      5. Ruotare e ritirare la chiave di accensione in posizione "Stop".

      6. Spegnere l'interruttore principale.

      7. Sollevare il veicolo,in caso di stoccaggio superiore a un mese.

      8. Scollegare dai morsetti la batteria.

      9. Caricare la batteria ogni 2 mesi circa.

      Cura e manutenzione

      Avvertenze di sicurezza generali

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di morte in caso di traffico scorrevole

      Portare il veicolo fuori dall'area di pericolo della circolazione del traffico prima dei lavori di manutenzione o riparazione e indossare un giubbotto riflettente.

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Quando lavorate sotto attrezzature sollevate, mettetele sempre in sicurezza meccanicamente (rinforzare).

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Tenersi lontano dall'area di azionamento. Al parcheggio, attenzione al tempo di funzionamento residuo del motore (3-4 secondi).

      Durante i lavori sull'impianto elettrico scollegare la batteria.

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni a causa del veicolo avviato inavvertitamente

      Prima della pulizia e della manutenzione del veicolo, della sostituzione di componenti o della commutazione in altre funzioni, spegnere il veicolo e ritirare la chiave di accensione.

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da superfici calde e carburante

      Prima di qualunque lavoro di manutenzione e riparazione, lasciar raffreddare sufficientemente il veicolo.

      ATTENZIONE

       

      Non disperdere nell'ambiente liquidi come olio motore, olio idraulico, liquido dei freni o fluido di raffreddamento. Smaltire tali liquidi in conformità alle norme ambientali.

      ATTENZIONE

       

      I lavori di riparazione devono essere eseguiti solo da centri di assistenza autorizzati o da personale specializzato in questo settore che conosca tutte le norme di sicurezza rilevanti.

      Lavori di saldatura sul veicolo o sul suo telaio non sono consentiti.

      Indicatori di assistenza

      L'indicatore di assistenza si illumina quando è necessario effettuare la manutenzione corrispondente.

      L'indicatore di assistenza lampeggia nel display:

      • per la prima volta dopo 50 ore di esercizio, quando deve essere effettuata la prima ispezione.

      • L'assistenza successiva dopo 250 ore di esercizio.

      • Poi ogni 500 ore di esercizio.

      Nota

      Le indicazioni di assistenza possono essere reimpostate dal servizio assistenza.

      Intervalli di manutenzione

      Nota

      Ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione dal servizio assistenza clienti autorizzato Kärcher come indicato nella check list di controllo.

      • Quotidianamente, prima dell'inizio dell'utilizzo, vedere il capitolo Verifica di sicurezza.

      • Dopo il lavaggio del veicolo, lubrificare tutti i cuscinetti.

      • Se necessario, eseguire le verifiche di sicurezza secondo le disposizioni locali vigenti attraverso il servizio clienti.

      • Nella seguente tabella sono elencati gli intervalli dei lavori di verifica e manutenzione da parte del cliente.

        Ulteriori lavori di manutenzione vanno eseguiti dal servizio assistenza dopo 250, 500 (annuali), 1000, 1500 o 2000 ore di esercizio, secondo la check list d’ispezione. Si prega di contattare puntualmente il servizio clienti.

      Piano di manutenzione del veicolo (da eseguire dal cliente)

      Pos.
      Gruppo
      Attività
      Ogni giorno
      Ogni settimana
      Ogni 500 ore
      oppure annualmente*
      1
      Filtro antiparticolato cabina
      Verificare la presenza di sporco.
      Pulire o sostituire il filtro antiparticolato sporco.
      X (sulla base delle condizioni ambientali)
      X
      Sostituire
      X (se necessario in anticipo)
      2
      Sterzo
      Controllo visivo
      X
      Verificare eventuali giochi del cuscinetto del cilindro dello sterzo.
      X
      3
      Serbatoio di compensazione del fluido di raffreddamento
      Controllare lo stato del fluido di raffreddamento.
      X
      Verificare il rapporto di mescolamento acqua / liquido di protezione dal congelamento.
      X
      4
      Cinghia trapezoidale
      Verificare la tensione.
      X
      X
      5
      Collegamenti a vite
      Controllo visivo, se necessario serrare.
      X
      X
      6
      Filtro aria motore
      Verificare la presenza di sporco.
      Pulire o sostituire il filtro aria motore.
      X
      Sostituire
      X (se necessario in anticipo)
      7
      Olio motore
      Verificare il livello dell’olio prima della partenza.
      X
      Sostituire
      X
      8
      Filtro olio motore
      Sostituire
      X
      9
      Serbatoio olio idraulico
      Verificare lo stato dell’olio idraulico.
      X
      X
      10
      Connettori idraulici e raccordi
      Verificare eventuali perdite.
      X
      X
      11
      Batteria
      Verificare la tensione, il posizionamento saldo e la tenuta della batteria.
      X
      X
      Verificare il livello e la ritenzione di elettrolito nelle celle (solo batterie a manutenzione ridotta).
      X
      X
      Verificare eventuali ossidazioni sui poli della batteria, se necessario spazzolare e ingrassare con Polfett. Controllare che il cavo di collegamento sia saldamente posizionato.
      X
      12
      Impianto di scarico
      Controllare stato e il posizionamento saldo degli elementi di fissaggio.
      X
      X
      Controllo visivo di fessurazioni e fughe del circuito di scarico dei prodotti di combustione.
      X
      X
      13
      Freno di stazionamento
      Controllare la funzione e l'impostazione
      X
      X
      14
      Raffreddatore
      Controllo visivo di eventuali danni, del posizionamento saldo, della tenuta e dello stato di pulizia del raffreddatore del liquido di raffreddamento del motore, dell'aria di alimentazione e dell'olio idraulico; eventualmente pulire.
      X
      X
      Controllare lo stato del fluido di raffreddamento.
      Verificare il rapporto di mescolamento acqua / fluido di raffreddamento.
      X
      X
      Controllare la tenuta ed eventuali danneggiamenti del tubo flessibile fluido di raffreddamento.
      X
      X
      15
      Pneumatici
      Verificare lo stato e la pressione del flusso.
      X
      X
      16
      Serbatoio dell’acqua di lavaggio
      Controllare il livello di riempimento.
      X
      X
      17
      Illuminazione e clacson
      Controllare la funzione.
      X
      X
      18
      Climatizzatore / riscaldamento
      Controllare funzionamento e tenuta. Disinfettare l'evaporatore del climatizzatore.
      X
      19
      Adesivo di avvertenza
      Controllare la leggibilità, eventualmente sostituirlo.
      X
      20
      Tappo per la polvere e coperture idrauliche
      Verificare, sostituire i difettosi o danneggiati.
      X
      21
      Tubi flessibili e fascette di fissaggio
      Controllo visivo del giusto posizionamento e della tenuta dei collegamenti idraulici.
      X
      X
      22
      Tubazioni del carburante e raccordi
      Verificare eventuali perdite.
      X
      X
      23
      Tiranti loden e componenti mobili
      Verificare la mobilità.
      X
      24
      Generatore
      Pulire (non con la pulitrice ad alta pressione)
      X
      25
      Cavi elettrici
      Verificare eventuali danni.
      X
      26
      Cuscinetti / Punti di lubrificazione
      Lubrificare, vedere capitolo Piano di lubrificazione
      X

      * a seconda di quello che si verifica per primo

      Piano di lubrificazione



      Punto di lubrificazione
      Numero
      Intervallo
      1
      Listello di lubrificazione centrale per
      • Cuscinetti rotanti

      • Cilindro di sollevamento del sollevatore frontale

      • Cuscinetto anteriore cilindro di sterzo

      1
      quotidiana
      2
      Articolazione a snodo al centro del veicolo
      2
      quotidiana
      3
      Cilindro di sterzo
      2
      quotidiana
      4
      Cuscinetti inferiori articolazione a snodo
      1
      quotidiana
      5
      Cilindro di sollevamento piattaforma di elevazione
      4
      Ogni 25 h
      6
      Cuscinetti rotanti piattaforma di elevazione
      2
      quotidiana
      7
      Acceleratore
      1
      Ogni 100 h
      8
      Leva a squadra pedale del freno
      1
      Ogni 100 h
      1. Utilizzare grasso polivalente di alta qualità.

      2. Ingrassare il nippolo di lubrificazione sulla base dell'intervallo di lubrificazione (tabella) con l'ingrassatore a siringa.

      3. Tenere le cinghie trapezoidali pulite e senza grasso.

      Preparare i lavori di manutenzione

      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Portare il regime motore a vuoto.

      3. Disattivare l'accensione e ritirare la chiave di accensione.

      4. Mettere in sicurezza il veicolo contro il rotolamento.

      5. Posizionare l'interruttore principale su "0".

      Lavori di manutenzione

      Sollevamento del telaio di assemblaggio

      Nota

      Il telaio di assemblaggio sollevato viene automaticamente fissato da una valvola speciale sul lato del veicolo. La protezione manuale non è necessaria.

      1. Portare la valvola di commutazione in posizione telaio di assemblaggio.

      2. Portare in alto i telai di assemblaggio.

      Rivestimenti / coperture

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di scottature causate da superfici calde

      Prima della rimozione dei rivestimenti /delle coperture, lasciar raffreddare sufficientemente il veicolo.

      Nota

      Per l'esecuzione di diversi lavori di manutenzione, è necessario rimuovere i rivestimenti / le coperture.

      Coperchi laterali


      1. Chiusura coperchio laterale
      2. Coperchio laterale

      Rimuovere il coperchio laterale:

      1. Aprire entrambe le chiusure.

      2. Sollevare il coperchio laterale e estrarre sul lato.

      Applicare il coperchio laterale:

      1. Introdurre lateralmente il coperchio laterale.

      2. Agganciare il coperchio laterale al bordo superiore, nella scanalatura di fissaggio.

      3. Spingere il coperchio laterale nella giusta posizione e metterlo in sicurezza con le chiusure.

      Copertura anteriore


      1. Chiusura coperchio laterale
      2. Coperchio laterale
      3. Chiusura copertura anteriore
      4. Copertura anteriore

      Rimozione della copertura anteriore:

      1. Smontare entrambi i coperchi laterali.

      2. Aprire la chiusura sinistra e destra della copertura anteriore.

      3. Sollevare e rimuovere la copertura anteriore.

      Applicare la copertura anteriore:

      1. Agganciare la copertura anteriore e fissare con entrambe le chiusure.

      2. Montare entrambi i coperchi laterali.

      Griglia del radiatore


      Rimuovere la griglia del radiatore:

      1. Sollevare verso l'alto la griglia del radiatore.

      2. Spostare verso l'esterno la parte inferiore

      3. Estrarre verso il basso la griglia del radiatore.

      Applicare la griglia del radiatore:

      1. Far scattare la griglia del radiatore in basso, poi chiudere in alto.

      Smontare / montare la batteria

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni

      Osservare le disposizioni di sicurezza del legislatore riguardanti l’utilizzo di batterie.

      Nello smontaggio della batteria, scollegare innanzitutto il polo negativo.

      Proteggere i poli della batteria e i morsetti con grasso protettivo sufficiente.

      Smontaggio della batteria

      1. Ritirare i tappi sui morsetti.

      2. Allentare il morsetto della batteria (cavo nero) sul polo negativo (-).

      3. Allentare il morsetto della batteria (cavo rosso) sul polo positivo (+).

      4. Svitare il supporto alla base delle batterie.

      5. Prelevare le batterie dall'apposito supporto.

      Montare la batteria

      1. Appoggiare le due batterie nell'apposito supporto.

      2. Fissare il supporto alla base delle batterie.

      3. Collegare il morsetto della batteria (cavo rosso) sul polo positivo (+).

      4. Collegare il morsetto della batteria (cavo nero) sul polo negativo (-).

      5. Inserire i tappi sui morsetti.

      Carica della batteria

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni

      Ricaricare le batterie solo con un caricabatterie idoneo.

      Osservare e seguire le istruzioni per l’uso del produttore del caricabatterie.

      Osservare le disposizioni di sicurezza del legislatore riguardanti l’utilizzo di batterie.

      1. Scollegare il polo negativo della batteria.

      2. Collegare il caricabatterie alla batteria.

      3. Inserire la spina e accendere il caricabatterie.

      4. Caricare la batteria con la carica minima possibile.

      5. Dopo il caricamento della batteria, scollegare prima dalla rete e poi dalla batteria.

      Cambiare la ruota

      PERICOLO

      Pericolo di morte in caso di traffico scorrevole

      Prima dei lavori di riparazione, sottrarre il veicolo dall'area pericolosa del traffico scorrevole.

      Attivare l'impianto luci di emergenza.

      Mettere un triangolo di emergenza.

      Indossare indumenti ad alta visibilità.

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      Assicurarsi che il fondamento sia piano e stabile. Eventualmente utilizzare sostegni grandi e stabili per il cric.

      ATTENZIONE

       

      Eseguire la sostituzione della ruota soltanto se si conoscono le azioni principali del cambio della ruota. Altrimenti, chiedere un auto specializzato.

      Utilizzare soltanto attrezzi appropriati e integri per la sostituzione della gomma.

      Utilizzare un cric adatto, di uso comune.


        1. Dado della ruota
        2. Ruota
      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana e su un fondamento stabile.

      2. Azionare il freno di sicurezza e mettere in sicurezza successivamente il veicolo contro i rotolamenti.

      3. Mettere in sicurezza l'articolazione a snodo.

      4. Estrarre la chiave di accensione.

      5. Allentare il dado della ruota con un attrezzo adatto di circa 1 giro.

      6. Posizionare il cric nel relativo punto di aggancio (indicato con il relativo simbolo) della ruota anteriore o posteriore e sollevare il veicolo.

      7. Sostenere ulteriormente il veicolo con dei cavalletti.

      8. Svitare il dado della ruota.

      9. Rimuovere la ruota.

      10. Pulire i dadi della ruota sporchi e i bulloni filettati.

      11. Inserire la nuova ruota e tutti i dati fino, avvitare fino al montaggio, non serrare.

      12. Serrare gradualmente i dadi della ruota nella sequenza indicata (A-E).

      13. In seguito serrare i dadi della ruota nella sequenza indicata con una chiave dinamometrica dal corretto funzionamento, con 180 Nm.

      14. Estrarre i cavalletti e abbassare il veicolo con il cric.

      Verifica del livello dell’olio motore

        PRUDENZA

        Pericolo di ustioni

        Lasciare raffreddare il veicolo fino a quando non sussista più il pericolo di scottature.


        1. Astina di livello dell’olio
      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Disattivare l’accensione e ritirare la chiave di accensione.

      3. Rimuovere il coperchio destro.

      4. Estrarre l’asta di livello dell’olio.

      5. Pulire e inserire nuovamente l’asta di livello dell’olio.

      6. Estrarre l'asta di livello dell'olio

      7. Leggere il livello dell'olio sull'asta di livello dell'olio.

        Se il livello dell'olio si trova al di sotto dell'indicazione inferiore (MIN), aggiungere olio motore.

      Aggiunta di olio motore

      PRUDENZA

      Pericolo di ustioni

      Lasciare raffreddare il veicolo fino a quando non sussista più il pericolo di scottature.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento

      Un livello d’olio troppo elevato porta al danneggiamento del motore. Se il livello dell'olio va oltre l'indicazione superiore del regolo campione, l'olio deve essere lasciato defluire, fino al raggiungimento del livello corretto.


      1. Vite serbatoio carburante
      2. Serbatoio carburante con manico
      1. Rimozione coperchio laterale sinistro.

      2. Svitare la vite del serbatoio carburante.

      3. Orientare il serbatoio carburante tramite il manico verso l'esterno.


        1. Coperchio di rifornimento dell'olio
      4. Rimuovere il coperchio di rifornimento dell'olio.

      5. Aggiungere olio motore.

        Per le specifiche del motore, vedere capitolo (→).

        <steptroubleshooting>

        Non riempire l'olio motore oltre l'indicazione "MAX".



        </steptroubleshooting>
      6. Verificare il livello di olio del motore dopo 5 minuti.

        Se necessario, aggiungere l’olio motore.

      Cambiare l'olio motore e il filtro del motore

      PERICOLO

      Pericolo di scottature causate dall'olio del motore bollente

      Lasciare raffreddare il veicolo fino a quando non sussista più il pericolo di scottature causate dall'olio del motore bollente e dal filtro motore.

      Nota

      Un motore caldo agevola il rilascio di olio motore.

      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Predisporre un recipiente di raccolta per almeno 10 litri di olio.

      3. Parcheggiare il veicolo.

      4. Rimuovere il coperchio di rifornimento dell'olio.

      5. Svitare la vite di scarico dell'olio.

      6. Lasciar defluire l'olio motore.

      7. Svitare i filtro dell'olio motore.

      8. Pulire la superficie di raccolta e di tenuta.

      9. Spennellare con l'olio la tenuta del nuovo filtro dell'olio motore.

      10. Avvitare in nuovo filtro dell'olio motore e serrare manualmente a sufficienza.

      11. Sostituire l'anello di tenuta della vite di scarico dell'olio e serrarla con 60 Nm.

      12. Introdurre olio motore.

        Quantità di riempimento e tipo di olio, vedere il capitolo (→).

      13. Chiudere il coperchio di rifornimento dell'olio.

      14. Lasciar in funzione il motore per circa 30 secondi.

      15. Attendere almeno 5 minuti.

      16. Verificare il livello dell'olio motore.

        Se necessario, aggiungere l'olio motore.

      17. Controllare la tenuta dell'anello e del filtro olio motore.

      18. Smaltire l'olio vecchio in conformità alle norme ambientali (centri di raccolta).

      Sfiatare l'aria del sistema carburante

      Nota

      Nel caso in cui il serbatoio carburante funzioni a vuoto o il filtro del serbatoio venga cambiato, il sistema carburante deve essere sfiatato.

      1. Accertarsi che il serbatoio carburante sia pieno.

      2. Ruotare la chiave di accensione da 2 a 5 minuti nella posizione I, fino a quando la pompa carburante funzioni in modo udibilmente più silenzioso.

      Controllare lo stato dell'olio idraulico e riempire


        1. Indicazione livello olio idraulico
        2. Livello olio idraulico massimo
        3. Livello olio idraulico minimo
      1. Verificare lo stato dell'olio idraulico.

        Nota

        Lo stato dell'olio idraulico deve trovarsi tra la marcature superiore (MAX) e inferiore (MIN).

      2. Se necessario, aggiungere l'olio idraulico.

        Nota

        L'olio idraulico mancante può essere aggiunto soltanto attraverso un accessorio particolare, annesso al raccordo di perdita del veicolo. Se necessario, chiedere i numero d'ordine a Kärcher o affidare il riempimento al servizio clienti Kärcher.

        Livello olio idraulico: vedere capitolo (→).

      Controllare lo stato del fluido di raffreddamento e riempire

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da componenti calde

      In caso di motore molto caldo, non toccane alcuna parte del sistema di raffreddamento. Aprire il sistema di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      ATTENZIONE

      Danni materiali causati da fluidi di raffreddamento sbagliati

      Inserire il fluido di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      Utilizzare la mescola di acqua e antigelo.

      Non mescolare liquidi antigelo.

      Utilizzare solamente acqua stemperata o distillata.

      fluido di raffreddamento, vedere capitolo (→).

      Nota

      Verificare il livello di riempimento a motore freddo.

      In caso di motore caldo, lo stato del liquido di raffreddamento può trovarsi anche un po' al di sopra della marcatura superiore.


        1. Nippolo di collegamento lungo
        2. Condotto al raffreddatore
        3. Coperchio del serbatoio regolatore
        4. Tubo di ventilazione
        5. Fluido di raffreddamento del serbatoio regolatore
      1. Rimozione coperchio laterale sinistroCoperchi laterali.

      2. Controllare il livello di riempimento sul serbatoio regolatore.

        Nota

        Lo stato del fluido di raffreddamento deve trovarsi tra la marcature superiore (Max) e inferiore (MIN).

      3. Se necessario, riempire con nuovo fluido di raffreddamento.

      4. Ulteriore verifica del livello del fluido di raffreddamento, vedere il capitolo (→).

      5. Se il serbatoio regolatore è completamente vuoto, riempire innanzitutto con il fluido di raffreddamento.

      Inserire il fluido di raffreddamento nel raffreddatore

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni a causa della pressione dell'acqua si raffreddamento presente

      Svitare il tappo del raffreddatore soltanto quando il sistema di raffreddamento è freddo e non è più sotto pressione.

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da componenti calde

      In caso di motore molto caldo, non toccane alcuna parte del sistema di raffreddamento. Aprire il sistema di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      ATTENZIONE

      Danni materiali causati da fluidi di raffreddamento sbagliati

      Inserire il fluido di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      Utilizzare la mescola di acqua e antigelo.

      Non mescolare liquidi antigelo.

      Utilizzare solamente acqua stemperata o distillata.

      fluido di raffreddamento, vedere capitolo (→).


        1. Coperchio tappo raffreddatore
        2. Tappo raffreddatore
      1. Sollevare il coperchio del tappo del raffreddatore.

      2. Girare un pulsante a ritenuta meccanica sul tappo del raffreddatore per far defluire la pressione dal raffreddatore.

      3. Quando il raffreddatore non ha più pressione, svitare il tappo.

      4. Riempire lentamente il raffreddatore fino al riempimento senza bolle del serbatoio regolatore del fluido di raffreddamento.

      5. Avvitare il tappo del raffreddatore.

      6. Inserire il fluido di raffreddamento nel serbatoio regolatore. Vedere il capitolo Controllare lo stato del fluido di raffreddamento e riempire.

      Pulizia e cambio del filtro aria MIC 70


        1. Vite ad alette
        2. Scatola del filtro dell'aria
        3. Bloccaggio (3x)
        4. Cartuccia filtro
        5. Cartuccia di sicurezza
      1. Rimuovere il coperchio destro.

      2. Allentare la vite ad alette, non svitare.

      3. Girare verso l'esterno l'unità filtro dell'aria completa, fino al montaggio.

      4. Serrare la vite ad alette.

      5. Aprire i bloccaggi sulla scatola del filtro dell'aria.

      6. Rimuovere la scatola del filtro dell'aria.

      7. Estrarre la cartuccia di sicurezza e la cartuccia del filtro.

      8. Pulire l'interno della scatola del filtro dell'aria.

      9. Disincrostare la cartuccia del filtro su una superficie dura.

        Non pulire la cartuccia del filtro con aria compressa.

      10. Verificare la pulizia e l'integrità della cartuccia del filtro e della superficie sigillante.

        Sostituire la cartuccia del filtro molto sporca o danneggiata.

      11. Sostituire la cartuccia di sicurezza.

        Non riutilizzare la cartuccia di sicurezza già usata.

      12. Inserire la cartuccia del filtro pulita.

      13. Applicare la scatola del filtro dell'aria.

      14. Chiudere i bloccaggi sulla scatola del filtro dell'aria.

      15. Dopo il montaggio, girare verso l'interno l'unità filtro dell'aria completa e serrare la vite ad alette.

      16. Rimuovere il coperchio laterale destro.

      Sostituire il filtro antiparticolato esterno della cabina


        1. Coperchio
        2. Filtro della polvere

          Nota

          Filtro finitore, categoria F8 (opzionale)

      1. Svitare 6 viti del coperchio.

      2. Rimuovere la copertura.

      3. Rimuovere il filtro antiparticolato.

      4. Pulire il filtro antiparticolato leggermente sporco con aria compressa (pressione ridotta). Sostituire il filtro antiparticolato molto sporco.

      5. Inserire il filtro nuovo o pulito.

      Sostituire il filtro antiparticolato interno della cabina


        1. Leva di bloccaggio
        2. Coperchio
        3. Filtro della polvere

          Nota

          Filtro finitore, categoria F8 (opzionale)

      1. Svitare la leva di bloccaggio.

      2. Sollevare il coperchio verso l'alto.

      3. Rimuovere il filtro antiparticolato.

      4. Sostituzione del filtro antiparticolato.

        Verificare il giusto posizionamento della tenuta e del filtro antiparticolato nel montaggio.

      5. Applicare la copertura.

      6. Azionare la leva di bloccaggio.

      Sostituire il filtro antiparticolato dietro il sedile di guida


        1. Sedile di guida
        2. Filtro della polvere
        3. Leva di ricircolo dell'aria
      1. Spingere il sedile di guida completamente in avanti.

      2. Rimuovere il filtro antiparticolato.

      3. Sostituzione del filtro antiparticolato.

      4. Spingere il sedile di guida completamente indietro.

      Pulizia

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Mettere sempre in sicurezza il dispositivo idraulico di ribaltamento.

      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Disattivare l'accensione e ritirare la chiave di accensione.

      3. Azionare il freno di stazionamento.

      4. Spegnere l'interruttore principale.

      Pulire il veicolo

      Pulire il veicolo quotidianamente alla fine del lavoro.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento in caso di cattiva pulizia

      Non pulire con l'idropulitrice le articolazioni a snodo, i pneumatici, la matrice di radiatore, i tubi flessibili e le valvole dell'impianto idraulico, le guarnizioni e i componenti elettrici ed elettronici.

      rispettare le disposizioni di sicurezza di volta in volta vigenti per la pulizia del veicolo con un'idropulitrice.

      Non impiegare prodotti di pulizia aggressivi.

      Per la protezione del filtro dell'aria, lavare il veicolo soltanto a motore spento.

      1. Al fine di evitare il pericolo di incendio, verificare la fuoriuscita di olio o carburante. Fare correggere eventuali dal servizio assistenza clienti.

      2. Per evitare pericoli di incendio, pulire il motore, il silenziatore, le batterie e il serbatoio per il carburante da resti di piante e da olio.

      3. Se necessario, pulire il motore con spazzole, aria compressa o acqua a bassa pressione.

      4. Pulire il paraspruzzi delle ruote.

      Pulire l'unità di raffreddamento

        ATTENZIONE

        Surriscaldamento a causa dello sporco

        Assicurarsi che la griglia di raffreddamento, la griglia di aspirazione e il ventilatore non presentino danneggiamenti, resti di piante o altro sporco.

      1. Rimuovere la griglia di raffreddamento.

        Vedere il capitolo Griglia del radiatore

      2. Rimuovere manualmente lo sporco dal raffreddatore motore, dal raffreddatore dell'olio idraulico e dal raffreddatore dell'impianto di climatizzazione (opzionale).

      3. Pulire il raffreddatore con spazzole morbide, aria compressa (massimo 5 bar) oppure acqua a bassa pressione.

      Fusibili MIC 70


      1. I fusibili si trovano sulla piastrina dietro il coperchio, sul lato destro della cabina del conducente.


        1. Leva di bloccaggio
        2. Copertura
      2. Aprire la porta destra della cabina del conducente.

      3. Azionare la leva di bloccaggio.

      4. Rimuovere la copertura.


        1. Fusibili
        2. Tester fusibili con LED verde

          Nota

          Funziona soltanto con l'interruttore principale attivato

      5. Estrarre i fusibili potenzialmente difettosi.

      6. Inserire i fusibili nel tester e verificarli.

        Se si accende il LED verde, il fusibile non è danneggiato.

        Se non si accende il LED verde, il fusibile è difettoso.

      7. Sostituire un fusibile difettoso con uno nuovo, con il valore nominale predefinito indicato nella tabella.

      8. Applicare la copertura.

      9. Azionare la leva di bloccaggio.

      10. Chiudere la porta.

      Processo di rigenerazione MIC 70

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di scottature causate dal processo di rigenerazione

      Avviare il processo di rigenerazione manuale soltanto in ambienti non infiammabili. Durante il processo di rigenerazione, vengono bruciate le particelle di fuliggine depositate e possono fuoriuscire gas molto caldi (fino a 600 °C).

      Descrizione rigenerazione


      Il veicolo è dotato di un filtro antiparticolato diesel.

      • Questo filtro antiparticolato diesel trattiene le particelle di fuliggine fino a quando queste ultime possano essere bruciate da temperature molto elevate: tale processo prende il nome di rigenerazione. Il processo di rigenerazione si svolge sia automaticamente durante gli spostamento oppure, all'occorrenza, può essere avviato manualmente.

      • Quanto più frequentemente si viaggia con un elevato numero di giri o con un carico elevato, tanto più raramente sarà necessario un processo di rigenerazione.

      • A seconda della quantità di fuliggine depositata, il processo di rigenerazione si svolge in diverse fasi.

      • Il processo di rigenerazione può essere preselezionato: <Auto> o <Inhibit> (bloccato). Le impostazioni possono essere selezionate al caricamento dello schermo di avvio.

      • Se viene selezionata la modalità <Auto>, l'elettronica di comando lancia il processo di rigenerazione, in presenza di troppe particelle di fuliggine nel filtro antiparticolato diesel .

      • Se viene selezionata la modalità <Inhibit> (bloccato) la rigenerazione automatica viene impedita ed è possibile soltanto la <Parked Regeneration>. Per la <Parked Regeneration> il veicolo deve essere parcheggiato.

      Nota

      Una descrizione dettagliata del processo di rigenerazione è disponibile al capitolo successivo.

      Rigenerazione <automatica>

      Durante la rigenerazione automatica, si illumina questa indicazione.
      Temporaneamente, durante il processo di rigenerazione, si illumina ulteriormente l'indicazione.

      Rigenerazione <Livello 1>

      Se la quantità di particelle di fuliggine nel filtro antiparticolato raggiunge la quantità che richiede una rigenerazione, l'indicazione appare insieme al messaggio di testo sul display.

      Livello 1: Per l'avvio della rigenerazione automatica, premere <x>.

      Rigenerazione <Livello 2>

      Se la modalità automatica bloccata o l'elettronica di comando non possono avviare la rigenerazione, l'indicazione si illumina e appare il messaggio di testo.

      Livello 2: A questo punto, è possibile attivare una rigenerazione automatica oppure una <Parked Regeneration>. premere <x>.

      Nota

      Il processo di rigenerazione <Parked Regeneration> viene descritto in un capitolo separato.

      Rigenerazione <Livello 3>

      ATTENZIONE

       

      A questo punto, deve essere avviato il processo di rigenerazione.


      Livello 3: È possibile soltanto un'altra <Parked Regeneration>. Il veicolo si avvia solo con un numero di giri limitato.

      Nota

      Il processo di rigenerazione <Parked Regeneration> viene descritto in un capitolo separato.

      Rigenerazione <Livello 4>

      ATTENZIONE

       

      La rigenerazione deve essere effettuata da un servizio Kärcher o da un'officina Kubota autorizzata.


      Livello 4: Il veicolo si avvia solo con un numero di giri limitato.

      ATTENZIONE: Condurre e parcheggiare il veicolo nel posto sicuro più vicino.

      Rigenerazione <Livello 5>

      ATTENZIONE

       

      Non è più possibile eseguire una rigenerazione. Il Filtro anti particolato diesel deve essere sostituito e il programma di controllo deve essere riavviato. Questo può essere effettuato da un servizio Kärcher o da un'officina Kubota autorizzata.


      Quinto ed ultimo livello: Il veicolo si avvia solo con un numero di giri limitato.

      ATTENZIONE: Condurre il veicolo al di fuori dell'area di pericolo della circolazione e parcheggiarlo nel posto sicuro più vicino.

      Rigenerazione <Parked Level>

      La rigenerazione può avvenire solo se sono soddisfatte le seguenti premesse. Non appena si modifica una condizione, viene bloccato il processo di rigenerazione.

      • Posizione neutra

      • Freno di stazionamento attivato (automatico in posizione neutra)

      • Nessuna indicazione di codici di errore

      • Pedale dell'acceleratore non azionato

        ATTENZIONE

         

        Non interrompere mai il processo di rigenerazione, a meno che non sia strettamente necessario!

      1. Guidare in un luogo sicuro.

      2. Parcheggiare il veicolo in posizione neutra.

        Messaggio di testo: <Place in Park or Neutral>

      3. Selezionare il regime minimo.


      4. Premere a seconda dell'indicazione <Un-inhibit Regen> oppure <Inhibit Regen>.


      5. Andare sul menù <Settings | Machine | Parked Regeneration> e avviare il processo di rigenerazione.


      6. Premere <Request Regen>.


      7. Il messaggio di testo <Parked Regeneration Occuring> appare sul display.


      8. Se la richiesta ha successo, il display si accende automaticamente.

        L'unità di comando aumenta il numero di giri a 2000 1/min al fine di aumentare la temperatura del motore se necessario e aziona permanentemente la rigenerazione.


      9. Dopo l'esecuzione del processo di rigenerazione, il motore funziona a regime minimo e appare il seguente messaggio di testo.

        Confermare la notifica con <x>.

      Guida alla risoluzione dei guasti

      Piccole anomalie o disfunzioni possono essere eliminate seguendo le seguenti istruzioni.

      In caso di dubbi si prega di rivolgersi al servizio clienti autorizzato.

      PERICOLO

      Pericolo di scosse elettriche

      Prima di eseguire qualsiasi lavoro di cura e manutenzione spegnere il veicolo e staccare la chiave.

      Lavori di riparazione e lavori su componenti elettrici possono essere effettuati solo dal servizio clienti autorizzato.

      Guasti con indicazione MIC 70

      • + Code P0217 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • Code P0217 

      Causa:

      Temperatura olio idraulico troppo elevata

      Rimedio:

      • Utilizzare il motore al minimo.

      Causa:

      Temperatura olio idraulico troppo bassa

      Rimedio:

      • Riscaldare con attenzione il motore, fino allo spegnimento della spia.

      Causa:

      La batteria non si carica

      Rimedio:

      • Contattare il servizio clienti.

      Causa:

      Errori da origini diverse

      Rimedio:

      • Contattare il servizio clienti.

      Causa:

      Errore nell'azionamento

      Rimedio:

      • Contattare il servizio clienti.

       

      + Code P0217


      Causa:

      Temperatura del motore troppo elevata

      Rimedio:

      • Portare il regime motore a vuoto.

      • Pulire il raffreddatore.

      • Verificare lo stato del liquido refrigerante nel motore.

        Se la spia non si spegne nell'arco di 5 minuti, parcheggiare il motore e contattare il servizio clienti.

       

      Code P0217


      Causa:

      Errori da origini diverse

      Rimedio:

      • Contattare il servizio clienti.

      Guasto senza indicazione

      • Il veicolo non si accende 

      • Il motore funziona in modo anomalo 

      • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento 

      • Ore di esercizio con parti a movimento idraulico 

      Il veicolo non si accende

      Rimedio:

      • Verificare / caricare la batteria.

      • Accendere l'interruttore principale.

      • Prendere posto sul sedile di guida (interruttore di contatto nel sedile attivato).

      • Selettore di direzione sul joystick sulla posizione intermedia <Neutral/Stopp> (<Neutra/Stop>).

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Controllare / pulire / sostituire il filtro carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona in modo anomalo

      Causa:

      Rimedio:

      • Pulire / sostituire il filtro antipolvere.

      • Verificare / pulire e/o sostituire il filtro carburante.

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento

      Causa:

      Rimedio:

      • Prestare attenzione alla spia filtro olio idraulico trazione.

      • Controllare lo stato dell'olio idraulico.

      • Spegnere il sistema idraulico PTO se non sono collegate attrezzature smontabili.

      • In modalità di lavoro: Aumentare il numero di giri.

      • In caso di temperature sotto zero e olio idraulico freddo: Far riscaldare l'apparecchio.

      Ore di esercizio con parti a movimento idraulico

      Causa:

      Rimedio:

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Messaggi di errore codificati

      I seguenti messaggi di errore codificati possono verificarsi durante il funzionamento dei motori V2403-CR-T-EW03 (V).

      In caso di errore a motore acceso, la spia di segnalazione lampeggia; eventualmente viene visualizzato anche un codice di errore sul display.

      NCD Error
      La spia di segnalazione lampeggia
      U0076
      1 Hz (al secondo)
      P0102
      1 Hz (al secondo)
      PCD Error
      La spia di segnalazione lampeggia
      P3014
      0,5 Hz (ogni 2 secondi)
      P1A28
      0,5 Hz (ogni 2 secondi)
      P3015
      0,5 Hz (ogni 2 secondi)
      P2455
      0,5 Hz (ogni 2 secondi)

      Lista pezzi di ricambio

      Cod. ordinazione
      Denominazione
      6.587-011.0
      Cinghie trapezoidali a sezione sottile (2x)
      1250 mm
      9.667-589.0
      Cinghie trapezoidali scanalate
      XPA 707 6AXP
      6.422-114.0
      Filtro aria motore
      6.422-115.0
      Cartuccia di sicurezza del filtro dell'aria del motore
      6.422-110.0
      Filtro olio motore
      6.288-012.0
      Olio motore 10W40 (CI-4)
      4 litri
      6.288-144.0
      Olio idraulico (Shell)
      20 litri
      6.288-129.0
      Olio idraulico (Renol)
      Formato previo accordo
      2.851-290.0
      Sistema di rifornimento olio idraulico
      5.987-000.0
      Filtro antiparticolato cabina
      6.996-448.0
      Lampadina
      H4 12V 60/55 W
      7.651-027.0
      Lampada
      12V 21 W
      7.651-025.0
      Lampada
      12V 21/5 W
      7.651-028.0
      Lampada
      12V 5 W
      6.681-198.0
      Lampada in vetro
      12V 5 W
      6.288-094.0
      Polfett batteria
      50g
      6.288-038.0
      Cartuccia grasso
      400g
      6.289-118.0
      Liquido di protezione dal congelamento de raffreddatore
      5 litri
      ---
      Concentrato liquido per i tergicristalli
      corrente

      Fusibili

      • Mini

      • Standard (Form C DIN 72581-3)

      • Maxi (SAE J1888)

      Cod. ordinazione
      Denominazione
      Protezione
      Dimensione
      7.644-028.0
      Fusibile piatto
      2
      Standard
      6.644-606.0
      Fusibile piatto
      5
      Mini
      6.644-607.0
      Fusibile piatto
      7,5
      Mini
      7.644-007.0
      Fusibile piatto
      7,5
      Standard
      6.644-608.0
      Fusibile piatto
      10
      Mini
      7.644-017.0
      Fusibile piatto
      10
      Standard
      6.644-609.0
      Fusibile piatto
      15
      Mini
      7.644-018.0
      Fusibile piatto
      15
      Standard
      7.644-005.0
      Fusibile piatto
      20
      Standard
      6.644-042.0
      Fusibile piatto
      30
      Mini
      7.644-040.0
      Fusibile piatto
      30
      Standard
      6.644-278.0
      Fusibile piatto
      30
      Maxi
      7.644-027.0
      Fusibile piatto
      40
      Standard
      6.644-246.0
      Fusibile piatto
      40
      Maxi
      9.667-909.0
      Fusibile piatto
      50
      Maxi

      Dati tecnici

        

      Motore a combustione interna
      Tipologia motore
      Kubota V2403-CR-T-EW03 Kubota V 2403-CR-EU1
      Tipo di costruzione
      Motore diesel quattro cilindri a 4 tempi
      Cilindrata
      2434 cm3
      Modalità di raffreddamento
      Raffreddamento ad acqua
      Potenza del motore
      48,0 kW
      Numero giri motore
      2700 1/min
      Dati sulle prestazioni dell’apparecchio
      Velocità di avanzamento
      40 km/h
      Velocità di lavoro (max.)
      20 km/h
      Pendenza massima superabile
      25 %
      Raggio di virata
      1,74 m
      Impianto elettrico / batteria
      Tipo di batteria
      non richiede manutenzione -
      Tensione batteria
      12 V
      Capacità della batteria
      80 Ah
      Dimensioni e pesi
      Lunghezza
      2.947 mm
      Larghezza
      1.368 mm
      Altezza
      1.998 mm
      Peso a vuoto (peso di trasporto)
      1650 kg
      Peso totale consentito
      3500 kg
      Carico max. ammissibile per asse anteriore
      2000 kg
      Carico max. ammissibile per asse posteriore
      2000 kg
      Carico verticale gancio di traino
      250 kg
      Carico del rimorchio, frenato
      3000* * Il peso totale consentito con il rimorchio non deve, in alcun caso, essere superato kg
      Carico rimorchiabile, non frenato
      750* * Il peso totale consentito con il rimorchio non deve, in alcun caso, essere superato kg
      carburanti
      Tipo di carburante
      Diesel
      Contenuto serbatoio carburante
      50
      Tipo di olio motore
      SAE 10W-40 (CI-4, CH-4, CG-4, CF-4, CF)
      Quantità olio motore
      max. 9,5 l
      Tipo fluido di raffreddamento
      Havoline XCL Antifreeze (SAEJ814C)
      Quantità fluido di raffreddamento
      14 l
      Tipo olio idraulico
      Renol B HV 46 (HVLP, Shell HF-E 46)
      Quantità olio idraulico
      43 l
      Valori rilevati secondo EN 60335-2-72
      Livello di rumore percepito dal conducente ai sensi del regolamento (UE) 1322/2014, allegato XIII
      75 dB(A)

      Pneumatici

      Nella tabella qui di seguito sono indicate le pressioni di gonfiamento per i diversi carichi assiali e le diverse velocità.
      K500 (112, A8)
      26 x 12.00 - 12
      Carico assiale
      (1400 kg)
      Carico assiale
      (1600 kg)
      Carico assiale
      (1800 kg)
      Carico assiale
      (2000 kg)
      Velocità 30 km/h
      0,250 MPa
      0,350 MPa
      0,400 MPa
      0,500 MPa
      Velocità 40 km/h
      0,300 MPa
      0,350 MPa
      0,450 MPa
      0,550 MPa
      195/75 R14 C
      205/65 R 16 C
      Carico assiale
      (2000 kg)
      0,475 MPa