LogoMC 130 Plus
  • Istruzioni
    • Verifica della fornitura
    • Volume di fornitura
      • MC 130 plus (1.442-233.2)
      • Spazzatrice MC 130 plus (1.442-236.2)
    • Garanzia
  • Impiego conforme alle disposizioni
    • Porta-attrezzi
    • Sabbiatrice
    • Funzionamento della sabbiatrice
    • Pavimenti adatti alla spazzatura
  • Uso errato prevedibile
  • Tutela dell’ambiente
    • Smaltimento
    • Smaltimento del vecchio veicolo dismesso
  • Avvertenze di sicurezza
    • Livelli di pericolo
    • Avvertenze di sicurezza generali
    • Avvertenze di sicurezza riguardo alla marcia
    • Norme di sicurezza per il motore diesel
    • Avvertenze di sicurezza riguardo al trasporto
    • Avvertenze di sicurezza riguardo alla cura e la manutenzione
    • Norme di sicurezza aggiuntive per il funzionamento
    • Norme di sicurezza per le spazzatrici con svuotamento in alto
    • Simboli sul veicolo
    • Posizione del simbolo sul veicolo
    • Dispositivi di sicurezza
      • Interruttore principale
      • Blocco avviamento
      • Interruttore di contatto nel sedile
      • Freno di stazionamento
      • Cabina conducente
    • Batterie / Caricabatterie
      • Simboli degli indicatori di avvertimento
      • Avvertenze di sicurezza
        • Misure in caso di fuoriuscita imprevista di acido dalle batterie
  • Panoramica apparecchi
    • Vista laterale da davanti (lato passeggero)
    • Vista con vano raccolta su appoggi
    • Vista con vano raccolta sollevato (lato conducente)
    • Raccordo idraulico
      • Collegamenti anteriori (idraulica lineare)
      • Collegamenti posteriori
    • Collegamento elettrico
      • Collegamento elettrico sollevatore frontale
      • Collegamento elettrico attrezzatura a montaggio posteriore
    • Collegamento idrico
      • Raccordi spruzzi d’acqua
    • Interruttore principale
    • Comando d’emergenza
    • Commutazione vano raccolta / telaio d'assemblaggio
      • Commutazione contenitore di raccolta spazzatura / telaio d’assemblaggio - versione 1
      • Commutazione contenitore di raccolta spazzatura / telaio d’assemblaggio - versione 2
    • Cabina conducente
      • Porte
      • Scomparto portaoggetti
      • Uscita di emergenza
      • Illuminazione interna
    • Console di comando bracciolo
      • Configurazione porta-attrezzi
      • Configurazione sabbiatrice con 2 sistemi a spazzole
    • Filtro abitacolo
    • Ricircolo d’aria
    • Elementi di comando del vano raccolta
    • Elementi di comando spruzzatura
    • Pannello dei comandi
    • Blocchetto dell’accensione
    • Console del volante
    • Display
      • Tasti funzione/tasti di regolazione
      • Indicazioni sul display nella modalità di avvio/trasporto
      • Simboli sul display
      • Indicazioni nella modalità di lavoro
      • Indicazioni sul display nella modalità di lavoro
    • Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione)
    • Multi-switch
    • Selettore della direzione di marcia
    • Pedali
      • Acceleratore
      • Pedale del freno
      • Freno di stazionamento
    • Sabbiatrice
      • Bocca di aspirazione
    • Accessori e opzioni
      • Sistema di circolazione acqua / funzionamento di riciclaggio
      • Kit di montaggio per tubo flessibile di aspirazione manuale
      • Kit di montaggio idropulitrice, spazzole e raschiatore di sporcizia
      • Kit di montaggio fari di profondità
      • Telecamera bocca di aspirazione
      • Telecamera di retromarcia
      • Radio
      • Funzionamento con interruttore di contatto nel sedile bypassato
      • Bypass interruttore di contatto nel sedile
  • Messa in funzione
    • Allentare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo
    • Accensione l’interruttore principale
    • Verifica di sicurezza prima dell'avvio
      • Verifica di sicurezza sul porta-attrezzi
      • Verifica della sicurezza della sabbiatrice
    • Regolazione del sedile di guida
    • Sedile del passeggero
    • Regolazione della posizione del volante
    • Rifornimento di carburante
    • Rifornimento di carburante con la tanica
    • Riempimento del serbatoio dell’acqua
    • Riempire il serbatoio con sistema di circolazione acqua/funzionamento di riciclaggio (opzione)
  • Messa in funzione
    • Durante le prime 50/100 ore di esercizio (periodo di rodaggio)
    • Freno di stazionamento
    • Impostazione di riscaldamento, aerazione e impianto climatico
    • Marcia
      • Avvio del motore
      • Selezione della direzione di marcia
      • Guida
      • Arrestare
      • Limitatore di velocità
    • Parcheggio del veicolo
    • Utilizzo spazzatura
      • Pedale pressione spazzole
      • Impostazione parametri di spazzatura
      • Sabbiatrice con 2 sistemi a spazzole
      • Svuotamento del vano raccolta
    • Processo di rigenerazione nei veicoli con filtro antiparticolato diesel (DPF)
      • Rigenerazione automatica
      • Rigenerazione manuale
      • Rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato
      • Inizio della rigenerazione
    • Impiego invernale
      • Antigelo
      • Sistema di spazzamento
    • Lavoro con l’idropulitrice (opzione montata in fabbrica)
      • Impiego conforme alle disposizioni
      • Valvola limitatrice di flusso
      • Valvola di sicurezza
      • Elementi dell’apparecchio
      • Avvertenze di sicurezza
        • Attacco a una conduttura d’acqua potabile
      • Uso
        • Prima della prima messa in funzione
        • Esercizio
        • Messa fuori servizio
      • Cura e manutenzione
        • Prima di ogni utilizzo
        • Ogni settimana
        • Annualmente o dopo 500 ore di esercizio
        • Antigelo
      • Guida alla risoluzione dei guasti
        • La pompa non è a tenuta stagna

          Una quantità di fuoriuscita di tre gocce d’acqua al minuto è consentita.

        • La pompa emette rumori strani

        • L’apparecchio non funziona
        • L’apparecchio non raggiunge pressione
      • Dati tecnici
      • Dichiarazione di incorporazione
    • Lavoro con il tubo flessibile di aspirazione manuale (opzione montata di fabbrica)
      • Lavoro con il tubo flessibile di aspirazione
      • Aspirazione con il tubo flessibile manuale
      • Conservazione del tubo flessibile di aspirazione
  • Attrezzature smontabili
    • Congiungere le attrezzature al veicolo
    • Gancio di traino
    • Verifica/regolazione del bloccaggio apparecchi applicati
    • Zavorramento del veicolo
      • Calcolo dello zavorramento minimo anteriore delle attrezzature a montaggio posteriore
      • Calcolo dello zavorramento minimo posteriore delle attrezzature a montaggio anteriore
      • Calcolo del carico effettivo dell'asse anteriore
      • Calcolo del peso effettivo totale
      • Calcolo del carico effettivo dell'asse posteriore
    • Vano raccolta
      • Smontaggio del vano raccolta
      • Smontaggio del vano raccolta
    • Sistema di spazzamento
      • Smontare il sistema di spazzamento
      • Assemblaggio del sistema di spazzamento
    • Sollevatore frontale (opzione)
      • Montaggio del sollevatore frontale
      • Smontaggio del sollevatore frontale
  • Kit di montaggio spazzatrice a 2 spazzole (senza trazione)
    • Assemblaggio del sistema di spazzamento
    • Vista dell’apparecchio sistema di spazzamento a 2 spazzole
    • Collegamento dei tubi flessibili idraulici e idraulici
    • Uso
      • Configurazione sabbiatrice con sistema di spazzamento a 2 spazzole (senza trazione)
      • Pressione di contatto delle scope
    • Lavori di manutenzione
    • Regolazione della superficie di spazzatura
    • Stoccaggio
    • Dati tecnici
    • Smontare il sistema di spazzatura
  • Kit di montaggio sistema di spazzamento a 3 spazzole (spazzola frontale)
    • Assemblaggio del sistema di spazzamento
    • Vista dell’apparecchio sistema di spazzamento a 3 spazzole
    • Collegamento dei tubi flessibili idraulici e idraulici
    • Uso
      • Configurazione sabbiatrice con sistema di spazzamento spazzola frontale
      • Pressione di contatto delle scope
      • Impiego come scopa per erbacce
      • Sicura di trasporto
    • Lavori di manutenzione
    • Regolazione della superficie di spazzatura
    • Stoccaggio
    • Dati tecnici
    • Smontare il sistema di spazzatura
  • Trasporto
    • Caricamento veicolo
      • Applicare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo
      • Messa del veicolo in sicurezza
    • Rimorchiare il veicolo
      • Applicazione dell’occhiello di traino
      • Applicazione dell’occhiello di traino
      • Rimorchio del veicolo
  • Cura e manutenzione
    • Avvertenze generali
    • Indicatori di assistenza
    • Intervalli di manutenzione
    • Piano di manutenzione del veicolo
    • Piano di lubrificazione del veicolo
    • Piano di lubrificazione spazzatrice
    • Preparare i lavori di manutenzione
    • Lavori di manutenzione
      • Avvertenze di sicurezza generali
      • Messa in sicurezza del contenitore per lo sporco sollevato
      • Fissaggio del dispositivo di rovesciamento
      • Abbassamento del dispositivo di rovesciamento
      • Rimozione casse laterali
      • Rimozione/applicazione della griglia di raffreddamento
      • Controllo dello stato del fluido di raffreddamento e riempimento
      • Controllo dello stato dell’olio idraulico e riempimento
      • Inserimento di fluido di raffreddamento nel raffreddatore
      • Montaggio/smontaggio della batteria
      • Carica della batteria
      • Pulizia e cambio del filtro aria (MC 130 plus)
      • Sostituire il filtro antiparticolato esterno della cabina
      • Sostituzione del filtro della polvere all’interno della cabina
      • Cambio della ruota
      • Riempire il serbatoio dell'acqua
      • Riempimento del serbatoio dell’acqua di lavaggio
      • Verifica del livello dell’olio motore
      • Aggiunta di olio motore
      • Cambio del filtro dell’olio motore
      • Sfiato dell’aria del sistema carburante
      • Sostituzione delle spazzole laterali
      • Risciacquo del sistema di ricircolo dell’acqua (opzione)
      • Svuotare il contenitore dell'acqua
    • Pulizia
      • Pulire il veicolo
      • Pulizia dell’unità di raffreddamento
      • Pulire il vano raccolta e il coperchio.
      • Pulizia del ventilatore
      • Pulire il sistema di depressione
      • Pulizia del filtro dell’acqua
      • Pulizia degli ugelli di nebulizzazione
      • Pulizia della valvola acqua riciclata
    • Fusibili
  • Stoccaggio
  • Guida alla risoluzione dei guasti
    • Guasti al veicolo
      • Il veicolo non si accende
      • Il motore funziona in modo anomalo
      • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento
      • Il motore di spegne (interruttore principale su 0)
      • Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente
      • La potenza di spazzata non è soddisfacente
      • Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali
      • Le spazzole laterali non girano
      • Lo svuotamento del vano raccolta non funziona
    • Il veicolo non si accende
    • Il motore funziona in modo anomalo
    • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento
    • Il motore di spegne (interruttore principale su 0)
    • Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente
    • La potenza di spazzata non è soddisfacente
    • Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali
    • Le spazzole laterali non girano
    • Lo svuotamento del vano raccolta non funziona
    • Correzione degli errori nelle indicazioni del simbolo
    • Messaggi di errore codificati
    • Valvola idraulica comando di emergenza
      • Sollevamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio
      • Sollevamento del sollevatore frontale/bocca di aspirazione
      • Allentamento dell'accumulatore a molla del freno di stazionamento
  • Accessori e ricambi
    • Lista pezzi di ricambio
  • Dati tecnici
    • Spazzatrice aspirante MC 130 Plus 1.442-236.2
    • MC 130 plus 1.442-233.2
    • Pneumatici
      • Adeguamento della copertura di protezione su pneumatici diversi
  • Dichiarazione di conformità UE

      MC 130 Plus

      59687170 (03/21)

      Istruzioni

      Prima di utilizzare il veicolo per la prima volta, leggere le istruzioni per l’uso originali e le avvertenze di sicurezza. Agire secondo quanto indicato nelle istruzioni.

      conservare le istruzioni per l’uso per un utilizzo futuro o per un successivo proprietario.

      Verifica della fornitura

      Alla consegna del veicolo segnalare immediatamente i difetti e i danni di trasporto constatati al rivenditore o alla casa di vendita.

      Volume di fornitura

      MC 130 plus (1.442-233.2)

      • Veicolo porta-attrezzi con motore Kubota 48 kW

        • Versione con filtro antiparticolato diesel

        • Quattro ruote motrici (4WD)

        • utilizzabile come spazzatrice aspirante con allestimento spazzola opzionale

      Spazzatrice MC 130 plus (1.442-236.2)

      • Spazzatrice aspirante con motore Kubota 48 kW

        • Versione con filtro antiparticolato diesel

        • Quattro ruote motrici (4WD)

      Garanzia

      Le condizioni di garanzia valgono nel rispettivo paese di pubblicazione da parte della nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto di materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.

      (Indirizzo vedi retro)

      Impiego conforme alle disposizioni

      Nelle presenti istruzioni per l’uso vengono descritte le seguenti versioni del veicolo.

      • Kehrsaugmaschine MC 130 Plus / Geräteträger MC 130 Plus

      Il veicolo può essere utilizzato soltanto conformemente alle disposizioni, come illustrato e descritto nelle presenti istruzioni per l’uso.

      Nell’utilizzo conforme alle disposizioni, viene inclusa anche l’osservanza della manutenzione obbligatoria.

      Il veicolo e le attrezzature smontabili possono essere utilizzate, sottoposte a manutenzione e a ripristino soltanto da persone specializzate e informate dei pericoli ivi connessi.

      Si prega di rispettare le disposizioni generali di sicurezza e antinfortunistiche del legislatore. Devono essere rispettate ulteriori norme tecniche e di sicurezza, di medicina del lavoro e di traffico stradale.

      Il personale di servizio deve:

      • essere in condizioni fisiche e mentali adatte

      • essere istruito in merito al veicolo e le sue attrezzature

      • aver letto e compreso, prima dell’inizio del lavoro, le presenti istruzioni per l’uso nonché le istruzioni per l’uso delle attrezzature o dei rimorchi

      • aver dimostrato all’imprenditore l’idoneità alla guida del veicolo

      • essere designato dall’imprenditore alla guida del veicolo.

      Porta-attrezzi

      Il veicolo è un veicolo porta-attrezzi, a cui è possibile applicare, a scelta, differenti attrezzature smontabili (non comprese nel volume di fornitura) sia anteriormente che posteriormente.

      Questo veicolo è adatto per gli impieghi con diverse attrezzature smontabili, nonché per il traino di rimorchi.

      Il carico massimo rimorchiabile è indicato sulla targhetta del modello e non deve essere superato.

      Il porta-attrezzi è, inoltre, previsto per l'impiego nell'agricoltura e nella selvicoltura, per la cura di spazi verdi e giardini pubblici, nonché per il servizio invernale.

      Per l'utilizzo sulle trade pubbliche, il veicolo deve essere conforme alle direttive nazionali in vigore.

      Devono essere utilizzate esclusivamente attrezzature smontabili autorizzate da KÄRCHER.

      KÄRCHER non si assume responsabilità per incidenti o difetti di funzionamento dovuti ad attrezzature non autorizzate.

      Si prega di osservare le istruzioni per l'uso delle attrezzature smontabili.

      Sabbiatrice

      Questo veicolo è una sabbiatrice.

      La sabbiatrice è prevista per le aree sporche in aree esterne.

      Per l'utilizzo sulle trade pubbliche, il veicolo deve essere conforme alle direttive nazionali in vigore.

      Questo veicolo è adatto soltanto per le pavimentazioni indicate nelle istruzioni per l'uso.

      Funzionamento della sabbiatrice


      1. Spazzole laterali
      2. Bocca di aspirazione
      3. Ciclo dell'acqua/acqua riciclata (opzione)
      4. Tubo di aspirazione
      5. Ventilazione contenitore sporcizia
      6. Aria di scarico/diffusore
      • La polvere comparsa viene catturata con acqua nebulizzata.

      • Le spazzole laterali controrotanti portano lo sporco davanti alla bocca di aspirazione.

      • Un aspiratore-raccoglitore genera una depressione e aspira lo sporco nel vano raccolta.

      • L'aria di scarico filtrata si disperde nella parte posteriore del vano raccolta.

      • Durante il funzionamento dell'acqua riciclata (ciclo dell'acqua) la polvere viene catturata in modo ancora più efficiente.

      Pavimenti adatti alla spazzatura

      • Asfalto

      • Pavimenti industriali

      • Massetto

      • Cemento

      • Pietre da pavimentazioni

      Uso errato prevedibile

      Non è consentito alcun utilizzo che non sia conforme alle disposizioni.

      Il personale di servizio è responsabile dei rischi conseguenti a un uso improprio. È vietato l'utilizzo per scopi diversi da quelli descritti nella presente documentazione.

      È vietato apportare modifiche al veicolo.

      • Non spazzare o aspirare mai liquidi esplosivi, gas infiammabili, acidi non diluiti e solventi. Tra questi sono inclusi la benzina, i diluenti per vernici, l'olio combustibile, i quali attraverso la vorticosità con l'aria aspirata possono produrre vapori o miscele esplosivi, nonché l'acetone, gli acidi non diluiti e i solventi, poiché questi attaccano i materiali utilizzati nell'apparecchio.

      • Non spazzare né aspirare mai polveri di metallo reattive (ad es. alluminio, magnesio, zinco), perché in combinazione con detergenti fortemente alcalini o acidi generano gas esplosivi.

      • Non spazzare né aspirare mai oggetti infiammabili o che ardono senza fiamma.

      • Non sostare nell'area pericolosa.

      • Non utilizzare l'apparecchio in locali con rischio di esplosione.

      • Non trasportare persone sul veicolo, sulla superficie di carico o sulle attrezzature smontabili.

      • Non utilizzare l'apparecchio come caricatore frontale.

      • Non utilizzare l'apparecchio nella silvicoltura.

      • Non spargere alcun insetticida, pesticida o fertilizzante con il veicolo.

      Tutela dell’ambiente

      I materiali d'imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.

      Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e spesso componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti scorrettamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.

      Avvertenze sulle componenti contenute (REACH)

      Informazioni aggiornate sulle componenti contenute sono disponibili all'indirizzo: www.kaercher.com/REACH

      Smaltimento

      • Rispettare del disposizioni nazionali locali.

      • Seguire le disposizioni specifiche dell'azienda.

      • Smaltire i carburanti e i prodotti ausiliari secondo le schede di dati di sicurezza valide.

      Smaltimento del vecchio veicolo dismesso

      I veicoli dismessi contengono preziosi materiali di riciclaggio. Per lo smaltimento del veicolo consigliamo di collaborare con una azienda specializzata nello smaltimento.

      Avvertenze di sicurezza

      Livelli di pericolo

      PERICOLO

      Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.

      AVVERTIMENTO

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.

      PRUDENZA

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.

      ATTENZIONE

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.

      Avvertenze di sicurezza generali

      PERICOLO

      Pericolo di soffocamento. Tenere le pellicole di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.

      AVVERTIMENTO

      Utilizzare il veicolo esclusivamente in modo conforme alle disposizioni. Rispettare le condizioni locali e, durante l'utilizzo, prestare attenzione a terzi, in modo particolare ai bambini.

      AVVERTIMENTO

      Questo veicolo può essere usato da persone con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali e da persone che abbiano poca esperienza e/o conoscenza del veicolo, solo se queste vengono supervisionate oppure se hanno ricevuto istruzioni su come usare in sicurezza l'apparecchio e se hanno compreso i pericoli derivanti dall'uso.

      AVVERTIMENTO

      Il veicolo deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso o che hanno dato prova di sapere utilizzare il veicolo ed espressamente incaricate dell'uso.

      AVVERTIMENTO

      Il veicolo non deve essere utilizzato da bambini.

      AVVERTIMENTO

      Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con il veicolo.

      PRUDENZA

      I dispositivi di sicurezza servono per la vostra protezione: non modificate né aggirate mai un dispositivo di sicurezza.

      Avvertenze di sicurezza riguardo alla marcia

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento in forte salita o discesa! Quando si percorrono salite e discese occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento in caso di inclinazione laterale eccessiva! Quando si avanza trasversalmente alla direzione di marcia occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.

      PERICOLO

      Rischio di ribaltamento su terreni instabili! Utilizzare il veicolo esclusivamente su terreni stabili.

      AVVERTIMENTO

      Rischio di incidente in caso di velocità non adeguata. Percorrere le curve lentamente.

      AVVERTIMENTO

      L'elenco dei rischi di ribaltamento non deve intendersi come esaustivo.

      PRUDENZA

      Le cabine sono corredate di fessure di areazione o di aperture per l'uscita dell'aria: lasciarle libere al fine di poter garantire un'areazione sufficiente.

      ATTENZIONE

      Garantire la visuale libera prima dell’uso sulle strade pubbliche (ad esempio parabrezza e specchietti non appannati, ecc.)

      Norme di sicurezza per il motore diesel

      PERICOLO

      Motore diesel: In ambienti chiusi, non utilizzare mai veicoli a motore diesel.

      PERICOLO

      Pericolo di intossicazione: non respirare i gas di scarico.

      PERICOLO

      Non ostruire mai le aperture dei gas di scarico.

      PERICOLO

      Non piegarsi sull'apertura dei gas di scarico. Non toccare l'apertura dei gas di scarico.

      PERICOLO

      Tenersi tassativamente lontano dall'area di azionamento. Al parcheggio, attenzione al tempo di funzionamento residuo del motore (3-4 secondi).

      Avvertenze di sicurezza riguardo al trasporto

      AVVERTIMENTO

      Prestare attenzione al peso del veicolo: per evitare incidenti e lesioni, vedere il capitolo Dati tecnici.

      AVVERTIMENTO

      Prestare attenzione all'altezza del veicolo in caso di trasporto su un rimorchio o su un autocarro e fissare il veicolo, vedere il capitolo Dati tecnici.

      Avvertenze di sicurezza riguardo alla cura e la manutenzione

      • Parcheggiare e rimuovere la chiave prima della pulizia e della manutenzione del veicolo, la sostituzione di pezzi o il passaggio a un'altra funzione.

      • Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia.

      • Osservare le verifiche di sicurezza ai sensi delle disposizioni locali vigenti per veicoli portabili commerciali.

      • Non pulire con l'idropulitrice le articolazioni a snodo, i pneumatici, la matrice di radiatore, i tubi flessibili e le valvole dell'impianto idraulico, le guarnizioni e i componenti elettrici ed elettronici.

      Norme di sicurezza aggiuntive per il funzionamento

      Nota

      Le informazioni contenute nel presente capitolo si trovano anche in un documento di accompagnamento da trasportare sempre sul veicolo.

      Generale

      Il veicolo dispone di una trazione idrostatica e un sistema articolato. In questo modo si ha un comportamento di guida diverso da quello dell'autovettura.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di ribaltamento

      Si prega di osservare che il comportamento di guida di un veicolo articolato si differenzia notevolmente da quello di un'autovettura.

      Attraversare le curve in modo regolare e alla velocità adeguata. Ciò vale soprattutto nella guida in salita, in discesa o trasversale.

      Prestare attenzione allo spostamento del baricentro a seconda degli allestimenti.

      Adattare la velocità del veicolo nei tragitti rettilinei e nelle curve alle condizioni ambientali, ad esempio le condizioni della strada e la condizione di carico.

      Fare attenzione al disaccoppiamento del carrello anteriore e posteriore tramite lo snodo del pendolo centrale.

      Comportamento di frenata

      Il rilascio del pedale acceleratore agisce come ritardo attivo. Diversamente dall'autovettura, nella quale opera soltanto il freno motore.

      ATTENZIONE

       

      Nel rapporto più grande, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto rapporto più piccolo.

      In modalità di trasporto, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto alla modalità di lavoro.

      Comportamento di sterzata

      I veicoli articolati, soprattutto nelle sterzate sulla neve, sul ghiaccio, sul bagnato da pioggia, sullo sterrato e in manovre di sterzata sul pendio, reagiscono direttamente sui movimenti di sterzata rispetto alle automobili. Evitate movimenti di sterzata consecutivi veloci.

      Baricentro / Comportamento del pendolo

      Gli allestimenti posteriori e le condizioni di carico, esercitano un'influenza sul baricentro del veicolo e dunque sul comportamento di guida. Specialmente in seguito a un cambio di allestimento e a diverse condizioni di carico, assumere un comportamento di guida diverso. I campi estremi possono essere raggiunti prima.

      Per raggiungere un'elevata mobilità fuori strada, il veicolo dispone di uno snodo del pendolo centrale. Ciò permette ad entrambe le metà del veicolo di muoversi in modo trasversale rispetto alla direzione di marcia, indipendentemente l'una dall'altra.

      Grazie a questa particolarità, il conducente non riceve alcuna reazione da parte della metà posteriore del veicolo. Durante la guida, si devono quindi osservare i movimenti del veicolo della parte posteriore attraverso gli specchietti.

      Norme di sicurezza per le spazzatrici con svuotamento in alto

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni per i dispositivi con svuotamento in alto!

      Prima di qualunque lavoro, fissare il vano raccolta sollevato. Posizionare la sicurezza soltanto dall'esterno dell'area di pericolo.

      Simboli sul veicolo

      Nota

      Sostituire immediatamente i simboli, se questi diventano illeggibili o se sono scomparsi.

      PERICOLO

      Pericolo di scottature causate da superfici calde

      Lasciare raffreddare il veicolo prima di lavorare su di esso.

      PERICOLO

      Pericolo di scottature causate da scarico bollente

      Non toccare lo scarico.

      Lasciare raffreddare lo scarico prima di lavorare su di esso.

      PERICOLO

      Pericolo di ribaltamento

      Percorrere soltanto terreni con un'inclinazione laterale massima di 10°.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni con oggetti che emettono schizzi

      Tenere a debita distanza persone, animali e oggetti.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni

      Pericolo di schiacciamento e cesoiamento per quanto riguarda le cinghie, le spazzole laterali, i vani di raccolta e la copertura dell'apparecchio.

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Fate attenzione affinché durante il funzionamento non ci siano persone nelle vicinanze dell'articolazione o del veicolo.

      All'utilizzo del veicolo come mezzo di trazione, fare attenzione affinché, durante l'utilizzo, non ci siano persone tra il veicolo e il rimorchio.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di parti rotanti

      Aprire il coperchio a motore spento.

      ATTENZIONE

      Danni materiali a causa del trasporto sbagliato

      Nel trasporto, posizionare sempre la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo per la salute a causa da gas di scarico tossici

      Non respirare i gas di scarico.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di utilizzo non autorizzato

      Estrarre la chiave di accensione per la sicurezza contro l'utilizzo non autorizzato e per le operazioni di pulizia e manutenzione.

      ATTENZIONE

      Danni materiali durante la pulizia e la manutenzione

      Prima delle operazioni di pulizia e manutenzione, parcheggiare il veicolo su una superficie piana, con un fondamento fisso.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di un posto a sedere non previsto

      Sedersi esclusivamente sul posto del conducente.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni per investimento

      Durante l'utilizzo, non devono sostare persone nelle vicinanze del veicolo.

      PERICOLO

      Pericolo di urto, pericolo di schiacciamento

      Puntellare con mezzi adeguati in caso di trasporto e lavoro sotto un carico sospeso.

      PERICOLO

      Pericolo di ribaltamento

      Svuotare il vano raccolta soltanto quanto il veicolo si trova in piano e su un fondamento stabile.

      PERICOLO

      Pericolo d'incendio

      Non spazzare oggetti accesi o incandescenti, come ad es. sigarette, fiammiferi o simili.

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Tenere le mani lontane da questa area.

      Interruttore principale (sezionatore batteria)
      Punto di lubrificazione
      Listello di lubrificazione
      Punto fisso di fissaggio
      È possibile introdurre la qualità del liquido dei freni e la posizione sul liquido dei freni
      Posizione del serbatoio per il liquido dei freni
      Punto di aggancio del cric o di un supporto
      Posizione del fusibile principale
      Posizione del fusibile F2
      Uscita di emergenza
      Leggere le istruzioni per l’uso
      Indossare i guanti di protezione

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni causate da getto ad alta pressione

      Non orientate il getto ad alta pressione verso persone, animali, equipaggiamento elettrico attivo o sull’apparecchio stesso.

      Proteggere l’idropulitrice dal gelo.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa di spazzole rotanti

      Fare attenzione affinché non si trovi nessuno nei pressi dell’area di pericolo.

      ATTENZIONE

      Pericolo di lesioni a causa dello spostamento involontario della macchina

      Tirare sempre il freno di stazionamento quando si parcheggia la macchina.

      PERICOLO

      Vietato entrare

      Rovesciare il contenitore di raccolta spazzatura solo se l’area di pericolo è sgombra di persone.

      PERICOLO

      Vietato rovesciare

      Smontare l’allestimento spazzola solo in posizione d’esercizio.

      ATTENZIONE

       

      La macchina si muove solo con il contenitore di raccolta spazzatura rientrato.

      ATTENZIONE

      Vietato salire

      Non salire sulla macchina.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni

      Rovesciare il contenitore di raccolta spazzatura solo su una superficie piana.

      Posizione del simbolo sul veicolo

      Nota

      Sostituire subito i simboli diventati illeggibili o che sono scomparsi.



      Dispositivi di sicurezza

      I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente: non devono essere disattivati né elusi.

      Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nei capitoli!

      Interruttore principale

      L'interruttore principale interrompe l'alimentazione elettrica allo starter del motore.

      Rimuovere sempre la batteria dai veicoli danneggiati (posizione batteria staccata).

      Blocco avviamento

      Requisiti all'avvio del motore:

      • Interruttore principale acceso (posizione batteria collegata)

      • Il conducente siede al posto conducente

      Interruttore di contatto nel sedile

      Se non c'è carico sul posto del conducente:

      • non è possibile viaggiare con il veicolo.

      • Il PTO anteriore non si accende o si spegne.

      Freno di stazionamento

      Il freno di stazionamento necessita della pressione idraulica per staccare.

      In caso di motore spento, il freno di stazionamento è quindi tirato.

      Con motore acceso e leva di direzione sulla posizione FOLLE, il freno di stazionamento è sempre tirato.

      Nota

      La spia nel display multifunzione “freno di stazionamento attivato” lampeggia in caso di freno di stazionamento attivato.

      Cabina conducente

      Nella cabina del conducente, l'operatore è protetto dalle folgorazioni.

      La cabina conducente dispone di una struttura di protezione in caso di ribaltamento (ROPS), che impedisce l’ulteriore spostamento dopo il rovesciamento.

      La cabina del conducente non ha alcuna struttura di protezione contro gli oggetti in caduta (FOPS).

      La cabina conducente non ha alcuna struttura di protezione in caso di caduta di oggetti (OPS).

      Utilizzare sempre la cintura di sicurezza.

      Batterie / Caricabatterie

      ATTENZIONE

      Utilizzare solo batterie e caricabatterie consigliati dal fabbricante

      Sostituire le batterie solo con lo stesso tipo di batteria.

      Prima dello smaltimento del veicolo, è necessario togliere le batterie e smaltirle nell'osservanza delle norme nazionali o locali.

      Simboli degli indicatori di avvertimento

      Durante la manipolazione di batterie osservare le seguenti indicazioni di pericolo:

      Rispettare le indicazioni riportate sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e in questo manuale d'uso.
      Indossare una protezione per gli occhi.
      Tenere gli acidi e la batteria fuori dalla portata dei bambini.
      Pericolo di esplosione
      Divieto di accendere fuoco, scintille, fiamma libera e di fumare.
      Pericolo di corrosione
      Pronto soccorso.
      Indicazione di avvertimento
      Smaltimento
      Non gettare la batteria nei rifiuti domestici.

      Avvertenze di sicurezza

      PERICOLO

      Pericolo di incendio e di esplosione

      Non riporre alcun attrezzo o altri oggetti sulla batteria.

      Evitare assolutamente di fumare e di utilizzare fiamme libere.

      Durante la carica delle batterie accertarsi che i locali siano ben aerati.

      Utilizzare solo batterie e caricabatterie approvati da Kärcher (ricambi originali).

      AVVERTIMENTO

      Il non corretto smaltimento della batteria costituisce un rischio per l'ambiente

      Smaltire le batterie guaste o esauste in sicurezza (contattare eventualmente l'impresa di smaltimento o l'assistenza Kärcher).

      Misure in caso di fuoriuscita imprevista di acido dalle batterie

      Le batterie al piombo non costituiscono alcun pericolo se utilizzate conformemente alle norme e al manuale.

      Occorre tuttavia tenere conto che le batterie al piombo contengono acido solforico che può causare gravi ustioni.

      1. Gli acidi versati o fuoriusciti da batterie non sigillate devono essere fissati con un legante, ad es. sabbia. Non versare nelle fogne, nel terreno o nelle acque di scarico.

      2. Neutralizzare gli acidi con calce/soda e smaltire nel rispetto delle norme locali.

      3. Per lo smaltimento di batterie guaste, rivolgersi a una ditta specializzata.

      4. Sciacquare con abbondante acqua pulita eventuali schizzi di acido negli occhi o sulla cute.

      5. Quindi, contattare immediatamente un medico.

      6. Lavare i vestiti sporchi con acqua.

      7. Cambiare i vestiti.

      Panoramica apparecchi

      Vista laterale da davanti (lato passeggero)


      1. Sistema di spazzamento Spazzola laterale sinistra
      2. Sistema di spazzamentoSpazzola laterale destra
      3. Collegamento idraulico anteriore sin
      4. Collegamento idraulico anteriore dx
      5. Luce di marcia/indicatore di direzione
      6. Luce di marcia/indicatore di direzione
      7. Tergicristallo
      8. Illuminazione lavoro
      9. Portatarga
      10. Illuminazione lavoro
      11. Retrovisore
      12. Porta del passeggero, richiudibile
      13. Vano raccolta
      14. Tappo del serbatoio
      15. Casse laterali sinistre
      16. Ruota posteriore
      17. Ruota anteriore

      Vista con vano raccolta su appoggi


      1. Proiettore rotante
      2. Vano raccolta
      3. Griglia di scarico/diffusore
      4. Griglia del radiatore
      5. Faro posteriore/indicatore di direzione
      6. Interruttore principale
      7. Collegamento idraulico PTO posteriore, a destra 40 l/min
      8. Supporto posteriore per vano raccolta
      9. Gancio di traino (opzione)
      10. Supporto posteriore per vano raccolta
      11. Ritorno PTO 40 l/min
      12. Faro posteriore/indicatore di direzione
      13. Telaio con funzione di ribaltamento
      14. Supporto laterale per vano raccolta (2x)
      15. Filtro antipolvere cabina del conducente
      16. Cabina conducente
      17. Portatarga

      Vista con vano raccolta sollevato (lato conducente)


      1. Vano raccolta sollevato
      2. Conservazione tubo flessibile di aspirazione manuale
      3. Tubo flessibile di aspirazione
      4. Filtro antipolvere cabina del conducente
      5. Retrovisore
      6. Ugello di nebulizzazione spazzole laterali
      7. Spazzole laterali
      8. Cabina del conducente, richiudibile
      9. Copertura casse laterali anteriori
      10. Sicura di trasporto articolazione a snodo
      11. Sistema idrico
      12. Tubo flessibile acqua riciclata
      13. Casse laterali destre
      14. Collegamento idraulico posteriore
      15. Copertura leva di commutazione “vano raccolta/telaio di assemblaggio con funzione di rovesciamento”
      16. Sollevamento/abbassamento del collegamento del tubo idraulico per vano raccolta

      Raccordo idraulico

      Definizione PTO idraulico

      Power Take Off = Energia idraulica erogata

      Definizione AUX

      Auxilliary valve = valvola di distribuzione aggiuntiva

      Collegamenti anteriori (idraulica lineare)

      Collegamenti dx


      1. Ritorno PTO
      2. Rientro spazzola laterale
      3. Estrazione spazzola laterale
      4. Funzione aggiuntiva (opzionale)
      5. Funzione aggiuntiva (opzionale)
      6. Olio di recupero
      7. Funzione aggiuntiva (sollevatore frontale)

      Collegamenti sin


      1. Bocca di aspirazione/sollevatore frontale
      2. Sollevare insieme il braccio spazzola destro e quello sinistro
      3. Rientro spazzola laterale
      4. Estrazione spazzola laterale
      5. PTO idraulico (80 l/min, posteriore) attivato
      6. PTO idraulico (40 l/min, posteriore) attivato

      Collegamenti posteriori

      Collegamenti dx


      1. Sollevamento/abbassamento del collegamento idraulico AUX

      2. PTO idraulico (40 l/min, posteriore) attivato

      Collegamenti sin


      1. Sollevamento/abbassamento del collegamento idraulico AUX

      2. Ritorno (40 l/min)

      Collegamento elettrico

      Definizione PTO elettrico

      Power Take Off = Energia elettrica erogata

      Collegamento elettrico sollevatore frontale


      1. Riconoscimento attrezzature smontabili

      Collegamento elettrico attrezzatura a montaggio posteriore


      1. Riconoscimento attrezzature smontabili
      2. Collegamento a 21 poli per attrezzatura a montaggio

      Collegamento idrico

      Raccordi spruzzi d’acqua

      Collegamenti dx


      1. Spruzzi d’acqua spazzola laterale destra

      Collegamenti sin


      1. Spruzzi d’acqua spazzola laterale sinistra
      2. Spruzzi d’acqua bocca di aspirazione

      Interruttore principale


      1. Interruttore principale
      2. Batteria scollegata
      3. Batteria collegata

      L'interruttore principale interrompe l'alimentazione elettrica allo starter del motore.

      Se si accende l'interruttore principale con il motore in funzione (batteria scollegata) il motore si spegne.

      Scollegare sempre la batteria nei veicoli parcheggiati.

      Comando d’emergenza

      La valvola idraulica per il comando d’emergenza si trova dietro la cabina conducente, sotto una copertura.

      La relativa descrizione è disponibile nel capitolo Guida alla risoluzione dei guasti.

      La valvola idraulica serve quando:

      • il vano raccolta/telaio di assemblaggio non può essere sollevato a causa di un guasto del sistema idraulico delle apparecchiature. Ad esempio è guasto il motore.

      • il sollevatore frontale/la bocca di aspirazione non può essere sollevato/a a causa di un guasto del sistema idraulico delle apparecchiature. Ad esempio è guasto il motore.

      • l’accumulatore di energia a molla del freno di stazionamento non può essere allentato, ad es. per il traino del veicolo.

      Commutazione vano raccolta / telaio d'assemblaggio

      A seconda della versione, il veicolo presenta varianti differenti della leva di commutazione.

      Commutazione contenitore di raccolta spazzatura / telaio d’assemblaggio - versione 1


      1. Viti
      2. Copertura
      3. Valvola di commutazione in posizione telaio d'assemblaggio
      4. Valvola di commutazione in posizione vano raccolta

      Grazie alla valvola di commutazione, è possibile commutare l'idraulica tra il vano raccolta e il telaio d'assemblaggio.

      Nota

      Il vano raccolta e il telaio d'assemblaggio vengono sorvegliati elettronicamente. Non è possibile attivare entrambe le funzioni contemporaneamente.

      Commutazione contenitore di raccolta spazzatura / telaio d’assemblaggio - versione 2


      1. Valvola di commutazione in posizione vano raccolta
      2. Valvola di commutazione in posizione telaio d'assemblaggio

      Grazie alla valvola di commutazione, è possibile commutare l'idraulica tra il vano raccolta e il telaio d'assemblaggio.

      Nota

      Il vano raccolta e il telaio d'assemblaggio vengono sorvegliati elettronicamente. Non è possibile attivare entrambe le funzioni contemporaneamente.

      Cabina conducente

      Porte


      1. Finestra scorrevole
      2. Chiave di accensione
      3. Apriporta

      La porta del conducente si trova a sinistra rispetto alla direzione di marcia, l’uscita di emergenza a destra.

      L’apriporta e le maniglie interne possono essere utilizzate come supporto alla salita e alla discesa.

      Dopo aver parcheggiato il veicolo, chiudere entrambe le porte con la chiave di accensione.

      Scomparto portaoggetti

      Sotto il sedile del passeggero esiste uno scomparto portaoggetti richiudibile. Vi possono essere alloggiati documenti, istruzioni per l’uso, diversa minuteria oppure gli occhielli di traino.


      1. Sedile del passeggero
      2. Serratura
      3. Scomparto portaoggetti

      Uscita di emergenza


      1. Apriporta

      L’uscita di emergenza si trova a sinistra rispetto alla direzione di marcia. Aprire l’uscita di emergenza tirando l’apriporta.


      1. Martello d’emergenza

      Il martello d’emergenza si trova in alto a sinistra dietro al sedile del passeggero. In caso di emergenza rompere i vetri con il martello.

      Illuminazione interna


      1. Premuto a sinistra: Illuminazione accesa
      2. Posizione intermedia: L'illuminazione si accenderà all'apertura di una porta
      3. Premuto a destra: Illuminazione spenta

      Console di comando bracciolo

      La console di comando si trova sul bracciolo sinistro del sedile del conducente. Il bracciolo può essere regolato in modo individuale dal conducente, vedere capitolo Regolazione del sedile di guida.

      Per i veicoli con circolazione a sinistra (in opzione), ad esempio per il Regno Unito, la console di comando si trova sul bracciolo destro del conducente.

      Configurazione porta-attrezzi

      Nota

      Gli indicatori negli interruttori si illuminano quando sono accesi.


      1. Joystick sollevatore frontale
        • Alzare il sollevatore frontale e PTO anteriore spento (indietro)

        • Abbassare il sollevatore frontale e PTO anteriore acceso (davanti)

        • Utilizzare AUX 1 (destra / sinistra)

        • Attivare la posizione di galleggiamento del sollevatore frontale (davanti)

        • Disattivare la posizione di galleggiamento del sollevatore frontale (indietro)

      2. Joystick AUX 2 e AUX 3
        • Utilizzare AUX 2 (davanti / indietro)

        • Utilizzare AUX 3 (sinistra)

      3. non configurato
      4. Sistema idraulico on / off
      5. AUX 1 elettrico anteriore
      6. AUX 2 elettrico anteriore
      7. AUX 1 elettrico posteriore
      8. PTO posteriore 40 l/min
      9. La funzione ECO attiva il programma di lavoro completoPTO, AUX 1 anteriore, AUX 2 anteriore,, AUX 3 anteriore, AUX 1 posteriore
      10. AUX 2 elettrico anteriore
      (A)
      PTO anteriore 40 l/min, 80 l/min
      (B)
      PTO posteriore 40 l/min
      (C)
      Tasto per la regolazione del numero di giri del motore
      (D)
      non configurato
      (E)
      non configurato
      (F)
      Premere il tasto per salvare i valori o il programma impostati e per aprire i sotto-menù.
      (G)
      Manopola per la modifica di valori e per la selezione dei programmi.

      Configurazione sabbiatrice con 2 sistemi a spazzole

      Nota

      Gli indicatori negli interruttori si illuminano quando sono accesi.


      1. Abbassare / sollevare il sistema di spazzamento e attivare / disattivare le spazzole
      2. Abbassare / sollevare la spazzola laterale e attivare / disattivare la spazzola (opzionale)
      3. Sollevare/abbassare la bocca di aspirazione
      4. Sistema idraulico on / off
      5. Azionamento 3ª spazzola laterale (opzionale)
      6. Regolazione dell'inclinazione 3ª spazzola laterale (opzionale)
      7. Funzione circolazione d’acqua on/off (acqua da riciclo)
      8. Aspiratore-raccoglitore on/off

        Nota

        Dopo lo spegnimento, l’aspiratore-raccoglitore funziona ancora per circa 15 secondi

      9. Funzione ECOAttivare il programma di lavoro completo.PTO (spazzole laterali, aspiratore-raccoglitore), aria pulita circolazione d'acqua (acqua riciclata)
      10. Aspiratore-raccoglitore on/off
      (A)
      Tasto regime spazzola laterale sinistra e destra
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto numero di giri della spazzola laterale sinistra
      (B)
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto numero di giri della spazzola laterale destra
      (C)
      Numero giri motore
      premere per impostare i valori

      Nota

      La potenza di aspirazione dipende dal numero di giri motore impostato.

      • 1600 1/min sporco leggero

      • 2200 1/min sporco normale

      • 2500 1/min sporco difficile

      (D)
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto pressione spazzola laterale destra
      (E)
      Tasto, pressione sulla spazzola laterale sinistra e destra
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto pressione spazzola laterale sinistra
      (F)
      Premere il tasto di memorizzazione
      per salvare i valori impostati o i programmi
      (G)
      Premere la manopola
      per modificare i valori impostati

      Filtro abitacolo


      1. Viti
      2. Copertura
      3. Filtro a maglia grossa
      4. Filtro finitore, categoria F8 (opzione)

      L’aria pulita viene aspirata lateralmente sul lato della cabina attraverso un filtro per polvere o per il particolato.

      Ricircolo d’aria


      1. Regolatore di temperatura per il riscaldamento
      2. Regolatore impianto di climatizzazione (opzione)
      3. Regolatore ventilatore dell’aria

      La funzione ricircolo d’aria serve, con climatizzatore acceso o con ventola accesa, per liberare più velocemente il parabrezza. Allo stesso modo è possibile riscaldare più velocemente l’aria presente all’interno dell’abitacolo. Utile anche in presenza di cattivi odori dall’esterno.


      1. Leva per il ricircolo d’aria
      2. Ugello di aerazione

      Tirare in avanti la leva per il ricircolo d’aria.

      ATTENZIONE

      Utilizzare questa funzione solo temporaneamente, poiché con questa impostazione non avviene alcuno scambio d’aria dall’esterno.

      Elementi di comando del vano raccolta

      L’interruttore per lo svuotamento del vano raccolta si trova accanto al sedile del conducente.


      1. Spegnimento e riaccensione dell’idropulitrice sul vano raccolta
      2. Presa aggiuntiva 12 V
      3. Sollevamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio
      4. Abbassamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio

      Elementi di comando spruzzatura


        1. Pulsante - spruzzatura spazzole laterali sinistre
        2. Pulsante - spruzzatura spazzole laterali destre
        3. Pulsante - spruzzatura bocca di aspirazione
      1. Accendere la pompa dell’acqua (console di comando).

      2. Ruotare il pulsante corrispondente.

      Nota

      La quantità di spruzzi d’acqua aumenta ruotando a sinistra. Ruotando a destra essa si riduce.

      Pannello dei comandi


      1. Interruttore impianto luci di emergenza
      2. Interruttore illuminazionePosizione 0: luce di marcia spenta (premuto verso il basso)Posizione 1: luce di posizione accesa (posizione intermedia)Posizione 2: luce di marcia accesa (premuto verso l’alto)
      3. Interruttore illuminazione lavoro
      4. Interruttore faro antinebbia (opzione)
      5. Interruttore proiettore di lavoro anteriore
      6. Interruttore proiettori rotanti
      7. Interruttore specchietto retrovisore esterno riscaldabile (opzione)Il riscaldamento si spegne automaticamente.
      8. Interruttore parabrezza riscaldabileIl riscaldamento si spegne automaticamente.
      9. Interruttore riscaldamento del sedile

      Nota

      L’indicatore nell’interruttore si illumina quando esso è acceso.

      Blocchetto dell’accensione


      1. Motore off
      2. Accensione on
      3. Preriscaldamento (automatico)
      4. Avvio del motore

      Il blocchetto dell’accensione si trova al di sotto della leva di direzione.

      Console del volante


      1. Volante
      2. Leva di direzione
      3. Display con tasti funzione
      4. Multi-switch

      Display

      Tasti funzione/tasti di regolazione

      La seguente indicazione sarà visualizzata sul display all’inserimento dell’accensione:


      1. Tasti funzione
      2. Indicazione sul display nella modalità di avvio/trasporto
      3. Tasti di regolazione

      Premendo il relativo tasto funzione si modifica la visualizzazione sul display. Premere nuovamente il tasto o il tasto “Home” per tornare indietro.

      I valori di impostazione si modificano con i tasti di regolazione.

      Tasti funzione
      F1
      Qui possono essere memorizzate informazioni come le istruzioni per l’uso del veicolo
      In modalità di lavoro: Azionare l’idropulitrice (opzionale)
      F2
      Visualizzazione data e ora
      F3
      Impostazioni
      F4
      Bypassare interruttore di contatto nel sedile, vedere capitolo Funzionamento con interruttore di contatto nel sedile bypassato
      F5
      Segnale acustico per retromarcia on/off
      F6
      Telecamera di retromarcia on/off
      F7
      Telecamera della bocca di aspirazione on/off
      F8
      Tempomat Set
      F9
      Tempomat Resume
      F10
      Menù service
      Tasti di regolazione
       
      Tasto “+”
      salta un campo in alto all’interno del processo di regolazione
       
      Tasto “-”
      salta un campo in basso all’interno del processo di regolazione
       
      Tasto “home”
      passa alla schermata “home” del rispettivo modo (trasporto/lavoro)
       
      Tasto “esc”
      salta un passo all’indietro all’interno del processo di regolazione
       
      Tasto “return”
      chiude un processo di regolazione

      Indicazioni sul display nella modalità di avvio/trasporto

      Nella modalità di avvio/trasporto vengono visualizzate le indicazioni seguenti.


      1. Numero giri motore
      2. Velocità di avanzamento
      3. Simbolo coniglio (indicazione con modo veloce)
      4. Simbolo tartaruga (indicazione con modo lento)
      5. Simbolo ore di esercizio del motore
      6. Contatore ore di esercizio
      7. Simbolo ore di esercizio (nessuna funzione)
      8. Contatore delle ore di lavoro
      9. Chilometraggio
      10. Data e ora
      11. Direzione di marcia a ritroso
      12. Direzione di marcia avanti
      13. Simbolo del filo incandescente preriscaldamento
      14. Temperatura del refrigerante motore
      15. Spia controllo del carico batteria
      16. Spia pressione olio del motore
      17. Spia freno di stazionamento azionata
      18. Indicazione del livello carburante

      Simboli sul display

      I seguenti simboli e avvisi possono essere visualizzati sul display.

      Luce di posizione
      Luce di marcia
      Abbagliante
      Luce anti-nebbia
      Guasto filtro dell’olio idraulico
      Preriscaldamento attivo
      Avviso stato di carica della batteria
      Guasto
      Avviso livello olio idraulico
      Avviso livello di riempimento carburante
      Posizione flottante in posizione 1
      Posizione flottante in posizione 2
      Posizione flottante in posizione 1 e 2
      Indicazione direzione di marcia
      Esecuzione del processo di rigenerazione
      Guasto filtro aria motore
      Guasto critico, spegnimento del motore
      Bocca di aspirazione in basso
      Guasto interruttore di contatto nel sedile
      Avviso temperatura del refrigerante motore
      Freno di stazionamento attivo
      Segnale luminoso spia per illuminazione parte posteriore
      Avviso pressione olio del motore
      Avviso temperatura olio idraulico troppo elevata
      Rigenerazione impossibile
      Temperatura dello scarico elevata
      Parcheggiare il veicolo
      Malfunzionamento motore
      Richiesta di assistenza

      Indicazioni nella modalità di lavoro

      Se si passa alla modalità di lavoro (PTO) vengono visualizzate sul display le indicazioni seguenti.


      1. Tasti funzione
      2. Indicazione sul display nella modalità di lavoro
      3. Tasti di regolazione

      I tasti funzione e i tasti di regolazione sono stati descritti al capitolo precedente.

      Indicazioni sul display nella modalità di lavoro

      Se si passa alla modalità di lavoro (PTO) vengono visualizzate sul display le indicazioni seguenti.


      1. Numero giri motore
      2. Comando azionamento attrezzature smontabili anteriori in %
      3. Simbolo tartaruga (indicazione con modo veloce)
      4. Simbolo serpente (indicazione con modo lento)
      5. Simbolo ore di esercizio del motore
      6. Contatore ore di esercizio
      7. Simbolo ore di esercizio (nessuna funzione)
      8. Contatore delle ore di lavoro
      9. Velocità di lavoro
      10. Chilometraggio
      11. Data e ora
      12. Direzione di marcia a ritroso
      13. Direzione di marcia avanti
      14. Comando azionamento attrezzature smontabili inferiori in %
      15. Simbolo del filo incandescente preriscaldamento
      16. Temperatura del refrigerante motore
      17. Spia controllo del carico batteria
      18. Spia pressione olio del motore
      19. Spia freno di stazionamento azionata
      20. Temperatura olio idraulico
      21. Indicazione del livello carburante

      Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione)

      Si può togliere la pressione al sistema idraulico prima che i tubi flessibili idraulici vengano separati dai collegamenti idraulici.

      1. Staccare la spina di segnale per il riconoscimento delle attrezzature smontabili (davanti).

      2. Inserire l’accensione (non avviare il motore).

      3. Inserire il sistema idraulico PTO (sulla console di comando del bracciolo).

      4. Premere il tasto funzione F10 sul display.

      5. Premere il tasto funzione F 6.

        Il sistema idraulico posteriore è senza pressione.

      6. Premere il tasto funzione F1.

        Il sistema idraulico anteriore è senza pressione.

      7. Staccare i tubi flessibili idraulici.

      8. Smontare l’apparecchio applicato.

      Nota

      Il montaggio avviene nella sequenza opposta.

      Multi-switch


      • Clacson: premere il pulsante sulla parte frontale

      • Lampeggiamento verso destra: leva in avanti

      • Lampeggiamento verso sinistra: leva indietro

      • Abbagliante: spingere verso il basso la leva, con la luce di marcia accesa

      • Allarme luminoso: tirare e rilasciare la leva

      • Rotazione anello: accendere i tergicristalli

        ruotare in avanti - intervallo

        ruotare all'indietro - 1º livello di pulitura continua, continuare a girare per il 2º livello

      • Pressione dell’anello: lavaggio con acqua di lavaggio

      Selettore della direzione di marcia

      Scegliere la direzione di marcia con il selettore della direzione di marcia.


      1. Selettore della direzione di marcia

      Con il selettore della direzione di marcia è possibile selezionare le funzioni seguenti; i programmi selezionati vengono mostrati sul display.

      • Posizione folle

        Il selettore della direzione di marcia si trova al centro

      • Direzione di marcia avanti

        Spingere il selettore della direzione di marcia verso l’alto e in avanti

      • Direzione di marcia a ritroso

        Tirare il selettore della direzione di marcia verso l’alto e all’indietro

      • Commutazione programma di marcia veloce (coniglio) e programma di marcia lento (tartaruga)

        Premere il selettore della direzione di marcia in direzione assiale (il selettore della direzione di marcia deve trovarsi in posizione folle).

      Pedali


      1. Acceleratore
      2. Pedale del freno
      3. Pedale pressione spazzole/numero di giri spazzole

      Acceleratore

      ATTENZIONE

       

      Al rilascio del pedale, la velocità viene rallentata bruscamente, a differenza delle autovetture.

      Nel rapporto più grande, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto rapporto più piccolo.

      In modalità di trasporto, il ritardo del freno al rilascio del pedale acceleratore è decisamente minore rispetto alla modalità di lavoro.

      Se viene premuto l'acceleratore, aumenta il numero di giri del motore.

      Acceleratore a molla. Se viene lasciato l'acceleratore, diminuisce il numero di giri del motore.

      Se viene lasciato l'acceleratore, rallenta o si ferma la trasmissione idrostatica del veicolo.

      Pedale del freno

      Il pedale del freno attiva il sistema di frenatura della ruota anteriore.

      Freno di stazionamento

      Freno di stazionamento per mettere in sicurezza il veicolo parcheggiato.

      Nota

      Se sul display si illumina la spia "freno di stazionamento attivo", il freno di stazionamento è azionato.

      Sabbiatrice


      1. Attrezzatura di spazzamento
      2. Bocca di aspirazione
      3. Vano raccolta

      Il montaggio della sabbiatrice è costituito da il vano raccolta, l'attrezzatura di spazzatura e la bocca di aspirazione.

      Bocca di aspirazione


      1. Raccordo tubo flessibile di aspirazione
      2. Raccordo acqua riciclata (opzionale)
      3. Raccordo spruzzi d'acqua
      4. Raccordo idraulico
      5. Ruota
      6. Guarnizione in gomma
      7. Lamiera di sicurezza posizionamento
      8. Barra di montaggio
      9. Attacco rapido gancio
      10. Cilindro idraulico

      Accessori e opzioni

      Si possono utilizzare soltanto accessori, ricambi e set di montaggio autorizzati dal produttore. Per evitare rischi, le riparazioni e il montaggio dei ricambi dell'apparecchio possono essere eseguite soltanto dal servizio assistenza autorizzato. Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.

      I seguenti accessori e le opzioni possono essere, inoltre, acquistate e montate sull'apparecchio:

      Sistema di circolazione acqua / funzionamento di riciclaggio


      1. Bocca di aspirazione
      2. Tubo flessibile acqua da riciclo
      3. Tubo flessibile di aspirazione
      4. Vano raccolta

      Nel funzionamento di riciclaggio, il tubo flessibile viene pulito continuamente con acqua, riempita nel vano raccolta.

      L'acqua viene filtrata attraverso un filtro del tubo nel vano raccolta e diretta verso la bocca di aspirazione con una ventola attraverso il tubo flessibile dell'acqua da riciclo.

      Nella bocca di aspirazione tale acqua di riciclo viene aspirata subito e, attraverso il tubo di aspirazione, aspirata di nuovo nel vano raccolta.

      Il tubo flessibile deve essere, inoltre, pulito continuamente.

      Kit di montaggio per tubo flessibile di aspirazione manuale


      1. Kit di montaggio per tubo flessibile di aspirazione manuale

      Kit di montaggio idropulitrice, spazzole e raschiatore di sporcizia


      1. Spazzole e paletta
      2. Idropulitrice
      3. Raschiatore di pulizia

      Nota

      In caso di montaggio successivo devono essere applicati i sostegni e realizzate aperture sul rivestimento per manico di scopa e paletta.

      Kit di montaggio fari di profondità


      1. Kit di montaggio fari di profonditàIl collegamento viene eseguito con un interruttore separato sulla consolle integrata nel tetto.
      2. Luce di marcia/indicatore di direzione

      Telecamera bocca di aspirazione


      La telecamera della bocca di aspirazione è fissata alla bocca di aspirazione del sistema di spazzamento.

      Telecamera di retromarcia


      La telecamera di retromarcia si trova sulla parte posteriore del veicolo.

      AVVERTIMENTO

      La telecamera di retromarcia non sostituisce l'attenzione per l'ambiente

      Nelle retromarce fare sempre attenzione all'ambiente.

      Nell'area di manovra non devono trovarsi persone, animali o oggetti.

      Radio


      La radio è disponibile in opzione e si trova nella console della copertura.

      Per l'azionamento, seguire le istruzioni d'uso del produttore.

      Funzionamento con interruttore di contatto nel sedile bypassato

      Al fine di poter utilizzare il sistema idraulico (PTO) anche in caso di contatto di sedile senza carico, quest'ultimo può essere bypassato.

      In questo modo è possibile, ad esempio, utilizzare il tubo flessibile di aspirazione manuale o la idropulitrice, senza che una persona sieda sul posto del conducente.

      Tale funzione è disponibile solo in modalità lavoro, vedere il capitolo Bypass interruttore di contatto nel sedile.

      Bypass interruttore di contatto nel sedile


      1. Azionare il freno di stazionamento.

      2. Azionare il tasto funzione F4.

      3. Nota

        Sul display compare il simbolo di avvertimento “interruttore di contatto nel sedile bypassato”.

      4. Premere di nuovo il tasto funzione F4 per rimuovere la funzione.

      L’interruttore di contatto nel sedile adesso è bypassato, ma il PTO continua ad essere attivo.

      Messa in funzione

      PRUDENZA

      Legge le istruzioni d'uso delle attrezzature smontabili.

      Nell'utilizzo degli attrezzi smontabili, attrezzi da traino e rimorchi, prima della messa in funzioni leggere e seguire le rispettive istruzioni per l'uso.

      Prestare attenzione al carico consentito, vedere il capitolo Dati tecnici.

      Allentare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo


        1. Bulloni con coppiglie di sicurezza
        2. Sicura di trasporto
        3. Alloggiamento sicura di trasporto
      1. Estrarre le coppiglie di sicurezza.

      2. Estrarre entrambi i bulloni.

      3. Spingere la sicura di trasporto nell'alloggiamento.

      4. Inserire i bulloni.

      5. Fissare i bulloni con coppiglie di sicurezza.

      Accensione l’interruttore principale


        1. Interruttore principale
        2. Batteria scollegata
        3. Batteria collegata
      1. Mettere l’interruttore principale sulla posizione “batteria collegata”.

      Verifica di sicurezza prima dell'avvio

      PERICOLO

      Pericolo di incidente e di lesioni a causa di un veicolo difettoso

      Se un punto della verifica di sicurezza non è soddisfatto, non mettere il veicolo in funzione e sottoporlo a riparazione.

      Nota

      Per ogni impiego del veicolo, eseguire le verifiche di sicurezza consigliate.

      Verifica di sicurezza sul porta-attrezzi

      Prima di ogni inizio, verificare i seguenti punti:

      1. Allentare la sicura di trasporto, vedere il capitolo Allentare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo

      2. Pulizia del raccordo idraulico

      3. Assenza di perdite della tubatura idraulica

      4. Livello olio idraulico, vedere capitolo Controllo dello stato dell’olio idraulico e riempimento

      5. Livello olio motore, vedere capitolo Verifica del livello dell’olio motore

      6. Stato del fluido di raffreddamento, vedere capitolo Controllo dello stato del fluido di raffreddamento e riempimento

      7. In caso di pericolo di gelo, la quantità sufficiente di liquido di protezione dal congelamento nel fluido di raffreddamento

      8. Danni dei cavi elettrici

      9. Posizione sicura delle viti e dei dadi

      10. Eventuali danni al veicolo, al motore e alla griglia di raffreddamento

      11. Pulizia del filtro dell’aria del motore

      12. Pulizia del filtro antiparticolato della cabina

      13. Livello del liquido nel serbatoio dell’acqua di lavaggio, vedere il capitolo Riempimento del serbatoio dell’acqua di lavaggio

      14. Pressione di gonfiamento e l’usura dei pneumatici

      15. Nel veicolo

      16. Mobilità dell’acceleratore

      17. Il sistema idraulico (PTO) è spento?

      18. In caso di attivazione dell’accensione: si accendono le spie per il controllo del carico e della pressione dell’olio?

      19. Avviare il motore e verificare quanto segue:

      20. si spengono le spie per il controllo del carico e della pressione dell’olio?

      21. Funzionano gli indicatori di temperatura e del livello di carburante?

      22. L’illuminazione, gli indicatori di direzione e l’impianto di lampeggiamento funzionano correttamente?

      Verifica della sicurezza della sabbiatrice

      Nota

      Eseguire tali verifiche di sicurezza in aggiunta alle verifiche di sicurezza sul porta-attrezzi.

      Prima dell'inizio degli spostamenti, verificare la sicurezza di funzionamento e della circolazione.

      1. Fissaggio del vano raccolta.

      2. Collegamenti idraulici ed elettrici al porta-attrezzi.

      3. Collegamento agli spruzzi d'acqua per il sistema di spazzamento e la bocca di aspirazione.

      4. Collegamento per l'acqua riciclata alla bocca di aspirazione (opzionale).

      5. Livello di riempimento degli spruzzi d'acqua nel serbatoio di acqua dolce.

      6. Livello di riempimento acqua riciclata nel vano raccolta (opzionale).

      7. Eventuali nastri o cordicelle nel sistema di spazzamento e nelle spazzole.

      8. Collegamento al sistema di spazzamento e alla bocca di aspirazione.

      9. Fissaggio del sistema di spazzamento e della bocca di aspirazione.

      Regolazione del sedile di guida

      PERICOLO

      Pericolo di incidente

      Regolare il sedile solo quando l'apparecchio è fermo.


        1. Inclinazione schienale con prolungaEstrarre per la regolazione altezza
        2. Impostazione dell’inclinazione schienale
        3. Regolazione orizzontale - tirare la leva verso l’alto per la regolazione
        4. Interruttore per il compressore - con sedile a molla (opzione)
        5. Regolazione dell’altezza bracciolo destro
        6. Spostamento laterale bracciolo sinistro
        7. Spostamento longitudinale bracciolo sinistro
        8. Console di comando bracciolo
        9. La conservazione dei documenti
        10. Spostamento supporto lombare (per la lordosi)
        11. Cintura di sicurezza
        12. Smorzamento orizzontale
      1. Regolare il bracciolo sinistro per il comando della console di comando in inclinazione, altezza e posizione.

      Nota

      Lo smorzamento del sedile del conducente avviene automaticamente.

      Sedile del passeggero

      Il sedile del passeggero può essere regolato in orizzontale; per la regolazione, tirare la leva in alto.

      Regolazione della posizione del volante

      PERICOLO

      Pericolo di incidente

      Regolare la posizione del volante solo quando l'apparecchio è fermo.


        1. Leva di bloccaggio regolazione in altezza del volante
        2. Leva regolazione pendenza del volante
      1. Tirare la leva della regolazione della pendenza e trattenere e fissare il volante alla pendenza desiderata.

      2. Inserire la leva.

      3. Allentare la leva di bloccaggio della regolazione in altezza e impostare il volante all’altezza desiderata.

      4. Bloccare la leva di regolazione.

      Rifornimento di carburante

      PERICOLO

      Rischio di esplosioni

      Non effettuare il rifornimento di carburante in luoghi chiusi.

      Non fumare ed evitare le fiamme vive.

      Fare attenzione affinché il carburante non venga a contatto con superfici calde.

      1. Spegnere l’accensione.

      2. Aprire il tappo del serbatoio.

      3. Rifornire di carburante.

        È possibile utilizzare solo il carburante indicato nelle istruzioni per l'uso.

      4. Pulire il carburante in eccesso e chiudere il tappo del serbatoio.

      Rifornimento di carburante con la tanica

      Stimare prima la quantità di carburante per evitare che trabocchi.

      Riempimento del serbatoio dell’acqua


        1. Bocchettoni di riempimento
        2. Simbolo per posizione leva “riempimento”
        3. Simbolo per posizione leva “chiuso”
        4. Leva di commutazione
        5. Quantità di riempimento
      1. Aprire la chiusura del bocchettone di riempimento.

      2. Leva di commutazione su posizione “riempimento”.

      3. Portare il tubo flessibile di alimentazione dell’acqua al bocchettone di riempimento.

      4. Riempire il serbatoio dell’acqua.

      5. Nota

        Per evitare un ritorno effetto sifone, il tubo flessibile dell’acqua non deve essere introdotto per il riempimento del serbatoio dell’acqua.

      6. Chiudere l’alimentazione dell’acqua.

      7. Rimuovere il tubo flessibile di alimentazione dell’acqua.

      8. Chiudere la chiusura del bocchettone di riempimento.

      9. Leva di commutazione su posizione “chiuso”.

      Riempire il serbatoio con sistema di circolazione acqua/funzionamento di riciclaggio (opzione)

        Con il sistema di circolazione acqua (funzionamento di riciclaggio), l’acqua viene introdotta direttamente nel vano di raccolta.


        1. Raccordo per riempimento acqua (GEKA)
        2. Rivestimento, a destra
        3. Scarico acqua (altezza di riempimento)
      1. Sbloccare il rivestimento a destra e ruotarlo verso l’esterno.

      2. Togliere il tappo del raccordo per il riempimento acqua e quello per lo scarico acqua.

      3. Collegare il tubo flessibile dell’acqua al raccordo per il riempimento acqua.

      4. Riempire il vano raccolta con acqua (max. 100 litri) finché l’acqua non fuoriesce dallo scarico acqua.

      5. Riapplicare entrambi i tappi.

      6. Chiudere il rivestimento.

      7. Attivare il funzionamento di riciclaggio sulla console di comando.

      Messa in funzione

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Fate attenzione affinché durante il funzionamento non ci siano persone nelle vicinanze dell'articolazione o del veicolo.

      All'utilizzo del veicolo come mezzo di trazione, fare attenzione affinché, durante l'utilizzo, non ci siano persone tra il veicolo e il rimorchio.

      PRUDENZA

      Pericolo di ustioni

      Utilizzare l'apparecchio soltanto se sono montati tutti i rivestimenti.

      ATTENZIONE

      Pericolo di lesioni a causa dell'olio idraulico o del motore surriscaldati

      In caso di elevata temperatura dell'olio idraulico o di elevata temperatura del fluido di raffreddamento, impostare il numero di giri del motore a vuoto (non parcheggiare il veicolo).

      Eseguire le misure del capitolo Guida alla risoluzione dei guasti .

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento a causa di mancata lubrificazione

      Nel caso in cui si illumini la spia della "pressione olio motore" durante il funzionamento, portare il veicolo nell'area pericolosa, spegnere subito il motore e rimediare al guasto.

      PRUDENZA

      Stabilità ridotta durante l'allestimento

      Adattare la modalità di guida.

      Durante le prime 50/100 ore di esercizio (periodo di rodaggio)

      • Guidare con prudenza per le prime 100 ore di esercizio ed evitare sovraccarichi.

      • Dopo 50 ore di esercizio sostituire olio motore, filtro dell’olio motore e filtro dell’olio idraulico (presso servizio assistenza autorizzato).

      Freno di stazionamento

      Il freno di stazionamento necessita della pressione idraulica per staccare. Con motore spento il freno viene azionato automaticamente.

      Con motore acceso e leva di direzione sulla posizione FOLLE, il freno di stazionamento è sempre azionato.

      Nota

      La spia nel display multifunzione “freno di stazionamento attivato” lampeggia in caso di freno di stazionamento attivato.

      Impostazione di riscaldamento, aerazione e impianto climatico


        1. Regolatore ventilatore dell’aria
        2. Regolatore impianto di climatizzazione (opzione)
        3. Regolatore per il riscaldamento
      1. Sui 3 regolatori, impostare l’aerazione, il riscaldamento e l’impianto climatico (opzionale).


        1. Leva per il ricircolo d’aria
        2. Ugello di aerazione
      2. Sull’ugello di aerazione regolare la quantità e la direzione del flusso d’aria.

      Marcia

      Avvio del motore

      L'interruttore principale deve essere azionato.

      1. Prendere posto sul sedile di guida e allacciare la cintura di sicurezza.

      2. Inserire la chiave di accensione nel blocchetto dell'accensione.

      3. Portare la leva di direzione nella posizione intermedia (posizione neutrale).

      4. Attivare l'accensione.

        Le spie del controllo del carico e della pressione dell'olio motore devono lampeggiare.

      5. Avvio del motore.

        Le spie del controllo del carico e della pressione dell'olio motore devono spegnersi. In caso contrario, spegnere il motore e correggere gli errori.

      6. In caso di temperature ambientali al di sotto di 0 °C: Condurre il motore riscaldato a un basso numero di giri fino allo spegnimento della spia "temperatura idraulica troppo bassa".

      Selezione della direzione di marcia


      1. Selettore della direzione di marcia
      1. Spingere il selettore della direzione di marcia sul volante nella direzione di marcia desiderata.

        La direzione di marcia viene visualizzata sul display.

      2. Portare il selettore della direzione di marcia nella posizione intermedia (posizione folle).

        Il motore gira a vuoto.

      3. Premere il selettore della direzione di marcia in direzione assiale.

      4. Selezionare la velocità di trasporto (tra tartaruga 20 km/h e coniglio 40 km/h).

        I simboli vengono visualizzati sul display.

      5. Regolare la velocità di marcia con l’acceleratore.

      ATTENZIONE

       

      Comando errato

      Per modificare le velocità di marcia si deve arrestare il veicolo e il selettore della direzione di marcia deve trovarsi in posizione neutra.

      Se, durante la modifica della velocità di marcia, il selettore della direzione di marcia si trova su avanti o indietro, il simbolo tartaruga/coniglio cambia sul display, senza che avvenga la commutazione.

      Guida

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di incidente

      Non guidare con il vano di raccolta sollevato.

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      Durante la guida non lasciare l'acceleratore a scatti. Il veicolo viene frenato al rilascio del pedale dell'acceleratore. In modalità di trasporto, al rilascio del pedale dell'acceleratore il veicolo viene frenato dimeno rispetto alla modalità di lavoro.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento

      Assicuratevi che il veicolo non resti sollevato al superamento di ostacoli.

      Superare ostacoli fino a 150 mm lentamente e con attenzione, in un'angolazione di 45°.

      Superare gli ostacoli più alti di 150 mm solo con una rampa idonea.

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      Nel percorrere le strade pubbliche a scopi di trasporto (non in caso di pulizia delle strade), spegnere il PTO e chiudere la valvola di rallentatore di discesa del sollevatore frontale.

      1. Spegnere il PTO.

      2. Premere con attenzione l'acceleratore.

      3. Selezionare la direzione di marcia con il volante.

      Arrestare

      1. Rilasciare l'acceleratore.

        Il veicolo si arresta automaticamente e resta fermo.

      2. Per una maggiore forza frenante o in caso di emergenza, attivare il pedale del freno.

      Limitatore di velocità

      Il limitatore di velocità è solo in modalità di lavoro.

      Attivazione del limitatore di velocità

      1. Selezionare la velocità di lavoro desiderata sul pedale dell’acceleratore.

      2. Premere il tasto funzione F 8.

      Il limitatore di velocità è attivato.

      Disattivazione del limitatore di velocità

      1. Premere il pedale del freno o il tasto funzione F 8.

      Il tasto funzione F 9 (Tempomat Resume) attiva la velocità precedentemente impostata.

      Parcheggio del veicolo

      1. Arrestare il veicolo.

      2. Portare la leva di direzione nella posizione neutra (posizione intermedia).

      3. Nota

        In questa posizione, il freno di stazionamento si attiva automaticamente, il veicolo non si avvia.

      4. Abbassare il sollevatore frontale.

      5. Con spazzatrice:

      6. Sollevare le spazzole laterali.

      7. Disattivare la funzione “eco”

        oppure

        • Disattivare la pompa dell’acqua.

        • Attendere 20 secondi.

        • Spegnere l’aspiratore-raccoglitore.

        • Sollevare la bocca di aspirazione.

        • Spegnere il PTO.

        Tutte le funzioni di spazzamento sono disattivate.

      8. Lasciar girare il motore da 1 a 2 minuti a vuoto.

      9. Disattivare l’accensione e ritirare la chiave di accensione.

      10. Attendere 30 secondi, affinché possa concludersi il processo di salvataggio della centralina motore.

      11. Posizionare l’interruttore principale sulla posizione 0.

      Utilizzo spazzatura

      Pedale pressione spazzole


      1. Pedale pressione spazzole

      Azionare il pedale per breve tempo: Pressione spazzole piena e numero di giri spazzole elevato per sporco resistente.

      Tenere premuto il pedale: la bocca di aspirazione rimane in basso in retromarcia, il materiale aspirato viene raccolto anche in retromarcia.

      Impostazione parametri di spazzatura


      (A)
      Tasto per la regolazione del numero di giri delle spazzole laterali
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto numero di giri della spazzola laterale sinistra
      (B)
      Tasto per la regolazione del numero di giri delle spazzole laterali
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto numero di giri della spazzola laterale destra
      (C)
      Tasto per la regolazione del numero di giri del motore

      Nota

      La potenza di aspirazione dipende dal numero di giri motore impostato.

      • 1600 1/min sporco leggero

      • 2200 1/min sporco normale

      • 2500 1/min sporco difficile

      (D)
      Tasto per esercitare pressione sulla spazzola laterale sinistra e destra
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto pressione spazzola laterale destra
      (E)
      Tasto per esercitare pressione sulla spazzola laterale sinistra e destra
      Con sollevamento singolo (opzione), tasto pressione spazzola laterale sinistra
      (F)
      Premere il tasto di memorizzazione per salvare i valori o i programmi
      (G)
      Manopola per la modifica di valori e per la selezione dei programmi
      1. Accendere il PTO.

      2. Premere il tasto numero di giri spazzole laterali.

        Le impostazioni vengono visualizzate sul display.

      3. Con la manopola, scegliere il numero di giri delle spazzole laterali desiderato.

      4. Premere il tasto di memorizzazione.

        Il numero di giri delle spazzole laterali è memorizzato.

      5. Premere il tasto numero giri motore.

        Le impostazioni vengono visualizzate sul display.

      6. Con la manopola, scegliere il numero di giri desiderato.

      7. Premere il tasto di memorizzazione.

        Il numero di giri motore è memorizzato.

      8. Premere il tasto pressione per le spazzole laterali.

        Le impostazioni vengono visualizzate sul display.

      9. Con la manopola, scegliere la pressione desiderata.

      10. Premere il tasto di memorizzazione.

        La pressione è memorizzata.

      Sabbiatrice con 2 sistemi a spazzole


      1. Joystick sinistroSistema a 2 spazzole: Abbassare i bracci spazzola e accendere le spazzoleSistema a 3 spazzole (opzione): Abbassare/sollevare la 3ª spazzola e attivare/disattivare la spazzola
      2. Joystick destroCon sistema a 3 spazzole opzionale: Abbassare / sollevare le 2 spazzole e attivare / disattivare le spazzoleRuotare le spazzole verso l’interno e verso l’esterno
      3. Sollevare/abbassare la bocca di aspirazione
      4. Sistema idraulico on / off
      5. Con sistema a 3 spazzole opzionale: Inversione spazzola 3ª spazzola
      6. Con sistema a 3 spazzole opzionale: Inclinazione / rotazione 3ª spazzola

        Nota

        Comando con joystick destro

      7. Funzione circolazione d’acqua on/off
      8. Aspiratore-raccoglitore on/off

        Nota

        Dopo lo spegnimento l’aspiratore-raccoglitore ha ancora circa 15 secondi di tempo di incidenza

      9. Funzione “eco”Attivare il programma di lavoro completo. PTO spazzole laterali, aspiratore-raccoglitore, aria pulita circolazione d’acqua (acqua riciclata)
      10. Aspiratore-raccoglitore on/off

      Nota

      Gli indicatori negli interruttori si illuminano quando sono accesi.

      1. Accendere il motore, vedere capitolo Avvio del motore.

      2. Attivare il sistema idraulico.

      3. Impostare il regime del motore desiderato.

      4. Attivare l’abbassamento della bocca di aspirazione.

      5. Regolazione del numero di giri delle spazzole laterali.

      6. Accendere l’aspiratore-raccoglitore.

      7. Joystick sinistro in avanti.

        I bracci spazzola sinistro e destro vengono abbassati e le spazzole si attivano

        Regolare l’ampiezza di spazzolamento.

      8. Joystick destro in avanti.

        La spazzola laterale destra si abbassa e si attiva.

        Regolare l’ampiezza di spazzolamento (opzionale).

      9. Nella spazzatura di sporco secco da polvere:

      10. accendere la pompa dell’acqua.

        Opzionale: All’occorrenza attivare la funzione di ricircolo dell’acqua.

      Svuotamento del vano raccolta

      PRUDENZA

      Pericolo di ribaltamento

      Svuotare il vano di raccolta soltanto su un fondamento in piano, fisso.

      Nello svuotamento mantenere la pendenza e la rampa della distanza di sicurezza.

      PRUDENZA

      Pericolo di rotolamento

      Durante lo svuotamento, portare la leva di direzione di marcia in posizione neutra.

      Utilizzare il freno di stazionamento.

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni

      Prima dello svuotamento del vano raccolta, spegnere l'aspiratore-raccoglitore.

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni

      Assicurarsi che durante la procedura di svuotamento non sosti alcuna persona o alcun animale nella zona di ribaltamento del vano raccolta.

      PRUDENZA

      Pericolo di schiacciamento

      Non afferrare l'apparecchio del meccanismo di svuotamento.

      1. Arrestare il veicolo.

      2. Azionare il freno di stazionamento.

      3. Portare la leva di direzione nella posizione neutra (posizione intermedia).

      4. Portare la leva di commutazione in posizione "vano raccolta".

      5. Accendere il PTO.

      6. Sollevare e spegnere le spazzole laterali di sinistra, poi spostare il joystick verso destra e poi spingerlo indietro.

      7. Sollevare e spegnere le spazzole laterali di destra, poi spostare il joystick verso sinistra e poi spingerlo indietro.

      8. disattivare la pompa dell’acqua.

      9. attendere 20 secondi.

      10. Spegnere l'aspiratore-raccoglitore.

      11. Azionare l'interruttore a levetta.

      12. Svuotare il vano raccolta.

        Nota

        Sollevare sempre completamente il vano raccolta, fino alla posizione finale.

      Processo di rigenerazione nei veicoli con filtro antiparticolato diesel (DPF)

      Il DPF raccoglie particelle di fuliggine che vengono bruciate quando viene raggiunto il carico del filtro aumentando la temperatura dei gas di scarico (rigenerazione).

      Il processo di rigenerazione si svolge sia automaticamente durante il lavoro o gli spostamenti oppure, all'occorrenza, può essere avviato manualmente.

      Tanto più elevato è il numero di giri nel negli spostamento o tanto più elevato è il carico e altrettanto rara deve essere eseguita una rigenerazione manuale.

      Rigenerazione automatica

      In questa modalità la centralina motore provvede autonomamente alla rigenerazione. Durante la sua esecuzione, il processo di rigenerazione viene segnalato da un simbolo nella barra superiore del display. La commutazione fra rigenerazione automatica e manuale avviene nel menu Service tramite la chiave utensile.

      Rigenerazione manuale

      Nella rigenerazione manuale è il conducente a decidere quando il filtro antiparticolato (DPF) dovrà eseguire il processo di rigenerazione. Ci sono a tal fine 5 livelli.

      Rigenerazione manuale - livello 1

      Il livello 1 interviene quando il DPF ha raccolto la quantità massima di polveri fini. Il sistema emette un corrispondente avvertimento. Se il conducente ha attivato la rigenerazione automatica, quest’ultima ha inizio.

      Nella barra superiore del display viene visualizzato un simbolo.

      Rigenerazione manuale - livello 2

      Se la rigenerazione automatica non è avvenuta oppure la centralina motore non è in grado di eseguirla, nella barra superiore del display compare un simbolo lampeggiante.

      È possibile attivare la rigenerazione automatica oppure la “rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato”.

      Rigenerazione manuale - livello 3

      Tramite un avvertimento in forma di simbolo nella barra superiore, al conducente viene richiesto di avviare immediatamente la rigenerazione. La rigenerazione automatica è interdetta, solo la “rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato” è consentita.

      Il veicolo può procedere solo con un numero di giri limitato.

      Rigenerazione manuale - livello 4

      La rigenerazione può avvenire solo con l’intervento del personale del servizio assistenza. La rigenerazione automatica e la “rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato” sono interdette. Il veicolo può essere mosso solo con un numero di giri limitato.

      Sul display è visibile un avvertimento in forma di simbolo.

      Rigenerazione manuale - livello 5

      Non è più possibile eseguire una rigenerazione. Su un’ampia area del display viene visualizzato un corrispondente avvertimento. La “rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato” e la rigenerazione automatica sono disattivate.

      Il veicolo può essere mosso solo con numero di giri limitato.

      Rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato

      La “rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato” può avvenire solo se sono soddisfatte le seguenti premesse:

      • Posizione direzione di marcia: in folle

      • Freno di stazionamento attivo

      • Nessuna indicazione di codici di errore dalla centralina motore

      • Pedale dell’acceleratore non azionato

      Se queste premesse sono soddisfatte, è possibile attivare la rigenerazione manuale.

      Durata della rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato: circa 30 minuti.

      È possibile abbandonare il sedile!

      Inizio della rigenerazione

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di ustioni

      Durante il processo di rigenerazione, possono fuoriuscire gas di scarico fino a una temperatura di 600°C.

      Non avviare il processo di rigenerazione in ambienti infiammabili.

        Nota

        Interrompere il processo di rigenerazione soltanto in caso di emergenza.

        Nota

        Se durante il funzionamento si accende nel display la spia per la rigenerazione, è necessario avviare un processo di rigenerazione.

        La rigenerazione può avvenire in modo automatico o manuale.

        Durante la rigenerazione automatica è possibile proseguire il lavoro.


      1. Per la pulizia manuale (rigenerazione forzata a veicolo parcheggiato) fermarsi entro 15 minuti in un luogo appropriato.

        Durata della rigenerazione ca. 30 min.

      2. Direzione di marcia su posizione di FOLLE e non azionare il pedale dell’acceleratore.

        Durante questo lasso di tempo è possibile abbandonare il sedile del conducente.

      3. Per avviare il processo di rigenerazione, selezionare prima il tasto funzione F 10 (tasto inferiore destro), poi F 1 per la pulizia automatica ed F 2 per la pulizia manuale.

      Nota

      Con entrambe la modalità di pulizia il numero di giri del motore aumenta sensibilmente. Al termine della pulizia la spia di segnalazione si spegne e il numero di giri del motore si riporta a livelli normali.

      Nota

      Le indicazioni riportate sopra sulla rigenerazione sono sufficienti nella maggior parte dei casi, ulteriori descrizioni sono disponibili nel capitolo “Guasti con indicazione”.

      Impiego invernale

      Antigelo

      1. Verificare la disponibilità di sufficiente liquido antigelo nel fluido di raffreddamento.

      Sistema di spazzamento

      Nell'impiego invernale, il sistema di spazzamento e la bocca di aspirazione devono essere smontati e immagazzinati.

      Lavoro con l’idropulitrice (opzione montata in fabbrica)

      Impiego conforme alle disposizioni

      Utilizzare l’idropulitrice esclusivamente per le seguenti attività:

      • Pulizia con getto ad alta pressione senza detergente (ad es. pulizia di facciate, panchine, stradine nei giardini).

      • Utilizzare l’idropulitrice solo con l’ugello a getto piatto in dotazione.

      • Quest’idropulitrice è prevista e verificata solo per l’uso sulla spazzatrice stradale MC 130.

      Valvola limitatrice di flusso

      Riducendo la quantità d’acqua tramite la regolazione pressione/portata, la valvola di troppopieno si apre. Si verifica così un lato aspirazione pompa di una certa quantità d’acqua verso il lato aspirazione della pompa.

      Valvola di sicurezza

      La valvola di sicurezza si apre quando si supera la sovrapressione di esercizio consentita e l'acqua rifluisce verso il lato aspirazione della pompa.

      Elementi dell’apparecchio


      1. Pistola a spruzzo
      2. Regolatore di pressione e quantità
      3. Lancia
      4. Collegamento tubo flessibile di alta pressione
      5. Supporto ugelli
      6. Conservazione per tubo flessibile di alta pressione
      7. Tubo flessibile per alta pressione
      8. Fissaggio tubo flessibile di alta pressione
      9. Fissaggio pistola a spruzzo
      10. Fissaggio pistola a spruzzo
      11. Leva della pistola a spruzzo

      1. Mandata dell’acqua del serbatoio dell’acqua
      2. Rubinetto di arresto
      3. Collegamento idraulico per idropulitrice
      4. Mandata dell’acqua per pompa alta pressione

      Avvertenze di sicurezza

      Attacco a una conduttura d’acqua potabile

      AVVERTIMENTO

      Riflusso di acqua sporca nella rete dell'acqua potabile

      Rischio per la salute

      Osservare le norme della società di approvvigionamento idrico.

      Secondo quanto prescritto dalle regolamentazioni in vigore è necessario che l'apparecchio non venga usato mai senza separatore di sistema sulla rete di acqua potabile. Utilizzare un separatore di sistema della ditta KÄRCHER oppure in alternativa un separatore di sistema secondo la norma EN 12729 tipo BA. L'acqua che scorre attraverso un separatore di sistema non è classificata come acqua potabile. Collegare il separatore di sistema sempre alla mandata dell'acqua, mai direttamente all'apparecchio.

      Uso

      Prima della prima messa in funzione

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni causate da getto ad alta pressione

      Non orientate il getto ad alta pressione verso persone, animali, equipaggiamento elettrico attivo o sull’apparecchio stesso.

      Proteggere l’idropulitrice dal gelo.

      ATTENZIONE

      Inquinamento ambientale da olio

      Pulire i motori solo nei punti con corrispondente separatore d’olio.

      Nota

      Utilizzare solo ugelli della grandezza riportata nei dati tecnici.

      Se non ancora eseguito:

      1. Collegare il tubo flessibile di alta pressione e la lancia.

      2. Collegare il tubo flessibile di afflusso acqua e aprire il rubinetto di arresto della mandata dell’acqua.

      Esercizio

      Nota

      L’idropulitrice può essere utilizzata solo con un regime del motore di 1600 1/min. e solo in modalità di lavoro.

      1. Controllare il livello dell’acqua ed eventualmente riempire il serbatoio dell’acqua del MC 130.

      2. Aprire il rubinetto d’arresto dell’alimentazione dell’acqua.

      3. Spostare la leva direzione di marcia su posizione FOLLE-centrale e avviare il motore.

      4. Togliere dalla custodia la pistola a spruzzo e il tubo flessibile per alta pressione.

      5. Attivare il sistema idraulico PTO.


      6. Premere il tasto funzione F1 sul display e attivare l’idropulitrice.

        Il regime del motore aumenta automaticamente passando a 1600 1/min.

        Sul display appare il simbolo “alta pressione”.


        1. Spegnimento e riaccensione dell’idropulitrice sul vano raccolta
        2. Presa aggiuntiva 12 V
        3. Sollevamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio
        4. Abbassamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio
      7. Accendere l’idropulitrice con l’interruttore accanto al sedile del conducente.

      8. Togliere la sicura dalla pistola a spruzzo.

      9. Premere la leva della pistola a spruzzo e iniziare a pulire.

      10. Nota

        In caso di primo utilizzo o con serbatoio dell’acqua vuoto, l’idropulitrice deve essere sfiatata:

      11. Utilizzare l’idropulitrice senza ugello finché il sistema non è sfiatato.

      Messa fuori servizio

      1. Chiudere la pistola a spruzzo.

      2. Spegnere l’idropulitrice con l’interruttore a destra accanto al sedile del conducente.

      3. Disattivare il sistema idraulico di lavoro.

      4. Azionare la pistola a spruzzo fino a completa depressurizzazione dell’apparecchio.

      5. Azionare la leva di sicurezza della pistola a spruzzo manuale per evitare che la leva della pistola si attivi involontariamente.

      6. Fissare e assicurare la pistola a spruzzo con la lancia e il tubo flessibile per alta pressione nella custodia.

      7. Nota

        Nel caso in cui l’idropulitrice non sia necessaria nella stagione invernale (spargimento di sale e altri lavori):

      8. Soffiare il sistema con aria compressa - vedi capitolo Antigelo.

      9. Rimuovere dall’apparecchio la pistola ad alta pressione con la lancia e il tubo flessibile per alta pressione.

      10. Rimuovere il coperchio dell’apparecchio (3 chiusure rapide) e chiudere l’uscita ad alta pressione con il componente di protezione apposito.


        1. Chiusura
        2. Mandata dell’acqua per pompa alta pressione
        3. Mandata dell’acqua del serbatoio dell’acqua
        4. Fissaggio tubo flessibile di afflusso acqua
      11. Staccare la mandata dell’acqua sull’attacco GEKA.

      12. Chiudere la mandata dell’acqua per pompa alta pressione.

      13. Fissare il tubo flessibile di afflusso acqua del serbatoio dell’acqua sotto il contenitore per lo sporco (conservare).

      Cura e manutenzione

      Prima di ogni utilizzo

      1. Verificare la tenuta di tutti i tubi flessibili idraulici e dei collegamenti.

      2. Verificare la presenza di danni sul tubo flessibile per alta pressione (pericolo di scoppio).

        <steptroubleshooting>

        Sostituire immediatamente un tubo flessibile per alta pressione danneggiato.



        </steptroubleshooting>
      3. Verificare la tenuta stagna dell’apparecchio (pompa).

        <steptroubleshooting>

        Una quantità di 3 gocce d’acqua al minuto che fuoriesce sul lato inferiore dell’apparecchio è consentita. Se la perdita dovesse superare questa quantità, rivolgersi al servizio assistenza.



        </steptroubleshooting>

      Ogni settimana

      Nota

      Per la lettura del livello dell’olio o per la pulizia del filtro dell’acqua, rimuovere il coperchio dell’apparecchio (3 chiusure rapide).

      1. Leggere il livello dell’olio con apparecchio verticale. Il livello dell’olio deve trovarsi al centro dell’oblò.

        <steptroubleshooting>

        In presenza di olio lattescente (acqua nell’olio) rivolgersi immediatamente al servizio assistenza.



        </steptroubleshooting>
      2. Pulire il filtro del collegamento acqua.

      3. Togliere la pressione all’apparecchio.

      4. Svitare il coperchio con filtro.

      5. Pulire il filtro con acqua pulita o aria compressa.

      Montare nella sequenza inversa.

      Annualmente o dopo 500 ore di esercizio

      1. Effettuare il cambio dell’olio.

        Per la quantità e il tipo di olio, vedere Dati tecnici.

      2. Far eseguire il cambio dell’olio dal servizio di assistenza.

      Antigelo

      ATTENZIONE

      Pericolo di gelo

      Apparecchi non interamente svuotati possono essere danneggiati dal gelo.

      Svuotare l’apparecchio e gli accessori completamente.

      Proteggere l’apparecchio dal gelo.

      1. Conservare l’apparecchio in un luogo privo di gelo.

      2. Nota

        Se non è possibile conservare l’apparecchio al riparo dal gelo:

      3. Chiudere l’alimentazione dell’acqua.

      4. Mettere in moto l’apparecchio (massimo 1 minuto) fino a completo svuotamento della pompa e delle condutture.

      5. Soffiare con alta pressione: pompa per alta pressione, tubo di alimentazione, filtro per l’acqua e tubo flessibile per alta pressione.

      Guida alla risoluzione dei guasti

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni causato dall’azionamento accidentale dell’apparecchio e da scosse elettriche.

      Prima di eseguire qualsiasi lavoro spegnere l’apparecchio e staccare la chiave di accensione.

      Fare verificare e riparare i componenti elettrici solo dal servizio di assistenza clienti autorizzato.

      In caso di guasti non riportati in questo capitolo è necessario contattare in caso di dubbi e indicazioni certe il servizio di assistenza autorizzato.

      • La pompa non è a tenuta stagnaUna quantità di fuoriuscita di tre gocce d’acqua al minuto è consentita. 

      • La pompa emette rumori strani 

      La pompa non è a tenuta stagna

      Una quantità di fuoriuscita di tre gocce d’acqua al minuto è consentita.

      Rimedio:

      • Quando si verificano perdite di maggiore entità, rivolgersi al servizio di assistenza clienti per un controllo.

      La pompa emette rumori strani

      Rimedio:

      • Controllare l'ermeticità della condotta d'acqua.

      • Sfiatare l'apparecchio, vedere “Sfiato dell'apparecchio“.

      • All'occorrenza contattare il servizio clienti.

      L’apparecchio non funziona

      1. Azionare l’idraulica di lavoro e l’interruttore alta pressione.

      L’apparecchio non raggiunge pressione

      1. Riempire il serbatoio dell’acqua.

      2. Pulire il filtro all’entrata dell’acqua, verificare l’alimentazione d’acqua.

      3. Verificare/sostituire l’ugello ad alta pressione.

      Dati tecnici

      Raccordo idraulico
      Alimentazione del sistema idraulico del MC 130
      Potenza assorbita dalla rete
      kW
      4,5
      Collegamento idrico
      Alimentazione d’acqua dal serbatoio dell’acqua del MC 130
      Temperatura in entrata (max.)
      °C
      60
      Dati sulle prestazioni
      Pressione di lavoro
      MPa
      7-15
      Misura ugello
      036
      Sovrapressione d’esercizio max.
      MPa
      19
      Portata
      l/min
      10
      Forza repulsiva della pistola a spruzzo (max.)
      N
      30
      Valori rilevati secondo EN 60335-2-79
      Livello di pressione acustica KpA
      dB(A)
      75
      Incertezza KpA
      dB(A)
      3
      Livello di potenza acustica LWA + incertezza KWA
      dB(A)
      97
      Valore di vibrazione mano-braccio
      m/s2
      1,6
      Incertezza K
      m/s2
      0,7
      Carburanti
      Quantità olio
      l
      0,4
      Tipo di olio
      SAE 15W-40
      Dimensioni e pesi
      Peso
      kg

      Dichiarazione di incorporazione

      Con la presente dichiariamo che per la quasi-macchina di seguito definita è stata predisposta la documentazione tecnica di cui alla direttiva 2006/42/CE (+2009/127/CE), allegato VII, parte B e che è conforme ai seguenti punti della direttiva:

      allegato I punti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6 e 1.7. I punto 1.1,

      In caso di modifiche apportate alla quasi-macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.

      Prodotto:
      Set di montaggio
      Idropulitrice
      Tipo:
      2.851-952.7
      Norme armonizzate applicate, in particolare:
      EN 60335–2-79

      Le autorità possono richiedere la documentazione pertinente relativa alla quasi-macchina al responsabile della documentazione. La trasmissione dei documenti avviene tramite e-mail.

      Prima della messa in funzione o del montaggio della quasi-macchina occorre garantire che la macchina in cui la quasi-macchina deve funzionare o essere incorporata, è conforme alla direttiva macchine 2006/42/CE (+2009/127/CE).

      Per ulteriori informazioni, consultare la dichiarazione di conformità CE della macchina.

      I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.

       

      Responsabile della documentazione:

      S. Reiser

      Alfred Kärcher SE & Co. KG

      Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40

      71364 Winnenden (Germania)

      Tel.: +49 7195 14-0

      Fax: +49 7195 14-2212

      Winnenden, 18/07/2017

      Lavoro con il tubo flessibile di aspirazione manuale (opzione montata di fabbrica)


      1. Bocchettone di riempimento, serbatoio acqua
      2. Tubo flessibile di aspirazione (125 mm)
      3. Bloccaggio
      4. Impugnatura (regolabile)
      5. Leva di commutazioneestratta: aspirazione con il tubo flessibilerientrata: lavoro nel funzionamento di spazzamento
      6. Tubo rigido di aspirazione manuale
      7. Copertura
      8. Supporto per tubo flessibile di aspirazione
      9. Alloggiamento tubo flessibile dell’acqua
      10. Flessibile dell’acqua

      Lavoro con il tubo flessibile di aspirazione

      1. Prelevare il tubo flessibile di aspirazione manuale dal vano di alloggiamento.

      2. All’occorrenza:

        Collegare il tubo flessibile dell’acqua in dotazione e aprire il rubinetto di arresto agendo sull’impugnatura.

        Chiudere i pulsanti di dosaggio nella cabina, affinché non venga erogata acqua nebulizzata per ugelli di bocca aspirante e scopa ed evitando in questo modo che manchi acqua durante l’utilizzo del tubo flessibile di aspirazione manuale.

      3. Estrarre la leva di commutazione sulla posizione “aspirazione con il tubo flessibile”.

      Aspirazione con il tubo flessibile manuale

      1. Avviare il motore.

      2. Inserire il PTO (sulla console di comando del bracciolo).

      3. Accendere la ventola.

      4. All’occorrenza: attivare la pompa dell’acqua sulla console di comando.

      5. Selezionare il numero di giri del motore.

      6. Nota

        La potenza di aspirazione dipende dal numero di giri motore selezionato.

        1600 1/min - per sporco leggero

        2200 1/min - per sporco normale

        2500 1/min - per sporco difficile

      7. Tenere il tubo rigido di aspirazione per l’impugnatura (regolabile) e avviare l’attività di aspirazione.

      Conservazione del tubo flessibile di aspirazione

      1. Per il montaggio del tubo flessibile di aspirazione manuale, regolare il numero di giri del motore su 2200 1/min.

      2. Per l’utilizzo del tubo flessibile dell’acqua: disinserire la pompa dell’acqua, staccare il tubo flessibile dell’acqua dagli attacchi e riporlo nel vano di alloggiamento.

      3. Introdurre il tubo rigido di aspirazione con impugnatura, spingerlo contro la copertura e fissarlo.

      4. Nota

        A causa della depressione, il tubo rigido di aspirazione si stringe alla copertura e il tubo flessibile di aspirazione si accorcia. Ciò è necessario per poter essere riposto nel vano di supporto.

      5. Spingere il restante tubo flessibile di aspirazione nei supporti e chiudere lo sportello, assicurandosi che il bloccaggio si innesti.

      6. Spegnere il ventilatore.

      7. Riportare la leva di commutazione sulla posizione “lavoro nel funzionamento di spazzamento”.

      Attrezzature smontabili

      Nota

      Prima del montaggio, leggere le istruzioni di sicurezza delle attrezzature utilizzate.

      Le attrezzature smontabili sono opzionali e possono essere montate davanti al sollevatore frontale (vedi capitolo Sollevatore frontale (opzione)) oppure davanti o dietro al telaio.

      PERICOLO

      Pericolo dovuto al baricentro del veicolo spostato o a un comportamento di guida modificato. Nel trasporto di liquidi possono verificarsi movimenti ondulatori, che fanno oscillare il veicolo.

      Nelle conversioni, in particolare nel passaggio dall'equipaggiamento invernale a quello estivo, e in caso di condizioni di carico modificate, il conducente deve adottare un comportamento di guida diverso.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di schiacciamento nel posizionamento delle attrezzature

      Non appoggiare le mani tra il sollevatore frontale e le attrezzature.

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da connettori idraulici caldi

      Indossate guanti nella separazione dei connettori idraulici.

      ATTENZIONE

       

      Nel montaggio e nello smontaggio delle attrezzature, indossare gli indumenti protettivi adeguati, le scarpe antinfortunistiche e i guanti. Questo vale anche durante l'utilizzo e l'applicazione.

      Prima di applicare delle attrezzature non specifiche per questo veicolo, si prega di contattare il rivenditore incaricato. Egli verifica se e come tali attrezzature possono essere montate e utilizzate su questo veicolo. Questo è importante per la sicurezza del conducente e del veicoli, nonché per eventuali garanzie.

      Attrezzature che mettono in pericolo la sicurezza o la stabilità del veicolo, non devono essere utilizzate.

      Congiungere le attrezzature al veicolo

        ATTENZIONE

        Pericolo di danneggiamento

        Mantenere puliti i raccordi idraulici.

        Pulire la spina e l’accoppiamento con un panno privo di lanugine prima dell’uso.


        1. Spina di accoppiamento
        2. Manicotto di accoppiamento
        3. Anello
      1. Tirare verso il basso e mantenere l'anello del manicotto di accoppiamento.

      2. Spingere la spina di accoppiamento del tubo flessibile idraulico delle attrezzature montate nel manicotto di accoppiamento.

      3. Lasciare l'anello di aggancio. Controllare che si innesti in modo sicuro.

      4. Per sganciare, tirare l"anello verso il basso, mantenere ed estratte il tubo flessibile idraulico.

      Gancio di traino

      Nota

      Carico verticale consentito e carico rimorchiabile, vedere il capitolo Dati tecnici.

      Verifica/regolazione del bloccaggio apparecchi applicati

      Il bloccaggio serve per il fissaggio delle apparecchiature smontabili (ad es. sistema di spazzamento/sollevatore frontale).

      PRUDENZA

      Pericolo di incidente

      A ogni montaggio verificare la corretta regolazione del bloccaggio.


        1. Leva di bloccaggio
        2. Dado di serraggio
      1. Premere la leva di bloccaggio verso il basso.

        Il bloccaggio è arrestato sopra il punto morto.

      2. Regolare il bloccaggio sopra il dado di serraggio.

      Zavorramento del veicolo

      Nota

      L'asse anteriore del veicolo deve avere sempre un carico minimo del 30% del peso a vuoto del veicolo, così come l'asse posteriore deve avere sempre un carico minimo del 30% del peso a vuoto del veicolo.

      Prima dell'acquisto delle attrezzature, verificare che queste premesse siano rispettate, mentre valutate la combinazione veicolo-attrezzatura-combinazione.

      Per l'accertamento del peso totale, del peso dell'asse e della capacità di carico nonché dello zavorramento minimo necessario, sono necessari i dati seguenti:

      • Tutti i pesi in kg (se necessario, pesare il veicolo)

      • Tutte le misure in metri (m)


      TL
      (kg)
      =
      Peso a vuoto del veicolo
      *
      TV
      (kg)
      =
      Peso dell'asse frontale del veicolo a vuoto
      *
      TH
      (kg)
      =
      Peso dell'asse posteriore del veicolo a vuoto
      *
      GH
      (kg)
      =
      Peso totale attrezzatura a montaggio posteriore / zavorramento posteriore
      **
      GV
      (kg)
      =
      Peso totale attrezzatura a montaggio anteriore / zavorramento anteriore
      **
      a
      (m)
      =
      Distanza tra il baricentro dell'attrezzatura a montaggio anteriore (zavorramento anteriore) e l'asse anteriore centrale, max. = 0,86 m
      **
      ***
      b
      (m)
      =
      Interasse del veicolo
      *
      ***
      c
      (m)
      =
      0,56
      d
      (m)
      =
      Distanza tra il punto di attacco centrale dal lato dell'apparecchio e il baricentro dell'attrezzatura a montaggio posteriore / dello zavorramento posteriore
      **
      ***

      * vedi capitolo “Dati tecnici”

      ** vedere le istruzioni per l'uso delle attrezzature

      *** dimensioni

      Calcolo dello zavorramento minimo anteriore delle attrezzature a montaggio posteriore


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Calcolo dello zavorramento minimo posteriore delle attrezzature a montaggio anteriore

      Per il valore "x" verificare le indicazioni del produttore, in mancanza di indicazioni, x = 0,45.


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Calcolo del carico effettivo dell'asse anteriore


      1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio anteriore(GV) non raggiunga lo zavorramento anteriore richiesto (GV min), il peso dell'attrezzatura a montaggio anteriore deve essere elevato al peso dello zavorramento minimo della parte anteriore.

      2. Inserire nella tabella il carico dell'asse anteriore consentito effettivamente calcolato e quello indicato nelle istruzioni per l'uso del macchinario di lavoro.

      Calcolo del peso effettivo totale


      1. Nel caso in cui l'attrezzatura a montaggio posteriore (GH) non raggiunga lo zavorramento posteriore richiesto (GH min), il peso dell'attrezzatura a montaggio posteriore deve essere elevato al peso dello zavorramento minimo della parte posteriore.

      Calcolo del carico effettivo dell'asse posteriore


      1. Inserire i risultati nella tabella.

      Vano raccolta

      Smontaggio del vano raccolta

        PERICOLO

        Pericolo di schiacciamento durante l’abbassamento/alzamento del vano raccolta

        Mantenere una distanza sufficiente dal vano raccolta e dalle?? ruote del dispositivo di supporto.

        Mantenere una distanza sufficiente dalla zona di pericolo e interrompere immediatamente l’abbassamento/alzamento del vano raccolta se qualcuno entra nella zona di pericolo.

        ATTENZIONE

        Pericolo di lesioni e di danneggiamento

        Il vano raccolta sporco del serbatoio dell’acqua pulita è vuoto.

        Smontare il vano raccolta unicamente su una superficie piana e liscia.


        1. Dispositivo di supporto anteriore
        2. Dispositivo di supporto posteriore
        3. Leva per il fissaggio dei dispositivi di supporto
        4. Fascette di sicurezza
      1. Per il montaggio, il vano raccolta deve essere montato e fissato ai dispositivi di supporto.

      2. Passare alla posizione telaio di assemblaggio ribaltabile.

      3. Spostarsi con attenzione, con la parte posteriore del veicolo, sotto il vano raccolta.

      4. Sollevare lentamente il telaio di assemblaggio fino a sotto il vano raccolta.


        1. Ganci di fermo
        2. Telaio d'assemblaggio
      5. Agganciare il vano raccolta al telaio di assemblaggio con i ganci di fermo.

      6. Sollevare ulteriormente il telaio di assemblaggio fino a quando i dispositivi di supporto anteriori non sono scarichi.

        1. Sollevare il telaio di assemblaggio solo fino a quando i rulli dei dispositivi di supporto anteriori non si trovano a un’altezza di circa 20 mm.

      7. Estrarre i dispositivi di supporto anteriori. Per sbloccare, tirare la fascetta di fissaggio e premere la leva.

      8. Abbassare completamente il telaio di assemblaggio con il vano raccolta.

      9. Estrarre i dispositivi di supporto posteriori. Per sbloccare, tirare la fascetta di fissaggio e premere la leva.


        1. Vano raccolta
        2. Dadi di sicurezza
        3. Coppiglia di sicurezza
        4. Telaio
        5. Raccordo idraulico
      10. Inserire dadi di sicurezza del vano raccolta e fissarli con coppiglie di sicurezza.

      11. Collegare i raccordi elettrici e idraulici.


        1. Collegamento idrico
      12. Sterzare il volante completamente verso destra, in modo che i collegamenti dell’articolazione a snodo siano più accessibili.

      13. Collegare il tubo flessibile dell'acqua riciclata.

      14. Collegare il tubo flessibile dell'acqua dolce.

      15. Collegare il tubo flessibile dell’idropulitrice (opzione).


        1. Tubo flessibile di aspirazione
        2. Vano raccolta
      16. Montare il tubo flessibile di aspirazione tra il vano raccolta e la bocca di aspirazione.

      Smontaggio del vano raccolta

        PERICOLO

        Pericolo di schiacciamento durante l’abbassamento/alzamento del vano raccolta

        Mantenere una distanza sufficiente dal vano raccolta e dalle?? ruote del dispositivo di supporto.

        Mantenere una distanza sufficiente dalla zona di pericolo e interrompere immediatamente l’abbassamento/alzamento del vano raccolta se qualcuno entra nella zona di pericolo.

        ATTENZIONE

        Pericolo di lesioni e di danneggiamento

        Prima dello smontaggio, svuotare il vano raccolta e il serbatoio dell'acqua.

        Riporre il vano raccolta unicamente su una superficie piana e liscia.


        1. Tubo flessibile di aspirazione
        2. Vano raccolta
      1. Sterzare il volante completamente verso destra, in modo tale che l'articolazione a snodo sia più accessibile.

      2. Ritirare e rimuovere il tubo flessibile del vano raccolta.


        1. Collegamento idrico
      3. Scollegare i tubi flessibili dell’acqua riciclata, dell'acqua dolce e dell’idropulitrice (opzione).

      4. Sterzare il veicolo.


        1. Dadi di sicurezza per vano raccolta con coppiglia di sicurezza
        2. Dispositivi di supporto posteriori
        3. Regolazione altezza con bulloni e fascette di fissaggio
        4. Leva di sicurezza con fascette di sicurezza
      5. Aprire la coppiglia di sicurezza del vano raccolta dal dado di sicurezza e rimuoverla.

      6. Estrarre i dadi di sicurezza.

      7. Regolare i dispositivi di supporto posteriori all’altezza corrispondente e fissarli.

        1. L’altezza corrispondente dipende dal tipo di pneumatico e dalla pressione di gonfiaggio.

      8. Inserire i dispositivi di supporto posteriori fino alla battuta e fissarli. Per fare ciò, premere la leva di sicurezza verso il basso e spingere i supporti fino alla battuta. Quindi fissare la leva di sicurezza con fascette di sicurezza.

      9. Disattivare i sistema idraulico depressurizzato, vedere il capitolo Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione).

      10. Separare i raccordi elettrici e idraulici del vano raccolta.


        1. Dispositivo di supporto anteriore
        2. Leva di sicurezza con fascette di sicurezza
        3. Freni
      11. Posizionare valvola di commutazione al telaio di assemblaggio ribaltabile. Vedi capitolo Commutazione vano raccolta / telaio d'assemblaggio.

      12. Sollevare il telaio di assemblaggio con il vano raccolta.

      13. Inserire i dispositivi di supporto anteriori fino alla battuta e fissarli. Per fare ciò, premere la leva di sicurezza verso il basso e spingere i supporti fino alla battuta. Quindi fissare la leva di sicurezza con fascette di sicurezza.

      14. Abbassare il telaio di assemblaggio.

      15. Attivare il freno delle ruote dei dispositivi di supporto anteriori.

      16. Nota

        Il vano raccolta adesso si trova libero sui dispositivi di supporto.

      17. Portare fuori con attenzione il veicolo dallo spazio al di sotto del vano raccolta.

      Sistema di spazzamento

      Smontare il sistema di spazzamento

      Per lo smontaggio/il montaggio del sistema di spazzamento è necessario un carrello.

      Nota

      Accessorio opzionale, cod. ordin.: 2.852-065.0

      1. Far sostare il veicolo su un fondamento stabile in piano e assicurarlo contro il rotolamento.

      2. Sollevare le spazzoli laterali e guidare entrambe le spazzole laterali verso l’esterno.


        1. Posizione della leva sistema di spazzamento sbloccata
        2. Posizione della leva sistema di spazzamento bloccata
        3. Fronte del veicolo

        1. Barra

        2. Leva di bloccaggio

      3. Per sbloccare il sistema di spazzamento, introdurre l’asta e tirare verso l’alto la leva di bloccaggio.

        L’asta necessaria per questa operazione si fissa su un supporto fra il sedile del conducente e il sedile del passeggero.


      4. Far rientrare il carrello con il dispositivo di sollevamento al centro fino alla battuta di arresto.

        Far rientrare l’ultimo elemento (operazione di centraggio) con una spinta.

      5. Nota

        Pericolo di danneggiamento! Prestare attenzione a cavi e tubi flessibili.

      6. Sollevare il dispositivo di sollevamento fino all’appoggio del carrello sul sistema di spazzamento.


        1. Braccio della spazzola laterale
        2. Battuta di arresto
      7. Far retrarre entrambi i bracci della spazzola laterale.

      8. Controllare che i bracci della spazzola laterale siano in sede.


      9. Togliere la pressione al sistema idraulico. Vedi capitolo Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione).

      10. Mettere l’accensione in posizione 1 nella modalità di lavoro (non avviare il motore).

        Le spazzole vanno verso il basso e il sistema idraulico è senza pressione.

      11. Staccare tutti i raccordi e i collegamenti.

      12. Togliere il tubo flessibile di aspirazione tra il vano raccolta e la bocca di aspirazione.

      13. Staccare il tubo flessibile dell’acqua (spesso).

      14. Far uscire il sistema di spazzamento con dispositivo di sollevamento.


        1. Scatola di conservazione
        2. Cavi e tubi flessibili
      15. Riporre cavi e tubi flessibili nelle scatole di conservazione.

      16. Parcheggiare il sistema di spazzamento in un punto protetto.

      17. Far uscire il dispositivo di sollevamento.

      Assemblaggio del sistema di spazzamento


        1. Spina di segnale per riconoscimento delle attrezzature smontabili
        2. Collegamenti per le spazzole laterali sinistre (sistema idraulico e acqua)
        3. Bloccaggio sistema di spazzamento
        4. Collegamenti per le spazzole laterali destre (sistema idraulico e acqua)
      1. Far sostare il veicolo su un fondamento stabile in piano e assicurarlo contro il rotolamento.

      2. Montare il sistema di spazzamento sul veicolo nella sequenza inversa.

      3. Bloccare il sistema di spazzamento (posizione della leva in basso).

      4. Verificare il bloccaggio, vedere capitolo Verifica/regolazione del bloccaggio apparecchi applicati.

      5. Togliere la pressione al sistema idraulico. Vedi capitolo Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione).

      6. Collegare i tubi flessibili idraulici ai giunti.

      Sollevatore frontale (opzione)

      Con il sollevatore frontale è possibile montare diverse attrezzature smontabili con alloggiamento a 3 punti.

      Per lo smontaggio/il montaggio del sollevatore frontale è necessario un carrello.

      Nota

      Accessorio opzionale, cod. ordin.: 2.852-067.0

      Montaggio del sollevatore frontale

      1. Far sostare il veicolo su un fondamento stabile in piano e assicurarlo contro il rotolamento.


        1. Leva di bloccaggio
        2. Telaio di alloggiamento veicolo
        3. Alloggiamento sollevatore frontale
      2. Tirare in alto la leva di bloccaggio.

      3. Posizionare il sollevatore frontale con il dispositivo di sollevamento al centro davanti al veicolo.


      4. Introdurre il sollevatore frontale nei telai di alloggiamento del veicolo fino alla battuta di arresto.


        1. Leva di bloccaggio
      5. Tirare in basso la leva di bloccaggio.

      6. Verificare il bloccaggio, vedere capitolo Verifica/regolazione del bloccaggio apparecchi applicati.

      7. Abbassare il dispositivo di sollevamento e farlo uscire.


      8. Togliere la pressione al sistema idraulico. Vedi capitolo Togliere la pressione al sistema idraulico (decompressione).

      9. Collegare i tubi flessibili idraulici ai giunti.

      Smontaggio del sollevatore frontale

      1. Avviamento del sollevatore frontale.


        1. Alloggiamento carrello
        2. Telaio sollevatore frontale
      2. Guidare il carrello con il dispositivo di sollevamento sotto il sollevatore frontale.

        1. Sollevare il carrello di sollevamento.

        2. Accertarsi che il telaio del sollevatore frontale sia posizionato saldamente nell’alloggiamento del telaio intercambiabile.

      3. Togliere la pressione al sistema idraulico anteriore (decompressione).

      4. Staccare i tubi flessibili idraulici.

        1. Fissare i tubi flessibili idraulici al sollevatore frontale con fascette stringicavo.

      5. Aprire il blocco su entrambi i lati del veicolo, vedi capitolo "Apertura/chiusura del bloccaggio”.

      6. Utilizzare un carrello di sollevamento per far uscire il sollevatore frontale dal telaio di alloggiamento del veicolo.

      7. Parcheggiare il sollevatore frontale in un punto protetto.

      Kit di montaggio spazzatrice a 2 spazzole (senza trazione)

      Assemblaggio del sistema di spazzamento

      Il pallet sui cui viene fornito il sistema di spazzamento viene utilizzato anche come ausilio per il montaggio / smontaggio.


        1. Pallet
        2. Spazzatrice a 2 spazzole
        3. Bocca di aspirazione montata
        4. Leva di bloccaggio in posizione alta (aperto)
        5. Alloggiamento sul veicolo
      1. Condurre il carrello elevatore sotto il pallet con il sistema di spazzamento posizionato.

      2. Tirare in alto la leva di bloccaggio.

      3. Trasportare il sistema di spazzamento nell’alloggiamento del veicolo, a circa 10 cm di distanza davanti al veicolo.

      4. Inserire i tubi flessibili idraulici prestando attenzione alla corrispondenza dei colori.

        Per la configurazione, vedere un capitolo successivo

      5. Inserire i tubi flessibili dell'acqua.

      6. Inserire la spina del rilevatore di dispositivi nel veicolo.

      7. Introdurre completamente il sistema di spazzamento nell’alloggiamento del veicolo.

      8. Bloccare il sistema di spazzamento spingendo verso il basso la leva di bloccaggio (utilizzare una barra piegata).

      9. Al primo montaggio, o in caso di montaggio su un diverso veicolo, occorre regolare correttamente il bloccaggio mediante i dadi di regolazione. Se la regolazione è corretta, premendo verso il basso il blocco deve innestarsi su un punto morto.

      10. Montare la spazzola laterale.

      Vista dell’apparecchio sistema di spazzamento a 2 spazzole


        1. Spazzatrice a 2 spazzole
        2. Leva di bloccaggio
        3. Spina riconoscimento dispositivo
        4. Collegamenti idraulici e idrici
        5. Spazzola laterale
      1. L’utilizzo del sistema di spazzamento a 2 spazzole è descritto in uno dei capitoli successivi.

      Collegamento dei tubi flessibili idraulici e idraulici


        1. PTO spazzole
        2. Orientamento bocca di aspirazione / scope
        3. Sollevamento / abbassamento scope
        4. PTO spazzole
        5. Collegamento idrico a destra
        6. Collegamento idrico di sinistra
      1. Inserire i tubi flessibili idraulici rispettando i colori.

      2. Inserire i tubi flessibili idrici a sinistra e destra.

      Uso

      Configurazione sabbiatrice con sistema di spazzamento a 2 spazzole (senza trazione)

      Nota

      Gli indicatori negli interruttori si illuminano quando sono accesi.


      1. Joystick sinistro
        1. Joystick in avanti: abbassare insieme i bracci della spazzola e attivare la spazzola laterale

        2. Joystick indietro: alzare insieme i bracci della spazzola e disattivare la spazzola laterale

        3. Joystick verso sinistra/destra: orientare insieme i bracci della spazzola

      2. Joystick destroIl tasto non è configurato
      3. Sollevare/abbassare la bocca di aspirazione
      4. Sistema idraulico on / off
      5. Il tasto non è configurato
      6. Il tasto non è configurato
      7. Funzione circolazione d’acqua on/off (acqua da riciclo)
      8. Aspiratore-raccoglitore on/off
      9. Funzione ECOAttivare il programma di lavoro completo.PTO (spazzole laterali, aspiratore-raccoglitore), aria pulita circolazione d'acqua (acqua riciclata)
      10. Aspiratore-raccoglitore on/off
      (A)
      Selezione numero di giri scope, a sinistra e a destra insieme
      (B)
      Il tasto non è configurato
      (C)
      Numero giri motore
      premere per impostare i valori

      Nota

      La potenza di aspirazione dipende dal numero di giri motore impostato.

      • 1600 1/min sporco leggero

      • 2200 1/min sporco normale

      • 2500 1/min sporco difficile

      (D)
      non configurato
      (E)
      Tasto, pressione sulla spazzola laterale sinistra e destra
      (F)
      Premere il tasto di memorizzazione
      per salvare i valori impostati o i programmi
      (G)
      Premere la manopola
      per modificare i valori impostati

      Commutazione a sistema di spazzamento a 2 spazzole (senza trazione):

      1. Attivare l’accensione.

      2. Premere sul del veicolo F10.

      3. Selezionare con F5 il sistema di spazzatura senza trazione.

      Pressione di contatto delle scope

      Nel display una barra gialla indica lo scarico della pressione di contatto delle scope.

      Un barra rossa indica un aumento della pressione di contatto delle scope.

      Lavori di manutenzione

      1. I punti di lubrificazione presenti (ingrassatori) sono segnati.

        Lubrificare quotidianamente con comune grasso multiuso.

      2. Controllare l'eventuale presenza di corde e nastri avvolti sulle spazzole; se necessario effettuarne la rimozione.

      3. Tenere puliti i raccordi idraulici e controllarne la tenuta settimanalmente.

      4. Controllare eventuali segni di usura e danneggiamenti sulle spazzole; se necessario provvedere alla sostituzione delle stesse.

      Regolazione della superficie di spazzatura


      1. Impostare la superficie di spazzatura come rappresentato nella figura.

        A sinistra: ore 09:00 - 14:00

        A destra: ore 10:00 - 15:00

      2. Regolazione della pendenza laterale


        1. Vite 1
        2. Vite 2
      3. Allentare le viti.

      4. Impostare la pendenza laterale sulla base del punto di rotazione della vite 1.

      5. Stringere le viti.

      6. Regolazione dell'inclinazione della testa in avanti


        1. Controdado
        2. Esagono
      7. Allentare il controdado.

      8. Impostare l'inclinazione della testa sull’esagono.

      9. Stringere il controdado.

      10. Regolazione della pressione di contatto delle spazzole

      11. Il sistema di spazzamento dispone di uno scarico spazzole idraulico.

      Stoccaggio

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Prestare attenzione al peso dell'apparecchio.

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento

      Conservare il kit di montaggio in un luogo riparato, piano ed asciutto. Fare attenzione a che le scope non siano in pressione.

      1. Tenere il sistema di spazzamento smontato dal veicolo sul carrello.

      2. Durante il montaggio sul veicolo, fare attenzione a che le scope non siano in pressione.

      Dati tecnici

      Dimensioni e pesi
      Spazzatrice a 2 spazzole
      (estratta)
      Lunghezza
      950 mm
      Larghezza
      1250 mm
      Altezza
      750 mm
      Peso (peso di trasporto)
      115 kg

      Smontare il sistema di spazzatura

      Per lo smontaggio del sistema di spazzatura, eseguire le istruzioni di montaggio in sequenza inversa. Parcheggiare il sistema di spazzamento sul pallet. Prima rimuovere le scope.

      Per staccare i tubi flessibili idraulici, togliere preventivamente la pressione al sistema: su questo punto vedere le istruzioni per l'uso del veicolo.

      Kit di montaggio sistema di spazzamento a 3 spazzole (spazzola frontale)

      Assemblaggio del sistema di spazzamento

      Il pallet sui cui viene fornito il sistema di spazzamento viene utilizzato anche come ausilio per il montaggio / smontaggio.


        1. Pallet
        2. Sistema di spazzamento
      1. Condurre il carrello elevatore sotto il pallet con il sistema di spazzamento posizionato.


        1. Alloggiamento sul veicolo
        2. Bocca di aspirazione montata
        3. Sistema di spazzamento
        4. Pallet
      2. Tirare in alto la leva di bloccaggio.

      3. Posizionare il sistema di spazzamento davanti al veicolo, a circa 10 cm di distanza.

      4. Collegare i tubi flessibili idraulici prestando attenzione alla corrispondenza dei colori.

        Per la configurazione, vedere un capitolo successivo

      5. Inserire i tubi flessibili dell'acqua.

      6. Inserire il collegamento a spina elettrico sul veicolo.

      7. Introdurre completamente il sistema di spazzamento nell’alloggiamento del veicolo.

      8. Bloccare il sistema di spazzamento spingendo verso il basso la leva di bloccaggio (utilizzare una barra piegata).

      9. Al primo montaggio, o in caso di montaggio su un diverso veicolo, occorre regolare correttamente il bloccaggio mediante i dadi di regolazione. Se la regolazione è corretta, premendo verso il basso il blocco deve innestarsi su un punto morto.

      10. Montare le spazzole laterali e la spazzola frontale.

      Vista dell’apparecchio sistema di spazzamento a 3 spazzole


        1. Spazzole frontali
        2. Braccio della spazzola frontale
        3. Spazzatrice a 2 spazzole
        4. Slitte
        5. Spina riconoscimento dispositivo
      1. L’utilizzo del sistema di spazzamento è descritto in uno dei capitoli successivi.

      Collegamento dei tubi flessibili idraulici e idraulici


        1. PTO spazzole
        2. Inclinazione / rotazione spazzola frontale
        3. Sollevamento / abbassamento spazzola frontale
        4. Olio di recupero
        5. Orientamento bocca di aspirazione / scope
        6. Sollevamento / abbassamento scope
        7. Orientamento spazzola frontale
        8. PTO 80 l/min
        9. PTO spazzole
        10. Collegamento idrico a destra
        11. Collegamento idrico di sinistra
      1. Inserire i tubi flessibili idraulici rispettando i colori.

      2. Inserire i tubi flessibili idrici a sinistra e destra.

      Uso

      Configurazione sabbiatrice con sistema di spazzamento spazzola frontale

      Nota

      Gli indicatori negli interruttori si illuminano quando sono accesi.


      1. Joystick a sinistra, per manovrare la spazzola frontale
        1. Joystick in avanti: la spazzola frontale si abbassa e si inserisce

          Nota

          In presenza di sporco persistente: aumentare la pressione di contatto

        2. Joystick indietro: la spazzola frontale si alza e si disinserisce

        3. Joystick verso sinistra/destra: La spazzola frontale si muove verso sinistra/destra

      2. Joystick a destra, per manovrare le scope
        1. Joystick in avanti: abbassare insieme i bracci della spazzola e attivare la spazzola laterale

        2. Joystick indietro: alzare insieme i bracci della spazzola e disattivare la spazzola laterale

        3. Joystick verso sinistra/destra: orientare insieme i bracci della spazzola

      3. Sollevare/abbassare la bocca di aspirazione
      4. Sistema idraulico on / off
      5. Inversione senso di rotazione spazzola frontale
      6. Quando attivato: Inclinare / ruotare la spazzola frontale con il joystick destro
      7. Funzione circolazione d’acqua on/off (acqua da riciclo)
      8. Aspiratore-raccoglitore on/off
      9. Funzione ECO
      10. Aspiratore-raccoglitore on/off
      (A)
      Numero di giri spazzola frontale
      (B)
      Numero di giri scope
      (C)
      Numero giri motore
      premere per impostare i valori

      Nota

      La potenza di aspirazione dipende dal numero di giri motore impostato.

      • 1600 1/min sporco leggero

      • 2200 1/min sporco normale

      • 2500 1/min sporco difficile

      (D)
      Scarico delle scope
      (E)
      Scarico / pressione spazzola frontale
      (F)
      Tasto di memorizzazione
      per salvare i valori impostati o i programmi
      (G)
      Premere la manopola
      per modificare i valori impostati

      Pressione di contatto delle scope

      Nel display una barra gialla indica lo scarico della pressione di contatto delle scope.

      Un barra rossa indica un aumento della pressione di contatto delle scope.

      Impiego come scopa per erbacce

      In caso di utilizzo come scopa per erbacce, fissare la posizione della spazzola frontale nella posizione desiderata.

      Sono possibili tre posizioni.


        1. Direzione di marcia
        2. Posizione a destra
        3. Posizione avanti
        4. Posizione a sinistra
      1. Fissare la posizione di lavoro desiderata con bulloni e coppiglie. Vedere il capitolo Sicura di trasporto.

      2. Per lavorare in posizione sinistra, premere il tasto per l'inversione del senso di rotazione.

      Sicura di trasporto

      Per spostamenti in ambito pubblico (spostamenti di trasporto), la spazzola frontale deve essere fissata.


        1. Bullone
        2. Coppiglia
      1. Spostare totalmente a sinistra la slitta della spazzola frontale.

      2. Fissare la spazzola frontale in posizione corrispondente con un bullone e una coppiglia.

      Lavori di manutenzione

      Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso del veicolo.

      Manutenzione e cura dell'unità spazzatrice

      1. Controllare l'eventuale presenza di corde e nastri avvolti sulla spazzola frontale e sulle scope; se necessario effettuarne la rimozione.

      2. Tenere puliti i raccordi idraulici e controllarne la tenuta settimanalmente.

      3. Controllare eventuali segni di usura e danneggiamenti sulla spazzola frontale e sulle scope; se necessario provvedere alla sostituzione delle stesse.

      Manutenzione e cura dell’unità cuscinetto/lineare

      PRUDENZA

      Malfunzionamento o pericolo di danneggiamento

      Le unità cuscinetto sono cuscinetti a secco autolubrificanti e non devono mai essere lubrificati con lubrificanti.

      Detergenti per freni, lubrificanti o altri detergenti possono attaccare e distruggere la pellicola del cuscinetto. Controllare la presenza di eventuali segni di usura e danneggiamenti sulle pellicola dei cuscinetti, se necessario sostituirli.

      1. I punti di lubrificazione presenti (ingrassatori) sono segnati.

        Lubrificare quotidianamente con comune grasso multiuso.

      2. Pulire l'intera unità lineare solo con acqua o liscivia. La pulizia con un’idropulitrice non costituisce un problema.

      Manutenzione e cura della catena

      ATTENZIONE

      Istruzioni per la lubrificazione della catena

      Quando si lubrifica la catena, assicurarsi che nessun lubrificante penetri sulle guide dell'unità lineare. Se ciò dovesse accadere a causa di disattenzione, queste devono essere pulite senza grasso prima della messa in funzione.

      Non usare mai decapanti o acidi per pulire la catena.

      1. Ispezionare la catena almeno una volta al mese. L'ispezione include la pulizia, il tensionamento della trasmissione a catena e la lubrificazione.

      2. Le catene possono essere pulite con stracci o spazzole. Lo sporco ostinato può essere rimosso con petrolio o benzina per smacchiare. Applicare una nuova protezione anticorrosione adeguata subito dopo aver utilizzato sostanze per dissolvere il grasso.

      3. La trasmissione a catena può essere tensionata solo dal servizio assistenza Kärcher.

      4. Una lubrificazione regolare prolunga la vita utile. Lubrificare la catena con il lubrificante VP8 FoodPlus Spay della ditta IWIS.

        Il lubrificante deve entrare nel giunto della catena. Ciò significa che da un lato deve entrare tra il rullo di protezione e la bussola, e dall'altro anche tra le linguette interne ed esterne per raggiungere i bulloni e la bussola

      5. Se si nota una mancanza di lubrificazione che si manifesta con un aumento del rumore, snodi rigidi o corrosione da sfregamento nei giunti, si consiglia la seguente procedura.

        Pulire la catena con un olio a bassissima viscosità. Questo elimina dal giunto la corrosione da sfregamento, il vecchio lubrificante e altro sporco. Quando la catena è pulita, lubrificarla con un lubrificante adatto come descritto sopra.

      Regolazione della superficie di spazzatura


      1. Impostare la superficie di spazzatura come rappresentato nella figura.

        A sinistra: ore 09:00 - 14:00

        A destra: ore 10:00 - 15:00

      2. Regolazione della pendenza laterale


        1. Vite 1
        2. Vite 2
      3. Allentare le viti.

      4. Impostare la pendenza laterale sulla base del punto di rotazione della vite 1.

      5. Stringere le viti.

      6. Regolazione dell'inclinazione della testa in avanti


        1. Controdado
        2. Esagono
      7. Allentare il controdado.

      8. Impostare l'inclinazione della testa sull’esagono.

      9. Stringere il controdado.

      10. Regolazione della pressione di contatto delle spazzole

      11. Il sistema di spazzamento dispone di una regolazione idraulica della pressione di contatto.

      Stoccaggio

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Prestare attenzione al peso dell'apparecchio.

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento

      Conservare il kit di montaggio in un luogo riparato, piano ed asciutto. Fare attenzione a che le scope non siano in pressione.

      1. Tenere il sistema di spazzamento smontato dal veicolo sul carrello.

      2. Durante il montaggio sul veicolo, fare attenzione a che le scope non siano in pressione.

      Dati tecnici

      Dimensioni e pesi
      Sistema di spazzamento a 3 spazzole
      Lunghezza
      1800 mm
      Larghezza
      1250 mm
      Altezza
      850 mm
      Peso (peso di trasporto)
      285 kg

      Smontare il sistema di spazzatura

      Per lo smontaggio del sistema di spazzatura, eseguire le istruzioni di montaggio in sequenza inversa. Parcheggiare il sistema di spazzamento sul pallet. Prima rimuovere le scope.

      Per staccare i tubi flessibili idraulici, togliere preventivamente la pressione al sistema: su questo punto vedere le istruzioni per l'uso del veicolo.

      Trasporto

      Caricamento veicolo

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni a causa del trasporto sbagliato

      Prestare attenzione al peso del veicolo.

      Guidare il veicolo lentamente e con attenzione verso il veicolo di trasporto.

      ATTENZIONE

      Danneggiamento del veicolo

      Non caricare l'apparecchio con la gru.

      Non utilizzare alcun carrello elevatore.

      1. Condurre il veicolo a bassa velocità verso il veicolo di trasporto.

      Nota

      Se il veicolo non è pronto a viaggiare, vedere il capitolo Rimorchiare il veicolo.

      Applicare la sicura di trasporto sull'articolazione a snodo


        1. Bulloni con coppiglie di sicurezza
        2. Sicura di trasporto
        3. Alloggiamento sicura di trasporto
      1. Estrarre le coppiglie di sicurezza.

      2. Estrarre entrambi i bulloni.

      3. Tirare la sicura di trasporto dall'alloggiamento.

      4. Applicare la sicura di trasporto.

      5. Inserire i bulloni.

      6. Fissare i bulloni con coppiglie di sicurezza.

      Messa del veicolo in sicurezza

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di incidente

      Nel trasporto, mettere in sicurezza il veicolo contro gli scivolamenti.


      1. Parcheggiare il veicolo.

      2. Mettere in sicurezza il veicolo da entrambi i lati, con le cinghie di tensione ai montanti indicati.

      Nota

      Se il veicolo, contenitore di raccolta spazzatura incluso, viene caricato per il trasporto posteriormente, per evitarne l’apertura, il coperchio del contenitore di raccolta deve essere fissato anche con una fune.

      Rimorchiare il veicolo

      Applicazione dell’occhiello di traino

        Nota

        L’occhiello di traino, insieme ai dadi di sicurezza e alla coppiglia di sicurezza, si trova sotto il sedile del conducente in uno scomparto di conservazione.


        1. Occhiello di traino
        2. Dadi di sicurezza
        3. Coppiglia di sicurezza
        4. Coppiglia di sicurezza per bulloni
        5. Bullone
      1. Aprire lo scomparto di conservazione sotto il sedile del conducente e prelevare l’occhiello di traino.


        1. Dadi di sicurezza con coppiglia di sicurezza
        2. Occhiello di traino
        3. Telaio del veicolo
        4. Bullone
        5. Coppiglia di sicurezza
      2. Montare l’occhiello di traino sul telaio anteriore destro del veicolo.

      3. Inserire i dadi di sicurezza nell’occhiello di traino e fissarli con le coppiglie di sicurezza.

      Applicazione dell’occhiello di traino

        Nota

        Il gancio di traino per MC 130 advanced viene conservato con perni e fermagli di fissaggio dietro il sedile passeggero su un supporto extra.


        1. Occhiello di traino
        2. Dadi di sicurezza con fascette di sicurezza
        3. Catena di sicurezza con fascette di sicurezza
        4. Perni di traino
        5. Supporto per occhiello di trainomontato dietro il sedile passeggero
      1. Rimuovere l’occhiello di traino, con perni e fermagli di fissaggio, dal supporto.


        1. Dadi di sicurezza con fascette di sicurezza
        2. Occhiello di traino
        3. Dadi di sicurezza con coppiglia di sicurezza
      2. Montare l’occhiello di traino sul telaio anteriore del veicolo.

      3. Inserire i dadi di sicurezza nell’occhiello di traino e fissarli con le coppiglie di sicurezza.

      Rimorchio del veicolo

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento a causa di un rimorchio improprio

      Rimorchiare il veicolo solo con velocità di modulazione.

      Procedere lentamente e in modo omogeneo.

      Fissare la barra di traino o il gancio traino soltanto alla campana.

      Assicurarsi del funzionamento dello sterzo.

      1. Allentare l’accumulatore a molla del freno di stazionamento.


        1. Valvola di derivazione
      2. Svitare la valvola di derivazione, con 3 giri (SW 24 mm).

      3. Fissare l’asta o la fune di traino sull’occhiello di traino.

      4. Tirare lentamente il veicolo sul veicolo di trasporto.

      5. Chiudere l’accumulatore a molla del freno di stazionamento e la valvola di derivazione.

      Cura e manutenzione

      Avvertenze generali

      PERICOLO

      Pericolo di schiacciamento

      Quando lavorate sotto attrezzature sollevate, mettetele sempre in sicurezza meccanicamente (rinforzare).

      1. Prima della pulizia e della manutenzione del veicolo, della sostituzione di componenti o della commutazione in altre funzioni, spegnere il veicolo e ritirare la chiave di accensione.

      2. Prima di scollegare la batteria, verificare se la radio è protetta con un codice radio.

      3. Durante i lavori sull'impianto elettrico scollegare la batteria.

      4. Le riparazioni devono essere eseguite solo centri di assistenza autorizzati o da personale specializzato in questo settore che conosca tutte le norme di sicurezza rilevanti.

      5. Ogni lavoro di saldatura sul veicolo o sulle attrezzature è autorizzato soltanto da parte dei centri di assistenza autorizzati Kärcher.

      Indicatori di assistenza

      L'indicatore di assistenza si illumina quando è necessario effettuare la manutenzione corrispondente.

      L'indicatore di assistenza lampeggia nel display:

      • per la prima volta dopo 50 ore di esercizio, quando deve essere effettuata la prima ispezione.

      • L'assistenza successiva dopo 250 ore di esercizio.

      • Poi ogni 500 ore di esercizio.

      Nota

      Le indicazioni di assistenza possono essere reimpostate dal servizio assistenza.

      Intervalli di manutenzione

      Nota

      Ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione dal servizio assistenza clienti autorizzato Kärcher come indicato nella check list di controllo.

      • Quotidianamente, prima dell'inizio dell'utilizzo, vedere il capitolo Verifica di sicurezza prima dell'avvio.

      • Dopo il lavaggio del veicolo, lubrificare tutti i cuscinetti.

      • Se necessario, eseguire le verifiche di sicurezza secondo le disposizioni locali vigenti attraverso il servizio clienti.

      • Nella seguente tabella sono elencati gli intervalli dei lavori di verifica e manutenzione da parte del cliente.

        Ulteriori lavori di manutenzione vanno eseguiti dal servizio assistenza dopo 250, 500 (annuali), 1000, 1500 o 2000 ore di esercizio, secondo la check list d’ispezione. Si prega di contattare puntualmente il servizio clienti.

      Piano di manutenzione del veicolo

      Ogni giorno
      Ogni settimana
      Lubrificare tutti i cuscinetti menzionati nel piano di manutenzione.
      (8h)
      Verificare che i cavi bowden e i componenti mobili si muovano perfettamente.
      X
      Controllare l’usura e l’eventuale presenza di nastri impigliati nelle spazzole laterali e nella bocca di aspirazione (con spazzatrice).
      X
      Se l’apparecchio è stato messo in funzione con sistema di ricircolo dell’acqua spento (opzione), pulire filtro e valvola del sistema al fine di garantire il funzionamento sicuro del sistema stesso ed escludere danni.
      X
      Verificare che le rotelle sulla bocca di aspirazione si muovano correttamente (con spazzatrice).
      X
      Controllare lo schema di spruzzo degli ugelli per il lavaggio spazzole e nella bocca di aspirazione. Pulire o sostituire gli ugelli se necessario (con spazzatrice).
      X
      Verificare tubi flessibili e fascette di fissaggio.
      X
      Controllare i tubi flessibili del fluido di raffreddamento.
      X
      Pulire le lamelle del sistema di raffreddamento ad acqua, del raffreddamento dell’olio e del climatizzatore.
      X
      Controllare le cinghie trapezoidali e la relativa tensione.
      X
      Controllare la funzione e la regolazione del freno di stazionamento.
      X
      Controllo del corretto funzionamento dei pedali
      X
      Controllare il filtro aria di scarico del motore.
      X
      Pulire la griglia del radiatore.
      X
      Controllare il climatizzatore.
      X
      Controllare l’impianto di scarico.
      X
      Pulire il vano ventola.
      X*
      Pulire il vano raccolta e il coperchio.
      X*
      *Più volte al giorno in presenza di sporco resistente

      Piano di lubrificazione del veicolo



      Punto di lubrificazione
      Numero punti di lubrificazione
      Intervallo di lubrificazione
      1
      Cuscinetto rotante e cilindro di sollevamento del sollevatore frontale
      1 ciasc.
      • Ogni 8 h

      2
      Articolazione al centro del veicolo
      2
      • Ogni 8 h

      • non richiede manutenzione (opzionale)

      3
      Cilindro di sterzo
      2
      • Ogni 8 h

      • non richiede manutenzione (opzionale)

      4
      Cuscinetto inferioro articolazione a snodo
      1
      • Ogni 8 h

      • non richiede manutenzione (opzionale)

      5
      Cilindro sollevatore
      4
      • Ogni 25 h

      6
      Piattaforma di sollevamento
      2
      • Ogni 8 h

      7
      Acceleratore
      1
      • Ogni 100 h

      8
      Leva a squadra pedale del freno
      1
      • Ogni 100 h

      ATTENZIONE

      Malfunzionamenti

      Tenere le cinghie trapezoidali pulite e senza grasso.

      1. Utilizzare grasso polivalente di alta qualità.

      2. Ingrassare il nipplo di lubrificazione sulla base dell’intervallo di lubrificazione (tabella) con l’ingrassatore a siringa.

      Piano di lubrificazione spazzatrice


      Punto di lubrificazione
      Numero punti di lubrificazione
      Intervallo di lubrificazione
      1
      Assale braccio di leva testa della spazzola
      1 ciasc.
      Ogni 8 h
      2
      Assale braccio di leva cilindro
      1 ciasc.
      Ogni 8 h
      3
      Assale braccio di leva cuscinetto a snodo
      1 ciasc.
      Ogni 8 h
      4
      Assale cilindro cuscinetto a snodo
      1 ciasc.
      Ogni 8 h

      ATTENZIONE

      Malfunzionamenti

      Tenere le cinghie trapezoidali pulite e senza grasso.

      1. Utilizzare grasso polivalente di alta qualità.

      2. Ingrassare il nipplo di lubrificazione sulla base dell’intervallo di lubrificazione (tabella) con l’ingrassatore a siringa.


      Punto di lubrificazione
      Numero punti di lubrificazione
      Intervallo di lubrificazione
      1
      Assale braccio di leva cilindro a snodo
      1 ciasc.
      Ogni 8 h
      2
      Assale supporto di base cuscinetto a snodo
      1 ciasc.
      Ogni 8 h
      3
      Cilindro bocca di aspirazione supporto
      1
      Ogni 8 h
      4
      Cilindro bocca di aspirazione corpo base
      1
      Ogni 8 h
      5
      Assale supporto di base cilindro a snodo
      1
      Ogni 8 h
      6
      Assale supporto di base cilindro a snodo
      1
      Ogni 8 h

      Preparare i lavori di manutenzione

      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Spegnere l'aspiratore-raccoglitore.

      3. Abbassare le spazzole laterali.

      4. Azionare il freno di stazionamento.

      5. Mettere in sicurezza il veicolo contro il rotolamento.

      6. Disattivare l'accensione e ritirare la chiave di accensione.

      Lavori di manutenzione

      Avvertenze di sicurezza generali

      PERICOLO

      Pericolo di morte in caso di traffico scorrevole

      Prima dei lavori di riparazione, sottrarre il veicolo dall'area pericolosa del traffico scorrevole.

      Attivare l'impianto luci di emergenza.

      Mettere un triangolo di emergenza.

      Indossare indumenti ad alta visibilità.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Il motore si riprende.

      Attendere 5 secondi dopo lo spegnimento del motore.

      Tenersi tassativamente lontano dall’area di lavoro in questo intervallo di tempo.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento in caso di cattiva pulizia

      Non pulire con l'idropulitrice le articolazioni a snodo, i pneumatici, la matrice di radiatore, i tubi flessibili e le valvole dell'impianto idraulico, le guarnizioni e i componenti elettrici ed elettronici.

      rispettare le disposizioni di sicurezza di volta in volta vigenti per la pulizia del veicolo con un'idropulitrice.

      Non impiegare prodotti di pulizia aggressivi.

      Per la protezione del filtro dell'aria, lavare il veicolo soltanto a motore spento.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Il veicolo può partire accidentalmente.

      Prima di eseguire lavori di manutenzione e pulizia sul veicolo togliere sempre la chiave di accensione e staccare i morsetti della batteria.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      I lavori di manutenzione sul sistema idraulico devono essere effettuati solo da personale particolarmente formato.

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Mettere sempre in sicurezza il dispositivo idraulico di ribaltamento.

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni

      Durante tutti i lavori di manutenzione, alzare del tutto il vano di raccolta, abbassare il sistema di spazzole/l’attrezzo applicato in modo da mettere il sistema idraulico fuori pressione.

      Il vano di raccolta può essere orientato verso il basso. Prima di iniziare i lavori sotto il vano di raccolta abbassarlo sempre completamente nella posizione finale.

      Il vano di raccolta può essere abbassato accidentalmente. Eseguire lavori sulla turbina solo con vano di raccolta completamente sollevato.

      PRUDENZA

      Pericolo di ustioni

      Lasciare raffreddare sufficientemente il veicolo.

      Non toccare i componenti bollenti del sistema idraulico, del motore di azionamento idrostatico, del motore a combustione e dell’impianto dei gas di scarico.

      ATTENZIONE

      Inquinamento ambientale

      Non disperdere nel terreno liquidi come olio motore, olio idraulico, liquido dei freni, diesel o fluido di raffreddamento. Salvaguardare l’ambiente e smaltire i liquidi nel rispetto dell’ambiente.

      Messa in sicurezza del contenitore per lo sporco sollevato

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Mettere sempre in sicurezza il vano raccolta durante il lavoro quando quest'ultimo è sollevato.


        1. Dadi di sicurezza
        2. Coppiglia di sicurezza
        3. Conservazione dei dadi di sicurezza con fascette di sicurezza (2x)
        4. Posizione di fissaggio (1x destra, 1x sinistra)
      1. Con vano di raccolta sollevare, inserire il dado di sicurezza e fissare con fascette di sicurezza (2x).

      Fissaggio del dispositivo di rovesciamento


        1. Biella
        2. Coppiglia di sicurezza
        3. Supporti di sicurezza
        4. Alloggiamento per supporti di sicurezza
      1. Sollevare del tutto il dispositivo di rovesciamento.

      2. Aprire la coppiglia di sicurezza.

      3. Prelevare i supporti di sicurezza dal supporto.

      4. Inserire i supporti di sicurezza.

      5. Applicare la coppiglia di sicurezza.

      Nota

      La messa in sicurezza può avvenire sulla biella di sinistra e di destra.

      Abbassamento del dispositivo di rovesciamento

        ATTENZIONE

        Danneggiamento del tubo flessibile di aspirazione

        Durante l’abbassamento del telaio di ribaltamento, accertarsi che il tubo flessibile di aspirazione vada correttamente nella sua guida.


        1. Tubo flessibile di aspirazione
      1. Separare il telaio di ribaltamento dopo aver rimosso il sostegno di sicurezza.

      2. Se necessario, premere il tubo flessibile di aspirazione manualmente nella sua guida.

      Rimozione casse laterali

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di ustioni!

      Prima di togliere le casse, lasciare raffreddare in maniera sufficiente il veicolo.


        1. Chiusure casse laterali
        2. Casse laterali
        3. Copertura valvola di commutazione
      1. Rimuovere la copertura della valvola di commutazione.

      2. Mettere la leva di commutazione in posizione “Piattaforma di sollevamento”, vedere il capitolo Commutazione vano raccolta / telaio d'assemblaggio.

      3. Sollevare la piattaforma di sollevamento di circa 15 cm.

      4. Aprire entrambe le chiusure delle casse laterali.

      5. Sollevare le casse laterali e metterle di lato.

      Nota

      Il montaggio avviene nella sequenza opposta.

      Rimozione/applicazione della griglia di raffreddamento


      1. Sollevare la griglia di raffreddamento.

      2. Estrarre la parte inferiore.

      3. Togliere verso il basso la griglia del radiatore.

      Nota

      Far scattare la griglia del radiatore in basso, poi chiudere in alto.

      Controllo dello stato del fluido di raffreddamento e riempimento

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da componenti calde

      Non aprire o non toccare il raffreddatore e parti del sistema di raffreddamento con il motore bollente.

      ATTENZIONE

      Danni materiali causati da fluidi di raffreddamento sbagliati

      Inserire il fluido di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      Utilizzare una mescola di acqua e antigelo.

      Non mescolare liquidi antigelo.

      Utilizzare solamente acqua stemperata.

      fluido di raffreddamento, vedere capitolo Dati tecnici.


        1. Tappo
        2. Marcatura livello di riempimento superiore
        3. Serbatoio regolatore
        4. Marcatura livello di riempimento inferiore
      1. Verificare il livello di riempimento a motore freddo.

      2. Rimuovere le casse laterali sinistre.

      3. Controllare il livello di riempimento sul serbatoio regolatore.

        Nota

        Il giusto stato del fluido di raffreddamento deve trovarsi tra la marcatura superiore e inferiore.

      4. Se necessario, riempire il fluido di raffreddamento.

      5. Ulteriore verifica del livello del fluido di raffreddamento, vedere il capitolo Inserimento di fluido di raffreddamento nel raffreddatore.

      6. Se il serbatoio regolatore è completamente vuoto, riempire innanzitutto con il fluido di raffreddamento.

      Controllo dello stato dell’olio idraulico e riempimento


        1. Liquido idraulico
        2. Livello dell’olio MIN
        3. Livello dell’olio MAX
      1. Verificare lo stato dell’olio idraulico.

        Nota

        Il giusto stato dell’olio idraulico deve trovarsi tra la marcatura superiore e inferiore.

      2. Se necessario, aggiungere l’olio idraulico.

        Nota

        L’olio idraulico mancante può essere aggiunto soltanto attraverso un accessorio particolare, annesso al raccordo di perdita del veicolo. Se necessario, chiedere il numero d’ordine a Kärcher o affidare il riempimento al servizio clienti Kärcher.

        Livello olio idraulico: vedere capitolo Dati tecnici.

      Inserimento di fluido di raffreddamento nel raffreddatore

      PRUDENZA

      Pericolo di scottature causate da componenti calde

      Non aprire o non toccare il raffreddatore e parti del sistema di raffreddamento con il motore bollente.

      ATTENZIONE

      Danni materiali causati da fluidi di raffreddamento sbagliati

      Inserire il fluido di raffreddamento soltanto a motore freddo.

      Utilizzare una mescola di acqua e antigelo.

      Non mescolare liquidi antigelo.

      Utilizzare solamente acqua stemperata.

      fluido di raffreddamento, vedere capitolo Dati tecnici.

      1. Smontare il vano raccolta, vedere capitolo Smontaggio del vano raccolta


        1. Coperchio tappo raffreddatore
        2. Tappo raffreddatore
      2. Sollevare il coperchio del tappo del raffreddatore.

      3. Girare un pulsante a ritenuta meccanica sul tappo del raffreddato e far defluire la pressione dal raffreddatore.

      4. Quando il raffreddatore non ha più pressione, svitare il tappo.

      5. Riempire lentamente il raffreddatore fino alla parte superiore, senza bolle.

      6. Avvitare il tappo del raffreddatore.

      7. Inserire il fluido di raffreddamento nel serbatoio regolatore. Vedere il capitolo Controllo dello stato del fluido di raffreddamento e riempimento.

      8. Riapplicare il rivestimento.

      Montaggio/smontaggio della batteria

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni

      Osservare le disposizioni di sicurezza del legislatore riguardanti l'utilizzo di batterie.


      1. Polo negativo
      2. Polo positivo
      3. Supporto
      1. Appoggiare le due batterie nell'apposito supporto.

      2. Fissare il supporto alla base delle batterie.

      3. Collegare il morsetto della batteria (cavo rosso) sul polo positivo (+).

      4. Collegare il morsetto della batteria (cavo nero) sul polo negativo (-).

      5. Inserire i tappi sui morsetti.

      ATTENZIONE

      Nello smontaggio della batteria, scollegare innanzitutto il polo negativo.

      Verificare se i poli della batteria e i morsetti sono protetti da grasso protettivo sufficiente.

      Carica della batteria

      PERICOLO

      Pericolo di lesioni!

      Caricare la batteria solo con l'apposito caricabatterie.

      Osservare le disposizioni di sicurezza riguardanti l'utilizzo di batterie.

      Osservare le istruzioni d'uso dei produttori dei caricabatterie.

      1. Scollegare il polo negativo della batteria.

      2. Collegare il caricabatterie alla batteria.

      3. Inserire la spina e accendere il caricabatterie.

      4. Caricare la batteria con la carica minima possibile.

      5. Dopo il caricamento del caricabatterie, scollegare prima dalla rete e poi dalla batteria (prima il polo negativo).

      6. Ricollegare la batteria.

      Pulizia e cambio del filtro aria (MC 130 plus)


        1. Bloccaggio
        2. Scatola del filtro dell’aria
        3. Vite ad alette
      1. Togliere il carter laterale del motore a destra.

      2. Apertura della vite ad alette di circa 2 giri

      3. Girare verso l’esterno l’unità filtro dell’aria completa, fino al montaggio.

      4. Serrare la vite ad alette.

      5. Aprire il bloccaggio (3x) sulla scatola del filtro dell’aria.

      6. Rimuovere la scatola del filtro dell’aria.


        1. Scatola del filtro dell’aria
        2. Cartuccia filtro
        3. Cartuccia di sicurezza
      7. Estrarre la cartuccia di sicurezza e la cartuccia del filtro.

      8. Pulire l’interno della scatola del filtro dell’aria completa.

      9. Disincrostare la cartuccia del filtro su una superficie dura.

        Non pulire la cartuccia del filtro con aria compressa.

      10. Sostituire la cartuccia di sicurezza con una nuova.

        Non riutilizzare la cartuccia di sicurezza già usata.

      11. Controllare la pulizia e l’integrità della cartuccia del filtro e della superficie sigillante.

        Sostituire la cartuccia del filtro molto sporca o danneggiata con una nuova.

      12. Dopo il montaggio, girare di nuovo verso l’interno l’unità filtro dell’aria e serrare la vite ad alette.

      Sostituire il filtro antiparticolato esterno della cabina


        1. Coperchio
        2. Filtro della polvere

          Nota

          Filtro finitore, categoria F8 (opzionale)

      1. Svitare 6 viti del coperchio.

      2. Rimuovere la copertura.

      3. Rimuovere il filtro antiparticolato.

      4. Pulire il filtro antiparticolato leggermente sporco con aria compressa (pressione ridotta). Sostituire il filtro antiparticolato molto sporco.

      5. Inserire il filtro nuovo o pulito.

      Sostituzione del filtro della polvere all’interno della cabina


        1. Sedile di guida
        2. Filtro della polvere
        3. Sedile del passeggero
      1. Spingere entrambi i sedili in avanti.

      2. Estrarre il filtro della polvere.

      3. Verificare/pulire il filtro della polvere, se necessario sostituire.

      Nota

      Durante il rimontaggio, fare attenzione alla corretta posizione di montaggio.

      Cambio della ruota

      PERICOLO

      Pericolo di morte in caso di traffico scorrevole

      Prima dei lavori di riparazione, sottrarre il veicolo dall'area pericolosa del traffico scorrevole.

      Attivare l'impianto luci di emergenza.

      Mettere un triangolo di emergenza.

      Indossare indumenti ad alta visibilità.

      Nota

      Utilizzare un cric idoneo in commercio.


        1. Dado della ruota
        2. Ruota
      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana e su un fondamento stabile.

      2. Azionare il freno di sicurezza e mettere in sicurezza successivamente il veicolo contro i rotolamenti.

      3. Mettere in sicurezza l’articolazione a snodo.

      4. Estrarre la chiave di accensione.

      5. Allentare il dado della ruota con un attrezzo adatto di circa 1 giro.

      6. Posizionare il cric nel relativo punto di aggancio della ruota anteriore o posteriore e sollevare il veicolo.

      7. Sostenere ulteriormente il veicolo con dei supporti.

      8. Svitare il dado della ruota.

      9. Rimuovere la ruota.

      10. Inserire la nuova ruota e i dadi fino, avvitare fino alla battuta di arresto e serrare a croce.

      11. Stringere i dadi con una coppia di 180 Nm.

      Riempire il serbatoio dell'acqua


        1. Quantità di riempimento
        2. Bocchettoni di riempimento
      1. Aprire la chiusura dei bocchettoni di riempimento.

      2. Portare il tubo di riempimento ai bocchettoni di riempimento.

      3. Riempire il serbatoio dell'acqua.

      4. Rimuovere i tubi di riempimento e chiudere le aperture dei bocchettoni di riempimento.

      Riempimento del serbatoio dell’acqua di lavaggio


        1. Serbatoio dell’acqua di lavaggio
        2. Tappo
        3. Livello di riempimento serbatoio olio idraulico

        Nota

        Seguire le indicazioni del produttore riguardo all’acqua di lavaggio e all’antigelo.

      1. Sollevare il telaio di assemblaggio.

      2. Sbloccare ed estrarre le casse laterali.

      3. Rimuovere il coperchio del serbatoio dell’acqua di lavaggio.

      4. Introdurre acqua di lavaggio.

        1. In caso di pericolo di gelo, aggiungere ulteriore liquido antigelo.

      5. Chiudere il coperchio del serbatoio dell’acqua di lavaggio.

      6. Rimontare le casse laterali.

      Verifica del livello dell’olio motore

        PRUDENZA

        Pericolo di ustioni

        Non toccare le superfici bollenti di parti del motore o di parti del cambio.


        1. Viti
        2. Copertura
        3. Asta di livello dell’olio
      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Allentare le viti.

      3. Rimuovere la copertura.

      4. Estrarre l’asta di livello dell’olio.

      5. Pulire e inserire nuovamente l’asta di livello dell’olio.

      6. Estrarre l’asta di livello dell’olio.

      7. Leggere il livello dell’olio con l’ausilio di regoli campione.

        Il livello dell’olio deve trovarsi tra la marcatura “MIN” e “MAX”.

        Se il livello dell’olio si trova al di sotto della tacca “MIN”, aggiungere olio motore.

      Aggiunta di olio motore

      PRUDENZA

      Pericolo di ustioni

      Non toccare le superfici bollenti di parti del motore o di parti del cambio.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento

      Un livello d’olio troppo elevato porta al danneggiamento del motore.

      Rilasciare olio se il livello dell’olio supera la tacca superiore del regolo campione, fino al raggiungimento del corretto livello dell’olio.


        1. Fissaggio serbatoio carburante

        2. Serbatoio carburante

      1. Togliere il carter laterale del motore a sinistra.

      2. Aprire la vite di fissaggio del serbatoio carburante e orientare il serbatoio verso l’esterno.


        1. Tappo di riempimento

        2. Tappo di riempimento MC 130 advanced plus

      3. Verificare il livello dell’olio, vedere capitolo Verifica del livello dell’olio motore.

      4. Aprire il tappo di riempimento.

      5. Aggiungere olio motore.

        Per le specifiche del motore, vedere capitolo Dati tecnici.

      6. Non riempire l’olio motore oltre la tacca “MAX”.

      7. Chiudere il tappo di riempimento.

      8. Verificare di nuovo il livello di olio del motore dopo 5 minuti.

        Se necessario, aggiungere l’olio motore.

      Cambio del filtro dell’olio motore

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di ustioni

      Per la sostituzione dell’olio motore e del filtro dell’olio motore lasciare raffreddare il veicolo a sufficienza.

      Nota

      Un motore caldo agevola il rilascio di olio motore.

      1. Parcheggiare il veicolo.

      2. Predisporre un recipiente di raccolta (almeno 10 litri).

      3. Sfilare la vite di scarico dell’olio.

      4. Svitare il tappo di riempimento.

      5. Far defluire l’olio.

      6. Svitare il filtro dell’olio.

      7. Pulire la superficie di raccolta e di tenuta.

      8. Spennellare con l’olio la tenuta del nuovo filtro dell’olio.

      9. Avvitare il filtro dell’olio e stringere manualmente.

      10. Avvitare la vite di scarico dell’olio (coppia di 60 Nm).

      11. Introdurre olio motore.

      12. Chiudere il tappo di riempimento.

      13. Lasciar in funzione il motore per 30 secondi.

      14. Attendere 5 minuti.

      15. Controllare il livello dell’olio.

      Nota

      Sostituire le guarnizioni.

      Controllare la tenuta.

      Sfiato dell’aria del sistema carburante

      Il sistema carburante deve essere sfiatato quando il serbatoio è stato svuotato o il filtro per il carburante è stato sostituito.

      1. Riempire il serbatoio di carburante.

      2. Posizionare l’interruttore di accensione su I.

        Dopo 2-5 minuti la pompa è più silenziosa.

      Sostituzione delle spazzole laterali


        1. Viti laterali
        2. Superficie di spazzatura
        3. Spazzole laterali
        4. Dadi (4x)
        5. Viti posteriori
      1. Sollevare le spazzole laterali.

      2. Allentare i dadi.

      3. Rimuovere le spazzole laterali.

      4. Applicare e avvitare le nuove spazzole laterali.

      Regolazione della superficie di spazzatura

      Regolare la superficie di spazzatura al di sopra delle viti posteriori e laterali come indicato nella figura.

      Risciacquo del sistema di ricircolo dell’acqua (opzione)

      1. Staccare il giunto per tubo flessibile del sistema di ricircolo dell’acqua.

      2. Collegare il tubo flessibile di afflusso acqua con il sistema di ricircolo dell’acqua e sciacquare.

      3. Posizionamento dell’interruttore di irrigazione sul sistema di ricircolo dell’acqua

        L’estremità del tubo di aspirazione viene risciacquata meglio.

      Svuotare il contenitore dell'acqua

      1. Aprire la valvola sul tubo flessibile di scarico (a sinistra sotto il vano raccolta).

      2. Far defluire l’acqua.

      Pulizia

      PRUDENZA

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Mettere sempre in sicurezza il dispositivo idraulico di ribaltamento.

      1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana.

      2. Disattivare l'accensione e ritirare la chiave di accensione.

      3. Azionare il freno di stazionamento.

      4. Spegnere l'interruttore principale.

      Pulire il veicolo

      Pulire il veicolo quotidianamente alla fine del lavoro.

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento in caso di cattiva pulizia

      Non pulire con l'idropulitrice le articolazioni a snodo, i pneumatici, la matrice di radiatore, i tubi flessibili e le valvole dell'impianto idraulico, le guarnizioni e i componenti elettrici ed elettronici.

      rispettare le disposizioni di sicurezza di volta in volta vigenti per la pulizia del veicolo con un'idropulitrice.

      Non impiegare prodotti di pulizia aggressivi.

      Per la protezione del filtro dell'aria, lavare il veicolo soltanto a motore spento.

      1. Al fine di evitare il pericolo di incendio, verificare la fuoriuscita di olio o carburante. Fare correggere eventuali dal servizio assistenza clienti.

      2. Per evitare pericoli di incendio, pulire il motore, il silenziatore, le batterie e il serbatoio per il carburante da resti di piante e da olio.

      3. Se necessario, pulire il motore con spazzole, aria compressa o acqua a bassa pressione.

      4. Pulire il paraspruzzi delle ruote.

      Pulizia dell’unità di raffreddamento

      1. Togliere la griglia di protezione del radiatore, vedere capitolo Rimozione/applicazione della griglia di raffreddamento.

      2. Rimuovere manualmente lo sporco dal radiatore, raffreddatore impianto di climatizzazione e raffreddatori carburante.

      3. Pulire il radiatore, il raffreddatore dell’impianto climatica e il raffreddatore del carburante con spazzole morbide, aria compressa (massimo 5 bar) oppure acqua a bassa pressione.

      Pulire il vano raccolta e il coperchio.

      Il vano raccolta è svuotato.


        1. Vano raccolta
        2. Filtro per l’acqua sporca
        3. Griglia del diffusore
      1. Sollevare il vano raccolta.

      2. Rimuovere i perni di bloccaggio della griglia del diffusore.

      3. Pulire il vano raccolta e il coperchio con getto d’acqua.

      4. Pulire l’area dietro il filtro dell’acqua sporca con getto d’acqua.

      Pulizia del ventilatore

      Il vano raccolta deve essere sollevato.


        1. Coperchio laterale
        2. Vano ventola
      1. Mettere in sicurezza il vano raccolta.

      2. Ruotare il coperchio laterale verso l’esterno.

      3. Rimuovere lo sporco dalla griglia del ventilatore e pulire con un panno umido.

      Pulire il sistema di depressione

      Vano raccolta svuotato.

      Il motore è in funzione.

      ATTENZIONE

      Danni materiali a causa del sistema di depressione sporco

      Un sistema di depressione sporco può portare a un ciclo deformato del ventilatore e a vibrazioni del veicolo.

      Verificare quotidianamente la presenza di sporcizia sul sistema di depressione ed eventualmente pulirlo.

      1. Accendere il PTO.

      2. Regolare il numero di giri del motore su 2200 1/min.

      3. Attivare la ventola.

      4. Con un tubo flessibile d'acqua, spruzzare acqua dolce nella zona della bocca di aspirazione.

        L'acqua si raccoglie nel vano raccolta. Il processo di pulizia è completo quando dal diffusore fuoriesce acqua pulita.

      5. Svuotare il vano raccolta.

      6. Lasciar funzionare il ventilatore, per asciugare il vano raccolta.

        Nel caso in cui dovessero restare delle vibrazioni nonostante la pulizia profonda (attraverso un ciclo deformato dell'aspiratore-raccoglitore), contattare il servizio clienti.

      Pulizia del filtro dell’acqua

      1. Sollevare il vano raccolta con il telaio di montaggio, vedere il capitolo Commutazione vano raccolta / telaio d'assemblaggio

      2. Svitare la scatola del filtro.

      3. Pulire il filtro dell’acqua.

      4. Inserire il filtro.

      5. Controllare la sede corretta.

      6. Serrare la vite ad alette.

      Pulizia degli ugelli di nebulizzazione

      Nota

      Gli ugelli di nebulizzazione si trovano sulle spazzole laterali e sulla bocca di aspirazione.

      1. Smontare gli ugelli di nebulizzazione.

      2. Pulire gli ugelli di nebulizzazione con una spazzola/aria compressa.

      3. Montare gli ugelli di nebulizzazione.

      Pulizia della valvola acqua riciclata


        1. Chiusura a baionetta
        2. Valvola acqua riciclata
        3. Vano raccolta
      1. Svuotare il vano raccolta.

      2. Sollevare il vano raccolta.

      3. Aprire la chiusura a baionetta.

      4. Estrarre la valvola.

      5. Pulire la valvola sotto acqua corrente.

      6. Estrarre la valvola.

      7. Chiudere la chiusura a baionetta.

      Fusibili

        I fusibili si trovano sotto il sedile del conducente dietro una copertura.


        1. Copertura
        2. Fusibili
      1. Aprire la copertura.

      2. Sostituire i fusibili difettosi.


      Nota

      Utilizzare solo fusibili con lo stesso amperaggio.

      Fusibile
      Funzione
      A
      F1
      Valvola di alimentazione carburante
      Centralina di comando CR*
      30
      F2
      Centralina di controllo BODAS, display
      5
      F3
      Luce di posizione anteriore
      Illuminazione interna
      10
      F4
      Spruzzatore a pompa
      7,5
      F5
      Impianto luci di emergenza
      15
      F6
      Luci anti-nebbia
      5
      F7
      Luci di posizione, a sinistra
      5
      F8
      Luci di posizione, a destra
      5
      F9
      Tergicristallo
      Bloccaggio del differenziale
      10
      F10
      Radio
      Idropulitrice
      7,5
      F11
      Indicatore di direzione
      10
      F12
      Proiettori rotanti
      10
      F13
      Pompa di trazione, display
      7,5
      F14
      Motore
      5
      F15
      Valvola di ricircolo gas di scarico CR*
      5
      F16
      Sensore quantità d’aria CR*
      5
      F17
      Fari anteriori
      15
      F18
      Proiettori da lavoro
      15
      F19
      Ventilazione cabina
      15
      F20
      Riscaldamento sedili
      Riscaldamento specchietti
      15
      F21
      Accessori cabina
      Collegamento a spina anteriore, attrezzo applicato
      15
      F22
      Compressore sedile
      Collegamento a spina posteriore, spanditore
      30
      F23
      Interruttore di avviamento (blocchetto di avviamento)
      5
      F24
      Riscaldamento parabrezza
      30
      F25
      Preriscaldo
      40
      F26
      Centralina di controllo BODAS
      30
      F31
      Fusibile principale sul motore
      70
      * CR = motore common rail (MC 130 Advanced plus)

      Stoccaggio

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Prestare attenzione al peso dell'apparecchio.

      1. Parcheggiare il veicolo in un luogo riparato, piano ed asciutto, lasciare l'interruttore principale acceso.

      2. Cambiare l'olio motore e il filtro del motore.

      3. In caso di pericolo di gelo, verificare la disponibilità di sufficiente di liquido di protezione dal congelamento nel fluido di raffreddamento.

      4. Svuotare il serbatoio d'acqua e il sistema di alimentazione.

      5. Nel sistema di riciclaggio (opzionale) far defluire l'acqua dal vano raccolta.

      6. Spegnere l'interruttore principale.

      7. Pulire il veicolo all'interno e all'esterno.

      8. Sollevare il veicolo,in caso di stoccaggio superiore a un mese.

      9. Scollegare dai morsetti la batteria.

      Guida alla risoluzione dei guasti

      Piccole anomalie o disfunzioni possono essere eliminate seguendo le seguenti istruzioni.

      In caso di dubbi si prega di rivolgersi al servizio clienti autorizzato.

      PERICOLO

      Pericolo di scosse elettriche

      Prima di eseguire qualsiasi lavoro di cura e manutenzione spegnere il veicolo e staccare la chiave.

      Lavori di riparazione e lavori su componenti elettrici possono essere effettuati solo dal servizio clienti autorizzato.

      Nota

      Per tutti i guasti non elencati contattare il servizio clienti (assistenza)!

      • Il veicolo non si accende 

      • Il motore funziona in modo anomalo 

      • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento 

      • Il motore di spegne (interruttore principale su 0) 

      • Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente 

      • La potenza di spazzata non è soddisfacente 

      • Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali 

      • Le spazzole laterali non girano 

      • Lo svuotamento del vano raccolta non funziona 

      Guasti al veicolo

      • Il veicolo non si accende 

      • Il motore funziona in modo anomalo 

      • Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento 

      • Il motore di spegne (interruttore principale su 0) 

      • Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente 

      • La potenza di spazzata non è soddisfacente 

      • Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali 

      • Le spazzole laterali non girano 

      • Lo svuotamento del vano raccolta non funziona 

      Il veicolo non si accende

      Causa:

      Rimedio:

      • Verificare / caricare la batteria.

      • Accendere l'interruttore principale.

      • Prendere posto sul sedile di guida (interruttore di contatto nel sedile attivato).

      • Disporre la leva della direzione di marcia sulla posizione NEUTRA - posizione intermedia.

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Verificare / pulire e/o sostituire il filtro carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona in modo anomalo

      Causa:

      Rimedio:

      • Pulire / sostituire il filtro antipolvere.

      • Verificare / pulire e/o sostituire il filtro carburante.

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento

      Causa:

      Rimedio:

      • Allentare il freno di stazionamento.

      • Controllare la posizione della leva di marcia libera.

      • Fare controllare il livello d'olio per la trazione idraulica dal servizio clienti.

      • In caso di temperature sotto zero e olio idraulico freddo: far riscaldare l'apparecchio per almeno 3 minuti.

      Il motore di spegne (interruttore principale su 0)

      Causa:

      Rimedio:

      • Chiudere il rubinetto del combustibile sul filtro carburante.

      • Staccare la pompa di sovralimentazione.

      • Al riverificarsi, contattare il servizio clienti.

      Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente

      Causa:

      Rimedio:

      • Svuotare il vano raccolta.

      • Accendere l’aspiratore-raccoglitore.

      • Verificare il tubo flessibile sull'aspiratore-raccoglitore.

      • Controllare / sostituire le guarnizioni:

        1. Cuffia di tenuta aspiratore-raccoglitore.

        2. Guarnizione scatola filtro.

        3. Guarnizione vano raccolta.

      • Controllare / pulire / sostituire il filtro antipolvere.

        1. Verificare la sede corretta del filtro antipolvere.

        2. Se il filtro è poco sporco, pulirlo.

        3. Se è danneggiato o molto sporco, sostituirlo.

      • Controllare lo stato di usura dei listelli di tenuta, regolarli o sostituirli.

      La potenza di spazzata non è soddisfacente

      Causa:

      Rimedio:

      • Controllare lo stato di usura del rullospazzola e delle spazzole laterali, sostituire se necessario.

      • Controllare lo stato di usura dei listelli di tenuta, regolarli / sostituirli se necessario.

      • Verificare il funzionamento della serranda per lo sporco grossolano.

      • Accertarsi che le metà del rullospazzola siano posizionato correttamente.

      • Controllare il livello di olio idraulico.

      • Controllare l'ermeticità del sistema idraulico.

      Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali

      Causa:

      Rimedio:

      • Contattare l’assistenza clienti.

      Le spazzole laterali non girano

      Causa:

      Rimedio:

      • Controllare il livello di olio idraulico.

      • Controllare l'ermeticità del sistema idraulico.

      • Verificare che non ci siano nastri impigliati nelle spazzole laterali.

      Lo svuotamento del vano raccolta non funziona

      Causa:

      Rimedio:

      • Contattare l’assistenza clienti.

      Il veicolo non si accende

      Causa:

      Rimedio:

      • Verificare / caricare la batteria.

      • Accendere l'interruttore principale.

      • Prendere posto sul sedile di guida (interruttore di contatto nel sedile attivato).

      • Disporre la leva della direzione di marcia sulla posizione NEUTRA - posizione intermedia.

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Verificare / pulire e/o sostituire il filtro carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona in modo anomalo

      Causa:

      Rimedio:

      • Pulire / sostituire il filtro antipolvere.

      • Verificare / pulire e/o sostituire il filtro carburante.

      • Rifornire di carburante, ventilare il sistema carburante.

      • Verificare il raccordo carburante e i cavi.

      • Informare il servizio clienti autorizzato.

      Il motore funziona, ma l'apparecchio non si avvia o lo fa in modo lento

      Causa:

      Rimedio:

      • Allentare il freno di stazionamento.

      • Controllare la posizione della leva di marcia libera.

      • Fare controllare il livello d'olio per la trazione idraulica dal servizio clienti.

      • In caso di temperature sotto zero e olio idraulico freddo: far riscaldare l'apparecchio per almeno 3 minuti.

      Il motore di spegne (interruttore principale su 0)

      Causa:

      Rimedio:

      • Chiudere il rubinetto del combustibile sul filtro carburante.

      • Staccare la pompa di sovralimentazione.

      • Al riverificarsi, contattare il servizio clienti.

      Polvere durante la spazzatura / potenza di aspirazione insufficiente

      Causa:

      Rimedio:

      • Svuotare il vano raccolta.

      • Accendere l’aspiratore-raccoglitore.

      • Verificare il tubo flessibile sull'aspiratore-raccoglitore.

      • Controllare / sostituire le guarnizioni:

        1. Cuffia di tenuta aspiratore-raccoglitore.

        2. Guarnizione scatola filtro.

        3. Guarnizione vano raccolta.

      • Controllare / pulire / sostituire il filtro antipolvere.

        1. Verificare la sede corretta del filtro antipolvere.

        2. Se il filtro è poco sporco, pulirlo.

        3. Se è danneggiato o molto sporco, sostituirlo.

      • Controllare lo stato di usura dei listelli di tenuta, regolarli o sostituirli.

      La potenza di spazzata non è soddisfacente

      Causa:

      Rimedio:

      • Controllare lo stato di usura del rullospazzola e delle spazzole laterali, sostituire se necessario.

      • Controllare lo stato di usura dei listelli di tenuta, regolarli / sostituirli se necessario.

      • Verificare il funzionamento della serranda per lo sporco grossolano.

      • Accertarsi che le metà del rullospazzola siano posizionato correttamente.

      • Controllare il livello di olio idraulico.

      • Controllare l'ermeticità del sistema idraulico.

      Non funziona l'azionamento delle spazzole laterali

      Causa:

      Rimedio:

      • Contattare l’assistenza clienti.

      Le spazzole laterali non girano

      Causa:

      Rimedio:

      • Controllare il livello di olio idraulico.

      • Controllare l'ermeticità del sistema idraulico.

      • Verificare che non ci siano nastri impigliati nelle spazzole laterali.

      Lo svuotamento del vano raccolta non funziona

      Causa:

      Rimedio:

      • Contattare l’assistenza clienti.

      Correzione degli errori nelle indicazioni del simbolo

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      • (→) 

      Causa:

      Temperatura del refrigerante troppo elevata.

      Rimedio:

      • Spegnere il motore.

      • Pulire il raffreddatore (vedi capitolo "Pulizia del raffreddatore").

      • Verificare lo stato del liquido refrigerante nel motore, eventualmente rabboccare.

      • Se la spia non si spegne nell'arco di 5 minuti:

        1. Parcheggiare il veicolo

        2. Contattare l’assistenza clienti

      Causa:

      Temperatura olio idraulico troppo elevata.

      Rimedio:

      • Utilizzare il motore al minimo.

      Causa:

      Temperatura olio idraulico troppo bassa.

      Rimedio:

      • Utilizzare il motore a bassa temperatura, fino allo spegnimento della spia.

      Causa:

      Olio del motore troppo elevato.

      Rimedio:

      • Contattare il servizio assistenza.

      Causa:

      Freno di stazionamento attivo.

      Rimedio:

      • Allentare il freno di stazionamento.

      Causa:

      Livello di riempimento carburante scarso.

      Rimedio:

      • Aggiungere carburante.

      Rimedio:

      • Ventilare il sistema carburante, se il serbatoio è stato trasportato vuoto.

      Causa:

      La batteria non si carica.

      Rimedio:

      • Contattare il servizio assistenza.

      Causa:

      Processo di rigenerazione necessario.

      Rimedio:

      • Eseguire la rigenerazione (vedi capitolo "Rigenerazione").

      Causa:

      Richiesta di assistenza.

      Rimedio:

      • Far eseguire l'assistenza dal servizio clienti.

        1. Le indicazioni di assistenza devono essere reimpostate dal servizio clienti.

      Messaggi di errore codificati

      Durante il funzionamento dei motori stage V V2403-CR-TE4B-KRC-1 (MC 130 plus, MC 130 classic) possono essere emessi i seguenti messaggi di errore codificati.

      In caso di errore a motore acceso, la spia di segnalazione lampeggia; eventualmente viene visualizzato anche un codice di errore sul display.

      NCD Error
      La spia di segnalazione lampeggia
      U0076
      1 Hz (al secondo) + 5 secondi accesa fissa + 1 Hz (al secondo) + 5 secondi accesa fissa...
      P0102
      1 Hz + 5 secondi accesa fissa + 1 Hz + 5 secondi accesa fissa...
      PCD Error
      La spia di segnalazione lampeggia
      P3014
      1 Hz (al secondo)
      P1A28
      1 Hz (al secondo)
      P3015
      1 Hz (al secondo)
      P2455
      1 Hz (al secondo)

      Valvola idraulica comando di emergenza


        1. Pompa a mano
        2. Rubinetto a sfera - funzionamento normale

        (A) - (E) viti SW 8

        (F) vite zigrinata

      1. Rimuovere la copertura sbloccando le viti (3x) della copertura ruotandole a sinistra.

      Nota

      Per azionare la pompa a mano è necessario un tubo che si trova lateralmente dietro il sedile del conducente.

      In dotazione è inclusa una chiave ad anello SW 8 per l'azionamento delle viti.

      Sollevamento del vano raccolta/telaio di assemblaggio

      1. Svitare le viti (B, E, F).

      2. Azionare la pompa a mano (1).

        Il vano raccolta/telaio di assemblaggio si abbassa.

      3. Avvitare lentamente la vite (F).

        Il vano raccolta/telaio di assemblaggio viene scaricato.

      4. Avvitare le viti.

        La posizione di base viene ripristinata.

      Sollevamento del sollevatore frontale/bocca di aspirazione

      1. Svitare le viti (A, D, F).

      2. Azionare la pompa a mano (1).

        Il sollevatore frontale/la bocca di aspirazione viene sollevata.

      3. Avvitare lentamente la vite (F).

        Il sollevatore frontale/la bocca di aspirazione viene rilasciata.

      4. Avvitare le viti.

        La posizione di base viene ripristinata.

      Allentamento dell'accumulatore a molla del freno di stazionamento

      1. Portare il rubinetto a sfera (2) in posizione orizzontale.

      2. Svitare la vite (C).

      3. Azionare la pompa a mano (1).

        L'accumulatore a molla si allenta.

      4. Portare il rubinetto a sfera in posizione verticale.

      5. Avvitare la vite (C).

        L'accumulatore a molla viene attivato (posizione di base).

      Accessori e ricambi

      Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.

      Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.

      Lista pezzi di ricambio

      N. d’ordine
      Denominazione
      Numero di pezzi
      Figura
      6.422-522.0
      Luce di lavoro LED
      2
      9.654-350.0
      Braccio del tergicristallo
      1
      9.654-351.0
      Spazzola
      1
      9.989-357.0
      Clacson
      1
      9.656-126.0
      Filtro dell'aria sul serbatoio di olio idraulico
      1
      2.852-393.0
      Filtro particolato
      1
      6.996-448.0
      Lampadina
      2
      7.651-027.0
      Lampada
      2
      7.651-028.0
      Lampada
      2

      Dati tecnici

      • Spazzatrice aspirante MC 130 Plus 1.442-236.2 

      • MC 130 plus 1.442-233.2 

      Spazzatrice aspirante MC 130 Plus 1.442-236.2

      Dati sulle prestazioni dell’apparecchio
      Velocità di avanzamento (max.)
      40 (30) km/h
      Velocità di lavoro (max.)
      20 km/h
      Pendenza massima superabile
      25 %
      Ruote motrici
      4 m2/h
      Resa superficiale teorica
      24000
      Larghezza di lavoro
      1200 - 2400 mm
      Raggio di sterzata
      1173 mm
      Larghezza di lavorazione minima
      1200 mm
      Larghezza di lavorazione standard
      1540 mm
      Batteria
      Tipo di batteria
      non richiede manutenzione -
      Capacità della batteria
      80 Ah
      Tensione batteria
      12 V
      Dimensioni e pesi
      Lunghezza
      3955 mm
      Larghezza
      1540 mm
      Altezza
      2000 mm
      Peso a vuoto (peso di trasporto)
      2275 kg
      Peso totale consentito
      3500 kg
      Carico massimo consentito per asse anteriore
      2000 kg
      Carico massimo consentito per asse posteriore
      2000 kg
      Carico massimo rimorchiabile (opzione) frenato
      3000 kg
      Carico massimo rimorchiabile (opzione) non frenato
      750 kg
      Carico verticale gancio di traino (opzione)
      250 kg
      Vano raccolta
      Volume vano raccolta (lordo)
      1300 (1,3) l (m3)
      Altezza di svuotamento (max.)
      1550 mm
      Volume serbatoio dell’acqua
      195 l
      Spazzola laterale
      Diametro delle spazzole laterali
      900 1/min
      Numero di giri delle spazzole laterali (continuo)
      0 - 110 1/min
      Motore a combustione interna
      Tipologia motore
      Kubota V2403-CR-T-EW03
      Tipo di costruzione
      Motore diesel 4 cilindri a quattro tempi con filtro antiparticolato diesel (DPF)
      Cilindrata
      2434 cm3
      Modalità di raffreddamento
      Acqua
      Potenza del motore con 2700 1/min
      48,0 kW
      Tipo di olio motore
      Shell Rimula R6 LM 10W-40
      Quantità olio motore
      max. 9,5 l
      Contenuto serbatoio carburante
      50 l
      Tipo di carburante
      Diesel l
      Fluido di raffreddamento (SAE J814C)
      Havoline XLC Antifreeze
      Olio idraulico ai sensi della DIN 51524, parte 3
      Renol B HV 46
      Quantità olio idraulico
      43 l
      Valori rilevati secondo EN 60335-2-72
      Livello di pressione acustica LpA
      74 dB(A)
      Incertezza KpA
      3 dB(A)
      Livello di potenza acustica LWA
      104 dB(A)
      Incertezza KWA
      3 dB(A)
      Valore di vibrazione mano-braccio
      0,4 m/s2
      Incertezza K
      0,2 dB(A)
      Valore di vibrazione sul sedile
      0,5 m/s2
      Incertezza K
      0,1 dB(A)
      Grasso lubrificante
      Per punti di lubrificazione da lubrificare manualmente
      Grasso polivalente

      MC 130 plus 1.442-233.2

      Dati sulle prestazioni dell’apparecchio
      Velocità di avanzamento (max.)
      40 (30) km/h
      Velocità di lavoro (max.)
      20 km/h
      Pendenza massima superabile
      25 %
      Ruote motrici
      4 m2/h
      Resa superficiale teorica
      24000
      Larghezza di lavoro
      1200 - 2400 mm
      Raggio di sterzata
      1173 mm
      Larghezza di lavorazione minima
      1200 mm
      Larghezza di lavorazione standard
      1540 mm
      Batteria
      Tipo di batteria
      non richiede manutenzione -
      Capacità della batteria
      80 Ah
      Tensione batteria
      12 V
      Dimensioni e pesi
      Lunghezza
      3955 mm
      Larghezza
      1540 mm
      Altezza
      2000 mm
      Peso a vuoto (peso di trasporto)
      2275 kg
      Peso totale consentito
      3500 kg
      Carico massimo consentito per asse anteriore
      2000 kg
      Carico massimo consentito per asse posteriore
      2000 kg
      Carico massimo rimorchiabile (opzione) frenato
      3000 kg
      Carico massimo rimorchiabile (opzione) non frenato
      750 kg
      Carico verticale gancio di traino (opzione)
      250 kg
      Vano raccolta
      Volume vano raccolta
      - l (kg)
      Altezza di svuotamento (max.)
      - mm
      Volume serbatoio dell’acqua
      - l
      Spazzola laterale
      Diametro delle spazzole laterali
      - 1/min
      Numero di giri delle spazzole laterali (continuo)
      - 1/min
      Motore a combustione interna
      Tipologia motore
      Kubota V2403-CR-T-EW03
      Tipo di costruzione
      Motore diesel 4 cilindri a quattro tempi con filtro antiparticolato diesel (DPF)
      Cilindrata
      2434 cm3
      Modalità di raffreddamento
      Acqua
      Potenza del motore con 2700 1/min
      48,0 kW
      Tipo di olio motore
      Shell Rimula R6 LM 10W-40
      Quantità olio motore
      max. 9,5 l
      Contenuto serbatoio carburante
      50 l
      Tipo di carburante
      diesel (non utilizzare biodiesel) l
      Fluido di raffreddamento (SAE J814C)
      Havoline XLC Antifreeze
      Olio idraulico ai sensi della DIN 51524, parte 3
      Renol B HV 46
      Quantità olio idraulico
      43 l
      Valori rilevati secondo EN 60335-2-72
      Livello di pressione acustica LpA
      74 dB(A)
      Incertezza KpA
      3 dB(A)
      Livello di potenza acustica LWA
      104 dB(A)
      Incertezza KWA
      3 dB(A)
      Valore di vibrazione mano-braccio
      0,4 m/s2
      Incertezza K
      0,2 dB(A)
      Valore di vibrazione sul sedile
      0,5 m/s2
      Incertezza K
      0,1 dB(A)
      Grasso lubrificante
      Per punti di lubrificazione da lubrificare manualmente
      Grasso polivalente

      Pneumatici

      Nella tabella qui di seguito sono indicate le pressioni di gonfiamento per i diversi carichi assiali e le diverse velocità.

      Maxxis Vansmart A/S AL2 205/65C 8PR 107/105 TL
      Pneumatici per tutto l'anno
      Carico assiale (kg)
      1000
      1200
      1400
      1600
      1800
      1950
      Pressione dell’aria (bar)
      3,0
      4,75
      Toyo 195/75 R14C 106/104 R
      Pneumatici invernali (M+S)
      Carico assiale (kg)
      1000
      1200
      1400
      1600
      1800
      2000
      Pressione dell’aria (bar)
      5,0
       
      BKT LG306 26x12-12 8 PLY
      Pneumatici per prati
      Carico assiale (kg)
      1000
      1200
      1400
      1600
      1800
      2000
      Pressione dell’aria (bar) con 30 km/h
      1,0
      1,0
      1,3
      1,6
      2,0
      2,4
      Pressione dell’aria (bar) con 40 km/h
      1,0
      1,1
      1,5
      1,8
      2,2
      2,6
      Deestone D408 26x12-12.00 - 12 10 PLY
      Pneumatici da trazione
      Carico assiale (kg)
      1000
      1200
      1400
      1600
      1800
      2000
      Pressione dell’aria (bar) con 30 km/h
      1,3
      1,5
      1,8
      2,0
      2,5
      2,9
      Pressione dell’aria (bar) con 40 km/h
      1,3
      1,5
      1,8
      2,0
      2,5
      2,9

      Adeguamento della copertura di protezione su pneumatici diversi

      Le coperture di protezione possono essere adeguate alle varie larghezze dei pneumatici.


        1. Pneumatici, sottili
        2. Copertura di protezione sollevata
        3. Copertura di protezione estratta
        4. Pneumatici, larghi
      1. Allentare le viti, anteriormente tre pezzi.

      2. Adeguare la copertura di protezione alla larghezza del pneumatico.

      3. Sfilare le viti, posteriormente tre pezzi.

      4. Spostare la copertura di protezione.

      5. Serrare di nuovo tutte le viti.

      Dichiarazione di conformità UE

      Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.

      Prodotto: Spazzatrice

      Tipo: PF-D

      Direttive UE pertinenti

      2006/42/CE (+2009/127/EG)

      2014/30/UE

      2000/14/CE

      Norme armonizzate applicate

      EN 13019

      EN ISO 14982:2009

      Procedura di valutazione della conformità applicata

      2000/14/CE: Allegato V

      Livello di potenza acustica dB(A)PF-D (MC130)

      Misurato: 101

      Garantito: 104

      I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.


      Responsabile della documentazione:

      S. Reiser

      Alfred Kärcher SE & Co. KG

      Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40

      71364 Winnenden (Germany)

      Tel.: +49 7195 14-0

      Fax: +49 7195 14-2212

      Winnenden, 18/07/2018