KM 100/120 R G

59692770 (08/21)
59692770 (08/21)
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta leggere e rispettare le Istruzioni per l'uso originali. Conservare le Istruzioni per l'uso originali per un uso futuro o per un successivo proprietario.
Alla consegna del veicolo segnalare immediatamente i difetti e i danni di trasporto constatati al rivenditore o alla casa di vendita.
I materiali d'imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e spesso componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti scorrettamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Informazioni aggiornate sulle componenti contenute sono disponibili all'indirizzo: www.kaercher.com/REACH
I veicoli dismessi contengono preziosi materiali di riciclaggio. Per lo smaltimento del veicolo consigliamo di collaborare con una azienda specializzata nello smaltimento.
Le condizioni di garanzia valgono nel rispettivo paese di pubblicazione da parte della nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto di materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.
(Indirizzo vedi retro)
Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.
Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.
Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.
![]() | PERICOLOPericolo di scottature causate da superfici calde Lasciare raffreddare il veicolo prima di lavorare su di esso. |
![]() | PERICOLOPericolo d'incendio Non spazzare oggetti accesi o incandescenti, come ad es. sigarette, fiammiferi o simili. |
![]() | PERICOLOPericolo di incidente in caso di ribaltamento Utilizzare lo svuotamento in alto solo su un terreno piano. |
![]() | AVVERTIMENTOPericolo di lesioni Pericolo di schiacciamento e cesoiamento per quanto riguarda le cinghie, le spazzole laterali, i vani di raccolta e la copertura dell'apparecchio. |
![]() | AVVERTIMENTOPericolo di lesioni Ferite da taglio e da schiacciamento causate da parti del veicolo in movimento all'interno. Non toccare le aperture dell'apparecchio. |
![]() | PERICOLOPericolo di incidenti dovuti a un uso improprio Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni originali e le avvertenze di sicurezza. |
![]() | Freno di stazionamento |
![]() | Pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
![]() | Punto di appoggio del cric |
![]() | Punto fisso di fissaggio |
![]() | Carico massimo dello scomparto 20 kg |
![]() | Carico massimo 150 kg |
![]() | Posizione ON: apparecchio conducibile con il proprio propulsore Posizione OFF: apparecchio spostabile |
![]() | Apertura di riempimento del serbatoio dell'olio idraulico |
![]() | Pedale serranda per lo sporco grossolano |
![]() | Sportello spazzamento sul bagnato |
Utilizzare la spazzatrice per la pulizia di pavimenti ad uso commerciale.
Utilizzare la spazzatrice per le seguenti aree di applicazione previste:
Parcheggi
Marciapiedi
Impianti di produzione
Aree logistiche
Hotel
Commercio al dettaglio
Aree di stoccaggio
Utilizzate la presente spazzatrice solo conformemente alle indicazioni fornite da questo manuale d'uso. Ogni altro utilizzo è considerato non conforme alle disposizioni. Il produttore non risponde per danni da ciò risultanti e sarà l'utilizzatore ad assumersi qualsiasi relativo rischio.
La spazzatrice può essere utilizzata solo con il kit di montaggio StVZO per l’impiego su strade pubbliche.
È vietato apportare modifiche alla spazzatrice.
È consentito percorrere e pulire solo le superfici autorizzate dall'impresa o da suoi incaricati.
È vietato usare l'apparecchio in ambienti chiusi.
Non spazzare né aspirare mai liquidi esplosivi, gas, acidi e solventi non diluiti (ad es. benzina, diluenti per vernici, olio per riscaldamento), perché in combinazione con l'aria di aspirazione producono vapori esplosivi o miscele esplosive.
Non spazzare né aspirare mai acetone, acidi e solventi non diluiti, in quanto corrodono e danneggiano i materiali utilizzati nell'apparecchio.
Non spazzare né aspirare mai polveri di metallo reattive (ad es. alluminio, magnesio, zinco), perché in combinazione con detergenti fortemente alcalini o acidi generano gas esplosivi.
Non spazzare né aspirare mai oggetti ardenti o incandescenti perché sussiste il rischio di incendio.
Non aspirare sostanze pericolose per la salute.
È vietato sostare in aree di pericolo. È vietato usare l'apparecchio in ambienti a rischio di esplosione.
È vietato trasportare altre persone.
È vietato spingere / trainare o trasportare oggetti con questo apparecchio.
Asfalto
Pavimenti industriali
Massetto
Cemento
Pietre da pavimentazioni
La spazzatrice funziona secondo il seguente principio.
La spazzola laterale rotante pulisce gli angoli e i bordi della superficie da pulire e convoglia lo sporco nella carreggiata del rullospazzola.
Il rullospazzola rotante convoglia lo sporco direttamente nel vano raccolta.
La polvere che si alza nel vano raccolta viene separata da un filtro antipolvere mentre l'aspiratore-raccoglitore espelle l'aria filtrata.
La pulizia del filtro antipolvere avviene automaticamente.
I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente: non devono essere disattivati né elusi.
Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nei capitoli!
Il cofano del motore e il rivestimento a destra sono dotati di un dispositivo di sicurezza. All'apertura del cofano o del rivestimento, il motore a combustione viene spento nel caso sia in funzione.
Il motore può essere avviato solo quando entrambi sono chiusi.
Il rullospazzola si blocca automaticamente durante lo svuotamento del vano raccolta.
Un interruttore di contatto nel sedile assicura che la macchina possa essere avviata solo quando il conducente è seduto sul sedile di guida.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in modo conforme alle disposizioni. Rispettare le condizioni locali e, durante l'utilizzo dell'apparecchio, prestare attenzione a terzi, in modo particolare ai bambini.
Verificare con gli strumenti di lavoro che l'apparecchio sia in perfette condizioni e sicuro. In caso contrario è vietato usarlo.
Rispettare le norme di sicurezza degli ambienti a rischio (per es. stazioni di servizio). Non utilizzare l'apparecchio in locali con rischio di esplosione.
L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o che non abbiano esperienza e/o conoscenza.
L'apparecchio deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso oppure che hanno dato prova di sapere utilizzare l'apparecchio ed espressamente incaricate dell'uso.
Prima di iniziare a lavorare, l'operatore deve accertarsi che tutti i dispositivi di protezione siano regolarmente applicati e funzionanti.
L'operatore dell'apparecchio è responsabile per incidenti con altre persone o loro beni.
Fare indossare all'operatore indumenti aderenti e scarpe di sicurezza. Evitare abiti non aderenti al corpo.
Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini e ragazzi.
Controllare l'area circostante (ad es. presenza di bambini) prima di mettere in moto l'apparecchio. Verificare di avere sufficiente visibilità!
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito se non è stato bloccato contro movimenti involontari. Inserire sempre il freno di stazionamento prima di lasciare l'apparecchio.
Estrarre la chiave di accensione o la KIK (Kärcher Intelligent Key) per evitare che l'apparecchio possa essere usato da persone non autorizzate.
Non utilizzare l'apparecchio in zone in cui vi è la possibilità di essere colpiti dalla caduta di oggetti.
Non guardare direttamente la fonte di luce sugli apparecchi dotati di illuminazione Blue Spot.
L'elenco dei rischi di ribaltamento non deve intendersi come esaustivo.
Rischio di ribaltamento in forte salita o discesa! Quando si percorrono salite e discese occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.
Rischio di ribaltamento in caso di inclinazione laterale eccessiva! Quando si avanza trasversalmente alla direzione di marcia occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nei dati tecnici.
Rischio di ribaltamento su terreni instabili! Utilizzare l'apparecchio esclusivamente su terreni stabili.
Rischio di incidente in caso di velocità non adeguata. Percorrere le curve lentamente.
Attenersi alle avvertenze di sicurezza speciali nelle istruzioni per l'uso del produttore del motore.
È vietato usare l'apparecchio in ambienti chiusi.
Pericolo di intossicazione: non respirare i gas di scarico.
Non ostruire mai le aperture dei gas di scarico.
Non piegarsi sull'apertura dei gas di scarico e non toccarla.
Al parcheggio, attenzione al tempo di funzionamento residuo del motore (3-4 secondi). Durante questo periodo tenersi tassativamente lontano dall'area di azionamento.
Durante i lavori sull'impianto elettrico scollegare la batteria.
Prima di eseguire la pulizia, la manutenzione, la sostituzione di parti o il passaggio a un'altra modalità di funzionamento, spegnere l'apparecchio ed estrarre la chiave di accensione.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia.
Eseguire i controlli di sicurezza per gli apparecchi mobili ad uso professionale previsti dalle norme locali (ad es. in Germania: VDE 0701).
Corto circuiti o altri danni. Non pulire l'apparecchio con un getto d'acqua o un getto d'acqua ad alta pressione.
Lavorare sull'apparecchio indossando sempre guanti protettivi idonei.
* descritto in dettaglio in un capitolo successivo
Non sono visualizzate le apparecchiature seguenti, che sono già montate di fabbrica al momento dell'ordine o possono essere installate dal servizio assistenza in un secondo momento.
Sedile comfort
Proiettori rotanti
Luci di lavoro
Kit StVZO
Faretto blu
Tettuccio di protezione
Spazzola laterale sinistra
Sistema di spruzzatura dell'acqua
Modulo Fleet Management
* descritto in dettaglio in un capitolo successivo
Le funzioni si attivano solo quando l'interruttore a chiave è inserito.
In questa posizione è possibile avviare il motore
La spazzatrice può essere portata sul luogo d'impiego
Il rullospazzola e le spazzole laterali sono sollevati e disattivati
Il rullospazzola si abbassa e viene attivato
Il rullospazzola e le spazzole laterali destra e sinistra (opzionale) si abbassano e vengono attivati
Malfunzionamento dovuto ai rivestimenti aperti
Aprire i rivestimenti solo quando il selettore di programma è posizionato su <OFF> e la chiave è stata rimossa.
È vietato aprire durante il funzionamento.
Il cofano del motore deve essere aperto per determinate attività:
Rifornimento del carburante
Controllo/rabbocco dell'olio idraulico
Sostituzione del filtro dell'olio idraulico
(solo da parte del servizio assistenza autorizzato)
Controllo/sostituzione del rullospazzola
Scollegamento dei morsetti dalla batteria
Per aprire il cofano del motore, afferrare il portamaniglia nella parte anteriore, sbloccarlo verso l'alto e ruotarlo di lato.
Il rivestimento a destra deve essere aperto per determinate attività:
Apertura/chiusura della marcia libera
Apertura del rubinetto del carburante
Controllo/rabbocco dell'olio motore
Cambio dell'olio motore
Controllo/sostituzione della candela
Pulizia/sostituzione del filtro dell’aria
Per aprire il rivestimento, afferrare il portamaniglia, sbloccarlo verso l'alto e ruotarlo di lato.
Il carico massimo consentito dello scomparto è di 20 kg.
Assicurarsi che il carico sia fissato saldamente.
Utilizzare solo batterie e caricabatterie consigliati dal fabbricante
Sostituire le batterie solo con lo stesso tipo di batteria.
Prima dello smaltimento del veicolo, è necessario togliere le batterie e smaltirle nell'osservanza delle norme nazionali o locali.
Durante la manipolazione di batterie osservare le seguenti indicazioni di pericolo:
![]() | Rispettare le indicazioni riportate sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e in questo manuale d'uso. |
![]() | Indossare una protezione per gli occhi. |
![]() | Tenere gli acidi e la batteria fuori dalla portata dei bambini. |
![]() | Pericolo di esplosione |
![]() | Divieto di accendere fuoco, scintille, fiamma libera e di fumare. |
![]() | Pericolo di corrosione |
![]() | Pronto soccorso. |
![]() | Indicazione di avvertimento |
![]() | Smaltimento |
![]() | Non gettare la batteria nei rifiuti domestici. |
Pericolo di incendio e di esplosione!
Non riporre alcun attrezzo o simile sulla batteria. Cortocircuito e rischio di esplosione.
Evitare assolutamente di fumare o tenere accese fiamme libere.
Gli ambienti in cui vengono caricate le batterie devono essere ben ventilati, poiché durante la carica si genera gas altamente esplosivo.
Pericolo di corrosione
Attenzione! In caso di batterie non sigillate, è possibile una fuoriuscita di acido solforico.
Pericolo di lesioni!
Non mettere mai il piombo a contatto con una ferita.
Lavare sempre le mani dopo aver lavorato sulle batterie.
Il non corretto smaltimento della batteria costituisce un rischio per l'ambiente
Smaltire le batterie guaste o esauste in sicurezza (contattare eventualmente l'impresa di smaltimento o l'assistenza Kärcher).
Le batterie al piombo non costituiscono alcun pericolo se utilizzate conformemente alle norme e al manuale.
Occorre tuttavia tenere conto che le batterie al piombo contengono acido solforico che può causare gravi ustioni.
Gli acidi versati o fuoriusciti da batterie non sigillate devono essere fissati con un legante, ad es. sabbia. Non versare nelle fogne, nel terreno o nelle acque di scarico.
Neutralizzare gli acidi con calce/soda e smaltire nel rispetto delle norme locali.
Per lo smaltimento di batterie guaste, rivolgersi a una ditta specializzata.
Sciacquare con abbondante acqua pulita eventuali schizzi di acido negli occhi o sulla cute.
Quindi, contattare immediatamente un medico.
Lavare i vestiti sporchi con acqua.
Cambiare i vestiti.
Rischio di incidente durante lo scarico dell'apparecchio
Per scaricare l'apparecchio utilizzare una rampa opportuna.
Non utilizzare un carrello elevatore per scaricare / caricare l'apparecchio.
Durante il carico / scarico dell'apparecchio prestare attenzione al peso dell'apparecchio.
Vedere anche il capitolo "Dati tecnici".
Figura: Rampa di discesa
Collegare la batteria e caricarla se necessario.
Con le assi fornite in dotazione, creare una rampa come indicato nello schizzo.
Tagliare i nastri da imballo di plastica e rimuovere la pellicola di imballaggio.
Rimuovere la cinghia di serraggio nei punti di fissaggio.
Svitare le quattro assi di fondo contrassegnate e il legno squadrato dal pallet.
Posizionare le assi sul bordo del pallet e orientarle in modo che si trovino davanti alle ruote dell'apparecchio. Fissare saldamente le assi.
Posizionare il legno squadrato sotto le assi come supporto.
Rimuovere i ceppi di legno per il bloccaggio delle ruote.
Allentare il freno di stazionamento.
Condurre con cautela l'apparecchio fuori dal pallet (vedi capitolo "Movimentazione dell'apparecchio con trazione propria") o spingerlo fuori dal pallet (vedi capitolo "Movimentazione dell'apparecchio senza trazione propria") attraverso la rampa creata.
Pericolo di incidente a causa dell'assenza di effetto frenante
Prima di azionare la leva di marcia libera accertarsi che l'apparecchio non possa rotolare via.
Pericolo di danneggiamento della trazione idrostatica
Spingere l’apparecchio lentamente e solo per una breve distanza.
Non trainare l’apparecchio per nessun motivo.
L’apparecchio è pronto per la guida
L’apparecchio può essere spostato
Aprire la leva di marcia libera per spostare l’apparecchio.
Ruotare il rivestimento a destra verso l'esterno.
Tirare la leva di marcia libera verso il proprio corpo (apertura).
Allentare il freno di stazionamento.
Spostare dispositivo.
Dopo aver spostato l’apparecchio, chiudere la leva di marcia libera.
Azionare il freno di stazionamento.
Spingere la leva di marcia libera in direzione opposta al proprio corpo (chiusura).
Chiudere il rivestimento a destra.
Le spazzole laterali sono fissate al sedile di guida con una fascetta stringicavo al momento della consegna.
Fissare le spazzole laterali all’apparecchio prima di metterlo in funzione. Vedi capitolo "Sostituzione delle spazzole laterali".
Pericolo di scottature causate da superfici calde
Non avvicinarsi al motore, al tubo di scappamento, al collettore e al motore di azionamento idraulico quando sono caldi.
Lasciar raffreddare l'apparecchio prima della verifica di sicurezza.
Per eventuali avvertenze mancanti consultare il capitolo “Cura e manutenzione | Interventi di manutenzione".
Controllare la funzione di sicurezza del cofano del motore / rivestimento a destra.
Il motore a combustione non deve avviarsi quando il cofano è aperto.
Il motore a combustione non deve avviarsi quando il rivestimento è aperto.
Accertarsi che l'interruttore di contatto nel sedile funzioni.
Con il motore a combustione acceso, l’apparecchio deve spegnersi quando il conducente si alza dal sedile di guida.
Verificare la pressione dei pneumatici.
Controllare il livello dell'olio motore.
Controllare il livello nel serbatoio idraulico.
Verificare che non ci siano corpi estranei o nastri impigliati nel rullospazzola e nelle spazzole laterali.
Controllare la scorrevolezza e il funzionamento sicuro del pedale dell'acceleratore (solo ad apparecchio fermo).
Svuotare il vano raccolta.
Controllare il livello nel serbatoio del carburante.
Una fuoriuscita di carburante può provocare pericolo di esplosione.
Durante il rifornimento, accertarsi che il carburante non venga a contatto con superfici calde.
Pericolo di esplosioni da fumo e fiamme libere
Durante il rifornimento, attenersi al divieto assoluto di fumo nonché al divieto di fiamme libere.
Pericolo per la salute dall’inalazione di vapori
Non effettuare il rifornimento di carburante in luoghi chiusi.
Pericolo di danneggiamento in caso di carburante sbagliato
Effettuare il rifornimento solo con il carburante idoneo, specificato nei dati tecnici.
Spegnere l’apparecchio (spegnere il motore).
Girare il cofano del motore verso l'esterno.
Aprire il tappo del serbatoio.
Rifornire di carburante.
Pulire il carburante in eccesso e chiudere il tappo del serbatoio.
Pericolo di incidente
Regolare il sedile solo quando l'apparecchio è fermo.
Azionare la leva di regolazione del sedile.
Spostare il sedile nella posizione desiderata, rilasciare la leva e farla innestare.
Verificare che il sedile sia bloccato in posizione spostandolo avanti e indietro.
Per aprire o chiudere il rubinetto del carburante, ruotarlo nella direzione corrispondente fino all'arresto.
Per inserire il freno di stazionamento:
Premere il freno di stazionamento (si innesta).
Per allentare il freno di stazionamento:
Premere il tasto di sblocco, il freno di stazionamento viene rilasciato.
Per avviare il motore è necessario che il cofano del motore sia chiuso e il conducente sia seduto sul sedile.
Aprire il rubinetto del carburante.
Prendere posto sul sedile di guida (interruttore di contatto nel sedile).
Portare il selettore di programma nella posizione "Guida".
Inserire la chiave nell'interruttore a chiave e ruotarla in posizione “I - ON”, il motore si avvia.
Con temperature esterne fredde: azionare la leva dell’aria.
Rischio di lesioni durante la marcia indietro
La marcia indietro non deve comportare pericoli per altre persone.
Se necessario, farsi guidare da un collega.
Pericolo di incidente
Non guidare con il vano di raccolta sollevato.
Pericolo di danneggiamento dell’azionamento!
Prima della guida assicurarsi sempre che la leva di marcia libera sia chiusa.
Premere sempre il pedale dell'acceleratore con cautela e lentamente. Non passare improvvisamente dalla marcia indietro alla marcia avanti, o viceversa.
Premere con attenzione l'acceleratore.
Regola progressivamente la velocità di marcia con il pedale dell'acceleratore.
Evitare di azionare il pedale in modo brusco.
Adattare la velocità di marcia alle rispettive condizioni locali.
Selezionare la direzione di marcia con il volante.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, l’apparecchio si arresta automaticamente e resta fermo.
In situazioni di emergenza azionare anche il freno di stazionamento.
Pericolo di lesioni per arresto brusco
Durante la marcia o i lavori di pulizia non alzarsi dal sedile (l'interruttore di contatto sedile arresta bruscamente l'apparecchio).
Pericolo di lesioni a causa di pietre o pietrisco
Quando la serranda per lo sporco grossolano è aperta, prestare attenzione alle persone, agli animali e agli oggetti nelle vicinanze (le pietre e il pietrisco scagliati attorno sono pericolosi).
Rischio di danneggiamento causato dai nastri da imballo o simili
Non spazzare nastri da imballo, corde od oggetti simili (danneggiamento della meccanica della spazzatrice).
Non è consentito spingere o passare sopra a oggetti o ostacoli non fissi.
Per un risultato di pulizia ottimale, adeguare la velocità di marcia alle circostanze.
È consentito spazzare solo con il vano raccolta rientrato.
Con il selettore di programma impostato su "Guida", lo sportello del vano è automaticamente chiuso.
Portando il selettore di programma su "Spazzare", lo sportello del vano si apre automaticamente e il vano raccolta è pronto per la raccolta di spazzatura.
Svuotare il vano raccolta a intervalli regolari.
Se viene spazzato principalmente pietrisco (detriti pesanti), svuotare il vano raccolta prima del previsto.
In caso di pulizia superficiale, impostare il selettore di programma su "Spazzare con rullospazzola".
Per pulire i bordi laterali utilizzare anche la spazzola laterale, portando il selettore di programma su "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali".
Gli ostacoli fissi con altezza fino a 6 cm possono essere superati lentamente e con cautela.
Gli ostacoli fissi più alti di 6 cm devono essere superati solo con una rampa idonea.
Per la pulizia, selezionare la direzione di marcia in avanti.
Per la pulizia superficiale: abbassare il rullospazzola portando il selettore di programma su "Spazzare con rullospazzola".
In caso di superfici umide o bagnate: aprire lo sportello per spazzamento sul bagnato.
Per la pulizia vicino ai bordi: abbassare anche la spazzola laterale destra, portando il selettore di programma su "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali".
Per raccogliere oggetti più grandi (50 mm): premere brevemente il pedale della serranda per lo sporco grossolano.
Di tanto in tanto pulire il filtro antipolvere.
Il filtro antipolvere viene pulito automaticamente a intervalli regolari.
In ambienti polverosi azionare anche l’interruttore di pulizia del filtro.
Lo svuotamento in alto dell’apparecchio permette di svuotare i detriti del vano raccolta direttamente in un contenitore per rifiuti (per l'altezza massima di scarico vedere il capitolo "Dati tecnici").
Pericolo di ribaltamento
Svuotare il vano di raccolta soltanto su un fondamento in piano, fisso.
Nello svuotamento mantenere la pendenza e la rampa della distanza di sicurezza.
Pericolo di lesioni
Assicurarsi che durante la procedura di svuotamento non sosti alcuna persona o alcun animale nella zona di ribaltamento del vano raccolta.
Pericolo di schiacciamento
Non afferrare l'apparecchio del meccanismo di svuotamento.
Pericolo di infortuni e lesioni
Quando il vano raccolta è sollevato, non è consentito passare alla modalità di spazzamento.
Portare il selettore di programma nella posizione "Guida" (solo in questa posizione è possibile sollevare il vano raccolta).
Posizionare l'apparecchio.
Dopo aver spento l’apparecchio, attendere almeno 1 minuto in modo che la polvere possa depositarsi primo dello svuotamento.
Premere il pulsante per lo svuotamento in alto sul campo di comando e mantenerlo premuto.
Premere l’interruttore di sollevamento del vano raccolta.
Per lo svuotamento in un contenitore di raccolta spazzatura, sollevare completamente il vano raccolta e avvicinarlo lentamente al contenitore di raccolta.
Per lo svuotamento all'aperto sollevare il vano raccolta circa fino a metà, ovvero fino a poter aprire lo sportello del vano (in caso di altezza di svuotamento troppo bassa, l’azionamento dello sportello è bloccato).
Azionare il freno di stazionamento.
Premere l’interruttore per lo sportello del vano e svuotare il vano raccolta.
Chiudere lo sportello del vano.
Allentare il freno di stazionamento.
Allontanarsi dal punto di svuotamento.
Abbassare completamente il vano raccolta.
Dopo lo spegnimento dell’apparecchio, il filtro antipolvere viene pulito automaticamente.
Parcheggiare l'apparecchio su una superficie piana.
Ruotare il selettore di programma nella posizione "Guida".
Azionare il freno di stazionamento.
Estrarre la chiave dall'interruttore a chiave.
Chiudere il rubinetto del carburante.
Rischio di incidente durante il caricamento
Pericolo di lesioni e di danneggiamento
Chiudere sempre la leva di marcia libera prima di caricare l’apparecchio. Solo in questo modo la trasmissione e il freno di stazionamento sono pronti all'uso. Su tratti in salita o in discesa, spostare sempre l’apparecchio con il proprio sistema di trazione.
Osservare il peso a vuoto (peso di trasporto) dell'apparecchio in caso di trasporto su rimorchi o veicoli.
Caricare e scaricare gli apparecchi solo su una superficie piana.
Assicurare l'apparecchio secondo le direttive in vigore affinché non possa scivolare e ribaltarsi.
Chiudere il rubinetto del carburante.
Bloccare le ruote della spazzatrice con i cunei.
Bloccare la spazzatrice con cinghie di tensione o funi.
Osservare le marcature per le aree di fissaggio sul telaio di base (simboli della catena).
I punti di fissaggio a sinistra e a destra sul retro sono aperture (ø ca. 30 mm) praticate nel telaio tra la ruota posteriore e il vano raccolta.
Sul lato anteriore, l'area di fissaggio si trova tra il rialzo per i piedi e la torretta frontale.
Scollegare il polo negativo della batteria.
Estrarre la chiave.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento
Tener conto del peso dell’apparecchio per lo stoccaggio.
Osservare inoltre le istruzioni nel manuale per l'uso del motore.
Parcheggiare la spazzatrice su una superficie piana in un ambiente asciutto e al riparo dal gelo. Proteggere dalla polvere con un telone di copertura.
Assicurare la spazzatrice contro lo spostamento (freno di stazionamento).
Chiudere il rubinetto del carburante.
Estrarre la chiave.
Scollegare il polo negativo della batteria se si prevede di non utilizzare la spazzatrice per più di 4 settimane.
Caricare la batteria ogni 2 mesi circa.
Se la spazzatrice non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo:
Scaricare completamente il carburante dal serbatoio.
Sostituire l’olio motore.
Svitare la candela di accensione e versare 5 ml di olio motore pulito nel foro della candela. Ruotare più volte il motore (non avviarlo) senza candela. Riavvitare la candela.
Osservare le avvertenze di sicurezza per la cura e la manutenzione all'inizio di questo manuale d’uso.
Corto circuiti o altri danni. Non pulire l'apparecchio con un getto d'acqua o un getto d'acqua ad alta pressione.
Pulizia inappropriata
Pericolo di danneggiamento.
Non utilizzare detergenti abrasivi o aggressivi.
Rischio per la salute a causa della polvere
Per la pulizia interna con aria compressa.
Indossare una maschera antipolvere e occhiali di protezione.
Aprire i rivestimenti.
Pulire l'apparecchio con aria compressa.
Pulire l'apparecchio con un panno umido imbevuto di liscivia.
Chiudere i rivestimenti.
Pulire l'apparecchio con un panno umido imbevuto di liscivia.
ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione dal servizio di assistenza autorizzato come indicato nella check list di controllo (ICL).
Il contatore ore d'esercizio indica gli intervalli di manutenzione.
Gli intervalli di assistenza e manutenzione a cura del cliente / operatore sono elencati nel capitolo "Manutenzione a cura del cliente". Gli interventi devono essere eseguiti da un tecnico qualificato. All'occorrenza è sempre possibile rivolgersi a un rivenditore specializzato Kärcher.
Ulteriori lavori di manutenzione devono essere eseguiti dal servizio assistenza autorizzato come indicato nella check list di controllo. Contattare tempestivamente il servizio assistenza.
Tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato, all'occorrenza è sempre possibile rivolgersi a un rivenditore specializzato Kärcher.
Gli interventi sull'impianto idraulico possono essere eseguiti solo dal servizio assistenza autorizzato.
Descrizione al capitolo Interventi di manutenzione.
Ogni giorno
Vedere il capitolo "Verifica di sicurezza prima dell'avvio".
Ogni settimana
Verificare che i componenti mobili si muovano perfettamente.
Controllare la regolazione e l'usura dei listelli di tenuta nell'area da spazzare.
Controllare i listelli di tenuta (3x) sullo sportello del vano raccolta
Verificare l'usura del rullospazzola e delle spazzole laterali.
Controllare il filtro antipolvere e all'occorrenza pulire il cassetto del filtro.
Controllare il filtro dell’aria.
Controllare la tenuta del sistema carburante e idraulico.
Controllare la tensione, lo stato di usura ed il funzionamento delle cinghie.
Manutenzione ogni 50 ore di esercizio
Pulire il filtro dell'aria (più frequentemente in caso d’impiego in ambienti polverosi).
Manutenzione ogni 100 ore di esercizio
Cambio dell’olio motore (primo cambio dopo 20 ore di esercizio).
Controllare e pulire la candela di accensione.
Pulire il filtro dell’aria.
Pulire il bacino di sedimentazione.
Manutenzione ogni 300 ore di esercizio
Sostituire il filtro dell'aria.
Pulire il filtro del carburante.
Cambiare la candela di accensione.
Interventi di manutenzione in caso di usura
Sostituire i listelli di tenuta.
Sostituire il rullospazzola.
Sostituire le spazzole laterali.
Ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione dal servizio assistenza clienti autorizzato Kärcher come indicato nella check list di controllo.
Prima ispezione dopo 20 ore di esercizio
Manutenzione ogni 100 ore di esercizio
Manutenzione ogni 300 ore di esercizio
Controllare il livello dell’olio con l’apparecchio spento e in posizione orizzontale.
Pericolo di ustioni
Non toccare superfici bollenti come il tubo di scappamento o il motore.
Parcheggiare l'apparecchio su una superficie piana.
Lasciare raffreddare il motore.
Controllare il livello dell’olio motore almeno 5 minuti dopo aver spento il motore.
Aprire il rivestimento a destra.
Svitare l'astina di livello e leggere il livello dell'olio.
Se il livello dell'olio si trova al di sotto di MIN, aggiungere olio motore.
Per il tipo di olio vedere il capitolo “Dati tecnici”.
Riempire solo fino a MAX, non riempire eccessivamente.
Se il livello dell'olio è corretto, riavvitare l’astina di livello.
Chiudere il rivestimento.
Fare il cambio dell’olio a motore caldo in maniera tale che l’olio esca meglio.
Spegnere il motore.
Depositare l'apparecchio su una superficie piana.
Predisporre un contenitore di raccolta idoneo per l’olio esausto.
Aprire il rivestimento a destra (ruotandolo).
Svitare l’astina di livello dell’olio.
Rimuovere il tubo flessibile di scarico dal supporto.
Aprire la fascetta del tubo flessibile di scarico ed estrarre l’elemento di chiusura.
Lasciar defluire completamente l’olio nel contenitore di raccolta.
Inserire l’elemento di chiusura e serrare la fascetta stringitubo.
Introdurre il nuovo olio motore (vedere “Dati tecnici” fino al bordo inferiore dell’apertura di riempimento dell’olio.
Inserire l’astina di livello e serrarla.
Chiudere il rivestimento.
Smaltire l’olio esausto in modo rispettoso per l’ambiente.
Svitare il dado ad alette.
Togliere il coperchio.
Controllare la presenza di sporco sul filtro dell’aria, se necessario pulire.
Inserire il coperchio nel fissaggio e posizionarlo.
Verificare la corretta posizione nel fissaggio.
Applicare e stringere il dado ad alette.
Svitare il dado ad alette sul coperchio.
Togliere il coperchio.
Svitare il dado ad alette del filtro dell’aria.
Togliere l’inserto del filtro dell’aria.
Togliere l’inserto del filtro in schiuma dall’inserto del filtro di carta.
Controllare la presenza di danni negli inserti del filtro dell’aria.
Sostituire gli inserti danneggiati del filtro dell’aria.
In caso di riutilizzo, pulire gli inserti del filtro dell’aria.
Percuotere l’inserto del filtro di carta alcune volte su una superficie dura o soffiare dall’interno con aria compressa (al massimo 0,2 MPa).
L’inserto del filtro in schiuma:
Pulire in acqua saponata calda.
Risciacquare con acqua pulita.
Oppure pulire con solvente non infiammabile.
Lasciare asciugare.
Immergere nell’olio del motore pulito.
Far uscire l’olio in eccesso.
Pulire l’interno del coperchio e della scatola del filtro dell’aria con un panno umido. Prestare attenzione che nel motore non penetri dello sporco.
Introdurre l’inserto del filtro in schiuma sull’inserto del filtro di carta.
Mettere l’inserto del filtro dell'aria nella scatola del filtro dell’aria.
Assicurarsi che la guarnizione tra la scatola del filtro dell’aria e il motore sia applicata.
Applicare e stringere il dado ad alette del filtro dell’aria.
Applicare il coperchio.
Applicare e stringere il dado ad alette del coperchio.
Orientare il rubinetto del carburante in posizione OFF.
Svitare il bacino di sedimentazione.
Togliere l’o-ring.
Pulire il bacino di sedimentazione in un solvente non infiammabile.
Asciugare a fondo il bacino di sedimentazione.
Introdurre l’o-ring nel carter.
Inserire il bacino di sedimentazione e serrarlo.
Orientare il rubinetto del carburante in posizione ON.
Controllare la tenuta del bacino di sedimentazione.
Orientare il rubinetto del carburante in posizione OFF.
Togliere il cappuccio della candela di accensione.
Pulire la zona intorno alla candela di accensione, per evitare l’ingresso di sporcizia nel motore durante lo smontaggio della candela.
Svitare la candela di accensione con una chiave 13/16”.
Sostituire la candela di accensione, se gli elettrodi sono usurati o se l’isolatore è danneggiato.
Controllare la distanza tra gli elettrodi della candela di accensione. Valore nominale 0,7...0,8 mm.
Controllare che la guarnizione della candela di accensione non sia danneggiata.
Pericolo di danneggiamento
Se è allentata, la candela di accensione potrebbe surriscaldarsi e danneggiare il motore. Se viene serrata eccessivamente, la candela di accensione danneggia il filetto sul motore.
Osservare le seguenti istruzioni per il serraggio della candela di accensione.
Prestando attenzione, avvitare a mano la candela di accensione. La filettatura deve girare correttamente.
Con la chiave per candele avvitare la candela di accensione fino a battuta e serrarla come di seguito descritto.
Se la candela di accensione è usata, serrarla di 1/8...1/4 di giro.
Se la candela di accensione è nuova, serrarla di 1/2 giro.
Inserire il cappuccio della candela di accensione.
Pericolo di danneggiamento dell’impianto idraulico
Osservare la massima pulizia durante il rabbocco.
Gli interventi sull'impianto idraulico devono essere eseguiti solo dal servizio assistenza autorizzato.
Figura senza cofano
Parcheggiare l’apparecchio.
Aprire il cofano del motore.
Controllare il livello dell’olio idraulico a motore freddo.
Il giusto livello dell'olio idraulico deve trovarsi tra le marcature superiore "MAX" e inferiore "MIN".
Se necessario, aggiungere l’olio idraulico.
Rimuovere il coperchio di sfiato.
Aggiungere olio idraulico.
Tipo di olio idraulico: vedi capitolo “Dati tecnici”.
Applicare il coperchio di sfiato.
Chiudere il cofano del motore.
Pericolo di lesioni
Parcheggiare il veicolo solo su un terreno stabile.
Controllare la stabilità del terreno. Assicurare l’apparecchio contro lo spostamento anche con spessori a cuneo.
Utilizzare un cric idoneo in commercio.
Parcheggiare l'apparecchio su una superficie piana.
Controllare la stabilità del terreno.
Assicurare l'apparecchio contro lo spostamento.
Aprire il rivestimento laterale o il cofano del motore.
Applicare il cric nei punti di aggancio contrassegnati sul telaio.
Allentare i dadi della ruota di circa 1 giro con un attrezzo adatto.
Sollevare l'apparecchio con il cric.
Svitare e rimuovere i dadi della ruota.
Rimuovere la ruota.
Far riparare o sostituire la ruota difettosa in un’officina specializzata.
Applicare la ruota, avvitare i dadi fino alla battuta di arresto e serrarli leggermente.
Abbassare l'apparecchio con il cric.
Chiudere il rivestimento laterale o il cofano del motore
Serrare i dadi della ruota con la coppia prescritta (56 Nm).
Contattare il servizio assistenza per lo smontaggio della ruota anteriore.
Grazie al supporto flottante della spazzola laterale, la superficie di spazzamento viene automaticamente regolata quando le setole sono usurate. In caso di usura eccessiva (lunghezza delle setole ca. 10 cm), sostituire la spazzola laterale.
Parcheggiare l’apparecchio.
Svitare 3 viti sul lato inferiore.
Rimuovere le spazzole laterali.
All'occorrenza pulire l'alloggiamento.
Applicare una nuova spazzola laterale sul trascinatore e fissarla con le viti.
Grazie al supporto flottante del rullospazzola, la superficie di spazzamento viene automaticamente regolata quando le setole sono usurate. In caso di usura eccessiva (risultato di pulizia non soddisfacente), procedere alla sostituzione.
Parcheggiare l’apparecchio.
Aprire il cofano del motore.
Abbassare il rullospazzola (a motore spento).
Svitare la vite a testa zigrinata sinistra.
Estrarre la piastra vano.
Svitare la vite a testa zigrinata destra.
Togliere la piastra di copertura.
Estrarre il rullospazzola.
Verificare l'usura e l'eventuale presenza di nastri impigliati nel rullospazzola.
All'occorrenza: montare un rullospazzola nuovo.
Durante il montaggio assicurarsi che le setole siano allineate correttamente (gli alloggiamenti del rullospazzola sono identici).
Montare la piastra di copertura e la piastra del vano in ordine inverso.
Listelli di tenuta | Valori di regolazione |
---|---|
Listelli di tenuta laterali | Distanza dal suolo 0 - 1 mm |
Listello di tenuta anteriore | Gioco 10-15 mm |
Listello di tenuta posteriore | Gioco 5-10 mm |
Il gioco dei listelli di tenuta anteriore e posteriore definisce lo spostamento indietro del labbro di tenuta durante la marcia in avanti.
Se correttamente regolati, i listelli di tenuta laterali non devono toccare il suolo.
Allentare il fissaggio dei listelli di tenuta.
Regolare il listello di tenuta spingendo nelle asole.
Per i valori vedere la tabella.
Se le regolazioni corrispondono, fissare i listelli di tenuta.
Rischio per la salute a causa della polvere
Indossare la mascherina di protezione e occhiali protettivi durante gli interventi sull'impianto filtrante.
Osservare le disposizioni di sicurezza in materia di polveri fini.
Parcheggiare l’apparecchio.
Attendere almeno 1 minuto, in modo che la polvere possa depositarsi.
Ruotare in alto la copertura del portamaniglia.
Spostare la leva del filtro antipolvere verso destra.
Estrarre il filtro antipolvere verso l'alto.
All'occorrenza: Pulire il filtro antipolvere (soffiare o sbatterlo delicatamente) o inserire un nuovo filtro antipolvere.
Piccole anomalie o disfunzioni possono essere eliminate seguendo le seguenti istruzioni.
Per tutti i guasti non elencati contattare il servizio clienti (assistenza)!
Il movimento involontario del veicolo può causare incidenti e lesioni
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di cura e manutenzione spegnere il veicolo ed estrarre la chiave di accensione.
Pericolo di scosse elettriche
Prima di interventi sui componenti elettrici scollegare la batteria.
Lavori di riparazione e lavori su componenti elettrici possono essere effettuati solo dal servizio assistenza autorizzato.
Se una funzione non funziona, è possibile controllare i fusibili dell'apparecchio prima di contattare il servizio assistenza.
Pericolo di danneggiamento in caso di uso improprio
Il dispositivo di comando o i componenti dell'apparecchio possono essere danneggiati da fusibili dell'apparecchio inseriti in modo errato!
Sostituire i fusibili dell'apparecchio solo con fusibili dello stesso tipo (fusibile ad innesto piatto) e valore (A)
I fusibili dell’apparecchio si trovano sul dispositivo di comando elettronico del veicolo.
Il dispositivo di comando si trova sotto la copertura anteriore del piantone dello sterzo:
Parcheggiare l'apparecchio e assicurarlo contro lo spostamento involontario.
Scollegare il polo negativo della batteria.
Togliere le 5 viti dalla copertura anteriore.
Rimuovere la copertura.
Identificare il fusibile difettoso dell’apparecchio usando la tabella.
Sostituire i fusibili difettosi dell’apparecchio.
Riapplicare la copertura.
Ricollegare il polo negativo della batteria.
Fusibili dell’apparecchio (panoramica)
Fusibile dell’apparecchio | Valore (A) | Denominazione |
---|---|---|
F100H | 7,5 | Interruttore a chiave |
F102H | 7,5 | Luci di lavoro |
F103H | 7,5 | Pompa dell'acqua |
F104H | 3 | LED |
F105H | 7,5 | Luci di lavoro |
F106H | 3 | Faretto blu |
F107H | 1 | Contatore TCU |
F109H | 5 | Motore del filtro |
F110H | 5 | Clacson |
F111H | 10 | Motori di sollevamento |
F112H | 5 | Avvio del motore |
F113H | 1 | Proiettori rotanti |
F114H | 1 | Svuotamento del sensore di posizione |
F200H | 30 | Fusibile principale |
F201H | 3 | Valvola principale K1 |
F205H | 3 | K7 |
F207H | 3 | Chiusura sportello K6 |
F209H | 3 | Apertura sportello K3 |
F212H | 3 | Abbassamento K5 |
F213H | 3 | Sollevamento K2 |
Segue una presentazione generale (estratto) delle parti soggette a usura e degli accessori disponibili su opzione.
Accessori | Descrizione | N. d’ordine |
---|---|---|
Spazzola laterale, standard | Per superfici interne ed esterne | 6905-986,0 |
Spazzole laterali, morbide | Per polveri fini su superfici interne ed esterne Resistente all'acqua | 6906-133,0 |
Spazzole laterali, dure | Per rimuovere lo sporco molto aderente in ambienti esterni Resistente all'acqua | 6906-065,0 |
Scopa per erbacce | Spazzola laterale per la rimozione di erbacce | 6906-065,0 |
Rullospazzola, standard | Per superfici interne ed esterne Resistente all'usura ed all'acqua | 6905-095,0 |
Rullospazzola, morbido | Per polveri fini su superfici interne ed esterne Resistente all'acqua | 6905-190,0 |
Rullospazzola, duro | Per rimuovere lo sporco molto aderente in ambienti esterni Resistente all'acqua | 6905-191,0 |
Filtro antipolvere (rotondo) | ![]() | 6414-532,0 |
Listello di tenuta, laterale sinistro e destro | ![]() | 5365-078,0 |
Listello di tenuta, posteriore | ![]() | 5365-053,0 |
Listello di tenuta, anteriore | ![]() | 5.294-000.0 |
Kit di montaggio spazzola laterale sinistra | Deve essere montato dal servizio assistenza | 2852-912,7 |
Ruota anteriore | Come sostituto | 6435-120,0 |
Ruota posteriore | Come sostituto | 6435-291,0 |
Accessorio Home Base | Descrizione | N. d’ordine |
---|---|---|
Adattatore | Per fissaggio al binario Home Base (apparecchio) | 5035-488,0 |
Doppio gancio | Utilizzabile solo in abbinamento all'adattatore | 6980-077,0 |
Contenitore del detergente | Utilizzabile solo in abbinamento all'adattatore | 4070-006,0 |
Kit pinza per lo sporco grossolano | Pinza per lo sporco grossolano con fissaggio all’apparecchio | 4035-524,0 |
Dati sulle prestazioni dell’apparecchio | |
Velocità di avanzamento (max.) | 7 km/h |
Velocità di lavoro (max.) | 7 km/h |
Pendenza massima superabile | 18 % |
Larghezza di lavoro senza spazzole laterali | 730 mm |
Larghezza di lavoro con 1 spazzola laterale | 1000 mm |
Resa superficiale teorica | |
Resa superficiale | 7000 m2/h |
Batteria | |
Tipo di batteria | non richiede manutenzione |
Tensione batteria | 12 V |
Condizioni ambientali | |
Temperatura ambiente | -5 ...+40 °C |
Umidità d’aria, non condensante | 0 – 90 % |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 1660 mm |
Larghezza | 1110 mm |
Altezza | 1355 mm |
Peso a vuoto (peso di trasporto) | 570 kg |
Peso totale consentito | 944 kg |
Larghezza rullospazzola | 730 mm |
Diametro rullospazzola | 285 mm |
Diametro spazzola laterale | 410 mm |
Vano raccolta | |
Volume vano raccolta | 120 l (kg) |
Altezza di svuotamento (max.) | 1520 mm |
Filtro e sistema aspirante | |
Superficie attiva del filtro | 6 m2 |
Motore a combustione interna | |
Tipologia motore | Honda GX 270 |
Tipo di costruzione | 1 cilindro 4 tempi |
Cilindrata | 270 cm3 |
Emissioni di CO2 secondo la procedura di misurazione del regolamento UE 2016/1628 (livello V) | 762 g/kWh |
Modalità di raffreddamento | Raffreddato ad aria |
Potenza del motore | 6,0 / 8,2 kW/PS |
Tipo di candela di accensione | BPR6ES (NGK) |
Contenuto serbatoio carburante | 5,3 l |
Numero giri motore | 3600 1/min |
Durata d’impiego con serbatoio pieno | ca. 3,5 h |
Carburanti | |
Tipo di carburante | Benzina senza piombo (min. 91 Oktan) |
Tipo di olio motore | API SJ |
Quantità olio motore | 1,1 l |
Tipo di olio | SAE 10W30 |
Tipo olio idraulico | Shell Tellos S 3 V 68 |
Pneumatici | |
Dimensione dei pneumatici, anteriore | ø 300 mm |
Dimensione dei pneumatici, posteriore | 4.00-8 6PR |
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici | 0,6 (6) MPa (bar) |
Valori rilevati secondo EN 60335-2-72 | |
Valore di vibrazione mano-braccio | 1,9 m/s2 |
Valore di vibrazione sul sedile | 0,4 m/s2 |
Livello di pressione acustica LpA | 79 dB(A) |
Incertezza | 2,5 dB(A) |
Livello di potenza acustica LWA + incertezza KWA | 95 dB(A) |
Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.
Prodotto: Spazzatrice aspirante macchina uomo a bordo
Tipo: 1.280-xxx.0
Direttive UE pertinenti2006/42/CE (+2009/127/EG)
2014/30/UE
2000/14/CE
2014/53/UE
Norme armonizzate applicateEN 60335-1
EN 60335-2-72
EN 62233: 2008
EN 55012: 2007 + A1: 2009
EN 61000-6-2: 2005
TCUEN 301 511 V12.5.1
EN 300 440 V2.1.1
EN 300 328 V2.2.2
EN 300 330 V2.1.1
Procedura di valutazione della conformità applicata2000/14/CE: Allegato V
Livello di potenza acustica dB(A)Misurato: 92,5
Garantito: 95
I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.
Responsabile della documentazione:
S. Reiser
Alfred Kärcher SE & Co. KG
Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40
71364 Winnenden (Germany)
Tel.: +49 7195 14-0
Fax: +49 7195 14-2212
Winnenden, 01/02/2021