KM 100/120 R BpKM 100/120 R Bp Pack

59800500 (11/22)
59800500 (11/22)
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere e applicare le presenti istruzioni originali per l'uso e le istruzioni per l'uso che accompagnano la batteria e il caricabatterie. Conservare le istruzioni per l'uso per un utilizzo futuro o per un successivo proprietario.
Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito se non è stato bloccato contro movimenti involontari. Inserire sempre il freno di stazionamento prima di lasciare l'apparecchio.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in modo conforme alle disposizioni. Rispettare le condizioni locali e, durante l'utilizzo dell'apparecchio, prestare attenzione a terzi, in modo particolare ai bambini.
Prima di utilizzare la macchina, controllare il corretto stato, la funzionalità e la sicurezza d’esercizio della macchina, degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di sicurezza. Se le condizioni non sono perfette o sicure per il funzionamento, non utilizzare la macchina.
Rispettare le norme di sicurezza degli ambienti a rischio (per es. stazioni di servizio). Non utilizzare l'apparecchio in locali con rischio di esplosione.
L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o che non abbiano esperienza e/o conoscenza.
L'apparecchio deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso oppure che hanno dato prova di sapere utilizzare l'apparecchio ed espressamente incaricate dell'uso.
Durante l’utilizzo o la manutenzione della macchina, indossare indumenti aderenti e calzature di sicurezza.
Non utilizzare la macchina in zone in cui vi è la possibilità di essere colpiti dalla caduta di oggetti.
Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini e ragazzi.
Non guardare direttamente la fonte di luce sugli apparecchi dotati di illuminazione Blue Spot.
L'operatore della macchina è responsabile di incidenti che coinvolgono altre persone o i loro beni.
Prima di mettere in moto la macchina, controllare che nell’area circostante non siano presenti ad es. bambini e animali. Verificare sempre di avere sufficiente visibilità.
Estrarre la chiave dall'interruttore a chiave o rimuovere la Kärcher Intelligent Key (KIK) dalla relativa presa sulla macchina per evitare un uso non autorizzato della macchina.
L'elenco dei rischi di ribaltamento non deve intendersi come esaustivo.
Rischio di ribaltamento su forti salite o discese! Quando si percorrono salite e discese occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nel capitolo Dati tecnici.
Rischio di ribaltamento in caso di inclinazione laterale eccessiva! In salita e in discesa, quando si avanza trasversalmente alla linea di caduta occorre rispettare i valori massimi consentiti riportati nel capitolo Dati tecnici.
Rischio di ribaltamento su terreni instabili! Utilizzare la macchina esclusivamente su terreni stabili.
Rischio di incidente in caso di velocità non adeguata. Percorrere le curve lentamente.
Rischio di esplosione! Ricaricare le batterie solo con un caricabatterie idoneo
Durante la carica di batterie in locali chiusi si producono gas altamente esplosivi. Ricaricare le batterie solo in ambienti ben areati.
Non generare fiamme libere o scintille, e non fumare nelle vicinanze della batteria o nell'apposito locale dove avviene la ricarica delle batterie.
Rischio di esplosione dovuto a corto circuito. Non riporre alcun attrezzo o simile sulla batteria.
Pericolo di lesioni dovute agli acidi della batteria. Osservare le relative norme di sicurezza.
Osservare le istruzioni per l'uso del produttore della batteria e del caricabatterie. Osservare le raccomandazioni del legislatore riguardanti l'utilizzo di batterie.
Non lasciare mai le batterie scariche, ricaricarle il prima possibile.
Per evitare correnti di dispersione, tenere pulite e asciutte le batterie. Proteggere le batterie dallo sporco, da es. polveri metalliche.
Le batterie usate devono essere smaltite conformemente secondo le norme ambientali previste dalla direttiva 91/157/CEE o secondo le disposizioni nazionali in materia.
Per prevenire incidenti o lesioni durante il trasporto è necessario osservare il peso dell'apparecchio (vedi il capitolo Dati tecnici delle istruzioni per l'uso).
Prima del trasporto arrestare il motore. Fissare l'apparecchio tenendo conto del peso, vedi capitolo Specifiche tecniche nelle istruzioni per l'uso.
Durante i lavori sull'impianto elettrico scollegare la batteria.
Prima di eseguire la pulizia, la manutenzione, la sostituzione di parti o il passaggio a un'altra modalità di funzionamento, spegnere l'apparecchio ed estrarre la chiave di accensione.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia.
Eseguire i controlli di sicurezza per gli apparecchi mobili ad uso professionale previsti dalle norme locali (ad es. in Germania: VDE 0701).
Corto circuiti o altri danni. Non pulire l'apparecchio con un getto d'acqua o un getto d'acqua ad alta pressione.
Lavorare sull'apparecchio indossando sempre guanti protettivi idonei.
I dispositivi di sicurezza servono alla protezione dell'utente: non devono essere disattivati né elusi.
Osservare le avvertenze di sicurezza riportate nei capitoli!
I rivestimenti a destra e a sinistra contengono dei commutatori di sicurezza che spengono la macchina se il rivestimento destro o sinistro non è chiuso correttamente.
Le funzioni di guida e pulizia sono attive solo quando i rivestimenti destro e sinistro sono correttamente chiusi.
Per evitare l'accesso al meccanismo di svuotamento e al raggio d'azione del vano raccolta, il sollevamento, l'abbassamento e lo svuotamento del vano raccolta possono essere effettuati solo con due mani.
L'interruttore di contatto nel sedile fa in modo che le funzioni di guida e di pulizia sono attive solo quando una persona è seduta nel sedile di guida.
In caso di pericolo, premendo l'interruttore di arresto di emergenza vengono immediatamente arrestate tutte le funzioni di guida e pulizia.
Per sbloccare, girare il pulsante rosso dell'interruttore di arresto di emergenza.
![]() | PERICOLOPericolo di scottature causate da superfici calde Lasciare raffreddare il veicolo prima di lavorare su di esso. |
![]() | PERICOLOPericolo d'incendio Non spazzare oggetti accesi o incandescenti, come ad es. sigarette, fiammiferi o simili. |
![]() | PERICOLOPericolo di incidente in caso di ribaltamento Utilizzare lo svuotamento in alto solo su un terreno piano. |
![]() | AVVERTIMENTOPericolo di lesioni Pericolo di schiacciamento e cesoiamento per quanto riguarda le cinghie, le spazzole laterali, i vani di raccolta e la copertura dell'apparecchio. |
![]() | AVVERTIMENTOPericolo di lesioni Ferite da taglio e da schiacciamento causate da parti del veicolo in movimento all'interno. Non toccare le aperture dell'apparecchio. |
![]() | PERICOLOPericolo di incidenti dovuti a un uso improprio Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni originali e le avvertenze di sicurezza. |
![]() | Pressione di gonfiaggio dei pneumatici |
![]() | Punto di aggancio del cric |
![]() | Punto di fissaggio |
![]() | Carico massimo dello scomparto 20 kg |
![]() | Carico massimo 150 kg |
![]() | Apertura di riempimento del serbatoio dell'olio idraulico |
![]() | Pedale serranda per lo sporco grossolano |
![]() | Sportello spazzamento sul bagnato |
![]() | Filtro antipolvere, allentamento e fissaggio |
Utilizzare la spazzatrice a batteria per la pulizia di superfici di pavimento interne ed esterne.
La spazzatrice è pensata per un impiego professionale.
Utilizzare la spazzatrice per le seguenti aree di applicazione previste:
Parcheggi
Marciapiedi
Impianti di produzione
Aree logistiche
Hotel
Commercio al dettaglio
Aree di stoccaggio
Utilizzate la presente spazzatrice solo conformemente alle indicazioni fornite da questo manuale d'uso. Ogni altro utilizzo è considerato non conforme alle disposizioni. Il produttore non risponde per danni da ciò risultanti e sarà l'utilizzatore ad assumersi qualsiasi relativo rischio.
È vietato apportare modifiche alla spazzatrice.
È consentito percorrere e pulire solo le superfici autorizzate dall'impresa o da suoi incaricati.
Non spazzare né aspirare mai liquidi esplosivi, gas, acidi e solventi non diluiti (ad es. benzina, diluenti per vernici, olio per riscaldamento), perché in combinazione con l'aria di aspirazione producono vapori esplosivi o miscele esplosive.
Non spazzare né aspirare mai acetone, acidi e solventi non diluiti, in quanto corrodono e danneggiano i materiali utilizzati nell'apparecchio.
Non spazzare né aspirare mai polveri di metallo reattive (ad es. alluminio, magnesio, zinco), perché in combinazione con detergenti fortemente alcalini o acidi generano gas esplosivi.
Non spazzare né aspirare mai oggetti ardenti o incandescenti perché sussiste il rischio di incendio.
Non aspirare sostanze pericolose per la salute.
È vietato sostare in aree di pericolo. È vietato usare l'apparecchio in ambienti a rischio di esplosione.
È vietato trasportare altre persone.
È vietato spingere / trainare o trasportare oggetti con questo apparecchio.
Asfalto
Pavimenti industriali
Massetto
Cemento
Pietre da pavimentazioni
I materiali d'imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e spesso componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti scorrettamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Informazioni aggiornate sulle componenti contenute sono disponibili all'indirizzo: www.kaercher.com/REACH
I veicoli dismessi contengono preziosi materiali di riciclaggio. Per lo smaltimento del veicolo consigliamo di collaborare con una azienda specializzata nello smaltimento.
Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.
Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.
Alla consegna del veicolo segnalare immediatamente i difetti e i danni di trasporto constatati al rivenditore o alla casa di vendita.
La spazzatrice funziona secondo il seguente principio.
La spazzola laterale rotante pulisce gli angoli e i bordi della superficie da pulire e convoglia lo sporco nella carreggiata del rullospazzola.
Il rullospazzola rotante convoglia lo sporco direttamente nel vano raccolta.
La polvere che si alza nel vano raccolta viene separata da un filtro antipolvere mentre la soffiante d'aspirazione espelle l'aria filtrata.
Il filtro antipolvere viene pulito automaticamente durante l'esercizio.
* Per la descrizione vedere il capitolo Selettore di programma
** Per la descrizione vedere il capitolo Display
*** solo KM 100/120 R Bp Pack
Non sono visualizzate le dotazioni speciali, che sono già montate di fabbrica al momento dell'ordine o possono essere installate dal servizio assistenza in un secondo momento, vedi capitolo Accessori/pezzi soggetti ad usura.
Le funzioni sono attive solo quando l'interruttore a chiave è in posizione "I".
La macchina può essere guidata sul luogo d'impiego.
Il rullospazzola e le spazzole laterali sono sollevati e disattivati.
Il rullospazzola viene abbassato e attivato.
Il rullospazzola e le spazzole laterali destra e sinistra (opzionali) vengono abbassati e attivati.
Se l'interruttore a chiave è in posizione "I", sul display viene visualizzato quanto segue:
lo stato di carica della batteria in %
il contatore delle ore di esercizio
Se il display visualizza uno dei seguenti messaggi, rilasciare il tasto corrispondente o il pedale dell'acceleratore:
W 1 (il tasto di sblocco del vano raccolta è azionato)
W 2 (il tasto di sollevamento del vano raccolta è azionato)
W 3 (il tasto di abbassamento del vano raccolta è azionato)
W 4 (il pedale dell'acceleratore è premuto)
Se il messaggio continua a essere visualizzato, contattare il servizio di assistenza.
Se sul display appare il seguente messaggio, contattare il servizio di assistenza:
E ...,
Quando lo stato di carica della batteria è < 20 %, ogni 2 minuti viene emesso un segnale acustico. Caricare la batteria il prima possibile, vedi capitolo Carica della batteria.
Quando lo stato di carica della batteria è < 10 %, il rullospazzola e le spazzole laterali vengono disattivati. Caricare immediatamente la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Malfunzionamento dovuto ai rivestimenti aperti
Aprire i rivestimenti solo quando l’interruttore a chiave è posizionato su <0> e la chiave è stata rimossa.
È vietato aprire durante il funzionamento.
Aprire il rivestimento sinistro per le operazioni seguenti:
Smontaggio/controllo/montaggio del rullospazzola, vedi capitolo Smontaggio / controllo / montaggio del rullospazzola
Pulizia interna della macchina, vedi capitolo Pulire la macchina all'interno
Smontaggio/montaggio della ruota posteriore sinistra, vedi capitolo Smontaggio/montaggio della ruota posteriore
Sostituzione del fusibile, vedi capitolo Smontaggio/montaggio del fusibile
Aprire il rivestimento destro per le operazioni seguenti:
Scollegamento/collegamento dell’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione
Carica della batteria, vedi capitolo Carica della batteria
Pulizia interna della macchina, vedi capitolo Pulire la macchina all'interno
Smontaggio/montaggio della ruota posteriore destra, vedi capitolo Smontaggio/montaggio della ruota posteriore
Spegnimento della macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Apertura del rivestimento sinistro/destro:
Afferrare l’impugnatura incassata nella parte anteriore del rivestimento sinistro/destro, sollevarla leggermente e aprire il rivestimento sinistro/destro ruotandolo di lato.
Nella figura è mostrato il rivestimento sinistro di un KM 100/120 R G
Chiusura del rivestimento sinistro/destro:
Ruotare indietro il rivestimento sinistro/destro finché non si innesta in modo udibile sulla macchina.
Il carico massimo consentito dello scomparto è di 20 kg.
Assicurarsi che il carico sia fissato saldamente.
Pericolo di danneggiamento e rischio di lesioni durante il caricamento della macchina!
Durante il caricamento della macchina, c'è il pericolo di lesioni dovute al fatto che la macchina si sposta, si ribalta e cade.
In fase di caricamento, tenere conto del peso e delle dimensioni della macchina e impiegare una rampa adeguata.
Durante il caricamento, assicurate la macchina contro lo spostamento, il ribaltamento e la caduta.
Per il caricamento non utilizzare un carrello elevatore a forca.
Caricare la macchina solo su un fondo piano, orizzontale e uniforme.
In salita e in discesa, spostare la macchina solo con la trasmissione propria della macchina, mai a spinta.
Dimensioni, pesi e pendenza massima superabile, vedi capitolo Dati tecnici.
Figura: Montaggio della rampa
Tagliare i nastri da imballo di plastica e rimuovere la pellicola d’imballaggio.
Preparare la macchina per la marcia:
KM 100/120 R Bp: Montare e collegare una batteria, vedi capitolo Montaggio/collegamento/smontaggio della batteria.
KM 100/120 R Bp Pack: Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Caricare la batteria se necessario, vedi capitolo Carica della batteria.
Rimuovere la cinghia di serraggio dai punti di reggiatura.
Svitare le tre assi raffigurate e il legno squadrato dal pallet.
Posizionare le assi sul bordo del pallet e orientarle in modo che siano allineate alle ruote della macchina. Avvitare le tavole al pallet.
Posizionare il legno squadrato sotto le assi come supporto.
Rimuovere i ceppi di legno dalle ruote.
Condurre con cautela la macchina fuori dal pallet attraverso la rampa creata, vedi capitolo Guida della macchina.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento quando si rilascia o si attiva il freno di stazionamento, a causa dello spostamento della macchina!
Quando si rilascia o si attiva il freno di stazionamento, la macchina può spostarsi in modo incontrollato e travolgere e intrappolare/schiacciare persone, animali o parti del corpo.
Prima di rilasciare o attivare il freno di stazionamento, bloccare la macchina con dei cunei per evitare che possa spostarsi.
Rilasciare il freno di stazionamento solo quando la macchina si trova su una superficie piana e orizzontale.
Spingere la macchina solo su pavimenti piani, mai su tratti in salita o in discesa.
Spostare la macchina in salita o in discesa esclusivamente utilizzando la trazione della macchina stessa.
Subito dopo ogni spostamento, bloccare di nuovo la macchina con i cunei per evitare che si sposti.
Quando si spinge la macchina, tenere conto del suo peso e delle dimensioni e, se necessario, chiedere aiuto.
Prima di spingere la macchina leggere il capitolo Allentamento/attivazione del freno di stazionamento!
Utilizzare solo batterie e caricabatterie consigliati dal fabbricante
Sostituire le batterie solo con lo stesso tipo di batteria.
Prima dello smaltimento del veicolo, è necessario togliere le batterie e smaltirle nell'osservanza delle norme nazionali o locali.
Durante la manipolazione di batterie osservare le seguenti indicazioni di pericolo:
![]() | Rispettare le indicazioni riportate sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e in questo manuale d'uso. |
![]() | Indossare una protezione per gli occhi. |
![]() | Tenere gli acidi e la batteria fuori dalla portata dei bambini. |
![]() | Pericolo di esplosione |
![]() | Divieto di accendere fuoco, scintille, fiamma libera e di fumare. |
![]() | Pericolo di corrosione |
![]() | Primo soccorso |
![]() | Indicazione di avvertimento |
![]() | Smaltimento |
![]() | Non gettare la batteria nei rifiuti domestici. |
Pericolo di incendio e di esplosione
Non riporre alcun attrezzo o altri oggetti sulla batteria.
Evitare assolutamente di fumare e di utilizzare fiamme libere.
Durante la carica delle batterie accertarsi che i locali siano ben aerati.
Utilizzare solo batterie e caricabatterie approvati da Kärcher (ricambi originali).
Il non corretto smaltimento della batteria costituisce un rischio per l'ambiente
Smaltire le batterie guaste o esauste in sicurezza (contattare eventualmente l'impresa di smaltimento o l'assistenza Kärcher).
Le batterie al piombo non costituiscono alcun pericolo se utilizzate conformemente alle norme e al manuale.
Occorre tuttavia tenere conto che le batterie al piombo contengono acido solforico che può causare gravi ustioni.
Gli acidi versati o fuoriusciti da batterie non sigillate devono essere fissati con un legante, ad es. sabbia. Non versare nelle fogne, nel terreno o nelle acque di scarico.
Neutralizzare gli acidi con calce/soda e smaltire nel rispetto delle norme locali.
Per lo smaltimento di batterie guaste, rivolgersi a una ditta specializzata.
Sciacquare con abbondante acqua pulita eventuali schizzi di acido negli occhi o sulla cute.
Quindi, contattare immediatamente un medico.
Lavare i vestiti sporchi con acqua.
Cambiare i vestiti.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento per cortocircuito!
Quando si lavora nell'area della batteria, sussiste il pericolo di lesioni e di danneggiamento dovuto a cortocircuito.
Non appoggiare attrezzi o altri oggetti sulla batteria.
Montaggio: Collegare sempre prima il cavo positivo al polo positivo e poi il cavo negativo al polo negativo.
Smontaggio: Staccare sempre prima il cavo negativo dal polo negativo e poi il cavo positivo dal polo positivo.
Prestare attenzione alla corretta corrispondenza: cavo positivo sul polo positivo e cavo negativo sul polo negativo.
Nel volume di fornitura di KM 100/120 R Bp Pack sono inclusi la batteria e il caricabatterie.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Montaggio:
Aprire i rivestimenti destro e sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Rimuovere i cavi positivo e negativo con la spina della batteria dal vano batteria della macchina.
Collegare un dispositivo di sollevamento adeguato agli appositi occhielli a destra e sinistra sulla batteria.
Peso della batteria, vedi capitolo Dati tecnici.
Posizionare con cautela la batteria nell’apposito vano della macchina tramite il dispositivo di sollevamento.
Il polo positivo e il polo negativo non utilizzati devono trovarsi sul lato destro della macchina.
Rimuovere il dispositivo di sollevamento dagli occhielli a destra e sinistra.
Collegamento:
Collegare innanzitutto il cavo positivo al polo positivo della batteria e montare la copertura del polo positivo, vedere il capitolo Montaggio/smontaggio del cavo positivo/negativo della batteria.
Collegare il cavo negativo al polo negativo della batteria e montare la copertura del polo negativo, vedi capitolo Montaggio/smontaggio del cavo positivo/negativo della batteria.
Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Girare la chiave nella posizione "I" nell'interruttore a chiave.
Leggere lo stato di carica della batteria sul display e, se necessario, caricare la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Smontaggio:
Lo smontaggio avviene nella sequenza opposta.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento per cortocircuito!
Quando si lavora nell'area della batteria, sussiste il pericolo di lesioni e di danneggiamento dovuto a cortocircuito.
Non appoggiare attrezzi o altri oggetti sulla batteria.
Montaggio: Collegare sempre prima il cavo positivo al polo positivo e poi il cavo negativo al polo negativo.
Smontaggio: Staccare sempre prima il cavo negativo dal polo negativo e poi il cavo positivo dal polo positivo.
Prestare attenzione alla corretta corrispondenza: cavo positivo sul polo positivo e cavo negativo sul polo negativo.
Montaggio:
Scollegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Far passare il cavo positivo attraverso l'occhiello destro della batteria fino al polo positivo, come illustrato nella figura.
Rimuovere la copertura di trasporto del polo positivo e conservarla.
Avvitare il cavo positivo al polo positivo con la vite del polo positivo.
Coppia di serraggio: 25 Nm.
Montare la copertura del polo positivo sul polo positivo.
Far passare il cavo negativo attraverso l'occhiello destro della batteria fino al polo negativo, come illustrato nella figura.
Rimuovere la copertura di trasporto del polo negativo e conservarla.
Avvitare il cavo negativo al polo negativo con la vite del polo negativo.
Coppia di serraggio: 25 Nm.
Montare la copertura del polo negativo sul polo negativo.
Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Smontaggio:
Lo smontaggio avviene nella sequenza opposta.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Aprire il rivestimento destro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Scollegamento:
Scollegare la spina della batteria lato macchina dalla spina della batteria lato batteria.
La macchina è ora priva di tensione.
Collegamento:
Inserire la spina della batteria lato macchina nella spina della batteria lato batteria finché i due involucri delle spine non sono a diretto contatto.
L'alimentazione di tensione della macchina è stabilita.
Chiudere il rivestimento destro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento per cortocircuito!
Quando si lavora nell'area della batteria, sussiste il pericolo di lesioni e di danneggiamento dovuto a cortocircuito.
Non appoggiare attrezzi o altri oggetti sulla batteria.
Montaggio: Collegare sempre prima il cavo positivo al polo positivo e poi il cavo negativo al polo negativo.
Smontaggio: Staccare sempre prima il cavo negativo dal polo negativo e poi il cavo positivo dal polo positivo.
Prestare attenzione alla corretta corrispondenza: cavo positivo sul polo positivo e cavo negativo sul polo negativo.
Posizionare la macchina in un locale asciutto e ben ventilato.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Collegamento del caricabatterie:
Scollegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Batteria
Cavo di ricarica
Cavo di alimentazione
Caricabatterie portatile
Indicatore LED
Spina della batteria, lato macchina
Spina della batteria, lato batteria
Spina del caricabatterie
Posizionare il caricabatterie portatile sulla pedana della macchina.
I piedini di appoggio devono essere rivolti verso il basso.
Non collocare il caricabatterie portatile sulla batteria!
Non coprire il caricabatterie portatile con oggetti e non appoggiarvi sopra alcun oggetto!
Far passare il cavo di ricarica attraverso il passacavo (freccia) sulla parete divisoria e guidarlo fino alla spina della batteria.
Inserire la spina del caricabatterie nella spina della batteria lato batteria finché i due involucri delle spine non sono a diretto contatto.
Riporre la spina della batteria lato macchina e il cavo di ricarica in modo da non danneggiarli quando si chiude il rivestimento destro!
Collegare il cavo di alimentazione al caricabatterie portatile.
Inserire il cavo di alimentazione in una presa con collegamento a terra.
Il processo di ricarica si avvia e si conclude automaticamente.
L’indicatore LED visualizza lo stato attuale:
giallo = batteria in carica
verde lampeggiante = la batteria è carica > 80 %
verde fisso = la batteria è completamente carica
rosso = errore
Tempo di ricarica, vedi capitolo Dati tecnici.
Verso la fine del tempo di ricarica, controllare il livello dell'elettrolito secondo le istruzioni per l'uso del produttore della batteria e correggerlo se necessario.
Scollegamento del caricabatterie:
Dopo la ricarica, scollegare il caricabatterie dalla macchina procedendo nell’ordine inverso.
Controllare lo stato di carica della batteria, se necessario caricare la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Controllare la funzione di spegnimento dei rivestimenti a destra e sinistra, vedi capitolo Rivestimento destro e sinistro, se necessario informare il servizio di assistenza.
Controllare la funzione di spegnimento dell'interruttore di contatto nel sedile, vedi capitolo Interruttore di contatto nel sedile, se necessario informare il servizio di assistenza.
Controllare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote posteriori e regolarla se necessario. Pressione di gonfiaggio degli pneumatici, vedi capitolo Dati tecnici.
Controllare che nei rulli spazzola e nella spazzola laterale non siano presenti corpi estranei e oggetti lunghi e flessibili come ad es. nastri o fili, se necessario rimuoverli.
Girare l'interruttore a chiave in posizione "O" e, a macchina ferma, controllare che il pedale dell'acceleratore si muova liberamente; in caso di necessità informare il servizio di assistenza.
Pericolo di incidente
Regolare il sedile solo quando l'apparecchio è fermo.
Tirare la leva di regolazione del sedile verso destra e spostare il sedile di guida nella posizione desiderata.
Rilasciare la leva di regolazione del sedile.
Assicurarsi che il sedile sia bloccato correttamente in posizione spostandolo avanti e indietro.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento quando si rilascia o si attiva il freno di stazionamento, a causa dello spostamento della macchina!
Quando si rilascia o si attiva il freno di stazionamento, la macchina può spostarsi in modo incontrollato e travolgere e intrappolare/schiacciare persone, animali o parti del corpo.
Prima di rilasciare o attivare il freno di stazionamento, bloccare la macchina con dei cunei per evitare che possa spostarsi.
Rilasciare il freno di stazionamento solo quando la macchina si trova su una superficie piana e orizzontale.
Spingere la macchina solo su pavimenti piani, mai su tratti in salita o in discesa.
Spostare la macchina in salita o in discesa esclusivamente utilizzando la trazione della macchina stessa.
Subito dopo ogni spostamento, bloccare di nuovo la macchina con i cunei per evitare che si sposti.
Quando si spinge la macchina, tenere conto del suo peso e delle dimensioni e, se necessario, chiedere aiuto.
Il freno di stazionamento si attiva automaticamente quando la macchina è ferma e viene allentato automaticamente alla partenza della macchina.
Il freno di stazionamento agisce sulla ruota anteriore.
Per poter spingere la macchina occorre allentare meccanicamente il freno di stazionamento.
Dimensioni e pesi, vedi capitolo Dati tecnici.
Per allentare il freno di stazionamento:
Parcheggiare la macchina su un pavimento piano e orizzontale e spegnerla, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Bloccare la macchina con dei cunei sotto le ruote per evitare che si sposti.
Sollevare la leva del freno di stazionamento e inserire un oggetto (ad es. un cuneo) tra la leva e il freno di stazionamento.
Il freno di stazionamento è allentato.
Rimuovere i cunei dalle ruote e spingere la macchina.
Per attivare il freno di stazionamento:
Bloccare la macchina con dei cunei per evitare che si sposti.
Rimuovere l'oggetto (ad es. un cuneo) inserito tra la leva e il motore nel mozzo della ruota.
Il freno di stazionamento è attivato.Rimuovere i cunei.
Per avviare la macchina è necessario che i rivestimenti a destra e a sinistra siano chiusi e l'operatore sia seduto sul sedile di guida.
Prendere posto sul sedile di guida.
L'interruttore di contatto nel sedile viene azionato.
Inserire la chiave nell'interruttore è girarla in posizione "I".
Ruotare il selettore di programma nella posizione desiderata, per le funzioni vedere il capitolo Selettore di programma.
Pericolo di lesioni per arresto brusco!
La macchina si arresta bruscamente appena il sedile di guida non è occupato.
Non alzarsi dal sedile di guida durante la marcia.
Pericolo di incidenti in retromarcia!
Il rischio di incidenti in retromarcia è maggiore.
Prima di fare retromarcia, assicurarsi di non mettere in pericolo nessuno, prestando particolare attenzione ai bambini. Se necessario, chiedere a una persona di avvisare.
Durante la retromarcia, osservare l'intero ambiente circostante.
Pericolo di incidenti durante la guida con il vano raccolta sollevato!
Quando si guida con il vano raccolta sollevato, il rischio di incidenti aumenta a causa della variazione del baricentro della macchina.
Non guidare con il vano di raccolta sollevato.
Rischio di danneggiamento dell'azionamento!
L'azionamento a scatti dell'acceleratore può danneggiare la trazione d'azionamento.
Azionare sempre l'acceleratore lentamente e con cautela.
Prima di passare dalla marcia avanti alla retromarcia o viceversa, fermare la macchina.
La leva del freno di stazionamento sulla ruota anteriore deve essere in posizione di marcia, vedi capitolo Allentamento/attivazione del freno di stazionamento.
Avviare la macchina, vedi capitolo Avviare la macchina.
Controllare lo stato di carica della batteria sul display, se necessario caricare la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Premere il selettore di direzione nella posizione "marcia avanti" o "marcia indietro".
Premere con cautela il pedale dell'acceleratore e regolare gradualmente la velocità di marcia.
Non premere in modo brusco il pedale dell'acceleratore.
Scegliere la direzione di marcia con il volante.
Per ridurre la velocità, rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Per un risultato di pulizia ottimale, adeguare la velocità di marcia alle circostanze e guidare in avanti.
Lo spazzamento può essere effettuato solo con il vano raccolta inserito.
Con il selettore di programma impostato su "Guida", lo sportello del vano raccolta è automaticamente chiuso.
Con il selettore di programma impostato su "Spazzare con rullospazzola" o su "Spazzare con rullospazzola e spazzola laterale", lo sportello del vano raccolta viene aperto automaticamente ed è possibile spazzare.
Il filtro antipolvere viene ripulito automaticamente a intervalli regolari. In caso di accumulo di polvere molto elevato tra gli intervalli, premere il tasto di pulizia del filtro antipolvere per attivare una pulizia supplementare del filtro antipolvere.
Svuotare il vano raccolta a intervalli regolari, vedere il capitolo Svuotamento del vano raccolta. Non superare il carico massimo del vano raccolta, vedere il capitolo Dati tecnici.
Se con la spazzatura vengono raccolti soprattutto materiali ad alta densità (pietrisco, sabbia, ecc.), svuotare il vano raccolta prima del tempo.
Gli ostacoli fissi con altezza fino a 6 cm possono essere superati lentamente e con cautela.
Gli ostacoli fissi più alti di 6 cm devono essere superati solo con una rampa idonea.
Pericolo di lesioni per arresto brusco!
La macchina si arresta bruscamente appena il sedile di guida non è occupato.
Non alzarsi dal sedile di guida durante la marcia.
Pericolo di lesioni causato dalla proiezione di detriti nelle vicinanze!
Quando la serranda per lo sporco grossolano è aperta, i detriti lanciati (ad es. pietre) possono ferire altre persone o animali.
Non aprire la serranda per lo sporco grossolano quando persone o animali sono vicini alla macchina.
Pericolo di danneggiamento a causa dello spazzamento di nastri e corde!
Se si spazzano oggetti lunghi e flessibili, come nastri o corde, questi potrebbero danneggiare il meccanismo di spazzamento.
Non guidare la macchina o la spazzola laterale su oggetti lunghi e flessibili, come ad esempio nastri o corde, e non spazzare tali oggetti.
Per lo spazzamento selezionare il programma "Spazzare con rullospazzola", vedi capitolo Selettore di programma.
Il rullospazzola viene attivato e abbassato.
Per la pulizia vicino ai bordi selezionare il programma "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali", vedi capitolo Selettore di programma.
Il rullospazzola e la spazzola laterale vengono attivati e abbassati.
In caso di superfici umide o bagnate, aprire lo sportello per lo spazzamento sul bagnato.
La potenza di aspirazione viene ridotta e si evita un'eccessiva penetrazione di umidità nel filtro antipolvere
Per aspirare oggetti più grandi, fino a circa 50 mm, premere brevemente il pedale della serranda per lo sporco grossolano.
Pericolo di lesioni dovute a oggetti in caduta!
Quando si solleva e si abbassa il vano raccolta, c'è il pericolo di lesioni dovute alla caduta di oggetti dagli scomparti.
Prima di sollevare il vano raccolta, rimuovere tutti gli oggetti non fissati saldamente dagli scomparti.
Pericolo di lesioni dovute al ribaltamento durante lo svuotamento del vano raccolta!
Svuotare il vano di raccolta soltanto su un fondo piano, fisso.
Durante lo svuotamento mantenere la pendenza e la rampa alla distanza di sicurezza.
Pericolo di lesioni in caso di sosta nella zona di ribaltamento del vano raccolta!
Assicurarsi che durante la procedura di svuotamento non sosti alcuna persona e/o alcun animale nella zona di ribaltamento del vano raccolta.
Pericolo di lesioni da schiacciamento o taglio di parti del corpo in caso di accesso all'interno delle parti meccaniche del vano raccolta!
Non accedere alla zona di movimento o ai componenti del meccanismo di svuotamento del vano raccolta.
Pericolo di danneggiamento durante la modifica del programma!
Quando il vano raccolta viene sollevato, si rischia di danneggiarlo modificando il programma "Guida".
Lasciare selezionato il programma "Guida" finché il vano raccolta è sollevato. Non portare il selettore di programma su "Spazzare con rullospazzola" o "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali".
Con lo svuotamento in alto della macchina è possibile svuotare il vano raccolta ad es. in un contenitore per rifiuti (per l'altezza massima di scarico vedere il capitolo Dati tecnici).
Sollevamento:
Rimuovere dallo scomparto tutti gli oggetti che non sono fissati saldamente.
Posizionare il selettore di programma su "Guida", vedi capitolo Selettore di programma.
Il vano raccolta può essere sollevato solo in questa posizione.
Posizionare la macchina davanti al punto di scarico.
Assicurarsi che ci sia uno spazio sufficiente dietro e sopra il vano raccolta.
Attendere almeno 1 minuto, in modo che la polvere si depositi nel vano raccolta.
Svuotamento:
Premere e tenere premuto il "tasto di sblocco del vano raccolta".
Per motivi di sicurezza, il vano raccolta può essere svuotato solo tramite il comando a due mani. Tenere premuto il "tasto di sblocco del vano raccolta" durante l'intero processo di svuotamento.
Premere e tenere premuto il "tasto di sollevamento/abbassamento del vano raccolta" nella posizione "Sollevamento".
Il vano raccolta viene sollevato.
Per lo svuotamento in un contenitore alto, sollevare completamente il vano raccolta.
Quindi avvicinarsi lentamente al contenitore.
Per lo svuotamento sul pavimento o in contenitori bassi, sollevare il vano raccolta di almeno 75 cm.
A un'altezza inferiore non è possibile aprire lo sportello del vano.
Rilasciare il "tasto di sollevamento/abbassamento del vano raccolta".
Premere il "tasto di apertura/chiusura dello sportello del vano" nella posizione "Apertura".
Lo sportello del vano viene aperto e il vano raccolta viene svuotato.
Premere il "tasto di apertura/chiusura dello sportello del vano" nella posizione "Chiusura".
Lo sportello del contenitore viene chiuso.
Abbassamento:
Allontanare la macchina di circa 2 m dal punto di scarico.
Assicurarsi che ci sia uno spazio sufficiente dietro e sotto il vano raccolta.
Premere il "tasto di sollevamento/abbassamento del vano raccolta" nella posizione "Abbassamento" e abbassare completamente il vano raccolta.
Rilasciare il "tasto di sblocco del vano raccolta" e il "tasto di sollevamento/abbassamento del vano raccolta".
Riporre nello scomparto gli oggetti rimossi in precedenza.
Premere il pulsante di arresto di emergenza se una situazione di pericolo richiede lo spegnimento immediato della macchina e di tutte le funzioni di guida e di pulizia, vedi capitolo Interruttore di arresto di emergenza.
Non utilizzare il pulsante di arresto di emergenza per spegnere la macchina durante il funzionamento normale, bensì procedere come segue:
Parcheggiare la macchina su una superficie orizzontale.
Il freno di stazionamento si attiva automaticamente quando la macchina è ferma.
Svuotare il vano raccolta ogni giorno prima di spegnere la macchina per l'ultima volta, vedi capitolo Svuotamento del vano raccolta.
Caricare la batteria ogni giorno dopo aver spento la macchina per l'ultima volta, vedi capitolo Carica della batteria.
Ruotare il selettore di programma nella posizione "Guida".
Girare la chiave nella posizione "O" nell'interruttore a chiave ed estrarla.
Il filtro antipolvere viene pulito automaticamente, dopodiché la macchina si spegne completamente.
Pericolo di danneggiamento e rischio di lesioni durante il caricamento della macchina!
Durante il caricamento della macchina, c'è il pericolo di lesioni dovute al fatto che la macchina si sposta, si ribalta e cade.
In fase di caricamento, tenere conto del peso e delle dimensioni della macchina e impiegare una rampa adeguata.
Durante il caricamento, assicurate la macchina contro lo spostamento, il ribaltamento e la caduta.
Per il caricamento non utilizzare un carrello elevatore a forca.
Caricare la macchina solo su un fondo piano, orizzontale e uniforme.
In salita e in discesa, spostare la macchina solo con la trasmissione propria della macchina, mai a spinta.
Pericolo di danneggiamento e pericolo di lesioni e dovuto al mancato dispetto del peso!
Pericolo di danneggiamento e pericolo di lesioni e dovuto al mancato dispetto del peso in fase di trasporto e stoccaggio della macchina.
Nel trasporto e nello stoccaggio, osservare il peso della macchina.
Assicurare la macchina contro lo scivolamento e il ribaltamento durante il trasporto in conformità alle normative vigenti.
Caricare la macchina, vedi capitolo Scarico della macchina.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Scollegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Bloccare la macchina con dei cunei sotto le ruote per evitare che si sposti.
Fissare la macchina con cinghie di tensione o funi nei punti di fissaggio contrassegnati.
Nella figura è illustrato un KM 100/120 R G
Lato anteriore: Sulla superficie di appoggio dei piedi nell'area della torre anteriore.
Lato posteriore: Aperture (ø circa 30 mm) a sinistra e a destra nel telaio tra le ruote posteriori e il vano raccolta.
I punti di fissaggio sono contrassegnati con il simbolo di una catena. Per la reggiatura utilizzare solo i punti di fissaggio contrassegnati, altrimenti la macchina si danneggia.
Pericolo di danneggiamento e pericolo di lesioni e dovuto al mancato dispetto del peso!
Pericolo di danneggiamento e pericolo di lesioni e dovuto al mancato dispetto del peso in fase di trasporto e stoccaggio della macchina.
Nel trasporto e nello stoccaggio, osservare il peso della macchina.
Assicurare la macchina contro lo scivolamento e il ribaltamento durante il trasporto in conformità alle normative vigenti.
Svuotare il vano raccolta, vedi capitolo Svuotamento del vano raccolta.
Pulire l'interno della macchina, vedi capitolo Pulire la macchina all'interno.
Pulire l'esterno della macchina, vedi capitolo Pulire la macchina all'esterno.
Parcheggiare la macchina su una superficie piana e orizzontale in un ambiente asciutto e privo di gelo.
Girare la chiave nella posizione "O" nell'interruttore a chiave ed estrarla.
Scollegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Caricare la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Ripetere il processo di ricarica ogni 6 settimane, altrimenti la batteria potrebbe danneggiarsi.
Coprire la macchina a tenuta di polvere.
Pericolo di morte, lesioni e danni!
Durante la cura e la manutenzione della macchina sussiste il pericolo di morte, lesioni e danni se non vengono rispettate le avvertenze di sicurezza!
Osservare tutte avvertenze di sicurezza per la cura e la manutenzione riportate nel capitolo Avvertenze di sicurezza all'inizio di questo manuale d’uso.
Corto circuiti o altri danni. Non pulire l'apparecchio con un getto d'acqua o un getto d'acqua ad alta pressione.
Pulizia inappropriata
Pericolo di danneggiamento.
Non utilizzare detergenti abrasivi o aggressivi.
Rischio per la salute a causa della polvere
Per la pulizia interna con aria compressa.
Indossare una maschera antipolvere e occhiali di protezione.
Aprire i rivestimenti destro e sinistro, vedere il capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Indossare l'equipaggiamento di protezione individuale (occhiali di protezione, schermo facciale, respiratore, protezione dell'udito ecc.).
Soffiare la macchina con aria compressa.
Pulire l'interno della macchina con un panno inumidito con una soluzione detergente delicata.
Chiudere i rivestimenti a destra e a sinistra, vedere il capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Pulire l'esterno della macchina con un panno inumidito con una soluzione detergente delicata.
Ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione da un centro di assistenza autorizzato come indicato nella check list di controllo (ICL).
Il contatore delle ore d'esercizio indica la scadenza degli intervalli di manutenzione.
Gli intervalli di assistenza e manutenzione a cura del cliente / operatore sono elencati nel capitolo Interventi di manutenzione a cura del cliente. Gli interventi devono essere eseguiti da un tecnico qualificato. Se necessario, consultare un rivenditore specializzato o un centro di assistenza Kärcher.
Ulteriori lavori di manutenzione devono essere eseguiti dal centro di assistenza autorizzato come indicato nella check list di controllo. Si prega di contattare il centro di assistenza in tempo utile.
I seguenti interventi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato; se necessario, rivolgersi a un rivenditore specializzato o ad un centro di assistenza Kärcher.
Gli interventi sull'impianto idraulico possono essere eseguiti solo dal personale di assistenza autorizzato.
Ogni giorno:
Eseguire il controllo di sicurezza prima dell'avvio, vedi capitolo Verifica di sicurezza prima dell'avvio.
Caricare una batteria scarica, controllare il livello di elettrolito e correggerlo se necessario, vedi capitolo Carica della batteria.
Ogni settimana:
Controllare la scorrevolezza di tutte le parti mobili e, se necessario, lubrificarle o ripararle.
Verificare la corretta regolazione e l'usura dei listelli di tenuta sul cassone del rullospazzola, se necessario correggere la regolazione e sostituire i listelli di tenuta usurati, vedi capitolo Regolazione / smontaggio / montaggio dei listelli di tenuta .
Controllare che i 3 listelli di tenuta sullo sportello del vano non siano danneggiati e, se necessario, sostituirli.
Controllare che il rullospazzola non sia usurato o danneggiato e, se necessario, sostituirlo Smontaggio / controllo / montaggio del rullospazzola.
Controllare che le spazzole laterali non siano usurate o danneggiate e, se necessario, sostituirle Controllo / smontaggio / montaggio spazzola laterale.
Controllare che il filtro antipolvere non sia sporco o danneggiato, se necessario sostituirlo e pulire la scatola del filtro, vedi capitolo Smontaggio/pulizia/montaggio del filtro antipolvere.
Controllare la tenuta del sistema idraulico e, se necessario, farlo riparare.
Controllare eventuali segni di usura e danneggiamenti sulla cinghia di azionamento della ventola, se necessario sostituirla.
Ogni mese:
Controllare eventuali differenze di densità e temperatura dell'elettrolito tra le celle della batteria, in base alle istruzioni per l'uso del produttore della batteria, se necessario contattare il servizio di assistenza.
Ai fini della garanzia è necessario far eseguire, durante il periodo di garanzia, tutti gli interventi di assistenza e di manutenzione da un servizio di assistenza autorizzato da Kärcher come indicato nella check list di controllo.
Prima ispezione dopo 20 ore di esercizio
Manutenzione ogni 100 ore di esercizio
Manutenzione ogni 300 ore di esercizio
Se necessario, ma almeno una volta all'anno, far controllare la resistenza di isolamento della macchina e della batteria da un elettricista qualificato, secondo le istruzioni per l'uso del produttore della batteria.
Grazie al supporto flottante del rullospazzola, la superficie di spazzamento viene automaticamente regolata quando le setole sono usurate.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Smontaggio:
Aprire il rivestimento sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Svitare la vite zigrinata sinistra.
Estrarre la piastra del vano.
Svitare la vite zigrinata destra.
Estrarre la piastra di copertura.
Estrarre il rullospazzola.
Verifica:
Controllare che il rullospazzola non sia usurato o danneggiato e che non ci siano oggetti flessibili impigliati, come nastri, fili, ecc. Sostituire il rullospazzola in caso di usura o danneggiamento o se il risultato della pulizia non è soddisfacente, oppure rimuovere gli oggetti impigliati.
Montaggio:
Montare il rullospazzola.
Verificare il corretto allineamento: le punte del listello con le setole a forma di freccia devono essere rivolte in direzione di marcia quando si guida in avanti.
Montare la piastra di copertura.
Serrare la vite zigrinata destra.
Montare la piastra del vano.
Serrare la vite zigrinata sinistra.
Chiudere il rivestimento sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Grazie al supporto flottante della spazzola laterale, la superficie di spazzamento viene automaticamente regolata quando le setole sono usurate.
Spegnere la macchina, vedere il capitolo Spegnimento della macchina.
Verifica:
Controllare che la spazzola laterale non sia usurata, danneggiata e che non vi siano oggetti flessibili avvolti come nastri, cavi, ecc. Sostituire la spazzola laterale se è usurata, danneggiata o se il risultato della pulizia non è soddisfacente, oppure rimuovere gli oggetti avvolti.
Smontaggio:
Svitare le viti.
Rimuovere la spazzola laterale.
Pulire il supporto della spazzola laterale.
Montaggio:
Inserire la nuova spazzola laterale nel supporto della spazzola laterale.
Stringere le viti.
Il gioco dei listelli di tenuta anteriore e posteriore definisce lo spostamento indietro dei listelli di tenuta durante la marcia in avanti.
Regolare di conseguenza i listelli di tenuta laterali, per i valori di regolazione vedere la tabella Valori di regolazione dei listelli di tenuta.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Impostazione:
Aprire il rivestimento corrispondente, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Allentare le viti o i dadi sulla lamiera di fissaggio del listello di tenuta corrispondente.
Regolare il listello di tenuta corrispondente spostandolo nei fori oblunghi.
Serrare le viti o i dadi sulla lamiera di fissaggio del listello di tenuta corrispondente.
Smontaggio/montaggio:
Svitare le viti o i dadi dalla lamiera di fissaggio del listello di tenuta corrispondente.
Rimuovere la lamiera di fissaggio e il listello di tenuta.
Il montaggio avviene nella sequenza opposta.
Regolare il listello di tenuta prima di serrare le viti o i dadi.
Chiudere il rivestimento destro o sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Listello di tenuta | Valore di regolazione |
---|---|
Listello di tenuta laterale | Distanza dal suolo 1 – 3 mm |
Listello di tenuta anteriore | Gioco 10 – 15 mm |
Listello di tenuta posteriore | Gioco 5 – 10 mm |
Rischio per la salute a causa della polvere
Indossare la mascherina di protezione e occhiali protettivi durante gli interventi sull'impianto filtrante.
Osservare le disposizioni di sicurezza in materia di polveri fini.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Smontaggio:
Attendere almeno 1 minuto, in modo che la pulizia automatica del filtro antipolvere venga terminata e la polvere si depositi nella cassetta del filtro.
Afferrare l'impugnatura incassata e ruotare lo scomparto verso l'alto.
Spostare la leva a destra nel dispositivo di blocco.
Estrarre il filtro antipolvere verso l'alto.
Pulizia:
Controllare che il filtro antipolvere non sia sporco o danneggiato, pulirlo o sostituirlo se necessario.
Non pulire il filtro antipolvere con aria compressa e non spazzolarlo. Per la pulizia, batterlo delicatamente o utilizzare un aspirapolvere.
Montaggio:
Il montaggio avviene nella sequenza opposta.
Pericolo di morte durante il sollevamento della macchina!
Durante il sollevamento della macchina, sussiste pericolo di morte a causa dello scivolamento del martinetto.
Non sedersi o sdraiarsi mai sotto la macchina sollevata.
Sollevare la macchina solo quando si trova su un fondo piano e solido, e assicurarla contro il rischio di rotolamento.
Sollevare la macchina solo con martinetti appropriati e adatti al peso della macchina.
Utilizzare i martinetti solo nei punti di sollevamento contrassegnati sul telaio del veicolo.
Smontaggio:
Parcheggiare la macchina su una superficie solida e orizzontale.
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Aprire il rivestimento corrispondente, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Bloccare la ruota posteriore opposta con dei cunei per impedire spostamenti involontari.
Allentare il bullone della ruota di circa 1 giro in senso antiorario con una chiave adatta.
Applicare un cric idoneo nel punto di aggancio e sollevare la macchina fino a quando la ruota posteriore può ruotare liberamente.
Pesi della macchina, vedi capitolo Dati tecnici.
Svitare il bullone della ruota e rimuoverlo insieme alla rondella.
Staccare la ruota posteriore dal mozzo.
Far riparare o sostituire la ruota posteriore difettosa in un’officina specializzata.
Montaggio:
Applicare la ruota posteriore sul mozzo.
Stringere leggermente il bullone della ruota con la rondella in senso orario utilizzando una chiave adatta.
Abbassare la macchina.
Serrare a fondo il bullone della ruota.
Coppia di serraggio: 56 Nm.
Chiudere il rivestimento corrispondente, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Rimuovere i cunei.
Far eseguire lo smontaggio e il montaggio della ruota anteriore da un servizio di assistenza.
L'impianto idraulico della macchina è un sistema chiuso che non consuma il mezzo d'esercizio. Finché non ci sono perdite, non occorre controllare il livello dell'olio idraulico. Se si rilevano perdite o malfunzionamenti, informare il servizio di assistenza e far riparare l'impianto idraulico.
Pericolo di lesioni e pericolo di danneggiamento in caso di interventi su parti sotto tensione!
Gli interventi sulle parti sotto tensione della macchina possono provocare lesioni da scosse elettriche e danneggiamento alla macchina.
Spegnere la macchina, scollegare la spina del caricabatterie dalla presa di corrente e togliere l'alimentazione di tensione alla macchina prima di effettuare interventi di ispezione, manutenzione o pulizia.
Far eseguire le riparazioni dei componenti sotto tensione solo da un servizio assistenza clienti autorizzato.
Pericolo di lesioni dovuto all'avvio improvviso di motori e sistemi!
Quando la macchina è accesa, i motori o i sistemi possono avviarsi improvvisamente e causare lesioni dovute, ad esempio, a schiacciamenti o cesoiamenti.
Spegnere la macchina e rimuovere la chiave dall'interruttore a chiave prima di eseguire qualsiasi operazione di ispezione, manutenzione o pulizia.
Piccole anomalie o disfunzioni possono essere eliminate seguendo le seguenti istruzioni.
Per tutti i guasti non elencati contattare il servizio assistenza!
Pericolo di danneggiamento causato dall'utilizzo di fusibili non adatti!
Se si utilizzano fusibili non conformi alle indicazioni del costruttore, i componenti elettrici ed elettronici possono essere danneggiati in modo irreversibile.
Utilizzare solo fusibili conformi alle indicazioni del costruttore in termini di forma (fusibile a innesto, fusibile a striscia) e amperaggio (A).
In caso di avaria di una funzione controllare il fusibile corrispondente e, se necessario, sostituirlo. Se necessario, contattare il servizio di assistenza.
Smontaggio:
Spegnere la macchina, vedi capitolo Spegnimento della macchina.
Scollegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Aprire il rivestimento sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Svitare la vite.
Tirare leggermente in avanti il coperchio della scatola elettronica, sganciarlo dal gancio di arresto sul retro e rimuoverlo.
Individuare il fusibile difettoso.
Rimuovere la copertura del fusibile corrispondente.
Rimuovere il fusibile.
Fusibile a innesto: estrarre il fusibile dal portafusibile.
Fusibile a lamelle: svitare i dadi e rimuovere i resti del fusibile dal portafusibile.
Montaggio:
Montare il fusibile.
Fusibile a innesto: inserire il fusibile fino all'arresto nel portafusibile.
Fusibile a lamelle: infilare il fusibile nel portafusibile e serrare i dadi.
Applicare la copertura del fusibile.
Agganciare il coperchio della scatola elettronica al gancio di arresto e spingerlo indietro.
Serrare la vite.
Chiudere il rivestimento sinistro, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
La macchina non si muove.
Causa:
L'alimentazione di tensione della macchina è interrotta.
Rimedio:
Prendere posto sul sedile di guida per attivare l’interruttore di contatto nel sedile.
Controllare se il pulsante di arresto di emergenza è stato premuto, se necessario sbloccarlo, vedi capitolo Interruttore di arresto di emergenza.
Girare la chiave nella posizione "I" nell'interruttore a chiave.
Leggere lo stato di carica della batteria sul display, se necessario caricare la batteria, vedi capitolo Carica della batteria.
Controllare se i rivestimenti destro e sinistro sono chiusi, se necessario chiuderli, vedi capitolo Apertura/chiusura del rivestimento sinistro/destro.
Controllare se la spina della batteria è inserita correttamente, se necessario inserirla correttamente, vedi capitolo Scollegamento/collegamento alimentazione di tensione.
Controllare i fusibili, se necessario sostituirli, vedi capitolo Smontaggio/montaggio del fusibile.
Se la macchina continua a non funzionare, informare il servizio di assistenza.
Formazione di polvere durante lo spazzamento / potenza di aspirazione insufficiente.
Causa:
Il vano raccolta è pieno.
Rimedio:
Svuotare il vano raccolta, vedi capitolo Svuotamento del vano raccolta.
Causa:
Il filtro antipolvere è intasato.
Rimedio:
Pulire il filtro antipolvere, sostituirlo in caso di forte imbrattamento, vedi capitolo Smontaggio/pulizia/montaggio del filtro antipolvere.
Causa:
Il filtro antipolvere è danneggiato.
Rimedio:
Sostituire il filtro antipolvere, vedi capitolo Smontaggio/pulizia/montaggio del filtro antipolvere.
Causa:
Il filtro antipolvere è montato in modo errato.
Rimedio:
Montare correttamente il filtro antipolvere, vedi capitolo Smontaggio/pulizia/montaggio del filtro antipolvere.
Causa:
I listelli di tenuta sul cassone del rullospazzola sono regolati in modo errato.
Rimedio:
Regolare correttamente i listelli di tenuta, vedi capitolo Regolazione / smontaggio / montaggio dei listelli di tenuta .
Causa:
I listelli di tenuta sul cassone del rullospazzola sono usurati.
Rimedio:
Sostituire i listelli di tenuta, vedi capitolo Regolazione / smontaggio / montaggio dei listelli di tenuta .
Causa:
Le guarnizioni della cassetta del filtro sono allentate o danneggiate.
Rimedio:
Far sostituire o montare correttamente le guarnizioni della cassetta del filtro dal servizio di assistenza.
Causa:
I listelli di tenuta sullo sportello del vano raccolta sono allentati o danneggiati.
Rimedio:
Far sostituire o montare correttamente i listelli di tenuta sullo sportello del vano raccolta dal servizio di assistenza.
Il risultato della pulizia non è soddisfacente.
Causa:
La spazzola laterale è usurata.
Rimedio:
Sostituire la spazzola laterale, vedere il capitolo Controllo / smontaggio / montaggio spazzola laterale.
Causa:
Il rullospazzola è usurato.
Rimedio:
Sostituire il rullospazzola, vedere il capitolo Smontaggio / controllo / montaggio del rullospazzola.
Causa:
I listelli di tenuta sul cassone del rullospazzola sono regolati in modo errato.
Rimedio:
Regolare correttamente i listelli di tenuta, vedere il capitolo Regolazione / smontaggio / montaggio dei listelli di tenuta .
Causa:
I listelli di tenuta sul cassone del rullospazzola sono usurati.
Rimedio:
Sostituire i listelli di tenuta, vedere il capitolo Regolazione / smontaggio / montaggio dei listelli di tenuta .
Causa:
Lo sportello spazzamento sul bagnato è aperto.
Rimedio:
Chiudere lo sportello spazzamento sul bagnato.
Causa:
La serranda per lo sporco grossolano è aperta.
Rimedio:
Far riparare la serranda per lo sporco grossolano dal servizio di assistenza.
Il rullospazzola o le spazzole laterali non girano.
Causa:
L'alimentazione di tensione della macchina è interrotta.
Rimedio:
Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo La macchina non si muove.
Causa:
È impostato il programma "Guida".
Rimedio:
Posizionare il selettore dei programma su "Spazzare con rullospazzola" o "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali", vedi capitolo Selettore di programma.
Causa:
Il rullospazzola o le spazzole laterali sono bloccati.
Rimedio:
Controllare che nel rullospazzola o nelle spazzole laterali non ci siano oggetti flessibili impigliati, come ad es. nastri, fili, ecc. e rimuoverli, vedi capitolo Smontaggio / controllo / montaggio del rullospazzola e Controllo / smontaggio / montaggio spazzola laterale.
Causa:
Il vano raccolta non è completamente abbassato.
Rimedio:
Abbassare completamente il vano raccolta, vedi capitolo Svuotamento del vano raccolta.
Impossibile svuotare il vano raccolta.
Causa:
L'alimentazione di tensione della macchina è interrotta.
Rimedio:
Collegare l’alimentazione di tensione, vedi capitolo La macchina non si muove.
Causa:
Non è stato utilizzato il comando a due mani per lo svuotamento sicuro del vano raccolta.
Rimedio:
Svuotare il vano raccolta tramite il comando a due mani, vedi capitolo Svuotamento del vano raccolta.
Causa:
Le viti di sicurezza a destra e sinistra del vano raccolta si sono spezzate.
Rimedio:
Far sostituire le viti di sicurezza dal servizio di assistenza.
Causa:
È impostato il programma "Spazzare con rullospazzola" o "Spazzare con rullospazzola e spazzole laterali".
Rimedio:
Posizionare il selettore di programma su "Guida", vedi capitolo Selettore di programma
Di seguito è riportato un estratto dei pezzi soggetti ad usura e degli accessori opzionali.
Pezzi soggetti ad usura e accessori | Descrizione / note | N. d’ordine |
---|---|---|
Spazzola laterale, Standard | Per superfici interne ed esterne. | 6.905-986.0 |
Spazzola laterale, morbida | Per polveri fini su superfici interne ed esterne. Resistente all'acqua | 6.906-133.0 |
Spazzola laterale, dura | Per rimuovere lo sporco molto aderente in ambienti esterni. Resistente all'acqua | 6.906-065.0 |
Rullospazzola, Standard | Per superfici interne ed esterne. Resistente all'usura e all'acqua | 6.905-095.0 |
Rullospazzola, morbido | Per polveri fini su superfici interne ed esterne. Resistente all'acqua | 6.905-190.0 |
Rullospazzola, duro | Per rimuovere lo sporco molto aderente in ambienti esterni. Resistente all'acqua | 6.905-191.0 |
Filtro antipolvere | ![]() | 6.414-532.0 |
Listello di tenuta, laterale sinistro e destro | ![]() | 5.365-078.0 |
Listello di tenuta, posteriore | ![]() | 5.365-053.0 |
Listello di tenuta, anteriore | ![]() | 5.294-000.0 |
Ruota posteriore | Come ricambio | 6.435-845.0 |
Batteria 24 V, 240 Ah | 6.654-112.0 |
Accessori | Descrizione / note | N. d’ordine |
---|---|---|
Caricabatterie, portatile | 6.654-442.0 | |
Ruote, antitraccia | 2.853-048.0 | |
Kit di montaggio spazzola laterale sinistra | * | 2.852-913.0 |
Kit di montaggio tetto protettivo | * | 2.852-828.0 |
Kit di montaggio sistema di spruzzatura | * | 2.852-835.0 |
Kit di montaggio girofaro | * | 2.852-911.0 |
Kit di montaggio luce di lavoro | * | 2.852-904.0 |
Kit di montaggio luce spot | * | 2.852-995.0 |
Kit di montaggio protezione antiurto | * | 2.852-491.0 |
Kit di montaggio fanale posteriore | * | 2.853-042.0 |
Kit di montaggio supporto aspiratore | * | 2.853-030.0 |
Kit di montaggio spazzola laterale aggiuntiva | * | 2.853-034.0 |
Accessorio Home Base | Descrizione / note | N. d’ordine |
---|---|---|
Adattatore | Per fissare gli accessori al binario Home Base. | 5.035-488.0 |
Doppio gancio | Utilizzabile solo in abbinamento all'adattatore. | 6.980-077.0 |
Contenitore del detergente | Utilizzabile solo in abbinamento all'adattatore. | 4.070-006.0 |
Kit Home Base pinza per lo sporco grossolano | Pinza per sporco grossolano con elementi di fissaggio. | 4.035-524.0 |
* Richiede il montaggio da parte del servizio di assistenza.
Le condizioni di garanzia valgono nel rispettivo paese di pubblicazione da parte della nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto di materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.
(Indirizzo vedi retro)
Dati sulle prestazioni dell’apparecchio | |
Velocità di avanzamento (max.) | 5,5 km/h |
Velocità di lavoro (max.) | 5,5 km/h |
Pendenza massima superabile | 12 % |
Larghezza di lavoro senza spazzole laterali | 730 mm |
Larghezza di lavoro con 1 spazzola laterale | 1000 mm |
Larghezza di lavoro con 2 spazzole laterali | 1280 mm |
Grado di protezione | IPX 3 |
Resa superficiale teorica | |
Resa oraria senza spazzole laterali | 4015 m2/h |
Resa superficiale con 1 spazzola laterale | 5500 m2/h |
Resa superficiale con 2 spazzole laterali | 7040 m2/h |
Batteria | |
Tipo di batteria | – |
Capacità della batteria | – Ah |
Tempo di ricarica quando la batteria è completamente scarica | – h |
Durata di esercizio con batteria completamente carica | – h |
Tensione batteria | – V |
Peso della batteria | – kg |
Contenuto di elettroliti | – l |
Caricabatterie | |
Tensione di rete | – V |
Tensione di uscita | – V |
Corrente di uscita | – A |
Condizioni ambientali | |
Temperatura ambiente | -5 ... +40 °C |
Umidità d’aria, non condensante | 20 ... 90 % |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 1660 mm |
Larghezza | 1110 mm |
Altezza | 1355 mm |
Peso vuoto | 490 kg |
Peso a vuoto (peso di trasporto) | 490 kg |
Peso totale consentito | 1060 kg |
Larghezza rullospazzola | 730 mm |
Diametro rullospazzola | 285 mm |
Diametro spazzola laterale | 410 mm |
Vano raccolta | |
Volume vano raccolta | 120 l |
Carico massimo del vano raccolta | 150 kg |
Altezza di svuotamento (max.) | 1520 mm |
Filtro e sistema aspirante | |
Superficie attiva del filtro antipolvere | 6 m2 |
Categoria d'utilizzo | U |
Motore di trazione (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua per la marcia avanti e indietro |
Tipo di costruzione | Motore integrato nel mozzo della ruota anteriore |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 40 A |
Potenza nominale (meccanica) | 780 W |
Numero giri motore | a regolazione continua 1/min |
Grado di protezione | IP 44 |
Motore della spazzola laterale (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua |
Tipo di costruzione | Motoriduttore (ingranaggio angolare) |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 8,5 A |
Potenza nominale (meccanica) | 80 W |
Contagiri della spazzola laterale | 80 1/min |
Grado di protezione | IP 44 |
Motore del soffiante e del rullospazzola (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua |
Tipo di costruzione | B14 |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 32 A |
Potenza nominale (meccanica) | 600 W |
Velocità | 3500 1/min |
Grado di protezione | IP 54 |
Pneumatici | |
Dimensione dei pneumatici, anteriore | ø 300 mm |
Dimensione dei pneumatici, posteriore | 4.00-8 |
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici | 0,6 (6) MPa (bar) |
Valori rilevati secondo EN 60335-2-72 | |
Valore di vibrazione mano-braccio | 1,4 m/s2 |
Valore di vibrazione mano-braccio, incertezza K | 0,2 m/s2 |
Valore di vibrazione sul sedile | 0,3 m/s2 |
Valore di vibrazione del sedile, incertezza K | 0,1 m/s2 |
Livello di pressione acustica LpA | 74 dB(A) |
Incertezza LPA e LWA | 3 dB(A) |
Livello di potenza acustica LWA | 92 dB(A) |
Livello di potenza acustica LWA + Incertezza LWA | 94 dB(A) |
Dati sulle prestazioni dell’apparecchio | |
Velocità di avanzamento (max.) | 5,5 km/h |
Velocità di lavoro (max.) | 5,5 km/h |
Pendenza massima superabile | 12 % |
Larghezza di lavoro senza spazzole laterali | 730 mm |
Larghezza di lavoro con 1 spazzola laterale | 1000 mm |
Larghezza di lavoro con 2 spazzole laterali | 1280 mm |
Grado di protezione | IPX 3 |
Resa superficiale teorica | |
Resa oraria senza spazzole laterali | 4015 m2/h |
Resa superficiale con 1 spazzola laterale | 5500 m2/h |
Resa superficiale con 2 spazzole laterali | 7040 m2/h |
Batteria | |
Tipo di batteria | 24 V 4 HPzS 240, piombo-acido, a manutenzione ridotta |
Capacità della batteria | 240 Ah |
Tempo di ricarica quando la batteria è completamente scarica | 10 ... 15 h |
Durata di esercizio con batteria completamente carica | 3,5 h |
Tensione batteria | 24 V |
Peso della batteria | 195 kg |
Contenuto di elettroliti | 38 l |
Caricabatterie | |
Tensione di rete | 230 V |
Tensione di uscita | 24 V |
Corrente di uscita | 30 A |
Condizioni ambientali | |
Temperatura ambiente | -5 ... +40 °C |
Umidità d’aria, non condensante | 20 ... 90 % |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 1660 mm |
Larghezza | 1110 mm |
Altezza | 1355 mm |
Peso vuoto | 490 kg |
Peso a vuoto (peso di trasporto) | 684 kg |
Peso totale consentito | 1060 kg |
Larghezza rullospazzola | 730 mm |
Diametro rullospazzola | 285 mm |
Diametro spazzola laterale | 410 mm |
Vano raccolta | |
Volume vano raccolta | 120 l |
Carico massimo del vano raccolta | 150 kg |
Altezza di svuotamento (max.) | 1520 mm |
Filtro e sistema aspirante | |
Superficie attiva del filtro antipolvere | 6 m2 |
Categoria d'utilizzo | U |
Motore di trazione (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua per la marcia avanti e indietro |
Tipo di costruzione | Motore integrato nel mozzo della ruota anteriore |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 40 A |
Potenza nominale (meccanica) | 780 W |
Numero giri motore | a regolazione continua 1/min |
Grado di protezione | IP 44 |
Motore della spazzola laterale (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua |
Tipo di costruzione | Motoriduttore (ingranaggio angolare) |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 8,5 A |
Potenza nominale (meccanica) | 80 W |
Contagiri della spazzola laterale | 80 1/min |
Grado di protezione | IP 44 |
Motore del soffiante e del rullospazzola (elettrico) | |
Tipologia motore | Motore a magneti permanenti a corrente continua |
Tipo di costruzione | B14 |
Tensione nominale | 24 V |
Corrente nominale | 32 A |
Potenza nominale (meccanica) | 600 W |
Velocità | 3500 1/min |
Grado di protezione | IP 54 |
Pneumatici | |
Dimensione dei pneumatici, anteriore | ø 300 mm |
Dimensione dei pneumatici, posteriore | 4.00-8 |
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici | 0,6 (6) MPa (bar) |
Valori rilevati secondo EN 60335-2-72 | |
Valore di vibrazione mano-braccio | 1,4 m/s2 |
Valore di vibrazione mano-braccio, incertezza K | 0,2 m/s2 |
Valore di vibrazione sul sedile | 0,3 m/s2 |
Valore di vibrazione del sedile, incertezza K | 0,1 m/s2 |
Livello di pressione acustica LpA | 74 dB(A) |
Incertezza LPA e LWA | 3 dB(A) |
Livello di potenza acustica LWA | 92 dB(A) |
Livello di potenza acustica LWA + Incertezza LWA | 94 dB(A) |
Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.
Prodotto: Spazzatrice stradale
Tipo: 1.280-xxx
Direttive UE pertinenti2006/42/CE (+2009/127/EG)
2000/14/CE
2014/30/UE
2014/53/EU (TCU)
Norme armonizzate applicateEN 60335-1
EN 60335-2-72
EN 62233: 2008
EN 55012: 2007 + A1: 2009
EN 61000-6-2: 2005
TCUEN 301 511 V12.5.1
EN 300 440 V2.1.1
EN 300 328 V2.2.2
EN 300 330 V2.1.1
EN 62311: 2008
Livello di potenza acustica dB(A)KM 100/120 R BAT
Misurato: 92
Garantito: 94
Norme nazionali applicate-
Procedura di valutazione della conformità applicata2000/14/CE: Allegato V
I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.
Responsabile della documentazione:
S. Reiser
Alfred Kärcher SE & Co. KG
Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40
71364 Winnenden (Germany)
Tel.: +49 7195 14-0
Fax: +49 7195 14-2212
Winnenden, 01/01/2022