LogoKIRA B 50 
  • Avvertenze generali
    • Gruppi di utenti
  • Impiego conforme alla destinazione
  • Avvertenze di sicurezza
    • Livelli di pericolo
    • Dispositivi di protezione individuale
    • Avvertenze di sicurezza generali
    • Pericolo di scosse elettriche
    • Esercizio
      • Utilizzo con detergenti
      • Batteria
      • Apparecchi con spazzole rotanti
    • Cura e manutenzione
    • Accessori e ricambi
    • Trasporto
    • Dispositivi di sicurezza
      • Tasto di arresto d'emergenza
      • Interruttore di sicurezza
      • Sensore di distanza
      • Sensore ottico
    • Docking station
    • Simboli degli indicatori di avvertimento
  • Tutela dell'ambiente
  • Accessori e ricambi
  • Volume di fornitura
  • Garanzia
  • Guida rapida
    • Preparativi per l'apprendimento di nuovi percorsi
      • Codici di posizione
      • Suddivisione dell'ambiente in aree di pulizia
      • Preparazione dell'ambiente
    • Configurazione di nuovi percorsi
      • Introduzione al Teach-In
      • Apprendimento di nuovi percorsi
        • Distanze dai punti di pericolo e limitazioni dell'apparecchio
        • Procedura
        • Funzione Smart Fill
        • Termine dei percorsi
    • Esecuzione dei percorsi
      • Condizioni di avvio
      • Selezione dei percorsi
      • Concatenazione di percorsi
      • Manutenzione quotidiana
    • Le migliori pratiche in diversi campi di applicazione
      • Punti di pericolo generali da evitare
      • Esempio di suddivisione delle aree di pulizia
      • Commercio al dettaglio
      • Centro commerciale
      • Aeroporto
      • Magazzino
      • Ospedale
    • Domande frequenti
      • Come percepisce l’apparecchio il proprio ambiente?
      • Come vengono ripetuti i percorsi appresi dall’apparecchio?
      • Quanto può avvicinarsi l'apparecchio alla parete durante la pulizia del pavimento?
      • Cosa succede quando si preme il tasto di arresto d’emergenza?
      • La mappa apprende e memorizza automaticamente i nuovi ostacoli?
      • L'apparecchio riconosce gli ostacoli di vetro?
      • Come comunica il robot con il suo ambiente?
  • Elementi di comando
    • Lato anteriore
    • Contenitore dello sporco grossolano
    • Testa di pulizia
    • Lato posteriore
    • Campo di comando
    • Contrassegno colore
    • Simboli riportati sull’apparecchio
  • Scarico dell'apparecchio
  • Carica della batteria
    • Scollegamento del sistema dall'alimentazione di corrente
  • Download delle istruzioni per l'uso
  • Aggiunta di materiali di esercizio
    • Acqua pulita
      • Senza docking station, con sistema di riempimento
      • Senza docking station, senza sistema di riempimento
    • Detergenti
      • Sostituzione del serbatoio del detergente
  • Applicazione della barra di aspirazione
    • Regolazione dell’inclinazione
    • Regolazione dell’altezza
  • Controllo dell’apparecchio
  • Accensione dell’apparecchio
  • Visualizzazione delle istruzioni per l'uso sul touchscreen
  • Impostazioni
    • Creazione di un utente
    • Impostazioni di rete
    • Aggiunta di una rete
    • Impostazioni generali
  • Aggancio
  • Funzionamento manuale
    • Termine della pulizia
  • Funzionamento autonomo
    • Positionscodes
    • Regole per il funzionamento autonomo
    • Apprendimento del percorso
      • Smart Fill
    • Ricerca ed esecuzione di un percorso
      • Ricerca di un percorso per Positionscode
      • Ricerca di un percorso per nome
      • Esecuzione del percorso
      • Esecuzione del percorso senza codice di posizione
      • Esecuzione del percorso con ritardo
      • Interruzione del percorso
      • Ripresa del percorso
      • Termine del percorso
    • Modifica/eliminazione di un percorso
    • Inserimento di un nuovo evento nel percorso
    • Reinigungsbericht
  • Scarico dell'acqua sporca
  • Scarico dell'acqua pulita
  • Trasporto
  • Stoccaggio
  • Cura e manutenzione
    • Intervalli di manutenzione
      • Dopo ogni utilizzo
      • Ogni settimana
      • Ogni mese
      • Annualmente
    • Lavori di manutenzione
      • Lavori di manutenzione come animazione
      • Pulizia del filtro di protezione della turbina
      • Pulizia del filtro per sporco grossolano
      • Pulizia del filtro acqua pulita
      • Pulizia della barra di aspirazione
      • Sostituire o girare i labbri di aspirazione
      • Svuotamento del contenitore dello sporco grossolano
      • Lavaggio del serbatoio acqua sporca con il sistema di lavaggio
      • Lavaggio del serbatoio acqua sporca senza sistema di lavaggio
      • Pulizia della barra di distribuzione dell’acqua
      • Sostituzione dei rulli spazzola
      • Sostituzione dei labbri di trascinamento
      • Sostituzione della spazzola laterale
      • Pulizia della docking station (opzione)
      • Pulizia dei sensori
  • Difetti con visualizzazione nel display
    • Errore interno

    • Pulsante di arresto di emergenza attivato

    • Pulsante di arresto di emergenza rilasciato

    • Coperchio del serbatoio dell'acqua di scarico aperto o intasato

    • Docking station senza alimentazione

    • Docking station senza alimentazione idrica

    • Docking station ostruita

    • Ancoraggio fallito

    • Problema di localizzazione

    • Attività autonoma annullata

    • Smart-Fill non riuscito

    • Il robot ha lasciato il percorso designato

    • Operazione di pulizia terminata

    • Percorso bloccato

    • Scanner laser precipizio sporco

    • Scanner laser posteriore sporco

    • Scanner laser anteriore sporco

    • Aggiornamento software non riuscito

    • Aggiornamento software riuscito

    • Aggiornamento software avviato

    • Aggiornamento software disponibile

    • Batteria completamente carica

    • Batteria scarica

    • Livello batteria basso

    • Test dei freni non riuscito. Controlla il rilascio manuale del freno

    • Test dei freni necessario. Mantieni gli interruttori della maniglia attivati

    • Nessun supporto motore quando si è disconnessi

    • L'utente non è connesso mentre viene rilevato il precipizio

    • Controllo dei moduli di pulizia

    • Grave calo del vuoto

    • Errore del sistema del vuoto

    • Sovraccarico motore spazzola

    • Serbatoio acqua sporca pieno

    • Nessun flusso di acqua dolce

  • Dati tecnici
  • Dichiarazione di conformità UE

      KIRA B 50 

      59800570 (06/23)

      Avvertenze generali

      Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta leggere e rispettare le Istruzioni originali.

      Conservare queste istruzioni per l’uso per un utilizzo futuro o per un successivo proprietario.

      Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere anche le istruzioni per l'uso complete, che possono essere consultate sul display dell'apparecchio o scaricate su uno smartphone.

      Questo apparecchio può contenere componenti sotto licenza open source e/o sviluppati da terzi. Sul touchscreen dell'apparecchio è possibile visualizzare un elenco dei componenti software open source presenti nell'apparecchio (compresi i titolari del copyright e le condizioni di licenza). Per visualizzarlo aprire il menu principale, andare su Impostazioni e aprire Info sistema.

      Gruppi di utenti

      Queste istruzioni sono destinate ai gruppi di utenti Anwender e Administrator.

      Tramite il touchscreen dell'apparecchio è possibile assegnare o revocare a ciascun utente le autorizzazioni per varie funzioni dell'apparecchio.

      Tutte le descrizioni contenute in questo manuale si riferiscono alle impostazioni di base suggerite nell'apparecchio per il rispettivo gruppo di utenti.

      Impiego conforme alla destinazione

      Questo apparecchio è adatto all’utilizzo professionale e industriale, ad es. in hotel, scuole, ospedali, fabbriche, negozi, uffici e nel settore della locazione. Utilizzare questo apparecchio esclusivamente in conformità alle indicazioni fornite nel presente manuale d'uso.

      • L’apparecchio deve essere utilizzato solo per la pulizia di pavimenti lisci resistenti all'umidità e alla lucidatura.

      • Quest’apparecchio è destinato all’utilizzo in ambienti interni.

      • Questo apparecchio è adatto solo per l'uso in ambienti asciutti.

      • L’intervallo di temperatura di funzionamento è compreso tra +5 ºC e +40 °C.

      • L’apparecchio non è indicato per la pulizia di pavimenti gelati (ad es. in magazzini frigoriferi).

      • L’apparecchio è adatto per un’altezza massima dell’acqua di 1 cm. Non guidare in un’area se esiste il rischio che venga superato il livello massimo dell’acqua.

      • In caso di impiego di caricabatterie o batterie devono essere utilizzati solo i componenti ammessi nelle istruzioni per l'uso. Le combinazioni diverse da quelle indicate devono essere autorizzate con assunzione di responsabilità da parte del fornitore del caricabatterie e/o della batteria.

      • L’apparecchio non è destinato alla pulizia di strade pubbliche.

      • L’apparecchio non deve essere utilizzato su pavimenti sensibili alla pressione. Tenere conto del carico massimo di superficie consentito del pavimento. Il carico di superficie dovuto all’apparecchio è specificato nei dati tecnici.

      • L’apparecchio non è indicato per l’impiego in ambienti soggetti al rischio di esplosioni.

      • L’apparecchio è omologato per il funzionamento su superfici con una pendenza massima (vedi capitolo “Dati tecnici”).

      Avvertenze di sicurezza

      Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta leggere e rispettare le presenti istruzioni per l'uso e le istruzioni per l'uso complete (sul display dell'apparecchio) e seguirne le indicazioni.

      • Mettere in funzione l’apparecchio solo se il cofano e tutti i coperchi sono chiusi.

      • In caso di emergenza, premere il tasto di arresto d'emergenza per arrestare immediatamente l’apparecchio.

      • Utilizzare l'apparecchio solo su superfici che non superino la pendenza massima consentita (vedi paragrafo "Dati tecnici").

      • Non introdurre parti del corpo tra la docking station e l'apparecchio durante il processo di aggancio.

      Livelli di pericolo

      PERICOLO

      Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.

      AVVERTIMENTO

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.

      PRUDENZA

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.

      ATTENZIONE

      Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.

      Dispositivi di protezione individuale

      PRUDENZA

      Mentre si utilizza l'apparecchio indossare guanti di sicurezza adeguati.

      Avvertenze di sicurezza generali

      PERICOLO

      Pericolo di soffocamento. Tenere le pellicole di imballaggio fuori dalla portata dei bambini.

      AVVERTIMENTO

      Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in modo conforme alle disposizioni. Rispettare le condizioni locali e, durante l'utilizzo dell'apparecchio, prestare attenzione a terzi, in modo particolare ai bambini.

      AVVERTIMENTO

      L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o che non abbiano esperienza e/o conoscenza.

      AVVERTIMENTO

      L'apparecchio deve essere utilizzato solo da persone istruite sul rispettivo uso oppure che hanno dato prova di sapere utilizzare l'apparecchio ed espressamente incaricate dell'uso.

      AVVERTIMENTO

      L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini.

      AVVERTIMENTO

      Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.

      AVVERTIMENTO

      Tenere i bambini e le persone non autorizzate lontano dall'apparecchio.

      PRUDENZA

      I dispositivi di sicurezza servono per la vostra protezione: non modificate né aggirate mai un dispositivo di sicurezza.

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di lesioni a causa del tappo del serbatoio!

      Rischio di schiacciamento degli arti a causa della chiusura imprevista del tappo del serbatoio.

      Aprire il tappo del serbatoio fino all'arresto per evitare di chiuderlo accidentalmente.

      Chiudere il tappo del serbatoio solo se non ci sono arti tra il serbatoio e il tappo del serbatoio.

      Pericolo di scosse elettriche

      PERICOLO

      La tensione indicata sulla targhetta dell'apparecchio deve corrispondere a quella della sorgente di corrente.

      PERICOLO

      Mai toccare e afferrare la spina e la presa elettrica con mani bagnate.

      PERICOLO

      Collegate gli apparecchi della classe di protezione I solo a fonti di alimentazione correttamente messe a terra.

      AVVERTIMENTO

      Allacciare l'apparecchio solo ad un collegamento elettrico installato da un installatore elettrico in conformità alla norma IEC 60364-1.

      AVVERTIMENTO

      In caso di perdite, spegnere immediatamente l'apparecchio.

      AVVERTIMENTO

      In caso di formazione di schiuma o fuoriuscita di liquido, spegnere immediatamente l’apparecchio ed estrarre la spina della docking station o del caricabatterie.

      AVVERTIMENTO

      Prima di ogni impiego dell’apparecchio, assicurarsi che la condotta di collegamento alla rete con la spina non sia danneggiata. Se il cavo di collegamento alla rete è danneggiato, deve essere immediatamente sostituito dal produttore, dal servizio assistenza autorizzato o da un elettricista specializzato per evitare qualsiasi pericolo.

      AVVERTIMENTO

      Non danneggiate il cavo di collegamento alla rete o la prolunga calpestandoli, schiacciandoli, tirandoli o in altro modo simile. Proteggere il cavo di collegamento alla rete da calore, olio e spigoli appuntiti.

      AVVERTIMENTO

      Utilizzare unicamente il cavo di allacciamento previsto dal produttore, anche in caso di sostituzione del cavo. Per il cod. d’ordin. e il tipo, vedere le istruzioni per l'uso.

      AVVERTIMENTO

      Sostituire i connettori al cavo di collegamento alla rete e alle prolunghe solo con altri che hanno la stessa protezione da spruzzi d'acqua e la stessa resistenza meccanica.

      Esercizio

      PERICOLO

      Prima della messa in funzione, controllare l'apparecchio come descritto nel capitolo "Controllo dell'apparecchio".

      PERICOLO

      Osservare le regole per il funzionamento autonomo descritte nel capitolo "Regole per il funzionamento autonomo".

      PERICOLO

      In caso di utilizzo dell'apparecchio in ambienti a rischio (per es. stazioni di servizio) devono essere rispettate le relative norme di sicurezza.

      PERICOLO

      L’utilizzo in ambienti a rischio di esplosione è vietato.

      PERICOLO

      Non spruzzare né aspirare mai liquidi esplosivi, gas infiammabili, polveri esplosive, nonché acidi e solventi non diluiti. Tra questi sono inclusi la benzina, i diluenti per vernici, l'olio combustibile, i quali attraverso la vorticosità con l'aria aspirata possono produrre vapori o miscele esplosivi, nonché l'acetone, gli acidi non diluiti e i solventi, poiché questi attaccano i materiali utilizzati nell'apparecchio.

      PERICOLO

      Non aspirare oggetti infiammabili o che ardono senza fiamma.

      AVVERTIMENTO

      Non aspirare persone o animali con l’apparecchio.

      AVVERTIMENTO

      Non utilizzare l'apparecchio su pavimenti scivolosi.

      AVVERTIMENTO

      Su superfici inclinate, non superare il valore dell'angolo d'inclinazione rispetto al lato e in direzione di marcia specificato nelle istruzioni per l'uso.

      AVVERTIMENTO

      Indossare indumenti aderenti per evitare di rimanere impigliati nelle parti rotanti (nessuna cravatta, nessuna gonna lunga e larga, ecc.).

      PRUDENZA

      Prima di ogni utilizzo, controllare il corretto stato e la sicurezza dell'apparecchio e degli accessori, in particolare il cavo di collegamento alla rete e il cavo di prolunga. In caso di danni, estrarre la spina e non utilizzare l’apparecchio.

      PRUDENZA

      Non trasportare persone con l'apparecchio.

      PRUDENZA

      Non aprire il coperchio con il motore in funzionamento.

      PRUDENZA

      L’apparecchio non è adatto all’aspirazione di polveri dannose per la salute.

      ATTENZIONE

      Non utilizzate l’apparecchio con temperature inferiori a 0 °C.

      ATTENZIONE

      L'apparecchio non è un aspirapolvere. Non aspirare più liquidi di quelli che si sono spruzzati. Non utilizzare l'apparecchio per l'aspirazione di sporco secco.

      ATTENZIONE

      Questo apparecchio è adatto soltanto per le pavimentazioni indicate nelle istruzioni per l'uso.

      ATTENZIONE

      L’apparecchio è adatto per terreni da umidi a bagnati fino a un livello dell'acqua di 1 cm. Non guidare in aree in cui il livello dell'acqua è superiore a 1 cm.

      ATTENZIONE

      Rispettare le norme legali per lo smaltimento dell'acqua sporca e liscivie.

      ATTENZIONE

      Non utilizzare l'apparecchio all'esterno.

      Utilizzo con detergenti

      PRUDENZA

      Conservate i detergenti in luogo inaccessibile ai bambini.

      PRUDENZA

      Non utilizzare i detergenti consigliati senza diluizione. I prodotti sono sicuri in quanto non contengono acidi, soluzioni alcaline o sostanze nocive per l'ambiente. In caso di contatto dei detergenti con gli occhi, sciacquarli immediatamente con abbondante acqua e in caso di ingerimento contattare subito un medico.

      PRUDENZA

      Utilizzare solo i detergenti raccomandati dal produttore e osservare le indicazioni di utilizzo, scarico e avvertimento, del produttore del detergente.

      Batteria

      In questo apparecchio sono installate batterie agli ioni di litio. Tali batterie sono soggette a particolari criteri. Lo smontaggio, il montaggio e il controllo delle batterie difettose possono essere eseguiti solo dal servizio clienti Kärcher o da un tecnico qualificato.

      Per indicazioni relative allo stoccaggio e al trasporto, contattare il servizio clienti Kärcher.

      PERICOLO

      Non sono ammesse conversioni e modifiche all'apparecchio.

      Non aprire l’accumulatore, sussiste il pericolo di cortocircuito. Inoltre possono fuoriuscire vapori irritanti o liquidi caustici.

      Non esporre l’accumulatore a forti raggi solari, calore o fuoco. Pericolo di esplosione.

      Non utilizzare il caricabatterie in ambienti soggetti al rischio di esplosioni.

      Non utilizzare il caricabatterie se presenta impurità o è bagnato.

      Provvedere a una sufficiente ventilazione durante il processo di ricarica.

      Pericolo di esplosione. Non generare fiamme libere o scintille, e non fumare nelle vicinanze della batteria o nell'apposito locale dove avviene la ricarica delle batterie.

      Pericolo di esplosione. Non appoggiare utensili o simili sulla batteria, sui poli terminali e sui collegamenti delle celle della batteria.

      AVVERTIMENTO

      Prima di ogni utilizzo, controllare che l'apparecchio e il cavo di alimentazione non siano danneggiati. Non utilizzare gli apparecchi danneggiati e far riparare le parti danneggiate solo da personale qualificato.

      Tenere le batterie e il caricabatterie fuori dalla portata dei bambini.

      Non caricare le batterie danneggiate. Far sostituire le batterie danneggiate dal servizio clienti Kärcher.

      Non gettare le batterie difettose nei rifiuti domestici. Informare il servizio clienti Kärcher.

      Evitare il contatto con il liquido che fuoriesce da accumulatori danneggiati. In caso di contatto accidentale, sciacquare il liquido con acqua. In caso di contatto con gli occhi, consultare anche un medico.

      PRUDENZA

      Attenersi alle presenti istruzioni per l'uso. Osservare le raccomandazioni del legislatore riguardanti l'utilizzo di batterie.

      La tensione di rete deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell'apparecchio.

      Utilizzare la batteria solo con questa apparecchio. È vietato e pericoloso utilizzarla per altri scopi.

      Apparecchi con spazzole rotanti

      PRUDENZA

      Spazzole non adatte compromettono la vostra sicurezza. Utilizzare solo le spazzole fornite con l’apparecchio o le spazzole consigliate nelle istruzioni per l'uso.

      Cura e manutenzione

      AVVERTIMENTO

      Prima di eseguire la pulizia, la manutenzione, la sostituzione di parti o il passaggio a un'altra funzione, spegnere l'apparecchio. Staccare la spina per gli apparecchi collegati alla rete elettrica. Con gli apparecchi a batteria, estrarre la spina della batteria o scollegare la batteria.

      PRUDENZA

      Far eseguire i lavori di riparazione, il montaggio dei ricambi, e i lavori sui componenti elettrici unicamente dal servizio assistenza autorizzato.

      PRUDENZA

      Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da centri di assistenza autorizzati o da personale esperto in questo settore che abbia familiarità con tutte le norme di sicurezza vigenti in materia.

      PRUDENZA

      Pulire regolarmente il limitatore di livello dell'acqua, verificando la presenza di segni di danneggiamento.

      ATTENZIONE

      Eseguire i controlli di sicurezza per gli apparecchi mobili ad uso professionale previsti dalle norme locali

      ATTENZIONE

      Corto circuiti o altri danni. Non pulire l'apparecchio con un getto d'acqua o un getto d'acqua ad alta pressione.

      Accessori e ricambi

      PRUDENZA

      Utilizzare esclusivamente accessori e ricambi autorizzati dal produttore. Accessori e ricambi originali garantiscono un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.

      Trasporto

      PRUDENZA

      Prima del trasporto arrestare il motore. Fissare l'apparecchio tenendo conto del peso, vedi capitolo Specifiche tecniche nelle istruzioni per l'uso.

      Dispositivi di sicurezza

      PRUDENZA

      Dispositivi di sicurezza mancanti o modificati

      I dispositivi di sicurezza sono pensati per proteggere l'utilizzatore.

      Non modificare né aggirare mai i dispositivi di sicurezza.

      Nota

      Le funzioni di sicurezza dell'apparecchio non vengono compromesse in assenza della connessione di rete.

      Tasto di arresto d'emergenza

      Quando si preme il tasto di arresto d’emergenza, tutte le funzioni di pulizia e di guida vengono immediatamente interrotte.

      Interruttore di sicurezza

      Se durante il funzionamento manuale vengono rilasciati entrambi gli interruttori di sicurezza, l'apparecchio si arresta.

      Nel funzionamento autonomo, l'azionamento di un interruttore di sicurezza attiva una pausa di 10 secondi.

      Sensore di distanza

      I sensori di distanza rilevano eventuali ostacoli, consentendo all'apparecchio di aggirarli. I sensori di distanza sono conformi alla classe di protezione laser 1 ai sensi della norma IEC 60825-1:2014.

      Sensore ottico

      I sensori ottici rilevano eventuali ostacoli, consentendo all'apparecchio di aggirarli. I sensori ottici sono conformi alla classe di protezione laser 1 ai sensi della norma IEC 60825-1:2014.

      Docking station

      La docking station è adatta all’utilizzo professionale e industriale, ad es. in hotel, scuole, ospedali, fabbriche, negozi, uffici e nel settore della locazione.

      AVVERTIMENTO

      Gli operatori devono essere adeguatamente istruiti sull'uso della docking station.

      Utilizzare la docking station solo in ambienti asciutti.

      Estrarre la spina della docking station dalla presa elettrica prima di qualsiasi lavoro di manutenzione.

      Evitare che il cavo di alimentazione della docking station venga a contatto con le spazzole rotanti dell’apparecchio per la pulizia di pavimenti.

      PRUDENZA

      Utilizzare la docking station solo in ambienti chiusi

      Conservare la docking station solo in ambienti chiusi.

      Simboli degli indicatori di avvertimento

      Durante la manipolazione di batterie osservare le seguenti indicazioni di pericolo:

      Rispettare le indicazioni riportate sulla batteria, nelle istruzioni per l'uso e in questo manuale d'uso.
      Indossare una protezione per gli occhi.
      Tenere gli acidi e la batteria fuori dalla portata dei bambini.
      Pericolo di esplosione
      Divieto di accendere fuoco, scintille, fiamma libera e di fumare.
      Pericolo di corrosione
      Pronto soccorso.
      Indicazione di avvertimento
      Smaltimento
      Non gettare la batteria nei rifiuti domestici.

      Tutela dell'ambiente

      I materiali di imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.

      Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e, spesso, componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti non correttamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.

      Avvertenze sulle sostanze componenti (REACH)

      Per informazioni aggiornate sulle sostanze componenti si veda: www.kaercher.de/REACH

      Accessori e ricambi

      Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.

      Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.

      Volume di fornitura

      Disimballare la confezione e controllare che il contenuto sia completo. In caso di accessori mancanti o danni dovuti al trasporto si prega di contattare il rivenditore.

      Garanzia

      In ogni Paese, valgono le condizioni di garanzia rilasciate dalla nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto del materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.

      (Indirizzo vedi retro)

      Guida rapida

      Preparativi per l'apprendimento di nuovi percorsi

      Codici di posizione

      I codici di posizione sono necessari per la pulizia autonoma. Per avviare un percorso di pulizia, l'apparecchio deve essere posizionato davanti a un codice di posizione. Pertanto è consigliabile applicare i codici in punti strategici dell'edificio. I codici di posizione consistono in un codice leggibile dall’apparecchio e un ID del codice di posizione leggibile dalle persone.

      Applicare il codice di posizione a un’altezza di 66 cm.


      Nota

      • Non è consentito utilizzare più codici di posizione con lo stesso ID per apparecchio.

      • Per ogni codice di posizione è possibile memorizzare un numero qualsiasi di percorsi.

      • Per avviare un percorso, l'apparecchio deve essere posizionato davanti al codice di posizione corrispondente.

      • Non laminare il codice di posizione. A causa della laminazione, l'apparecchio potrebbe non riconoscere correttamente il codice di posizione.

      • I percorsi possono essere terminati anche senza codice di posizione.

      Suddivisione dell'ambiente in aree di pulizia

      Per semplificare la suddivisione, l'ambiente può essere suddiviso in aree con una struttura sempre uguale e aree il cui ambiente cambia spesso (ad es. a causa delle offerte stagionali).

      La funzione di concatenamento, descritta più avanti, offre un elevato grado di flessibilità per le aree di pulizia apprese separatamente. La durata ottimale per ogni sezione è di circa 30-60 minuti, anche in relazione all'utilizzo e alla disponibilità delle risorse.

      Inoltre, in questo modo è possibile pulire più spesso singole aree di passaggio o, in caso di notevoli modifiche dell'ambiente, occorre apprendere di nuovo solo il percorso interessato.

      Posizionare il codice di posizione possibilmente vicino alla superficie da pulire, in modo da evitare lunghe distanze di trasporto. In un ambiente è possibile applicare diversi codici di posizione nei vari punti strategici.

      Nota

      Prima di iniziare la procedura di Teach-In, stabilire il percorso desiderato e suddividere l'area da pulire in sezioni adeguate.

      Preparazione dell'ambiente

      • Rimuovere i residui che l'apparecchio non deve aspirare (ad es. nastro adesivo, schegge di pallet e pellicola trasparente), in quanto potrebbe danneggiarsi.

      • Assicurarsi che il percorso sia sgombro da espositori stagionali e altri ostacoli non permanenti.

      • Apprendere nuovi percorsi quando l'area da pulire è meno frequentata. Il momento ideale è al di fuori del normale orario di apertura e di lavoro.

      Nota

      Tenere presente che, al di fuori dell'orario di lavoro, i sistemi di sicurezza dell'edificio potrebbero essere in funzione e venire attivati dall'apparecchio.

      Nota

      • Evitare di spostarsi tra aree con improvvisi sbalzi di temperatura e umidità, poiché l'umidità potrebbe accumularsi sulla parte esterna e sui componenti elettronici e/o sui sensori, compromettendo la funzionalità dell'apparecchio.

      • La polvere può depositarsi sui sensori e compromettere il funzionamento sicuro ed efficiente dell'apparecchio in modalità autonoma. Pulire regolarmente i sensori.

      Configurazione di nuovi percorsi

      Introduzione al Teach-In

      Con la funzione Teach-In (apprendimento), l'utente pulisce la superficie come con una macchina tradizionale a comando manuale. Nel frattempo, l’apparecchio registra il percorso e ulteriori informazioni fornite dai sensori. Durante il Teach-In, l'utente può impostare vari parametri. I percorsi memorizzati sono successivamente disponibili per l'esecuzione in modalità autonoma.

      Posizionamento dell'apparecchio

      Per avviare una procedura di Teach-In occorre posizionare l'apparecchio davanti a un codice di posizione. Se l’apparecchio riconosce il codice di posizione, lo visualizza sullo schermo. A questo punto inizia il Teach-In.

      Registrazione durante il Teach-In

      Durante il Teach-In viene registrato quanto segue:

      • Il percorso eseguito dall'operatore.

      • I punti in cui sono stati attivati o disattivati i moduli di pulizia.

      • Le impostazioni dei parametri per l'applicazione dell'acqua, il dosaggio del detergente, la potenza di aspirazione e la velocità delle spazzole.

      • L’attivazione del clacson (ad es. ad un incrocio)

      Durante il Teach-In non viene registrato quanto segue

      • Se l'utente fa una breve pausa, l'interruzione non viene registrata (al massimo 5 minuti).

      • L'apparecchio non memorizza la velocità con cui viene appreso il percorso.

      Funzioni sullo schermo durante il Teach-In

      Durante la procedura di Teach-In, l'operatore può accendere e spegnere i gruppi di pulizia, modificare singoli parametri di pulizia e attivare la funzione Smart Fill.


      1. Nascondere/visualizzare le voci di menu Potenza spazzole e Potenza aspirazione
      2. Salvare il percorso
      3. Interrompere il Teach-In
      4. Dosaggio del detergente
      5. Potenza di aspirazione
      6. Posizione dell'apparecchio
      7. Potenza delle spazzole
      8. Quantità d'acqua
      9. Mappa in tempo reale
      10. Uscire dal Teach-In
      11. Attivare/disattivare spazzola laterale
      12. Attivare/disattivare testa di pulizia
      13. Attivare/disattivare aspirazione
      14. Clacson

      Apprendimento di nuovi percorsi

      Per registrare nuovi percorsi, fare clic su "Nuovo percorso" nel menu Autonomo. Dopo che l’apparecchio ha scansionato il codice di posizione, sullo schermo appare il menu per il Teach-In.

      Distanze dai punti di pericolo e limitazioni dell'apparecchio

      Distanza ottimale tra parete e lato destro dell'apparecchio
      10 cm
      Larghezza minima corridoio per funzionamento in una sola direzione
      1,05 m
      Larghezza minima corridoio per inversioni a U
      1,7 m
      Distanza minima dal bordo di caduta (marcia parallela)
      1,5 m

      Nota

      L'apparecchio non riconosce gli ostacoli che si trovano a meno di 15 cm sopra il pavimento (zoccoli, tappeti, forche di elevatori, cavi, prese di corrente, pallet). Escludere la presenza di ostacoli di questo tipo dalla superficie da pulire.

      Affinché l'apparecchio possa eseguire i percorsi appresi in modalità autonoma, è necessario rispettare i valori limite specificati. Per mantenere la distanza dai bordi è possibile utilizzare l'inserto della spazzola laterale.

      Procedura

      Durante il Teach-In, osservare quanto segue:

      Apprendimento della superficie da pulire

      Pulire la superficie come si farebbe con un normale apparecchio a comando manuale. Utilizzare la mappa in tempo reale sullo schermo per affiancare le corsie vicine o sovrapporle leggermente. Le aree già pulite sono visualizzate in blu, per evitare che alcune parti dell'area da pulire vengano tralasciate.

      Nota

      Affinché la spazzola laterale raggiunga il bordo della superficie da pulire, è necessario azionarla in senso antiorario.

      Accensione dei gruppi di pulizia

      I gruppi di pulizia devono sempre essere accesi nell'ordine seguente:

      1. Aspirazione

      2. Testa spazzola

      3. Spazzola laterale

      Spegnimento dei gruppi di pulizia

      Sui percorsi di transito o prima di terminare il percorso, i gruppi di pulizia devono sempre essere spenti nell'ordine seguente:

      1. Spazzola laterale

      2. Testa spazzola

      3. Aspirazione

        Percorrere alcuni metri con l'apparecchio e l'aspirazione attivata per aspirare l'acqua residua dalla superficie.

      Nota

      Per evitare residui d'acqua è consigliabile disattivare la pulizia con un certo anticipo prima di terminare il percorso.

      Funzione Smart Fill

      La funzione Smart Fill è destinata a grandi aree libere. Questa funzione può essere attivata durante la normale procedura di Teach-In.

      Nota

      Il pulsante Smart Fill appare sul touchscreen solo se sono attivate una o più funzioni di pulizia.


      1. Attivazione di Smart Fill

      L'area da pulire deve essere percorsa una sola volta. In seguito, l'apparecchio pulirà la superficie percorsa in modalità autonoma. Il percorso standard all'interno dell'area è a forma di spirale.

       

      Nota

      • Assicurarsi che i punti di inizio e fine della funzione Smart Fill siano identici. A tale scopo, utilizzare lo schermo. Qui il punto di inizio di un percorso è contrassegnato da un cerchio.

      • Suddividere le superfici da pulire in aree senza ostacoli. In caso contrario, le superfici potrebbero non venire pulite.

      • Durante un percorso sono consentite più funzioni Smart Fill.

      • Evitare i pavimenti rivestiti di moquette.

      Creazione di percorsi di pulizia in ambienti complessi con Smart Fill

      In ambienti con superfici complesse è possibile utilizzare anche la funzione Smart Fill. A questo scopo, durante un percorso di Teach-In si può utilizzare più volte la funzione Smart Fill per diverse superfici aperte. Tra le superfici Smart Fill è poi possibile inserire un percorso di transito (gruppi di pulizia disattivati) o un percorso di pulizia (gruppi di pulizia attivati).

      Termine dei percorsi

      Se si desidera agganciare la macchina alla fine del percorso, durante il processo di apprendimento è necessario terminare il percorso prima di una docking station. A tal fine premere il pulsante "Termina percorso con aggancio".

      Esecuzione dei percorsi

      Condizioni di avvio

      Prima di eseguire i percorsi di pulizia in modalità autonoma, verificare quanto segue:

      • L’area da pulire è sufficientemente sgombra di persone per eseguire la pulizia, o è meglio eseguirla al di fuori del normale orario di apertura?

      • Il serbatoio dell’acqua pulita è pieno?

      • Il serbatoio dell'acqua sporca è vuoto?

      • La batteria dell'apparecchio è carica?

      • Lo sporco grossolano è stato rimosso dalla superficie da pulire?

      • L'ambiente è ordinato?

      • La superficie è priva di nuovi ostacoli di grandi dimensioni?

      • L'apparecchio è posizionato davanti al codice di posizione corretto?

      Selezione dei percorsi

      I percorsi registrati sono disponibili nel menu "Vorhandene Routen", dove possono essere selezionati.


      1. Pulsante di ricerca
      2. Ordinamento in base ai codici di posizione
      3. Ordinamento per data di creazione
      4. Ordinamento alfabetico (A - Z)

      Attivando il rispettivo pulsante, l'apparecchio organizza i percorsi esistenti in base al codice di posizione corrispondente. Il campo di immissione nella ricerca rapida può essere utilizzato per un ulteriore filtraggio.


      1. Cancellazione delle voci immesse
      2. Campo di immissione

      Nota

      L'apparecchio può anche essere posizionato davanti a un codice di posizione mentre è aperto il menu principale. Appena viene rilevato un codice di posizione, sullo schermo appare la notifica "Percorsi disponibili per il codice di posizione". Facendo clic sulla notifica vengono visualizzati i percorsi corrispondenti.

      Concatenazione di percorsi

      Nota

      È possibile concatenare diversi percorsi che hanno punti iniziali e finali in una docking station.

      Esempio:

      Un utente dispone di un magazzino con una grande superficie, dove ha installato una docking station per l’apparecchio. Dopo una suddivisione logica del magazzino, è possibile apprendere diversi percorsi per le singole aree da pulire. Questi percorsi iniziano e finiscono presso la docking station nel magazzino. Per pulire l'intero magazzino o diverse aree in modo autonomo, è possibile concatenare diversi percorsi. Questi verranno poi eseguiti in sequenza, con un processo di aggancio presso la docking station dopo ogni percorso. Se necessario, le risorse dell'apparecchio vengono sostituite.

       

      Manutenzione quotidiana

      La manutenzione giornaliera comprende:

      • Pulizia dei sensori.

      • Ispezione complessiva della macchina.

      • Controllo dell'autonomia di marcia dopo l'accensione della macchina.

      Inoltre, l'operatore deve rimanere in loco durante il funzionamento dell’apparecchio. Controllare regolarmente l'avanzamento della pulizia, soprattutto nel caso di pulizie molto lunghe.

      Le migliori pratiche in diversi campi di applicazione

      Punti di pericolo generali da evitare

      Nota

      Tenersi a debita distanza dai seguenti punti di pericolo:

      • Bordi con rischio di caduta dall'alto

      • Ringhiere in vetro

      • Scale mobili

      • Vasche d'acqua/fontane raso pavimento

      • Tappeti

      • Soglie > 5 mm

      • Cavi e fili

      • Ascensori

      • Serrande avvolgibili

      • Uscite di emergenza

      • Grandi superfici riflettenti

      Nota

      • Evitare aree e ambienti estremamente polverosi. La polvere potrebbe depositarsi sui sensori e compromettere la navigazione sicura dell’apparecchio in modalità autonoma.

      • Utilizzare l’apparecchio soltanto in ambienti interni.

      Esempio di suddivisione delle aree di pulizia

      Questo esempio mostra le possibili aree di pulizia di un supermercato.


      1. Aree di ingresso e di uscita

        • A causa della maggiore frequentazione, le aree di ingresso e di uscita devono essere pulite più spesso.

        • In caso di maltempo, potrebbe essere necessario pulire le aree di ingresso e di uscita più volte al giorno.

      2. Area casse

        • A causa del maggior afflusso di persone, l'area delle casse deve essere pulita più spesso.

      3. Area frutta e verdura

        • L’area della frutta e verdura può essere più sporca e deve essere pulita più spesso. Può essere utile un'ulteriore suddivisione per le aree con espositori stagionali e ostacoli.

      4. Banco carne

        • Quest'area deve essere pulita più frequentemente perché richiede standard igienici ancora più elevati e un ambiente pulito è estremamente importante. Può essere utile un'ulteriore suddivisione per le aree con espositori stagionali e ostacoli.

      5. Superficie di vendita al dettaglio

        • Considerare percorsi separati per le aree con esposizioni stagionali.

        • In presenza di sporco moderato, in genere è sufficiente pulire la superficie solo una volta al giorno.

      6. Magazzino

        • Assicurarsi che i percorsi non siano bloccati da oggetti mobili come scatole o pallet.

        • Valutare la possibilità di pulire il magazzino dopo il normale orario di apertura, per evitare di interrompere il normale flusso di lavoro.

      Commercio al dettaglio

      • Applicare i codici di posizione in aree facilmente accessibili e assicurarsi che non vengano bloccati.

      • Verificare il grado di frequentazione delle singole aree e creare percorsi separati per le aree maggiormente frequentate.

      • Creare percorsi indipendenti per le aree con espositori stagionali o variabili e altri ostacoli. Utilizzando una o più docking station è possibile concatenare poi questi percorsi ad altri percorsi.

      • Eseguire la procedura di Teach-In al di fuori del normale orario di lavoro, oppure delimitare aree parziali.

      • Rimuovere gli oggetti temporanei o mobili dalla superficie da pulire prima di procedere al Teach-In.

      • All'interno di un'area Smart Fill, assicurarsi che non vi siano oggetti piatti (con un'altezza inferiore a 15 cm) o ostacoli permanenti, in modo che l'apparecchio possa percorrere l'intera area interna.

      • Nei corridoi in cui l’apparecchio deve girarsi, verificare che sia presente una larghezza minima di 1,7 m.

      • Evitare oggetti sporgenti sottili, bacini con acqua, scale e ripiani sporgenti.

      • Mantenere l'area da pulire libera da sporco grossolano come schegge di vetro, parti di piante o vegetali di grandi dimensioni e liquidi lubrificanti.

      Centro commerciale

      Nota

      Non configurare i percorsi di pulizia attraverso o accanto a scale mobili, porte di ascensori e in particolare uscite di emergenza. Pulire queste aree manualmente.

      Nota

      Alcuni centri commerciali hanno vasche d'acqua a pavimento o zone coperte da acqua. Durante la configurazione dei percorsi, evitare queste aree e assicurarsi che l'apparecchio non possa entrarvi accidentalmente.

      • Assicurarsi che non vi siano oggetti piatti (con un'altezza inferiore a 15 cm) all'interno di un'area Smart Fill, in modo che l'apparecchio possa percorrere l'intera area interna.

      • Eseguire la procedura di Teach-In al di fuori del normale orario di lavoro, oppure delimitare aree parziali.

      • Evitare le aree con molte sedie e tavoli (ad es. le aree di ristorazione) e pulirle manualmente.

      • Mantenere la distanza limite di 1,5 m da porte-finestre e ringhiere vicine al suolo se dietro di esse c'è un bordo con rischio di caduta dall'alto.

      Aeroporto

      Nota

      Assicurarsi che i percorsi di pulizia non passino attraverso o accanto a scale mobili, porte di ascensori e in particolare uscite di emergenza. Pulire queste aree manualmente.

      • Evitare i pavimenti rivestiti di moquette.

      • Evitare di pulire vicino a serrande avvolgibili.

      • Assicurarsi che non vi siano oggetti piatti (con un'altezza inferiore a 15 cm) all'interno di un'area Smart Fill, in modo che l'apparecchio possa percorrere l'intera area interna.

      • La luce diretta del sole può causare problemi ai sensori e alla navigazione.

      • Mantenere la distanza limite di 1,5 m da porte-finestre e ringhiere vicine al suolo se dietro di esse c'è un bordo con rischio di caduta dall'alto.

      • Eseguire la procedura di Teach-In quando la presenza di personale è minima, oppure delimitare aree parziali.

      • Rimuovere gli oggetti mobili se possibile.

      • Evitare le aree con sistemi di gestione delle code (ad es. barriere), poiché l'apparecchio potrebbe rilevare in modo non affidabile questi oggetti.

      • Verificare che i cartelli autoportanti vengano riconosciuti quando l'apparecchio si avvicina lateralmente.

      • Evitare le aree con molte sedie e tavoli (ad es. le aree di ristorazione) e pulirle manualmente.

      Magazzino

      Nota

      Non configurare i percorsi di pulizia attraverso o accanto a scale mobili, porte di ascensori e in particolare uscite di emergenza. Pulire queste aree manualmente

      • Rimuovere resti di nastro adesivo, schegge di pallet e pellicole trasparenti e assicurarsi che i percorsi di pulizia siano liberi da detriti e oggetti (ad es. cavi, nastro da imballaggio, ecc.). che possono rimanere impigliati nelle spazzole.

      • Durante il funzionamento autonomo, nelle vicinanze dell'apparecchio non devono esserci oggetti piatti (con un'altezza inferiore a 15 cm, come ad es. le forche di un carrello elevatore).

      • Creare percorsi in base alle "regole di circolazione" della propria struttura.

      • Durante la procedura di Teach-In, utilizzare il clacson per segnalare la presenza dell’apparecchio in punti critici e poco visibili del magazzino.

      Ospedale

      Nota

      Non utilizzare l'apparecchio in aree adibite al trasporto di emergenza per evitare che vengano bloccate dall'apparecchio stesso.

      • Mantenere la distanza limite di 1,5 m da porte-finestre e ringhiere vicine al suolo se dietro di esse c'è un bordo con rischio di caduta dall'alto.

      • Assicurarsi che non vi siano oggetti piatti (con un'altezza inferiore a 15 cm) all'interno di un'area Smart Fill, in modo che l'apparecchio possa percorrere l'intera area interna.

      Domande frequenti

      Come percepisce l’apparecchio il proprio ambiente?

      L’apparecchio è dotato di sensori laser, 3D e a ultrasuoni.

      Come vengono ripetuti i percorsi appresi dall’apparecchio?

      L'apparecchio segue il percorso appreso dall'operatore. Tuttavia è anche in grado di rilevare nuovi ostacoli e adattare il percorso per evitarli.

      Quanto può avvicinarsi l'apparecchio alla parete durante la pulizia del pavimento?

      L'apparecchio può avvicinarsi fino a 10 cm a pareti e ostacoli. Una spazzola laterale consente la pulizia vicino ai bordi fino allo spigolo.

      Cosa succede quando si preme il tasto di arresto d’emergenza?

      L'apparecchio si arresta immediatamente e i gruppi di pulizia vengono disattivati. Lo schermo rimane attivo. Per riprendere il funzionamento occorre ruotare e sollevare il tasto di arresto d’emergenza. L'apparecchio riprende quindi la pulizia lungo il percorso attuale.

      La mappa apprende e memorizza automaticamente i nuovi ostacoli?

      No, la mappa non apprende automaticamente. Piccole modifiche al tracciato originale non costituiscono un problema. Maggiori sono le modifiche al tracciato, tanto meno efficiente sarà il lavoro dell'apparecchio. In caso di modifiche sostanziali al tracciato è necessario apprendere di nuovo il percorso.

      L'apparecchio riconosce gli ostacoli di vetro?

      Sì, i sensori rilevano il vetro e quindi riconoscono ad esempio le porte scorrevoli o le pareti divisorie di vetro.

      Come comunica il robot con il suo ambiente?

      Le luci LED multicolore segnalano lo stato del robot e la direzione in cui si muove.

      Elementi di comando

      Lato anteriore


      1. Mandata dell’acqua
      2. Apertura di riempimento acqua pulita
      3. Interruttore a galleggiante acqua sporca
      4. Galleggiante, filtro di protezione della turbina
      5. Sistema di lavaggio del serbatoio acqua sporca
      6. Coperchio serbatoio acqua sporca
      7. Filtro per sporco grossolano
      8. Filtro pelucchi
      9. Sportello del vano dell’apparecchio
      10. Cavo di alimentazione con spina
      11. Tubo flessibile di scarico acqua sporca con dispositivo di dosaggio
      12. Porta docking

      Contenitore dello sporco grossolano


      1. Sportello del contenitore dello sporco grossolano
      2. Contenitore dello sporco grossolano

      Testa di pulizia


      1. Sblocco protezione antiurto
      2. Protezione antiurto
      3. Rullo spazzola
      4. Testa di pulizia
      5. Tasto di sblocco per cambio spazzola

      Lato posteriore


      1. Luce lampeggiante
      2. Tasto di arresto d'emergenza
      3. Maniglia serbatoio del detergente
      4. Chiusura serbatoio del detergente
      5. Indicatore di livello del detergente
      6. Coperchio serbatoio del detergente
      7. Spazzola laterale
      8. Labbro di trascinamento testa di pulizia
      9. Barra di aspirazione
      10. Tubo flessibile di aspirazione

      Campo di comando


      1. Interruttore di sicurezza
      2. Tasto di avvio
      3. Touchscreen

      Contrassegno colore

      • Gli elementi di comando per il processo di pulizia sono gialli.

      • Gli elementi di comando per la manutenzione ed il service sono grigio chiaro.

      Simboli riportati sull’apparecchio

      Livello di riempimento serbatoio del detergente 100%
      Livello di riempimento serbatoio del detergente 50%
      Livello di riempimento serbatoio del detergente 25%
      Apertura di riempimento del detergente
      Tasto di sblocco per il cambio della spazzola
      Sollevare il contenitore dello sporco grossolano e poi estrarlo
      Tubo flessibile di scarico acqua sporca
      Mandata dell’acqua
      Scarico acqua pulita
      Spina di rete per la ricarica della batteria
      Punto di reggiatura per il trasporto
      Ingresso acqua pulita

      Scarico dell'apparecchio

      1. Rimuovere la scatola di cartone e le travi di rinforzo dal basamento di legno.

      2. Rimuovere la cinghia di serraggio.

      3. Svitare i due ceppi di legno.


        1. Ceppo di legno
      4. Svitare le tavole e il listello squadrato dal basamento di legno.


        1. Tavola
        2. Listello squadrato
      5. Utilizzare le tavole svitate e il listello squadrato per creare una rampa dietro il basamento di legno.


        1. Listello squadrato
        2. Tavola
      6. Fissare le tavole e il listello squadrato con le viti precedentemente rimosse.

      7. Estrarre l'apparecchio dal basamento di legno tirandolo all'indietro.

      Carica della batteria

      In caso di utilizzo con una docking station, la batteria viene caricata automaticamente.

      Senza docking station:

      1. Aprire lo sportello del vano dell’apparecchio.


        1. Cavo di ricarica
        2. Sportello del vano dell’apparecchio
        1. Estrarre il cavo di ricarica.

        2. Se l'apparecchio non dispone di un cavo di ricarica, inserire un cavo di alimentazione con connettore IEC nella presa di rete della porta docking.


          1. Presa di rete
          2. Porta docking
      2. Inserire la spina del cavo di ricarica in una presa.

        La procedura di ricarica avviene automaticamente.

        Lo stato di ricarica viene visualizzato sul touchscreen.

        L’apparecchio non può essere utilizzato durante la ricarica.

        Quando la batteria è completamente scarica, la ricarica dura circa 8 ore.

      3. Al termine della ricarica, scollegare la spina dalla presa.

      4. Riporre il cavo di alimentazione nel vano dell'apparecchio o estrarre il cavo di alimentazione dalla porta docking.

      Scollegamento del sistema dall'alimentazione di corrente

      Nota

      Se non è più possibile riavviare correttamente il sistema, è possibile utilizzare il pulsante RESET per scollegare completamente il sistema dall'alimentazione di corrente e riavviarlo.

      1. Rimuovere la copertura.

      2. Rimuovere il serbatoio del detergente.


        1. Serbatoio del detergente
        2. Copertura
      3. Tenere premuto il pulsante RESET per circa 10 secondi.


        1. Pulsante RESET

        Il sistema è ora completamente scollegato dall'alimentazione di corrente.

      4. Premere il pulsante di accensione per avviare l'apparecchio.

        Il sistema si sta avviando.

      5. Reinserire il serbatoio del detergente.

      6. Riposizionare la copertura.

      Download delle istruzioni per l'uso

      Dopo la messa in funzione è possibile visualizzare le istruzioni per l'uso dell'apparecchio sul touchscreen. Se le istruzioni per l'uso vengono scaricate anche su uno smartphone, le fasi operative possono essere consultate simultaneamente al funzionamento.

      1. Scansionare il codice seguente sullo smartphone e seguire le indicazioni per scaricare le istruzioni per l'uso.


      Aggiunta di materiali di esercizio

      Acqua pulita

      In caso di utilizzo con una docking station, il serbatoio dell’acqua pulita viene riempito automaticamente.

      Senza docking station, con sistema di riempimento

      1. AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa del tappo del serbatoio!

        Rischio di schiacciamento degli arti a causa della chiusura imprevista del tappo del serbatoio.

        Aprire il tappo del serbatoio fino all'arresto per evitare di chiuderlo accidentalmente.

        Chiudere il tappo del serbatoio solo se non ci sono arti tra il serbatoio e il tappo del serbatoio.

        Ruotare il coperchio del serbatoio acqua sporca verso l’alto.

      2. Collegare il tubo flessibile di alimentazione acqua al raccordo corrispondente sull'apparecchio. Osservare la temperatura massima dell'acqua di 50 °C!


        1. Giunto per tubo flessibile
      3. Chiudere il coperchio del serbatoio acqua sporca.

      4. Aprire l’alimentazione dell’acqua.

      Il riempimento si interrompe automaticamente quando il serbatoio dell'acqua pulita è pieno.

      Senza docking station, senza sistema di riempimento

      1. AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa del tappo del serbatoio!

        Rischio di schiacciamento degli arti a causa della chiusura imprevista del tappo del serbatoio.

        Aprire il tappo del serbatoio fino all'arresto per evitare di chiuderlo accidentalmente.

        Chiudere il tappo del serbatoio solo se non ci sono arti tra il serbatoio e il tappo del serbatoio.

        Ruotare il coperchio del serbatoio acqua sporca verso l’alto.

      2. Inserire il tubo flessibile di alimentazione acqua nell’apertura di riempimento. Osservare la temperatura massima dell'acqua di 50 °C!


        1. Apertura di riempimento
      3. Aprire l’alimentazione dell’acqua.

      4. Osservare il livello di riempimento e chiudere l'alimentazione d’acqua quando il serbatoio è pieno.

      Detergenti

      PRUDENZA

      Pericolo di danneggiamento

      Utilizzare solo i detergenti consigliati. In caso di utilizzo di altri detergenti, l'operatore è responsabile del rischio maggiore in relazione alla sicurezza di funzionamento, al rischio di incidenti e alla minore durata dell'apparecchio. Utilizzare esclusivamente detergenti privi di solventi e di acido cloridrico e fluoridrico. Osservare le avvertenze di sicurezza riportate sui detergenti.

      Nota

      Non utilizzare detergenti fortemente schiumogeni.

      Osservare le indicazioni di dosaggio.

      Detergenti consigliati:

      Impiego
      Detergenti
      Pulizia di manutenzione di tutti i pavimenti resistenti all'acqua
      CA 50 C
      RM 756
      Pulizia di manutenzione con componenti protettivi
      RM 746
      RM 780
      Pulizia di manutenzione e pulizia di fondo di rivestimenti industriali
      RM 69
      Pulizia di manutenzione di rivestimenti lucidi
      RM 755
      Pulizia di manutenzione e pulizia di fondo di piastrelle in gres
      RM 753
      Pulizia di manutenzione e pulizia di fondo di rivestimenti resistenti agli acidi
      RM 751
      Pulizia e disinfezione
      RM 732
      Pulizia di fondo di tutti i rivestimenti per pavimenti resistenti agli alcali
      RM 752
      Pulizia di base e destratificazione di pavimenti sensibili agli alcali
      RM 754
      1. Aprire il coperchio dell'apertura di riempimento del detergente.


        1. Apertura di riempimento del detergente
        2. Coperchio apertura di riempimento
        3. Indicatore di livello del detergente
      2. Versare il detergente.

      Nota:

      Per un rapido cambio del detergente è possibile rimuovere il serbatoio del detergente e sostituirlo con un altro serbatoio del detergente.

      Sostituzione del serbatoio del detergente


        1. Serbatoio del detergente
        2. Chiusura serbatoio del detergente
        3. Coperchio serbatoio del detergente
      1. Togliere il coperchio del serbatoio del detergente.

      2. Svitare la chiusura del serbatoio del detergente.

      3. Estrarre il tubo flessibile di aspirazione del detergente con il filtro dal serbatoio.

      4. Rimuovere il serbatoio del detergente dall’apparecchio.

      5. Introdurre il nuovo serbatoio del detergente nell’apparecchio.

      6. Inserire il tubo flessibile di aspirazione del detergente con il filtro nel serbatoio.

      7. Avvitare la chiusura.

      8. Applicare il coperchio sul serbatoio del detergente.

      Applicazione della barra di aspirazione

      1. Spingere la barra di aspirazione nell’apposito aggancio.


        1. Aggancio della barra di aspirazione
        2. Tubo flessibile di aspirazione
        3. Vite ad alette
        4. Barra di aspirazione
        5. Bocchettone tubo flessibile
      2. Stringere le viti ad alette.

      3. Inserire il tubo flessibile di aspirazione nell’apposito bocchettone.

      Regolazione dell’inclinazione

      L'inclinazione della barra di aspirazione viene impostata in fabbrica. Deve essere adattata solo se la bolla d'aria nella livella non è compresa tra le due marcature quando la barra di aspirazione è abbassata su un terreno piano.

      1. Allentare i dadi.


        1. Dado
        2. Manopola
        3. Livella
      2. Regolare la manopola in modo che la bolla d'aria della livella venga a trovarsi tra le due marcature quando la barra di aspirazione è abbassata.

      3. Serrare nuovamente il dado.

      Regolazione dell’altezza

      Con la regolazione dell’altezza viene modificata la flessione dei labbri di aspirazione al contatto con il pavimento.

      Nota

      Impostazione di base: 3 rondelle sopra, 3 rondelle sotto la barra di aspirazione.

      Pavimento irregolare: 5 rondelle sopra, 1 rondella sotto la barra di aspirazione.

      Pavimento molto liscio: 1 rondella sopra, 5 rondelle sotto la barra di aspirazione.

      1. Svitare la vite.


        1. Vite
        2. Rondella
        3. Rullo distanziatore con supporto
        4. Barra di aspirazione
      2. Infilare il numero desiderato di rondelle sulla vite sopra la barra di aspirazione.

      3. Inserire la vite attraverso il supporto del rullo distanziatore.

      4. Infilare le rondelle rimanenti sulla vite sotto il rullo distanziatore.

      5. Avvitare la vite nella barra di aspirazione e serrarla.

      6. Ripetere la procedura sul secondo rullo distanziatore.

        Nota

        Impostare entrambi i rulli distanziatori alla stessa altezza.

      Controllo dell’apparecchio

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di incidente

      Un apparecchio danneggiato o difettoso può causare incidenti durante il funzionamento.

      Controllare l'apparecchio prima dell'uso e segnalare eventuali danni o malfunzionamenti al responsabile.

      Non utilizzare l'apparecchio se è danneggiato o se presenta malfunzionamenti.

      1. Verificare la tenuta stagna dell'apparecchio.

      2. Verificare il funzionamento del tasto di arresto d’emergenza.

      3. Controllare il funzionamento dei due interruttori di sicurezza (l'apparecchio frena quando entrambi gli interruttori di sicurezza vengono rilasciati nel funzionamento manuale?).

        PERICOLO

        Pericolo di incidente a causa di interruttori di sicurezza difettosi

        Spegnere immediatamente l'apparecchio se uno o entrambi gli interruttori di sicurezza non tornano in modo affidabile in posizione di riposo.

      4. Controllare la presenza di sporco sui sensori, se necessario pulire.

      5. Riavviare l'apparecchio.

      6. Controllare il funzionamento dei sensori (l'apparecchio rileva gli ostacoli?).

      Accensione dell’apparecchio

      1. Sbloccare il pulsante di arresto d’emergenza ruotandolo.

      2. Premere il tasto di avvio.

        L'apparecchio si avvia.

      3. Attendere che sul touchscreen venga visualizzata la schermata di login.


        1. Nuovo utente
        2. Administrator
        3. Service
        4. Anwender
        • Administrator: può utilizzare tutte le funzioni dell'apparecchio e dispone di tutte le autorizzazioni per l’utente.

        • Service: disponibile solo per il servizio assistenza.

        • Anwender: può utilizzare solo le funzioni definite dalle autorizzazioni assegnate dal Administrator.

      4. Creare un nuovo profilo utente.

      5. Assegnare una password.


        Le funzioni eseguibili vengono visualizzate nel menu principale.


        1. Menu principale

      Visualizzazione delle istruzioni per l'uso sul touchscreen

      Le istruzioni per l'uso allegate all'apparecchio comprendono solo le attività di messa in funzione e una guida alla risoluzione dei guasti in caso di touchscreen difettoso.

      Le istruzioni per l'uso complete possono essere richiamate e visualizzate sul touchscreen dopo la messa in funzione dell'apparecchio.

      1. Premere il pulsante "Wartung" nel menu principale.

      2. Premere il pulsante "Bedienungsanleitung"

        Le istruzioni per l'uso vengono visualizzate sul touchscreen.

      Impostazioni

      1. Premere il pulsante Impostazioni nel menu principale.


        1. Impostazioni

        Viene visualizzato il menu Impostazioni.


        1. Creazione e gestione degli utenti
        2. Impostazione di data e ora
        3. Configurazione della connessione di rete
        4. Informazioni di sistema (ore di funzionamento, versione software, numero materiale, numero di serie, aggiornamenti)

      Creazione di un utente

      1. Premere il pulsante "Benutzerverwaltung" nel menu Impostazioni.


        1. Pulsante "Benutzerverwaltung"
      2. Premere il pulsante "Neuer Benutzer".

      3. Selezionare la lingua desiderata.

      4. Toccare il campo di immissione del nome utente.


        1. Campo di immissione Nome utente
        2. Tasto Invio
      5. Inserire il nome dell'utente con la tastiera a schermo e confermare con il tasto Invio.

      6. Premere il pulsante "PIN".


        1. Conferma
        2. Pulsante "PIN"
        3. Conferma della password
        4. Inserimento della password
      7. Toccare il campo di immissione Password.

      8. Inserire la password utilizzando la tastiera a schermo.

      9. Inserire di nuovo la password nel campo di immissione Conferma password.

      10. Premere il pulsante Conferma.

      11. Premere il pulsante "Berechtigungen"


        1. Conferma
        2. Pulsante "Berechtigungen"
        3. Elenco delle autorizzazioni
        4. Impostazione di fabbrica delle autorizzazioni Anwender
        5. Impostazione di fabbrica delle autorizzazioni Administrator
      12. Premere il pulsante per l'impostazione di fabbrica del gruppo di utenti desiderato Anwender o Administrator.

      13. Se necessario, modificare singole autorizzazioni nell'elenco.

      14. Premere il pulsante Conferma.

      Impostazioni di rete

      1. Premere il pulsante "Internet" nel menù "Impostazioni".


        1. Pulsante "Internet"

        Vengono visualizzate le "Reti visibili" e le "Reti conosciute".


        1. Reti visibili
        2. Impostazioni
        3. Reti conosciute
      2. Premere il pulsante "Impostazioni".

        Vengono visualizzate le impostazioni di rete correnti.


        1. Impostazioni di rete
        2. WIFI
        3. Interfacce di rete
        • Attivando "WIFI", vengono ora visualizzate le "Reti visibili" e le "Reti conosciute".

      Aggiunta di una rete

      1. Premere il pulsante "Internet" nel menù "Impostazioni".


        1. Pulsante "Internet"
      2. Premere il pulsante "Aggiungi".


        1. SSID
        2. Crittografia
        3. Password
      3. Inserire l'SSID del punto di accesso/router wireless.

      4. Selezionare la crittografia.

      5. Inserire la password.

      6. Fare clic sul segno di spunta.

        La rete viene aggiunta.

      Impostazioni generali

      1. Premere il pulsante "Impostazioni generali" nel menu "Impostazioni".


        1. Pulsante "Impostazioni generali"
      2. Premere il pulsante "Impostazioni generali".

        Vengono visualizzate le impostazioni generali correnti.


        1. Spia
        2. Imposta fuso orario
        3. Fast mode
        • Con l’attivazione di "Spia", si attiva Spia.

        • Il fuso orario corrispondente può essere impostato su "Imposta fuso orario".

        • Con l’attivazione di "Fast mode", si attiva Fast mode.

        Fastmode attivato
        Fastmode disattivato
        max. 3,6 km/h

      Aggancio

      La procedura di aggancio consente di collegare l’apparecchio a una docking station opzionale. Dopo l'aggancio vengono eseguite le azioni seguenti:

      • Il serbatoio acqua sporca viene svuotato e lavato.

      • Il serbatoio acqua pulita viene riempito.

      • La batteria viene caricata.

      1. Premere il pulsante "Docking" nel menu principale.

        L'apparecchio prepara la procedura di aggancio (docking) e cerca un Positionscode.


      2. Azionare un interruttore di sicurezza e spingere l'apparecchio davanti alla docking station.

        1. Allineare la porta docking alla docking station.

        2. Mantenere una distanza di circa 2 m dalla docking station.

      3. Attendere che l'apparecchio riconosca il Positionscode sulla docking station.

      4. Confermare il Positionscode.


        Quando l'apparecchio è collegato alla docking station, è possibile eseguire le seguenti funzioni:


        1. Eseguire lavori di manutenzione
        2. Terminare l'aggancio
        3. Terminare l'aggancio e avviare il funzionamento autonomo

      Funzionamento manuale

      Nel funzionamento manuale, l'apparecchio viene guidato dall'operatore sulla superficie da pulire.

      1. Selezionare la funzione "Manuelle Reinigung" sul touchscreen.


        1. Nascondere/visualizzare le voci di menu Potenza spazzole e Potenza aspirazione
        2. Stato di carica della batteria
        3. Dosaggio del detergente
        4. Potenza di aspirazione
        5. Potenza delle spazzole
        6. Ritorno alla selezione delle funzioni
        7. Quantità d'acqua
        8. Attivare/disattivare spazzola laterale
        9. Attivare/disattivare testa di pulizia
        10. Attivare/disattivare aspirazione
        11. Livello di riempimento serbatoio acqua pulita
      2. Azionare e tenere premuto un interruttore di sicurezza.

      3. Spingere l'apparecchio nel luogo di utilizzo.

      4. Rilasciare l’interruttore di sicurezza.

      5. Selezionare le impostazioni desiderate per la quantità d'acqua, il dosaggio del detergente, la potenza delle spazzole e la potenza di aspirazione.

      6. Attivare le funzioni desiderate (aspirazione, testa di pulizia, spazzola laterale).

        Le funzioni attivate sono contrassegnate in verde.

        Nota

        La spazzola laterale può essere attivata solo quando è attivata anche la testa di pulizia.

      7. Azionare e tenere premuto un interruttore di sicurezza.

      8. Spingere l'apparecchio sulla superficie da pulire.

      Termine della pulizia

      1. Disattivare la testa di pulizia e la spazzola laterale.

      2. Procedere ancora per un breve tratto per aspirare l'acqua residua.

      3. Disattivare l'aspirazione.

      Funzionamento autonomo

      Nel funzionamento autonomo, l'apparecchio pulisce in modo indipendente una o più aree apprese in precedenza. L'apprendimento viene effettuato percorrendo e salvando un percorso.

      Positionscodes

      Nel punto di partenza deve essere applicato un Positionscode. Se la fine di un percorso deve servire come punto di partenza per un altro percorso, anche alla fine del percorso deve esserci un Positionscode. I Positionscodes servono come orientamento.

      • I Positionscodes vengono forniti con l'apparecchio.

      • I Positionscodes non devono essere laminati, poiché la laminazione ne deteriora la riconoscibilità.

      • In un oggetto di pulizia, tutti i Positionscodes devono avere un codice diverso.

      • Lo stesso Positionscode può essere incluso in percorsi diversi.

      • Ogni Positionscode deve essere fissato a una superficie verticale a un'altezza di 66 cm cm.

      • La disposizione strategica dei Positionscodes è spiegata in dettaglio nella Guida alla configurazione.

      Regole per il funzionamento autonomo

      Per un'esecuzione sicura e affidabile del funzionamento autonomo è necessario osservare le seguenti regole.

      1. Delimitare l'area di pulizia con barriere nei seguenti punti:

        • Pianerottoli

        • Scale

        • Scale mobili, tappeti mobili

        • Piattaforme di sollevamento

      2. Non collocare scale, impalcature o altri ostacoli temporanei nell'area di pulizia.

      3. Non lasciare cavi elettrici o altri ostacoli bassi (fino a 15 cm di altezza) nell'area di pulizia.

      4. Non impostare i percorsi per il funzionamento autonomo attraverso ascensori o porte ad apertura automatica. Utilizzare gli ascensori e le porte automatiche solo in modalità manuale.

      5. Mantenere una distanza sufficiente da vasche d'acqua e superfici di vetro.

      6. Evitare l'incidenza forte e diretta della luce (ad es. sole basso) sui sensori.

      7. Evitare di attraversare zone con un passaggio improvviso tra luce e ombra.

      8. Nei percorsi autonomi non avvicinarsi a serrande avvolgibili frontalmente, bensì in direzione parallela alla serranda.

      9. Contrassegnare l'area di pulizia con cartelli di avvertimento e segnalare la presenza di pavimenti bagnati.

      Apprendimento del percorso

      Di seguito viene descritto il processo di apprendimento. Le istruzioni per la creazione di un percorso ottimale sono riportate nella Guida alla configurazione.

      Durante l'apprendimento vengono salvate le seguenti informazioni sul percorso:

      • Il percorso che dovrà seguire l'apparecchio.

      • I punti in cui sono state attivate o disattivate funzioni di pulizia.

      • Impostazioni dei parametri per l'applicazione dell'acqua, il dosaggio del detergente, la velocità delle spazzole e la potenza di aspirazione.

      • L’azionamento del clacson (ad es. a un incrocio).

      Non vengono registrate:

      • Brevi pause durante l'apprendimento (meno di 5 minuti).

      • La velocità di avanzamento durante l'apprendimento.

      1. Accedere come "Administrator".

      2. Selezionare la funzione "Autonom".

      3. Selezionare la funzione "Neue Route".

      4. Confermare che

        1. la batteria è completamente carica

        2. il serbatoio acqua pulita è pieno

        3. il serbatoio acqua sporca è vuoto.

        oppure uscire dal menu e creare le condizioni richieste.

      5. Azionare un interruttore di sicurezza e spingere l'apparecchio davanti al Positionscode del punto di partenza.

        1. Allineare la porta docking al Positionscode.

        2. Mantenere una distanza di circa 2 m dalla Positionscode.

      6. Attendere che l'apparecchio riconosca il Positionscode.


      7. Confermare il Positionscode.


        1. Nascondere/visualizzare le voci di menu Potenza spazzole e Potenza aspirazione
        2. Salvare il percorso
        3. Interrompere l'apprendimento
        4. Dosaggio del detergente
        5. Potenza di aspirazione
        6. Posizione dell'apparecchio
        7. Potenza delle spazzole
        8. Quantità d'acqua
        9. Mappa in tempo reale
        10. Uscire dall'apprendimento
        11. Attivare/disattivare spazzola laterale
        12. Attivare/disattivare testa di pulizia
        13. Attivare/disattivare aspirazione
        14. Clacson
      8. Selezionare le impostazioni desiderate per la quantità d'acqua, il dosaggio del detergente, la potenza delle spazzole e la potenza di aspirazione.

      9. Attivare le funzioni desiderate (aspirazione, testa di pulizia, spazzola laterale).

        Le funzioni attivate sono contrassegnate in verde.

        Nota

        La spazzola laterale può essere attivata solo quando è attivata anche la testa di pulizia.

      10. Azionare un interruttore di sicurezza e percorrere l'area da pulire. Osservare le seguenti distanze.

        Tra il lato destro dell'apparecchio e la parete
        10 cm
        Larghezza minima del corridoio
        1,05 m
        Larghezza minima del corridoio per eseguire un’inversione a U
        1,7 m
        Distanza laterale minima da bordi di caduta
        1,5 m

        Sulla Mappa in tempo reale viene visualizzata l'area già lavorata:


        1. Ostacolo rilevato dall'apparecchio
        2. Posizione attuale dell'apparecchio
        3. Solo aspirazione
        4. Pulizia
        5. Guida
      11. Prima di terminare il percorso, disattivare la spazzola laterale e la testa di pulizia.

      12. Percorrere un breve tratto con l'aspirazione attiva per aspirare l'acqua residua.

      13. Disattivare l'aspirazione.

      14. Se il percorso deve terminare presso una docking station, posizionare l'apparecchio a una distanza di circa 2 metri dalla docking station.

      15. Se la fine del percorso deve servire come punto di partenza per altri percorsi, posizionare l’apparecchio davanti a un Positionscode.

      16. Premere il pulsante Salva percorso.

      17. Premere il pulsante "Route fertigstellen" o "Route mit Positionscode fertigstellen".

      18. Se necessario, attendere che l'apparecchio riconosca il Positionscode.


      19. Se necessario, confermare il Positionscode.

      20. Toccare il campo di immissione del nome del percorso.


        1. Salvare il percorso
        2. Campo di immissione del nome del percorso
      21. Inserire il nome del percorso.

      22. Premere il pulsante Salva percorso.


        Il percorso viene salvato con il nome inserito.

      Smart Fill

      Con la funzione Smart Fill è possibile apprendere una superficie percorrendone solo il bordo esterno. L'apparecchio pulirà la superficie completa in funzionamento autonomo. Il percorso all'interno della superficie viene determinato autonomamente dall'apparecchio.

      Nota

      La superficie definita con questa funzione deve essere libera da ostacoli.

      Per una pulizia efficace, prima di apprendere il percorso è consigliabile pianificare l'area adatta alla funzione Smart Fill e il ciclo di pulizia per l'area rimanente.

      1. Iniziare l’apprendimento di un percorso e proseguire fino al punto di partenza per la delimitazione della superficie da pulire.

      2. Premere il pulsante Smart Fill.


        1. Pulsante Smart Fill

        Nota

        Il pulsante Smart Fill appare sul touchscreen solo se sono attivate una o più funzioni di pulizia.

      3. Percorrere il contorno esterno della superficie da pulire.


        1. Pulsante Salva Smart Fill
        2. Pulsante Annulla Smart Fill
        3. Percorso dell’apparecchio
        4. Superficie definita tramite Smart Fill
        5. Cerchio di puntamento

        Nota

        Percorrere il perimetro esterno della superficie desiderata finché l'apparecchio non si trova nel cerchio di puntamento sulla Mappa in tempo reale.

        Nota

        La funzione Smart Fill può essere annullata premendo il pulsante Annulla Smart Fill.

      4. Quando l'apparecchio si trova nel cerchio di puntamento nella Mappa in tempo reale, premere il pulsante Salva Smart Fill.

      5. Proseguire con l'apprendimento del percorso.

        Nota

        Con la funzione Smart Fill è possibile definire diverse superfici in un percorso.

      Ricerca ed esecuzione di un percorso

      1. Selezionare la funzione "Autonom".

      2. Selezionare la funzione "Vorhandene Routen".

      Ricerca di un percorso per Positionscode

      Con questa funzione, i percorsi vengono ordinati in base al Positionscode del punto di partenza.

      1. Fare clic sul pulsante "Positionscode".

        1. Interruttore "Positionscode"

        I percorsi disponibili sono ora ordinati in base a "Positionscode".

      2. Toccare la cartella con il Positionscode desiderato per aprirla.


      3. Avviare il percorso come descritto nel capitolo "Esecuzione del percorso.

      Ricerca di un percorso per nome

      1. Premere il pulsante con la lente d'ingrandimento.


        1. Pulsante "Lente d'ingrandimento"
        2. Pulsante "Ordina per data"
        3. Pulsante "Ordina in ordine alfabetico"
        4. Pulsante "Ordina per Positionscode"
      2. Toccare il campo di immissione.


        1. Cancellazione delle voci immesse
        2. Campo di immissione
      3. Inserire il nome del percorso desiderato o il numero del Positionscode di partenza nel campo di immissione.

      4. Premere il pulsante di ricerca.

        Vengono visualizzati i percorsi trovati.

      5. Avviare il percorso desiderato come descritto nel paragrafo "Esecuzione diretta del percorso".

      Esecuzione del percorso

      1. Posizionare l’apparecchio prima del codice di posizione.

        Nota

        L'apparecchio deve essere posizionato con un angolo di + / - 30° e a una distanza di 1 m dal codice di posizione


      2. Premere il pulsante del percorso da eseguire sul touchscreen.


        1. Percorsi disponibili
      3. Se si desidera eseguire più percorsi in successione, selezionare il percorso successivo.

        Nota

        • Una volta selezionato il primo percorso, vengono visualizzati solo i percorsi il cui punto di partenza corrisponde al punto di arrivo del percorso precedente.

        • Il punto di partenza e di arrivo deve essere una docking station.

        • I percorsi vengono numerati in base all'ordine in cui sono stati selezionati.

        • Un percorso selezionato per errore può essere deselezionato toccandolo di nuovo.

      4. Una volta selezionati tutti i percorsi, premere il pulsante Conferma.


        1. Conferma
        2. Percorso selezionato
      5. Portare l'apparecchio davanti al Positionscode visualizzato sul touchscreen.

      6. Attendere che l'apparecchio riconosca il Positionscode.


      7. Confermare il Positionscode.

        Il percorso viene eseguito

      Esecuzione del percorso senza codice di posizione

      Nota

      Il percorso selezionato può essere avviato senza codice di posizione.

      Questa funzione può essere utilizzata se i punti di riferimento non devono essere fissati in modo permanente. In questo modo è possibile fissare i punti di riferimento per l'apprendimento e poi rimuoverli.

      1. Selezionare il percorso.


        1. Percorsi disponibili
      2. Posizionare l'apparecchio nel punto di partenza del percorso in quel momento.

      3. Fare clic sul pulsante "Avvia senza punto di riferimento".


        1. "Avvia senza punto di riferimento"

        L'apparecchio inizia a pulire il percorso selezionato.

      Esecuzione del percorso con ritardo

      Nota

      Il percorso selezionato può anche essere avviato con un ritardo fino a una settimana.

      1. Selezionare il percorso.


        1. Percorsi disponibili
      2. Fare clic sul timer.

      3. Selezionare l'ora di inizio del percorso desiderata.


        1. Denominazione
        2. Ora e data
        3. Gancio

        L'apparecchio inizia a pulire il percorso selezionato all'ora specificata.

      Interruzione del percorso

      1. Premere il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      2. Premere di nuovo il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      3. Inserire la password.


      Ripresa del percorso

      1. Premere il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      2. Premere di nuovo il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      3. Inserire la password.


      4. Premere il pulsante Avanti


        1. Pulsante Avanti

      Termine del percorso

      1. Premere il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      2. Premere di nuovo il pulsante Pausa.


        1. Pulsante Pausa
      3. Inserire la password.


      4. Premere il pulsante Termina


        1. Pulsante Termina

      Modifica/eliminazione di un percorso

      1. Premere il pulsante del percorso da eseguire sul touchscreen.


        1. Percorsi disponibili
      2. Premere il simbolo Impostazioni.


        1. Simbolo Impostazioni
      3. Modificare il percorso tramite i tasti sul bordo sinistro del display.


        1. Ingrandire l’immagine
        2. Ridurre immagine
        3. Inserire un nuovo evento (attivare/disattivare funzioni, modificare le impostazioni)
        4. Definire una zona vietata (cioè un poligono la cui area non deve essere percorsa dall'apparecchio)
        5. Spostare i vertici della zona vietata
        6. Spostare la zona vietata
        7. Eliminare la zona vietata
        8. Ruotare la zona vietata
        9. Ripristinare gli eventi all'impostazione prima dell’apprendimento
        10. Visualizzazione del percorso
        11. Modifica
      4. Utilizzare il tasto Modifica per richiamare altre opzioni di modifica.


        1. Salvare le modifiche
        2. Cancellare il percorso
        3. Modificare il nome del percorso
        4. Attivare/disattivare docking dopo l'esecuzione del percorso

      Inserimento di un nuovo evento nel percorso

      Nota

      La creazione di un evento può essere configurata solo dagli utenti con l'autorizzazione "Modifica percorsi".

      1. Premere il pulsante "Inserisci nuovo evento".


        1. "Pulizia"
        2. "Segnalazione acustica"
      2. Fare clic e posizionare l’indicatore dell'evento lungo il percorso.


        1. Indietro
        2. Pulsante "Inserisci nuovo evento"
        3. Indicatore "Pulizia"
        4. Indicatore "Segnalazione acustica"
        5. Indicatore "Avvio"

        Gli indicatori si distinguono per il loro colore:

        • Indicatore "Pulizia" = blu

        • Indicatore "Segnalazione acustica" = arancione

        Nota

        Gli eventi già creati o quelli appena creati possono essere spostati in seguito. A tal fine, l’indicatore deve essere premuto e spostato.

      3. Definire i parametri di pulizia quando si imposta l’indicatore "Pulizia".

      4. Fare clic su Indietro.

        I parametri di pulizia per questo evento sono ora salvati.

      Reinigungsbericht

      Il risultato delle attività di pulizia completate può essere controllato nel Reinigungsbericht.

      1. Premere il pulsante Reinigungsbericht.


        1. Pulsante Reinigungsbericht

        Vengono visualizzate le ultime attività di pulizia completate.

      2. Toccare l'attività di pulizia desiderata per visualizzarne i dettagli.


        1. Barra di scorrimento
        2. Attività di pulizia completata
        3. Data e ora di esecuzione
        4. Tempo di esecuzione
        5. Distanza percorsa per la pulizia
        6. Vista sulla mappa

        Vengono visualizzati i dettagli dell'attività di pulizia selezionata.


        1. Superficie pulita in metri quadrati
        2. Grado di adempimento
        3. Lunghezza del percorso di pulizia
        4. Tempo di pulizia
        5. Posizione dell'apparecchio
        6. Superficie pulita
        7. Superficie non pulita (ostacolo)
        8. Velocità.VELOCEBluVerdeGialloArancioneRossoLENTO

      Scarico dell'acqua sporca

      In caso di utilizzo con una docking station, il serbatoio acqua sporca viene svuotato automaticamente.

      Senza docking station:

      PRUDENZA

      Lo sporco e i detergenti presenti nell'acqua sporca possono essere dannosi per la salute dell’operatore o inquinare l'ambiente.

      Osservare le disposizioni locali vigenti relative all’eliminazione dell’acqua di scarico.

      1. Aprire lo sportello del vano dell’apparecchio.


        1. Coperchio
        2. Dispositivo di dosaggio
        3. Tubo flessibile di scarico
      2. Rimuovere il tubo flessibile di scarico dal supporto.

      3. Posizionare il tubo sopra un dispositivo di raccolta idoneo.

      4. Comprimere o piegare il dispositivo di dosaggio.

      5. Aprire il coperchio.

      6. Regolare il flusso di acqua sporca premendo o piegando il dispositivo di dosaggio.

      7. Sciacquare il serbatoio acqua sporca.

      8. Chiudere il coperchio.

      9. Premere il tubo flessibile di scarico nel supporto nel vano dell’apparecchio.

      10. Chiudere lo sportello del vano dell’apparecchio.

      Scarico dell'acqua pulita

      1. Posizionare l'apparecchio sopra uno scarico d'acqua.

      2. Svitare la chiusura del serbatoio acqua pulita.


        1. Filtro
        2. Chiusura del serbatoio acqua pulita
      3. Far defluire l’acqua.

      4. Se necessario, rimuovere e pulire il filtro.

      5. Inserire nuovamente il filtro.

      6. Riavvitare la chiusura del serbatoio acqua pulita.

        Nota

        Allineare la chiusura in modo che l'attacco del tubo flessibile si trovi in basso.

      Trasporto

      PRUDENZA

      Mancata osservanza del peso

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Nel trasporto e nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.

      Non trasportare su pavimenti scivolosi o rampe.

      1. Svuotare il serbatoio acqua pulita e il serbatoio acqua sporca.

      2. Per il trasporto in veicoli, assicurare l’apparecchio secondo le direttive in vigore affinché non possa scivolare e ribaltarsi.


        1. Occhielli di reggiatura per il trasporto

      Stoccaggio

      PRUDENZA

      Mancata osservanza del peso

      Pericolo di lesioni e di danneggiamento

      Nel trasporto e nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.

      Conservare l'apparecchio solo in vani interni.

      Cura e manutenzione

      PERICOLO

      Rischio di avviamento accidentale dell'apparecchio, contatto con parti sotto tensione

      Pericolo di lesioni, scossa elettrica

      Prima di eseguire qualsiasi lavoro, scollegare l'apparecchio dalla Docking Station o staccare la spina.

      Intervalli di manutenzione

      ATTENZIONE

      Pericolo di danneggiamento

      Non spruzzare l'apparecchio con acqua. Non utilizzare detergenti aggressivi.

      Nota: I lavori di manutenzione contrassegnati con "##" vengono eseguiti automaticamente se è presente una docking station.

      Dopo ogni utilizzo

      1. ## Scaricare l'acqua sporca.

      2. ## Sciacquare il serbatoio acqua sporca.

      3. Pulire il filtro di protezione della turbina.

      4. Estrarre e pulire il filtro per lo sporco grossolano nel serbatoio acqua sporca.

      5. Pulire l'esterno dell'apparecchio con un panno e una liscivia delicata.

      6. Controllare il filtro pelucchi, eventualmente pulirlo.

      7. Estrarre e pulire il contenitore dello sporco grossolano sulla testa di pulizia.

      8. Pulire la barra di distribuzione dell’acqua sulla testa di pulizia.

      9. Pulire i labbri di aspirazione della barra di aspirazione e verificarne l'usura. Girare o sostituire i labbri di aspirazione usurati.

      10. Verificare il corretto inserimento dei labbri di aspirazione nella barra di aspirazione. Se necessario, reinserire correttamente i labbri di aspirazione nelle scanalature della barra di aspirazione.

      11. Pulire i labbri di trascinamento su entrambi i lati della testa di pulizia e verificarne l'usura. Sostituire i labbri di trascinamento usurati.

      12. Controllare l'usura delle spazzole. Sostituire le spazzole usurate.

      13. Nota: I rulli spazzola sono usurati quando le setole di indicazione gialle hanno la stessa lunghezza delle altre setole.

      14. ## Ricaricare le batterie.

      Ogni settimana

      1. Pulire i sensori con un panno in microfibra umido. Se necessario, utilizzare un detergente per vetri.

      2. ## In caso di utilizzo regolare, ricaricare completamente e senza interruzioni le batterie almeno una volta alla settimana.

      Ogni mese

      1. Pulire le guarnizioni tra il serbatoio acqua sporca e il coperchio.

      2. Controllare la guarnizione tra il serbatoio acqua sporca e il coperchio, sostituirla se necessario.

      3. Pulire il tunnel delle spazzole.

      4. Pulire il filtro dell'acqua pulita.

      5. In caso di inattività prolungata dell’apparecchio, riporlo solo a batteria completamente carica. Ricaricare completamente le batterie almeno una volta al mese.

      Annualmente

      1. Fare eseguire l'ispezione prevista dal servizio di assistenza.

      Lavori di manutenzione

      Lavori di manutenzione come animazione

      I vari lavori di manutenzione sono memorizzati come animazioni nell'apparecchio e possono essere richiamati sul touchscreen.

      1. Premere il pulsante "Wartung" nel menu principale.

      2. Premere il pulsante "Wartungsanweisungen".

      3. Toccare il lavoro di manutenzione desiderato.


      4. Richiamare le singole fasi dell'animazione con i tasti freccia.

      Pulizia del filtro di protezione della turbina

      1. Aprire il coperchio del serbatoio acqua sporca.

      2. Premere i ganci di arresto.


        1. Galleggiante
        2. Rondella di arresto
        3. Ganci di arresto
        4. Filtro di protezione della turbina
      3. Estrarre la rondella di arresto.

      4. Rimuovere il galleggiante.

      5. Ruotare il filtro di protezione della turbina in senso antiorario.

      6. Rimuovere il filtro di protezione della turbina.

      7. Pulire il filtro di protezione della turbina sotto acqua corrente.

      8. Reinstallare il filtro di protezione della turbina.

      9. Inserire il galleggiante.

      10. Applicare la rondella di arresto e poi tirare indietro fino ai ganci di arresto.

      Nota

      In caso di sporco leggero è sufficiente pulire il filtro di protezione della turbina senza smontarlo.

      Pulizia del filtro per sporco grossolano

      1. Aprire il coperchio del serbatoio acqua sporca.


        1. Filtro per sporco grossolano
      2. Estrarre il filtro per sporco grossolano verso l’alto.

      3. Sciacquare il filtro per sporco grossolano sotto acqua corrente.

      4. Inserire il filtro per sporco grossolano nel serbatoio acqua sporca.

      Pulizia del filtro acqua pulita

      1. Scaricare l’acqua pulita (vedi il capitolo “Scarico dell’acqua pulita”).

      2. Svitare la chiusura del serbatoio acqua pulita.


        1. Filtro acqua pulita
        2. Chiusura del serbatoio acqua pulita
      3. Estrarre il filtro acqua pulita e sciacquarlo con acqua corrente.

      4. Inserire il filtro acqua pulita.

      5. Applicare la chiusura del serbatoio acqua pulita.

        Nota: dopo il serraggio assicurarsi che l’attacco del tubo flessibile si trovi nel punto più basso nella chiusura del serbatoio acqua pulita.

      Pulizia della barra di aspirazione

      1. Allentare le due viti ad alette

      2. Rimuovere la barra di aspirazione dall'apparecchio.


        1. Barra di aspirazione
        2. Vite ad alette
        3. Tubo flessibile di aspirazione
        4. Labbro di aspirazione
      3. Togliere il tubo flessibile di aspirazione dalla barra di aspirazione.

      4. Sciacquare la parte inferiore della barra di aspirazione con acqua.

      5. Pulire i labbri di aspirazione con un panno.

      6. Inserire la barra di aspirazione sull'apparecchio.

      7. Stringere le due viti ad alette.

      8. Collegare il tubo flessibile di aspirazione alla barra di aspirazione.

      Sostituire o girare i labbri di aspirazione

      I labbri di aspirazione devono essere girati o sostituiti quando sono consumati fino alla marcatura di usura.


        1. Marcatura di usura
        2. Labbro di aspirazione
      1. Rimuovere la barra di aspirazione dall'apparecchio.

      2. Svitare le manopole a stella.


        1. Manopola a stella
        2. Rulli deflettori
        3. Pezzo terminale
        4. Labbro di aspirazione
      3. Rimuovere i manicotti e i rulli deflettori.

      4. Staccare i pezzi terminali.

      5. Estrarre i labbri di aspirazione in direzione longitudinale.

      6. Inserire i labbri di aspirazione nuovi o girati nella barra di aspirazione.

      7. Applicare i pezzi terminali.

      8. Montare i rulli deflettori e i manicotti.

      9. Avvitare e stringere la manopole a crociera.

      Svuotamento del contenitore dello sporco grossolano

      1. Aprire lo sportello del contenitore dello sporco grossolano.


        1. Sportello del contenitore dello sporco grossolano
        2. Contenitore dello sporco grossolano
      2. Sollevare il contenitore dello sporco grossolano ed estrarlo.

      3. Svuotare il contenitore dello sporco grossolano e pulirlo se necessario.

      4. Reinstallare il contenitore per lo sporco grossolano.

      Lavaggio del serbatoio acqua sporca con il sistema di lavaggio

      1. Svuotare il serbatoio acqua sporca. Lasciare il tubo flessibile di scarico con il coperchio aperto sullo scarico dell'acqua.

      2. Aprire il menu "Wartung" sul touchscreen.

      3. Avviare la funzione "Tankspülung".

        AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa del tappo del serbatoio!

        Rischio di schiacciamento degli arti a causa della chiusura imprevista del tappo del serbatoio.

        Aprire il tappo del serbatoio fino all'arresto per evitare di chiuderlo accidentalmente.

        Chiudere il tappo del serbatoio solo se non ci sono arti tra il serbatoio e il tappo del serbatoio.

      4. Aprire il coperchio del serbatoio acqua sporca.

      5. Collegare un tubo flessibile di alimentazione acqua al raccordo corrispondente sull'apparecchio

      6. Chiudere il coperchio del serbatoio acqua sporca.

      7. Aprire l’alimentazione dell’acqua.

      8. Eseguire il processo di risciacquo per circa 30 secondi.

      9. Chiudere l'alimentazione dell'acqua.

      10. Uscire dalla funzione "Tankspülung".

      11. Scollegare il tubo flessibile di alimentazione acqua dall’apparecchio.

      12. Chiudere il tubo flessibile di scarico dell’acqua sporca e premerlo nel supporto.

      13. Chiudere lo sportello del vano dell’apparecchio.

      Lavaggio del serbatoio acqua sporca senza sistema di lavaggio

      1. Svuotare il serbatoio acqua sporca. Lasciare il tubo flessibile di scarico con il coperchio aperto sullo scarico dell'acqua.

        AVVERTIMENTO

        Pericolo di lesioni a causa del tappo del serbatoio!

        Rischio di schiacciamento degli arti a causa della chiusura imprevista del tappo del serbatoio.

        Aprire il tappo del serbatoio fino all'arresto per evitare di chiuderlo accidentalmente.

        Chiudere il tappo del serbatoio solo se non ci sono arti tra il serbatoio e il tappo del serbatoio.

      2. Aprire il coperchio del serbatoio acqua sporca.

      3. Sciacquare il serbatoio acqua sporca a mano con un tubo flessibile dell’acqua.

      4. Chiudere il tubo flessibile di scarico dell’acqua sporca e premerlo nel supporto.

      5. Chiudere lo sportello del vano dell’apparecchio.

      Pulizia della barra di distribuzione dell’acqua

      1. Aprire lo sportello del contenitore dello sporco grossolano.


        1. Barra di distribuzione dell'acqua
        2. Sportello del contenitore dello sporco grossolano
      2. Sollevare il contenitore dello sporco grossolano ed estrarlo.

      3. Sollevare la barra di distribuzione dell'acqua ed estrarla.

      4. Pulire la barra di distribuzione dell’acqua.

      5. Reinserire la barra di distribuzione dell'acqua.

      6. Inserire il contenitore dello sporco grossolano.

      Sostituzione dei rulli spazzola

      1. Premere il pulsante e girare di lato la protezione antiurto.


        1. Pulsante
        2. Protezione antiurto
      2. Premere il tasto di sblocco.


        1. Coperchio di supporto
        2. Spazzola
        3. Tasto di sblocco
      3. Aprire il coperchio di supporto ruotandolo indietro.

      4. Estrarre i rulli spazzola.

      5. Nota: I rulli spazzola sono usurati quando le setole di indicazione gialle e le altre setole hanno la stessa lunghezza.

      6. Inserire i nuovi rulli spazzola e centrarli sui trascinatori ruotandoli in entrambi i sensi.

      7. Richiudere il coperchio di supporto e innestare i cappucci dei rulli spazzola nel coperchio.

      8. Sollevare il labbro di trascinamento, ruotare all'indietro la protezione antiurto e agganciarla.

      Sostituzione dei labbri di trascinamento

      1. Svitare le 3 viti.


        1. Perno
        2. Labbro di trascinamento
        3. Vite
        4. Supporto
      2. Rimuovere il labbro di trascinamento insieme al supporto.

      3. Staccare il labbro di trascinamento usurato dal supporto.

      4. Infilare il nuovo labbro di trascinamento sui perni del supporto.

      5. Rimontare il supporto con il labbro di trascinamento sull'apparecchio.

      6. Ripetere l’operazione sull'altro lato dell’apparecchio.

      Sostituzione della spazzola laterale

      1. Svitare la vite ad alette.


        1. Spazzola laterale
        2. Vite ad alette
        3. Rondella
      2. Rimuovere la spazzola laterale.

      3. Inserire una nuova spazzola laterale.

      4. Inserire la vite ad alette e serrarla.

      Pulizia della docking station (opzione)

      AVVERTIMENTO

      Pericolo di scossa elettrica.

      Prima di eseguire qualunque operazione sulla docking station, staccare la spina dalla presa.


      1. Vaschetta acqua sporca
      2. Copertura
      3. Docking station
      4. Positionscode
      5. Elemento di aggancio
      6. Interruttore a galleggiante con galleggiante
      1. Rimuovere la copertura.

      2. Controllare l'interruttore a galleggiante e il galleggiante, pulirli se necessario.

      3. Pulire la vaschetta dell'acqua sporca e sciacquarla con acqua.

      4. Applicare la copertura.

      5. Pulire il Positionscode con un panno umido.

      6. Controllare che l’elemento di aggancio si muova liberamente.

      Nota

      Per garantire un uso corretto della docking station, prevedere una superficie libera di 2x2 m2 davanti alla docking station

      Pulizia dei sensori

      1. Pulire tutti i sensori indicati nella figura con un panno in microfibra umido. Se necessario, utilizzare un detergente per vetri.


        1. Scanner laser
        2. Fotocamera
      2. Dopo la pulizia, riavviare l'apparecchio.

      Difetti con visualizzazione nel display

      • Errore interno 

      • Pulsante di arresto di emergenza attivato 

      • Pulsante di arresto di emergenza rilasciato 

      • Coperchio del serbatoio dell'acqua di scarico aperto o intasato 

      • Docking station senza alimentazione 

      • Docking station senza alimentazione idrica 

      • Docking station ostruita 

      • Ancoraggio fallito 

      • Problema di localizzazione 

      • Attività autonoma annullata 

      • Smart-Fill non riuscito 

      • Il robot ha lasciato il percorso designato 

      • Operazione di pulizia terminata 

      • Percorso bloccato 

      • Scanner laser precipizio sporco 

      • Scanner laser posteriore sporco 

      • Scanner laser anteriore sporco 

      • Aggiornamento software non riuscito 

      • Aggiornamento software riuscito 

      • Aggiornamento software avviato 

      • Aggiornamento software disponibile 

      • Batteria completamente carica 

      • Batteria scarica 

      • Livello batteria basso 

      • Test dei freni non riuscito. Controlla il rilascio manuale del freno 

      • Test dei freni necessario. Mantieni gli interruttori della maniglia attivati 

      • Nessun supporto motore quando si è disconnessi 

      • L'utente non è connesso mentre viene rilevato il precipizio 

      • Controllo dei moduli di pulizia 

      • Grave calo del vuoto 

      • Errore del sistema del vuoto 

      • Sovraccarico motore spazzola 

      • Serbatoio acqua sporca pieno 

      • Nessun flusso di acqua dolce 

      Errore interno

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Si è verificato un errore interno. Riavvia il robot. Se l'errore persiste, chiama l'assistenza.

      Pulsante di arresto di emergenza attivato

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Il robot ha smesso di muoversi e pulire. Controlla il robot e l'ambiente circostante. Rilascia il pulsante di arresto di emergenza se non è presente alcun pericolo.

      Pulsante di arresto di emergenza rilasciato

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Pulsante di arresto di emergenza rilasciato. Il robot continua a funzionare normalmente.

      Coperchio del serbatoio dell'acqua di scarico aperto o intasato

      Causa:

      L'uscita dell'acqua di scarico è stata aperta ma il livello dell'acqua di scarico nel robot non cambia. Probabilmente il coperchio del serbatoio è aperto o l'uscita dell'acqua di scarico è ostruita.

      Rimedio:

      1. Chiudi il coperchio del serbatoio dell'acqua di scarico. Controlla l'uscita dell'acqua di scarico e il serbatoio dell'acqua di scarico per danni e intasamenti.

      Docking station senza alimentazione

      Causa:

      Il caricatore di bordo del robot non è alimentato.

      Rimedio:

      1. Controlla se la docking station è collegata correttamente alla presa di corrente. Controlla se il cavo di alimentazione della docking station è danneggiato. Controlla se c'è tensione alla presa di corrente. Controlla se il connettore di alimentazione della porta docking è danneggiato.

      Docking station senza alimentazione idrica

      Causa:

      L'interruttore a galleggiante nella vasca della docking station è attivato.

      Rimedio:

      1. L'acqua nella vasca della docking station non viene scaricata. Controlla la docking station per danni e intasamenti. Controlla se l'interruttore a galleggiante nella vasca della docking station può muoversi liberamente ed è in buone condizioni.

      Docking station ostruita

      Causa:

      Impossibile attraccare alla docking station.

      Rimedio:

      1. Controlla robot, docking station e dintorni. Rimuovi gli ostacoli.

      Ancoraggio fallito

      Causa:

      Il robot ha perso la sua localizzazione.

      Rimedio:

      1. Guida il robot verso un codice di posizione e avvia un'attività di pulizia. Se l'errore persiste, ripeti l'apprendimento del percorso.

      Problema di localizzazione

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Un operatore ha annullato l'attività autonoma in esecuzione.

      Attività autonoma annullata

      Causa:

      L'area Smart-Fill appresa non può essere elaborata.

      Rimedio:

      1. Apprendi di nuovo il percorso ed evita forme complesse di Smart-Fill (ad es. evita l’incrocio di percorsi durante Smart-Fill).

      Smart-Fill non riuscito

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Riporta il robot sul percorso designato.

      Il robot ha lasciato il percorso designato

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Il robot ha terminato con successo l'attività di pulizia.

      Operazione di pulizia terminata

      Causa:

      Il robot si è fermato perché il suo percorso è bloccato.

      Rimedio:

      1. Controlla l'ambiente circostante il robot. Rimuovi gli ostacoli sul percorso.

      Percorso bloccato

      Causa:

      Lo scanner laser del precipizio ha rilevato lo sporco e non funziona più correttamente.

      Rimedio:

      1. Pulisci lo scanner laser del precipizio e controlla che non sia danneggiato. Se l'errore persiste dopo il riavvio del robot, chiama l'assistenza.

      Scanner laser precipizio sporco

      Causa:

      Lo scanner laser posteriore ha rilevato lo sporco e non funziona più correttamente.

      Rimedio:

      1. Pulisci lo scanner laser posteriore e verifica che non sia danneggiato. Se l'errore persiste dopo il riavvio del robot, chiama l'assistenza.

      Scanner laser posteriore sporco

      Causa:

      Lo scanner laser posteriore ha rilevato lo sporco e non funziona più correttamente.

      Rimedio:

      1. Pulisci lo scanner laser posteriore e verifica che non sia danneggiato. Se l'errore persiste dopo il riavvio del robot, chiama l'assistenza.

      Scanner laser anteriore sporco

      Causa:

      Lo scanner laser anteriore ha rilevato lo sporco e non funziona più correttamente.

      Rimedio:

      1. Pulisci lo scanner laser anteriore e verifica che non sia danneggiato. Se l'errore persiste dopo il riavvio del robot, chiama l'assistenza.

      Aggiornamento software non riuscito

      Causa:

      Impossibile installare correttamente l'aggiornamento software.

      Rimedio:

      1. Il sistema è stato ripristinato allo stato precedente del software.

      Aggiornamento software riuscito

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Aggiornamento software installato correttamente.

      Aggiornamento software avviato

      Causa:

      È in corso l'installazione dell'aggiornamento software.

      Rimedio:

      1. Non spegnere il robot.

      Aggiornamento software disponibile

      Causa:

      L'aggiornamento software è stato scaricato correttamente ed è pronto per l'installazione.

      Rimedio:

      1. Avvia l'aggiornamento del software nel menu delle impostazioni.

      Batteria completamente carica

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. La batteria è completamente carica e il robot è pronto per il funzionamento.

      Batteria scarica

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Carica immediatamente la batteria.

      Livello batteria basso

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Carica presto la batteria.

      Test dei freni non riuscito. Controlla il rilascio manuale del freno

      Causa:

      È stato rilevato un movimento mentre il robot stava testando i freni innestati.

      Rimedio:

      1. Molto probabilmente i freni non sono innestati. Spingi la leva rossa tra le ruote verso destra per attivarle.

      Test dei freni necessario. Mantieni gli interruttori della maniglia attivati

      Causa:

      Gli interruttori della maniglia sono stati attivati ed è necessario un test dei freni.

      Rimedio:

      1. Mantieni attivati gli interruttori della maniglia fino al termine del test dei freni, i freni vengono rilasciati e il robot può essere spostato di nuovo.

      Nessun supporto motore quando si è disconnessi

      Causa:

      Lo scanner laser del precipizio ha rilevato un precipizio e ha attivato un arresto di sicurezza. Il funzionamento manuale del robot vicino ai precipizi è consentito solo quando l'utente ha effettuato il login.

      Rimedio:

      1. Accedi con il profilo utente durante l'utilizzo del robot vicino a un precipizio.

      L'utente non è connesso mentre viene rilevato il precipizio

      Causa:

      Lo scanner laser del precipizio ha rilevato un precipizio e ha attivato un arresto di sicurezza. Il funzionamento manuale del robot vicino ai precipizi è consentito solo quando l'utente ha effettuato il login.

      Rimedio:

      1. Accedi con il profilo utente durante l'utilizzo del robot vicino a un precipizio.

      Controllo dei moduli di pulizia

      Causa:

      I moduli di pulizia vengono controllati per verificare che funzionino correttamente.

      Rimedio:

      1. Attendi che il robot abbia finito di controllare i moduli di pulizia. Questo può richiedere fino a 30 secondi

      Grave calo del vuoto

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Verifica che il tubo di aspirazione sia ben collegato al serbatoio di recupero e al tergipavimento. Controlla che il tubo di aspirazione, il tergipavimento e le pale del tergipavimento non siano danneggiati. Controlla se l'acqua viene prelevata correttamente.

      Errore del sistema del vuoto

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Controlla che il tubo di aspirazione e il tergipavimento non siano intasati né danneggiati.

      Sovraccarico motore spazzola

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Controlla se le spazzole sono in buone condizioni e possono ruotare liberamente.

      Serbatoio acqua sporca pieno

      Causa:

      L'interruttore a galleggiante nel serbatoio dell'acqua di scarico è attivato a causa del coperchio del serbatoio aperto o del serbatoio dell'acqua di scarico pieno.

      Rimedio:

      1. Scarica il serbatoio dell'acqua sporca.

      Nessun flusso di acqua dolce

      Causa:

       

       

      Rimedio:

      1. Non viene applicata acqua fresca sul pavimento. Pulisci il filtro dell'acqua dolce e il canale di distribuzione dell'acqua del piatto spazzole. Se l'errore persiste dopo il riavvio del robot, chiama l'assistenza.

      Dati tecnici

        

      Generale
      Velocità di avanzamento autonoma (max.)
      4,3 km/h
      Velocità di avanzamento manuale (max.)
      5,5 km/h
      Resa superficiale teorica autonoma
      2365 m2/h
      Resa superficiale teorica manuale
      3025 m2/h
      Resa superficiale per rifornimento serbatoio
      1833 m2/h
      Volume serbatoio dell'acqua pulita/sporca
      55 l
      Volume contenitore dello sporco grossolano
      2 l
      Volume del serbatoio di detergente (opzione Dose)
      5 l
      Dosaggio del detergente
      0...3 %
      Dosaggio d’acqua
      0...2,7 l/min
      Dimensioni
      Lunghezza
      1062 mm
      Larghezza senza barra di aspirazione
      750 mm
      Larghezza barra di aspirazione
      790 mm
      Altezza
      1161 mm
      Larghezza di lavoro
      550 mm
      Larghezza di lavoro con spazzole laterali
      768 mm
      Larghezza di passaggio autonoma (min.)
      1000 mm
      Distanza dal bordo autonoma (min.)
      100 mm
      Dimensioni imballo luxlaxh
      1165x880x1395 mm
      Pneumatici
      Ruota anteriore, larghezza
      32 mm
      Ruota anteriore, diametro
      100 mm
      Ruota posteriore, larghezza
      80 mm
      Ruota posteriore, diametro
      200 mm
      Peso
      Peso totale consentito
      285 kg
      Peso a vuoto (peso di trasporto)
      228 kg
      Forza di contatto della spazzola, max.
      181 (18,5) N (kg)
      Pressione di contatto della spazzola, max.
      7858 (80,1) N/m2 (g/cm2)
      Pressione superficiale
      Ruota orientabile
      0,61 N/mm2
      Ruota posteriore
      0,53 N/mm2
      Dati sulle prestazioni dell’apparecchio
      Numero di batterie
      2
      Tensione nominale, Li-Ion
      25,6 V
      Capacità della batteria, Li-Ion
      160 Ah (5 h)
      Assorbimento di potenza medio
      1600 W
      Potenza motore di trazione
      2x280 W
      Potenza turbina di aspirazione
      630 W
      Potenza motore delle spazzole
      600 W
      Tempo di funzionamento con batteria carica
      3,5 h
      Tempo di ricarica della batteria
      8 h
      Grado di protezione
      IPX3
      Aspirazione
      Potenza di aspirazione, portata d'aria
      16,8...22,2 l/s
      Depressione (max.)
      10,1...13,2 (101...132) kPa (mbar)
      Spazzole di pulizia
      Lunghezza della spazzola
      550 mm
      Numero di giri delle spazzole
      1350 1/min
      Caricabatterie interno
      Tensione nominale
      100...240 V
      Frequenza
      50-60 Hz
      Corrente assorbita
      <7,5 A
      Potenza
      790 W
      Condizioni ambientali
      Campo di temperatura consentita
      5...40 °C
      Temperatura dell'acqua max.
      50 °C
      Pressione dell'acqua sistema di riempimento
      1 (10) MPa (bar)
      Pressione dell'acqua sistema di lavaggio serbatoio acqua sporca
      1 (10) MPa (bar)
      Umidità d'aria relativa
      20...90 %
      Pendenza
      Pendenza max. area di lavoro
      6 %
      Valori rilevati secondo EN 60335-2-72
      Valore di vibrazione mano-braccio
      0,3 m/s2
      Incertezza K
      0,2 dB(A)
      Livello di pressione acustica LpA
      69 dB(A)
      Incertezza KpA
      2 dB(A)
      Livello di potenza acustica LWA + incertezza KWA
      84 dB(A)

      Dichiarazione di conformità UE

      Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.

      Prodotto: Apparecchio per la pulizia di pavimenti

      Tipo: 1.533-xxx

      Direttive UE pertinenti

      2006/42/CE (+2009/127/EG)

      2014/30/UE

      2014/53/EU (TCU)

      Norme armonizzate applicate

      EN 60335-1

      EN 60335-2-29

      EN 60335-2-72

      EN 62311: 2008

      EN 55012: 2007 + A1: 2009

      EN 61000-6-2: 2005

      EN 61000-6-3: 2007 + A1:2011

      EN 61000-3-2: 2014

      EN 61000-3-3: 2013

      TCU

      EN 301 511 V12.5.1

      EN 300 328 V2.2.2

      EN 301 893 V2.1.1

      EN 302 502 V2.1.1

      EN 301 908-1 V11.1.1

      EN 301 908-2 V11.1.2

      EN 301 908-13 V11.1.2

      Norme nazionali applicate

      -

      I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.


      Responsabile della documentazione:

      S. Reiser

      Alfred Kärcher SE & Co. KG

      Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40

      71364 Winnenden (Germany)

      Tel.: +49 7195 14-0

      Fax: +49 7195 14-2212

      Winnenden, 01/11/2021

      <BackPage>

       



      </BackPage>