IVM 60/24-2 M ACD WS

99902620 (04/24)
99902620 (04/24)
Prima del primo utilizzo dell’apparecchio, leggere le presenti istruzioni originali, dopodiché intervenire e conservarle per un uso successivo o per proprietari successivi.
Prima della prima messa in funzione leggere assolutamente le avvertenze di sicurezza n. 5.956-249.0.
In caso di mancata osservanza del manuale d’uso e delle avvertenze di sicurezza possono derivare danni all’apparecchio e pericoli per l’operatore e per altre persone.
Eventuali danni da trasporto vanno comunicati immediatamente al rivenditore.
Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.
Impiego dell'apparecchio e delle sostanze per le quali è previsto l'uso, compreso il metodo sicuro di smaltimento del materiale registrato solo da parte di personale addestrato.
Se l'aria di scarico viene fatta ricircolare nel locale, deve essere presente nel locale un tasso di ricambio dell'aria L sufficiente. Per rispettare i valori limite richiesti, la portata volumetrica di ricircolo non deve superare il 50% del volume dell'aria di rinnovo (volume ambiente VR x velocità scambio aria LW). Senza misure di ventilazione speciali si applica quanto segue: LW=1h-1.
Questo apparecchio contiene polvere dannosa per la salute. Le operazioni di svuotamento e di manutenzione, compresa la rimozione dei serbatoi di raccolta delle polveri, possono essere eseguite solo da specialisti che indossano gli appositi dispositivi di protezione.
Non mettere in funzione l'apparecchio senza il sistema di filtraggio completo.
Osservare le norme di sicurezza applicabili ai materiali da trattare.
La raccolta simultanea di diverse polveri combustibili nel contenitore di raccolta può portare a incendi o esplosioni.
Assicurarsi che nel serbatoio del liquido sia presente il liquido appropriato per la raccolta di polveri di metallo, in modo da evitare reazioni pericolose. Per evitare la formazione di idrogeno gassoso in presenza di polveri metalliche, si raccomanda di utilizzare olio anziché l’acqua.
Non si deve installare o utilizzare l’apparecchio in aree a rischio di esplosione di polvere o gas. Un’atmosfera a rischio di esplosione di polvere all’interno dell’apparecchio è consentita solo davanti al filtro. Atmosfere a rischio di esplosione di gas sono vietate all’interno dell’apparecchio.
L’apparecchio non è adatto per l’aspirazione di fluidi infiammabili (infiammabili, facilmente infiammabili, altamente infiammabili secondo la direttiva 67/548/CEE sulle sostanze pericolose) (punto di infiammabilità inferiore a 55 °C), nonché di miscele di polveri infiammabili con fluidi infiammabili.
L’apparecchio non è adatto per aspirare fonti di accensione e polveri con una temperatura di incandescenza ≤ 190 °C.
Prima di ogni messa in funzione controllare se i cavi di compensazione di potenziale (conduttori di terra) sono collegati.
L’apparecchio non deve essere utilizzato o conservato all’aperto in condizioni di umidità.
Per un supporto sicuro dell'apparecchio, applicare i freni di stazionamento sulla ruota. In caso di freno di stazionamento aperto, l'apparecchio potrebbe muoversi in modo incontrollato.
Riempire il serbatoio del liquido solo con i fluidi raccomandati dal produttore.
In caso di pause di lavoro prolungate e al termine dell'utilizzo, disattivare l'apparecchio dall'interruttore dello stesso e staccare la spina di rete.
Utilizzare l’apparecchio soltanto in ambienti interni.
Pericolo di schiacciamento! Indossare i guanti durante la rimozione o l’applicazione della testina aspirante, dell’unità filtrante o del contenitore di raccolta.
Pericolo di danneggiamento! Non aspirare senza filtro o con filtro danneggiato.
Indossare i guanti quando si utilizza l’apparecchio.
Movimentare l’apparecchio solo a passo d'uomo e, nei percorsi in pendenza, eventualmente in due.
Assicurarsi che non fuoriesca polvere durante la sostituzione di accessori.
Durante il funzionamento normale le temperature superficiali possono aumentare fino a 135 °C.
Evitare di piegare l'unità del tubo flessibile di aspirazione.
Eseguire un'ispezione visiva regolare dei tubi flessibili.
Adottare le opportune precauzioni per la rimozione, la manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento dei fanghi, come ad es. la miscelazione con liquidi inerti in base alle normative locali.
L'idrogeno gassoso è infiammabile e può venire generato in caso di aspirazione di determinati materiali come l'alluminio, il magnesio, ecc. La valvola impedisce l'accumulo di idrogeno gassoso all'interno del serbatoio del liquido. Pulire e ispezionare regolarmente la valvola e verificare che non presenti segni di danneggiamento.
Provvedere a una sufficiente ventilazione del luogo di installazione per ridurre la concentrazione di idrogeno.
Svuotare il vano raccolta sporco dopo ogni utilizzo e quando è pieno di fango, per ridurre la formazione di idrogeno gassoso.
L’apparecchio può essere allacciato solo a un collegamento elettrico realizzato da un installatore elettricista in conformità alla norma IEC 60364. Per i valori di connessione vedereDati tecnici e la targhetta del tipo.
Pericolo di scossa elettrica
Pericolo di morte
Non danneggiare i cavi di collegamento elettrici, ad es. calpestandoli o passandovi sopra con un apparecchio, schiacciandoli o strappandoli.
Proteggere i cavi dal calore e dal contatto con oli e spigoli vivi.
Prima di ogni utilizzo controllare il cavo di collegamento alla rete. Non mettere in funzione l’apparecchio con il cavo danneggiato. Fare sostituire il cavo danneggiato da un elettricista.
Rischio di lesioni e danni in caso di corto circuito o altri guasti elettrici
Rischio di scossa elettrica, rischio di ustioni
Spegnere l'apparecchio e staccare la spina.
Comportamento in caso di rottura del filtro/perdita:
Spegnere immediatamente l'apparecchio.
L’apparecchio non può più essere utilizzato.
Sostituire il filtro.
L’apparecchio è concepito per:
Pulizia a umido e a secco di pavimenti e pareti
Aspirazione di polveri secche, infiammabili, depositate e pericolose per la salute; classe di polvere M secondo EN 60335-2-69
Aspirazione di sostanze non esplosive
Aspirazione di polveri infiammabili di qualsiasi classe di esplosione delle polveri
Aspirazione di polveri e sporco grossolano
Aspirazione di polveri infiammabili da una zona 22, se l’apparecchio è installato al di fuori di aree potenzialmente esplosive
Aspirazione di sostanze umide e liquide
Aspirare le seguenti sostanze esclusivamente se si utilizza un liquido inerte:
Polvere di titanio
Polveri esplosive e conduttive
Polvere di magnesio o polvere
Polveri di condensa e polveri metalliche esplosive derivanti da produzione additiva (stampa 3D)
Uso industriale ad es. nelle aree di stoccaggio e produzione
L’utilizzo professionale, ad esempio in hotel, scuole, ospedali, fabbriche, negozi, uffici e nel settore della locazione.
Se esiste una zona classificata Ex nel luogo di installazione dell'apparecchio, si deve utilizzare un apparecchio Ex corrispondente.
Il funzionamento perfetto dell'apparecchio è garantito solo con un tubo flessibile di aspirazione del diametro nominale DN40 e DN50.
Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme.
L’apparecchio non è adatto per:
Aspirazione di fonti di accensione e polveri con una temperatura di incandescenza ≤ 190 °C
Aspirazione di sostanze esplosive o equivalenti ai sensi del §1 SprengG, miscele vapore-aria esplosive
Aspirazione di miscele di fluidi infiammabili e polveri infiammabili
Aspirazione di particelle incandescenti o calde, questo potrebbe altrimenti provocare un incendio o un'esplosione
Aspirazione di sostanze tossiche
Collegamento a una macchina che genera polvere
I materiali di imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e, spesso, componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti non correttamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Per informazioni aggiornate sulle sostanze componenti si veda: www.kaercher.de/REACH
Rischio di esplosione a causa di accessori non approvati
Utilizzare solo accessori approvati dal produttore e contrassegnati con l’adesivo Ex per l’uso con il tipo 22.
Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.
Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.
Nessun accessorio è incluso nella fornitura. Gli accessori devono essere ordinati a parte, a seconda dell'applicazione.
Disimballare la confezione e controllare che il contenuto sia completo. In caso di danni di trasporto, informate il vostro rivenditore.
L'apparecchio è indicato per aspirare polveri fino alla classe M.
Danni cutanei, polmonari e oculari
Emissione di polvere fine durante lo svuotamento, la manutenzione e lo smaltimento
Per le operazioni di svuotamento e manutenzione e per lo smaltimento del contenitore di raccolta della polvere indossare l’equipaggiamento di protezione prestabilito.
L’apparecchio è adatto all'aspirazione di polveri combustibili, installazione fuori dalla zona 22.
ATTENZIONE: Questo apparecchio non deve essere collocato in nessuna zona 22. Se è presente una zona 22, è necessario utilizzare un dispositivo antideflagrante.
L’adesivo mostra i valori per la depressione max. in relazione alla sezione di tubo flessibile di aspirazione in uso. Il valore attuale può essere letto sul manometro. Per i valori applicabili a questo apparecchio, vedi il capitolo Lettura della portata minima. Se si scende al di sotto del valore, occorre sostituire il filtro (vedi capitolo Sostituire il filtro principale). Le varie sezioni del tubo flessibile di aspirazione consentono di adattare gli accessori alla sezione dell’attacco.
![]() | Microvello (Cod. ordin.: 9.990-103.0) |
![]() | Filtro principale (Cod. ordin. 9.439-542.0) |
Linea di compensazione di potenziale non collegata correttamente
Scossa elettrica
Prima di ogni messa in funzione controllare se i cavi di compensazione di potenziale (conduttori di terra) sono collegati.
Pericolo dovuto a polveri pericolose per la salute
Malattie respiratorie dovute all'inalazione di polveri.
Non aspirare senza elemento filtrante, altrimenti sussiste un pericolo per la salute a causa della maggiore emissione di polveri sottili.
Manipolazione impropria quando si chiude il vano raccolta sporco
Pericolo di schiacciamento
Durante il bloccaggio non tenere mai le mani tra il contenitore per lo sporco e l'anello del filtro né nelle vicinanze del meccanismo di sollevamento.
Bloccare il vano raccolta sporco azionando la maniglia ad arco con entrambe le mani.
Elemento filtrante mancante
Danni al motore di aspirazione
Non aspirare senza un elemento filtrante.
Carica statica del vano raccolta sporco
Accensione di polveri
Assicurarsi che la messa a terra del telaio abbia contatto con il vano raccolta sporco.
Portare l’apparecchio in posizione di lavoro.
Fissare l’apparecchio con i freni di stazionamento.
Controllare che la testina aspirante sia montata in modo corretto.
Riempire il vano raccolta sporco con acqua o olio (cod. ordin.: 9.990-272.0) fino alla marcatura (vedi capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte).
Collegare il morsetto di terra al collegamento equipotenziale esterno.
Rimuovere il tappo di tenuta del contenitore di raccolta (vedi capitolo Selezionare il raccordo di aspirazione).
Inserire il tubo flessibile di aspirazione nel raccordo di aspirazione.
Assicurarsi che il raccordo di aspirazione sull'anello del filtro sia chiuso ermeticamente con un tappo di chiusura (vedi capitolo Chiudere il raccordo di aspirazione).
Controllare il livello di riempimento nel vano raccolta sporco (vedere il capitolo Controllo del livello di riempimento del vano raccolta sporco).
Eventualmente svuotare il vano raccolta sporco (vedere capitolo Svuotare il vano raccolta sporco).
Collegare l'accessorio desiderato (non incluso nella fornitura) al tubo flessibile di aspirazione.
Accertarsi che il vano raccolta sporco sia correttamente inserito.
L'apparecchio è dotato di 2 raccordi di aspirazione.
Raccordo di aspirazione sul vano raccolta sporco
Aspirazione a secco con separatore a umido: polvere fine, polvere
Il vano raccolta sporco con funzione di separazione a umido deve essere riempito con un liquido inerte come acqua o olio. Si consiglia di utilizzare l’olio con il codice d'ordinazione 9.990-272.0.
Raccordo di aspirazione sull'anello del filtro
In caso d’impiego conforme alla destinazione è chiuso ermeticamente con un tappo di chiusura.
![]() | Non collegare contemporaneamente due tubi flessibili di aspirazione all'aspirapolvere. Per l’impiego conforme alla destinazione è consentito utilizzare solo il raccordo di aspirazione inferiore. |
![]() | In caso di utilizzo del separatore a umido, il raccordo di aspirazione superiore deve essere chiuso ermeticamente. |
Pericolo di lesioni
Danni cutanei, polmonari, oculari provocati dalla polvere fine
Dopo aver tolto il tubo flessibile di aspirazione, il raccordo di aspirazione deve essere chiuso con il tappo di tenuta.
Inserire con precisione il tappo di tenuta nel raccordo di aspirazione.
Inserire il tappo di tenuta fino all'arresto.
Ruotare il tappo di tenuta verso destra fino a quando il raccordo di aspirazione non è saldamente chiuso.
Se si utilizza il vano raccolta sporco con separatore a umido, il vano raccolta sporco deve essere riempito con liquido inerte prima della messa in funzione.
Parti mobili
Pericolo di schiacciamento
Durante la rimozione o l’inserimento della parte superiore del vano raccolta sporco fare attenzione alle parti in movimento.
Fissare l’apparecchio con i freni di stazionamento.
Tirare la maniglia ad arco verso l’alto.
Il vano raccolta sporco è sbloccato e abbassato.
Estrarre il vano raccolta sporco dall’apparecchio attraverso la maniglia ad arco.
Allentare le cinghie di fissaggio del vano raccolta sporco.
Rimuovere la parte superiore del vano raccolta sporco utilizzando la maniglia.
Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte (acqua o olio) finché il livello non raggiunge la marcatura sull'indicatore di livello.
Quando si inserisce la parte superiore del vano raccolta sporco, assicurarsi che la sfera galleggiante sia inserita nella guida corrispondente.
Manipolazione impropria quando si chiude il vano raccolta sporco
Pericolo di schiacciamento
Durante il bloccaggio non tenere mai le mani tra il contenitore per lo sporco e l'anello del filtro né nelle vicinanze del meccanismo di sollevamento.
Bloccare il vano raccolta sporco azionando la maniglia ad arco con entrambe le mani.
Carica statica del vano raccolta sporco
Accensione di polveri
Assicurarsi che la messa a terra del telaio abbia contatto con il vano raccolta sporco.
Inserire il vano raccolta sporco procedendo nell’ordine inverso e bloccarlo con la maniglia ad arco.
Quando il vano raccolta sporco è pieno fino alla marcatura, deve essere svuotato. L'apparecchio non si spegne automaticamente se si supera il livello massimo di riempimento.
Controllare regolarmente il livello di riempimento nel vano raccolta sporco.
Assicurarsi che durante l'aspirazione non vengano aspirati più di 8 litri di materiale.
Aspirazione di polveri metalliche esplosive e conduttive senza liquido inerte
Pericolo di esplosione, sviluppo di calore
Non aspirare mai materiale esplosivo e conduttivo senza liquido inerte.
Pericolo dovuto a polveri pericolose per la salute
Malattie respiratorie dovute all'inalazione di polveri.
Non aspirare senza i due elementi filtranti, altrimenti sussiste un pericolo per la salute a causa della maggiore emissione di polveri sottili.
Prima di ogni utilizzo, controllare che entrambi gli elementi filtranti siano installati correttamente.
Pericolo dovuto all’ingresso di polvere fine
Pericolo di danneggiamento del motore di aspirazione.
Durante l'aspirazione non rimuovere mai l’elemento filtrante principale.
Liquido inerte assente
Danni al separatore a umido
Non aspirare mai senza liquido inerte quando si utilizza il raccordo di aspirazione sul separatore a umido.
Inserire la spina di rete nella presa.
Accendere l'apparecchio dagli interruttori dell'apparecchio della turbina di aspirazione.
Spegnere ed accendere le turbine di aspirazione sempre in sequenza. Per il corretto funzionamento del manometro per il monitoraggio della portata minima, tutte le turbine di aspirazione devono essere accese.
Nella maggior parte delle applicazioni è sufficiente aspirare con 1 turbina di aspirazione. Se necessario, attivare la 2a turbina di aspirazione. Tuttavia, non far funzionare l'apparecchio con entrambe le turbine di aspirazione per più di 15 minuti, per evitare che l'aria troppo umida bagni prematuramente il filtro principale. Eventualmente lasciar asciugare il filtro principale o sostituirlo (vedi capitolo Sostituire il filtro principale).
Il processo di aspirazione ha inizio.
Controllare regolarmente il livello di riempimento nel vano raccolta sporco, poiché nell'aspirazione l'apparecchio non si spegne automaticamente.
L'apparecchio è dotato di un monitoraggio meccanico. Questo monitoraggio interrompe il flusso d'aria quando il liquido inerte scende sotto il livello minimo. Rabboccare il liquido inerte per continuare il processo di aspirazione (vedi capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte).
Assicurarsi che durante l'aspirazione non vengano aspirati più di 8 litri di materiale.
Se necessario, svuotare il vano raccolta sporco (vedi capitolo Svuotare il vano raccolta sporco).
Se necessario, sostituire il filtro principale (vedi capitolo Sostituire il filtro principale).
Quando il vano raccolta sporco è riempito con un liquido inerte, può accadere che durante l'aspirazione l'aria umida passi attraverso il filtro principale e lo bagni. Dopo il processo di aspirazione controllare che il filtro principale non sia umido. Eventualmente lasciar asciugare il filtro principale o sostituirlo (vedi capitolo Sostituire il filtro principale).
Nella parte frontale dell'apparecchio è montato un manometro, che mostra la depressione di aspirazione all'interno dell'apparecchio. Se si raggiunge la massima depressione (vedi tabella), il filtro principale deve essere sostituito (vedi capitolo Sostituire il filtro principale). Il valore dipende dalla potenza dell’apparecchio e dal tubo flessibile di aspirazione utilizzato. Se la depressione non si riduce in modo significativo sostituendo il filtro, significa che è presente un altro problema (vedi capitolo Guida alla risoluzione dei guasti).
Superamento della depressione massima
Perdita di aspirazione
In caso di superamento del valore specificato, la velocità dell’aria scende al di sotto di 20 m/s. Sostituire il filtro.
Diametro nominale tubo flessibile di aspirazione | Massima depressione |
---|---|
DN40 | 16,4 kPa (164 mbar) |
DN50 | 12,9 kPa (129 mbar) |
DN70 | --- |
Spegnere l'apparecchio dagli interruttori dell'apparecchio della turbina di aspirazione.
Estrarre la spina.
Scollegare il morsetto di terra dal collegamento equipotenziale esterno.
Smontare gli accessori.
Chiudere il raccordo di aspirazione (vedi capitolo Chiudere il raccordo di aspirazione).
Se necessario, sciacquare gli accessori con acqua e lasciarli asciugare.
Svuotare il vano raccolta sporco (vedi capitolo Svuotare il vano raccolta sporco).
Pulire l'apparecchio all'interno e all'esterno attraverso l'aspirazione e con un panno umido.
Il vano raccolta sporco deve essere svuotato quando necessario e dopo ogni uso.
L'apertura di ingresso o il tubo flessibile di aspirazione è chiusa/o.
Controllare regolarmente il livello di riempimento nel vano raccolta sporco, poiché nell'aspirazione l'apparecchio non si spegne automaticamente.
Spegnere l’apparecchio.
Fissare l’apparecchio con i freni di stazionamento.
Tirare la maniglia ad arco verso l’alto.
Il vano raccolta sporco è sbloccato e abbassato.
Estrarre il vano raccolta sporco dall’apparecchio attraverso la maniglia ad arco.
Allentare le cinghie di fissaggio del vano raccolta sporco.
Rimuovere la parte superiore del vano raccolta sporco utilizzando la maniglia.
Rimuovere l'elemento in espanso dalla parte inferiore del vano raccolta sporco.
Rimuovere il cestello del filtro con il microvello.
Rimuovere il microvello dal cestello del filtro.
Smaltire il microvello secondo le norme di legge.
Se necessario, scaricare il liquido inerte dal vano raccolta sporco (vedi capitolo Scaricare il liquido inerte dal vano raccolta sporco).
Se necessario, è possibile utilizzare il liquido inerte più volte.
Quando si inserisce la parte superiore del vano raccolta sporco, assicurarsi che la sfera galleggiante sia inserita nella guida corrispondente.
Manipolazione impropria quando si chiude il vano raccolta sporco
Pericolo di schiacciamento
Durante il bloccaggio non tenere mai le mani tra il contenitore per lo sporco e l'anello del filtro né nelle vicinanze del meccanismo di sollevamento.
Bloccare il vano raccolta sporco azionando la maniglia ad arco con entrambe le mani.
Carica statica del vano raccolta sporco
Accensione di polveri
Assicurarsi che la messa a terra del telaio abbia contatto con il vano raccolta sporco.
Inserire il vano raccolta sporco procedendo nell’ordine inverso e bloccarlo con la maniglia ad arco.
Spegnere l’apparecchio.
Fissare l’apparecchio con i freni di stazionamento.
Chiudere il raccordo di aspirazione (vedi capitolo Chiudere il raccordo di aspirazione).
Tirare la maniglia ad arco verso l’alto.
Il vano raccolta sporco è sbloccato e abbassato.
Estrarre il vano raccolta sporco dall’apparecchio attraverso la maniglia ad arco.
Ruotare la leva sul rubinetto a sfera di 90°.
Quando il contenitore di raccolta è completamente svuotato, riportare la leva nella posizione iniziale.
Manipolazione impropria quando si chiude il vano raccolta sporco
Pericolo di schiacciamento
Durante il bloccaggio non tenere mai le mani tra il contenitore per lo sporco e l'anello del filtro né nelle vicinanze del meccanismo di sollevamento.
Bloccare il vano raccolta sporco azionando la maniglia ad arco con entrambe le mani.
Carica statica del vano raccolta sporco
Accensione di polveri
Assicurarsi che la messa a terra del telaio abbia contatto con il vano raccolta sporco.
Inserire il vano raccolta sporco e bloccarlo con la maniglia ad arco.
Smaltimento non corretto delle acque di scarico
Inquinamento ambientale
Attenersi alle prescrizioni locali sul trattamento delle acque di scarico.
Pulire l'apparecchio all'interno e all'esterno attraverso l'aspirazione e con un panno umido.
Quando si aspira l’apparecchio, usare un aspirapolvere con una classificazione uguale o migliore.
Se necessario, sciacquare gli accessori (non inclusi) con acqua e lasciarli asciugare.
Avvolgere il cavo di alimentazione attorno al reggicavo.
Posizionare l'apparecchio in un locale asciutto e proteggerlo dall'uso non autorizzato.
Mancata osservanza del peso
Pericolo di lesioni e di danneggiamento
Nel trasporto osservare il peso dell'apparecchio.
Il vano raccolta sporco è svuotato.
Per un trasporto senza polvere, chiudere entrambi i raccordi di aspirazione (vedi capitolo Chiudere il raccordo di aspirazione).
Rilasciare i freni di stazionamento e spingere l'apparecchio sulla maniglia di spinta.
Per caricare l'apparecchio, afferrarlo per il telaio e la maniglia di spinta.
Per il trasporto in veicoli, fissare l’apparecchio in modo che non possa scivolare e ribaltarsi.
Mancata osservanza del peso
Pericolo di lesioni e di danneggiamento.
Nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.
Il vano raccolta sporco è svuotato.
Conservare l'apparecchio solo in vani interni.
Rischio di avviamento accidentale dell'apparecchio, contatto con parti sotto tensione
Pericolo di lesioni, scossa elettrica
Spegnere l'apparecchio prima di eseguire qualsiasi lavoro su di esso.
Staccare la spina.
Pericolo dovuto a polveri pericolose per la salute
Malattie respiratorie dovute all'inalazione di polveri.
Per i lavori di manutenzione (ad es. sostituzione del filtro), indossare un respiratore P2 o indumenti monouso di qualità superiore.
Pericolo dovuto a polveri pericolose per la salute
Malattie respiratorie dovute all'inalazione di polveri.
I dispositivi di sicurezza per prevenire i pericoli devono essere controllati almeno una volta all'anno dal produttore o da una persona istruita per verificare che funzionino correttamente in termini di sicurezza, ad esempio, tenuta del dispositivo, danni al filtro, funzionamento dei dispositivi di comando.
Prodotti per la manutenzione al silicone
Le parti in plastica possono essere attaccate.
Per la pulizia, non utilizzare prodotti per la manutenzione al silicone.
Le macchine che aspirano polvere sono dispositivi di sicurezza per la prevenzione o la risoluzione di pericoli ai sensi della BGV A1.
Per la manutenzione, l’utente deve disassemblare l’apparecchio, pulirlo e sottoporlo a manutenzione, nella misura del possibile, senza provocare pericoli per il personale addetto alla manutenzione e per le altre persone. Le misure cautelative prevedono la rimozione di impurità prima dello smontaggio. Adottare le opportune precauzioni per lo sfiato forzato, filtrato, in loco; nell’ambiente in cui si procede a disassemblare l’apparecchio, è necessaria la pulizia delle superfici di manutenzione e protezione adeguata del personale.
Prima dello spostamento dalla zona di pericolo, la parte esterna dell'apparecchio deve essere privata di impurità tramite procedura di aspirazione polvere e ripulita, oppure trattata con mezzi di tenuta. Quando prelevate dalla zona di pericolo, tutte le parti apparecchio devono risultare prive di impurità. Si devono adottare opportune contromisure, per evitare la diffusione della polvere.
Durante l’esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione, tutti gli oggetti contaminati da impurità, per i quali non è possibile ottenere una pulizia adeguata, dovranno essere gettati. Tali oggetti devono essere smaltiti in sacchetti impermeabili, in conformità con le disposizioni vigenti per lo smaltimento, di tali rifiuti.
Chiudere il raccordo di aspirazione con il tappo di tenuta per il trasporto e la manutenzione dell’apparecchio.
Si prega di notare che è possibile svolgere in proprio semplici lavori di manutenzione e cura.
Pulire regolarmente la superficie dell'apparecchio e la parte interna del serbatoio con un panno umido.
Eseguire un'ispezione visiva regolare dei tubi flessibili per verificare se vi sono intasamenti.
Far controllare con regolarità l'apparecchio secondo le prescrizioni nazionali del legislatore. Gli interventi di manutenzione vanno effettuati da personale esperto ad intervalli regolari in conformità alle indicazioni del costruttore e nel rispetto delle disposizioni e delle norme di sicurezza vigenti. Gli interventi sull'impianto elettrico possono essere seguiti soltanto da elettricisti esperti. In caso di dubbi si prega di rivolgersi alla filiale KÄRCHER.
Spegnere l’apparecchio.
Estrarre la spina.
Sbloccare e rimuovere la testina aspirante.
Sbloccare e rimuovere l’anello intermedio.
Rimuovere il filtro a stella contaminato.
Immediatamente dopo aver rimosso il filtro a stella contaminato dall'apparecchio, metterlo in un sacchetto e chiuderlo bene.
Smaltire il filtro a stella contaminato secondo i requisiti di legge.
Rimuovere lo sporco sul lato aria pulita.
Controllare la presenza di danni nell’anello di tenuta.
Inserire il nuovo filtro a stella:
tirare il filtro a stella sullo scuotifiltro sull’anello intermedio, in modo che gli elementi vibranti siano correttamente orientati al centro nelle tasche del filtro.
Posizionare l'anello intermedio con il filtro a stella e lo scuotifiltro sull'anello del filtro.
Bloccare l'anello intermedio.
Applicare la testina aspirante e bloccarla.
Spegnere l’apparecchio.
Fissare l’apparecchio con i freni di stazionamento.
Tirare la maniglia ad arco verso l’alto.
Il vano raccolta sporco è sbloccato e abbassato.
Estrarre il vano raccolta sporco dall’apparecchio attraverso la maniglia ad arco.
Allentare le cinghie di fissaggio del vano raccolta sporco.
Rimuovere la parte superiore del vano raccolta sporco utilizzando la maniglia.
Rimuovere l'elemento in espanso dalla parte inferiore del vano raccolta sporco.
Rimuovere il cestello del filtro con il microvello.
Rimuovere il microvello dal cestello del filtro.
Smaltire il microvello secondo le norme di legge.
Inserire il nuovo microvello.
Quando si inserisce la parte superiore del vano raccolta sporco, assicurarsi che la sfera galleggiante sia inserita nella guida corrispondente.
Manipolazione impropria quando si chiude il vano raccolta sporco
Pericolo di schiacciamento
Durante il bloccaggio non tenere mai le mani tra il contenitore per lo sporco e l'anello del filtro né nelle vicinanze del meccanismo di sollevamento.
Bloccare il vano raccolta sporco azionando la maniglia ad arco con entrambe le mani.
Carica statica del vano raccolta sporco
Accensione di polveri
Assicurarsi che la messa a terra del telaio abbia contatto con il vano raccolta sporco.
Inserire il vano raccolta sporco procedendo nell’ordine inverso e bloccarlo con la maniglia ad arco.
Avviamento involontario dell’apparecchio/Folgorazione elettrica
L'avviamento involontario del motore di aspirazione può provocare delle lesioni. La tensione presente sui componenti elettrici può provocare pericolo di scosse elettriche.
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'apparecchio, spegnerlo e staccare la spina.
Far eseguire tutti i controlli ed interventi ai componenti elettrici da personale specializzato.
Se si verifica un guasto, l'apparecchio deve essere immediatamente spento. Il guasto deve essere eliminato prima di rimettere in funzione l'apparecchio.
Se non è possibile riparare il guasto occorre far controllare l’apparecchio dal servizio clienti.
La turbina di aspirazione non funziona
Rimedio:
Controllare la presa e il fusibile dell'alimentazione di corrente.
Controllare il cavo e la spina di alimentazione dell’apparecchio.
Accendere l'apparecchio.
Riduzione capacità di aspirazione
Rimedio:
Chiudere il raccordo di aspirazione non sigillato (vedi capitolo Chiudere il raccordo di aspirazione).
Rimuovere i blocchi dall'ugello di aspirazione, dal tubo di aspirazione o dal tubo flessibile di aspirazione.
Controllare che la testina aspirante e il vano raccolta sporco siano nella sede corretta.
Svuotare il vano raccolta sporco (vedi capitolo Svuotare il vano raccolta sporco).
Controllare ed eventualmente correggere la sede del filtro.
Sostituire il filtro principale (vedi capitolo Sostituire il filtro principale).
Sostituire il microvello (vedi capitolo Sostituzione del microvello).
Controllare lo stato del liquido inerte.
Controllare il livello del liquido inerte, se necessario rabboccare (vedi capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte)
Controllare la qualità del liquido inerte, se necessario sostituirlo (vedi capitolo Scaricare il liquido inerte dal vano raccolta sporco e il capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte).
Potenza di aspirazione assente
Causa:
Lo spegnimento meccanico interrompe la portata volumetrica perché il livello di liquido inerte nel vano raccolta sporco è insufficiente.
Rimedio:
Rabboccare il liquido inerte (vedi capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte).
Emissione di polvere all'aspirazione
Rimedio:
Controllare la sede del vano raccolta sporco.
Controllare ed eventualmente correggere la sede del filtro.
Sostituire il filtro principale (vedi capitolo Sostituire il filtro principale).
Se si utilizza l'apparecchio con il separatore a umido, rabboccare il liquido inerte (vedi capitolo Riempire il vano raccolta sporco con liquido inerte).
L'apparecchio deve essere smaltito al termine della sua vita utile in conformità alle disposizioni di legge.
In ogni Paese, valgono le condizioni di garanzia rilasciate dalla nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto del materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui: www.kaercher.com/dealersearch
Potete trovare ulteriori informazioni sulla garanzia (se disponibili) nell'area di assistenza del sito web Kärcher locale alla voce "Download".
Collegamento elettrico | |
Tensione di rete | 220-240 V |
Fase | 1 ~ |
Frequenza di rete | 50-60 Hz |
Potenza nominale | 2100 W |
Potenza massima | 2400 W |
Grado di protezione | IPX4 |
Classe di protezione | I* |
Massima impedenza di rete consentita | 0.195+j0.122 Ω |
Dimensioni e pesi | |
Tipico peso d’esercizio | 108 kg |
Lunghezza x larghezza x altezza | 1020 x 680 x 1490 mm |
Superficie attiva del filtro | 2,24 m2 |
Condizioni ambientali | |
Temperatura di deposito | -10-40 °C |
Dati sulle prestazioni dell’apparecchio | |
Volume del serbatoio | 60 l |
Volume del serbatoio liquido inerte | 20 l |
Volume del serbatoio materiale aspirato | 8 l |
Vuoto (con valvola di limitazione pressione) | 25,4 kPa |
Portata d’aria | 2x 74 l/s |
Raccordo tubo flessibile di aspirazione | DN70 |
Diametro nominale tubo flessibile di aspirazione | DN40/50 |
Numero di ordinazione del filtro | 9.439-542.0 |
Valori rilevati secondo EN 60335-2-69 | |
Valore di vibrazione mano-braccio | <2,5 m/s2 |
Incertezza K | 0,2 m/s2 |
Livello di pressione acustica LpA | 79 dB(A) |
Incertezza KpA | 2 dB(A) |
Cavo di alimentazione | |
Tipo | H07RN-F 3G1,5 mm2 |
Numero componente | 6.650-035.0 |
Lunghezza cavo | 10 m |
Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.
Prodotto: Aspiratore a secco
Prodotto: Aspiratore a secco e aspiraliquidi
Tipo: 9.990-xxx
Direttive UE pertinenti2006/42/CE (+2009/127/EG)
2014/30/UE
2011/65/UE
Norme armonizzate applicateEN 60335-1
EN 60335-2-69
EN 55014-1: 2017 + A11: 2020
EN 55014-2: 2015
EN IEC 61000-3-2: 2019
EN 61000-3-3: 2013 + A1: 2019
EN 61000-3-11: 2000
EN 62233: 2008
EN IEC 63000: 2018
Norme non armonizzate applicateIEC 60335-1
IEC 60335-2-69
Norme nazionali applicate-
I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.
Responsabile della documentazione:
A. Haag
Kärcher Industrial Vacuuming GmbH
Robert-Bosch-Straße 4-8
73550 Waldstetten (Germany)
Tel.: +49 7171 94888-0
Fax: +49 7171 94888-528
Waldstetten, 24/04/01
2-2-HC-A5-GS-awx2508