SB MB

59801060 (04/23)
59801060 (04/23)
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni originali e le avvertenze di sicurezza 5.596-309.0 in allegato. Agire secondo quanto indicato nelle istruzioni.
conservare entrambi i libretti per un uso futuro o per un successivo proprietario.
Tutti gli utilizzatori: Gli utilizzatori sono assistenti, operatori e personale specializzato debitamente istruiti.
Personale specializzato: Persone che, in virtù della loro formazione professionale, sono abilitate all'installazione e alla messa in funzione degli impianti.
La conoscenza dei seguenti termini è importante per comprendere le istruzioni operative. In queste istruzioni per l'uso si utilizzano i termini tecnici in grassetto.
Acqua dolce - acqua non trattata, acqua di rubinetto, acqua urbana
Scambiatore basico - WSO, impianto di addolcimento
Acqua addolcita - acqua dolce
RO - Osmosi inversa
Concentrato - Acqua di scarico arricchita di sali e minerali dall'osmosi inversa
Permeato - acqua di osmosi, acqua demineralizzata, acqua desalinizzata
Acqua industriale - acqua proveniente da un impianto di trattamento biologico dell'acqua
I materiali di imballaggio sono riciclabili. Smaltire gli imballaggi nel rispetto dell’ambiente.
Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono materiali riciclabili preziosi e, spesso, componenti come batterie, accumulatori oppure olio che, se usati o smaltiti non correttamente, possono costituire un potenziale pericolo per la salute umana e per l'ambiente. Questi componenti sono tuttavia necessari per un corretto funzionamento dell'apparecchio. Gli apparecchi contrassegnati con questo simbolo non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Per informazioni aggiornate sulle sostanze componenti si veda: www.kaercher.de/REACH
Non disperdere nell'ambiente olio motore, olio combustibile, gasolio e benzina. Proteggere il pavimento e smaltire l’olio usato nel rispetto dell’ambiente.
Un uso errato o un impiego improprio possono comportare pericoli per l’operatore e le altre persone causati da:
elevata pressione dell’acqua
Acqua calda
Gas di scarico caldi
tensione elettrica elevata
Detergenti
Per evitare pericoli per persone, animali e cose, prima di mettere in funzione l'impianto leggere:
il presente manuale d’uso e tutte le avvertenze di sicurezza
le relative prescrizioni nazionali del legislatore
le avvertenze di sicurezza che sono fornite insieme ai detergenti impiegati
Accertarsi:
di aver compreso personalmente tutte le note di istruzione
che tutti gli operatori dell’impianto abbiano ricevuto e compreso le informazioni in merito alle note
Tutte le persone coinvolte nell’installazione, messa in funzione e comando devono:
possedere opportuna qualifica
conoscere e rispettare le presenti istruzioni per l’uso
conoscere e rispettare le rispettive prescrizioni
Controllare che tutti gli utenti addetti alla modalità d’uso self service siano adeguatamente informati, tramite cartelli d'indicazione, chiaramente visibili, relativi a:
possibili pericoli
dispositivi di sicurezza
utilizzo dell'impianto
In caso di funzionamento in ambienti chiusi
i gas di scarico devono essere convogliati in tubi o camini omologati.
è necessario garantire un'adeguata ventilazione.
Pericolo di ustioni causate da gas di scarico bollenti
Tenere le parti del corpo lontane dall'apertura dei gas di scarico. Non toccare il coperchio del camino.
Pericolo di ustioni causate da componenti dell’impianto caldi
Componenti dell’impianto quali pompe e motori devono essere toccati solo dopo il raffreddamento.
Pericolo di lesioni
Non utilizzare l’impianto, se nelle vicinanze sono presenti persone sprovviste degli idonei indumenti protettivi.
Non orientare il getto su se stessi o altri per pulire indumenti o calzature.
Controllare l’apparecchio e gli accessori, come per es. il tubo flessibile per alta pressione, la pistola AP e i dispositivi di sicurezza, prima dell’uso, per lo stato corretto e la sicurezza d'esercizio. Non utilizzare un apparecchio danneggiato. Sostituire immediatamente i componenti danneggiati.
Utilizzare flessibili per alta pressione, rubinetti e giunti consigliati dal fabbricante.
Osservare le rispettive disposizioni nazionali in materia di pompe a getto liquido.
Osservare le rispettive disposizioni nazionali in materia di installazione elettrica.
Osservare le rispettive disposizioni nazionali in materia di prevenzione degli incidenti. L’impianto deve essere sottoposto a controllo annuale e occorre conservare l’esito scritto dell’ispezione.
I lavori di manutenzione e riparazione devono essere effettuati esclusivamente da installatori del servizio clienti KÄRCHER oppure tramite installatori autorizzati KÄRCHER.
Il dispositivo di riscaldamento dell’apparecchio è un impianto di combustione. Far controllare regolarmente l’impianto di combustione in conformità alle rispettive norme nazionali del legislatore.
In caso di funzionamento dell’impianto in ambienti chiusi, occorre garantire che i gas di scarico vengano evacuati senza pericolo (tubo per gas combusti senza rompitiraggio). Provvedere inoltre a una sufficiente ventilazione con aria fresca.
Le regolazioni, gli interventi di manutenzione e le riparazioni del bruciatore possono essere eseguiti solo da installatori del servizio clienti Kärcher.
Quando si progetta il camino, tenere conto delle linee guida applicabili a livello locale.
Prima di installare l'apparecchio, è necessario consultare la società di fornitura del gas e il fumista del distretto.
Durante l'installazione, rispettare le norme del diritto edilizio, del diritto commerciale e del controllo delle immissioni. Ci riferiamo ai regolamenti, alle linee guida e agli standard elencati di seguito:
l'apparecchio può essere installato solo da una ditta specializzata in conformità alle rispettive normative nazionali.
L'installazione delle tubature del gas e l'allacciamento al gas dell'apparecchio possono essere eseguiti solo da un'azienda specializzata e autorizzata nel settore del gas e dell'acqua.
Le regolazioni, gli interventi di manutenzione e le riparazioni del bruciatore di gas possono essere eseguite solo da personale specializzato autorizzato dal produttore del bruciatore.
Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare lesioni gravi o la morte.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni leggere.
Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni alle cose.
![]() | AVVERTIMENTOPericolo causato da elevata tensione elettrica. Far eseguire i lavori sui componenti dell’impianto così contrassegnati solo da un elettricista specializzato. |
![]() | PERICOLOPericolo di ustioni a causa dell'alta temperatura. Non toccare le superfici contrassegnate in questo modo. |
Pericolo di lesioni
Pericolo di scossa elettrica.
Il getto ad alta pressione può provocare lesioni.
Non dirigere il getto ad alta pressione verso persone o animali.
Non dirigere il getto ad alta pressione verso apparecchi elettrici, cavi e impianti.
Il livello di pressione acustica dell’impianto è di massimo 65dB(A). Per questa ragione, normalmente non è necessaria alcuna protezione per l’udito.
Durante la pulizia di componenti che amplificano il rumore il livello di pressione acustica può aumentare. Pertanto, indossare in tal caso una protezione per l’udito adeguata.
Ruotare il selettore di programma su "STOP".
Sul campo di comando vengono inserite monete e il programma di lavaggio viene selezionato.
La pulizia viene eseguita con pistola AP, spazzola di lavaggio e lancia per schiuma power.
Pericolo di lesioni, pericolo di ustione
Mettere in funzione l'impianto esclusivamente con l'alloggiamento chiuso.
Lo spazio interno dell'impianto deve essere accessibile esclusivamente al personale istruito per lavori di manutenzione. Durante l'utilizzo dell'impianto la porta deve essere chiusa.
L’impianto di lavaggio SB serve per la pulizia di autoveicoli e rimorchi con acqua e aggiunta di detergenti.
L’impiego non conforme e quindi vietato è la pulizia di
persone e animali.
Il getto d'acqua ad alta pressione provoca ferimenti gravi.
Oggetti sciolti.
Gli oggetti sciolti possono essere scagliati via dal getto d’acqua ad alta pressione e provocare il ferimento di persone o danni alle cose.
Per la separazione dalla rete dell'acqua potabile si deve montare un separatore di rete, categoria 5 tra impianto e rete idrica. Rispettare inoltre si devono le disposizioni in vigore sul posto.
L’acqua sporca provoca un’usura precoce o incrostazioni nell’apparecchio.
Alimentare l’apparecchio solo con acqua pulita o riciclata che non superi i seguenti valori limite:
valore pH: 6,5...9,5
conducibilità elettrica: conducibilità massima dell'acqua dolce 1000 µS/cm
Idrocarburi: < 0,01 mg/l
Cloruro: < 250 mg/l
Calcio: < 200 mg/l
Durezza complessiva: < 28 °dH, < 50° TH, < 500 ppm (mg CaCO3/l)
Ferro: < 0,2 mg/l
Manganese: < 0,05 mg/l
Rame: < 0,02 mg/l
Solfato: < 240 mg/l
Cloro attivo: < 0,1 mg/l
privo di odori fastidiosi
L’impianto per l’evacuazione dei gas di scarico del bruciatore deve essere messo in funzione solo all’aperto. In caso di installazione sotto tetto o in un ambiente chiuso, l’impianto per l’evacuazione dei gas di scarico deve essere collegato a un camino. Al momento del collegamento di un camino, il bruciatore deve essere regolato di nuovo e i valori del gas di scarico devono essere verificati dal fumista competente.
Pericolo di danneggiamento
Il gelo può danneggiare l'impianto in determinate circostanze.
L'impianto è protetto dal gelo in base alle premesse citate nella sezione “Protezione antigelo” fino a temperature di -20°C e deve essere spento in presenza di temperature inferiori.
In linea generale, per motivi di sicurezza si consiglia di azionare l'apparecchio soltanto tramite un interruttore per dispersione di corrente (massimo 30 mA).
Il programma di lavaggio attivo viene selezionato con il selettore di programma.
Il programma viene interrotto.
Impostazione base. Strumenti per la pulizia nei relativi alloggiamenti.
Nota: La funzione “STOP” è attiva in tutte le posizioni dell’interruttore senza programma di lavaggio.
Per la rimozione di sporco grossolano.
Acqua con detergenti.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 30 cm.
Pulizia accurata della carrozzeria con schiuma attiva.
Utilizzare le spazzole di lavaggio soltanto durante lo svolgimento del programma e soltanto dopo il lavaggio ad alta pressione.
Acqua pulita e fredda per sciacquare lo shampoo e la schiuma.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 50 cm.
Acqua calda con protezione della vernice.
Usare soltanto dopo il risciacquo.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 80 cm.
Asciugatura senza macchie.
Acqua demineralizzata con brillantante.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 80 cm.
Rimozione dello sporco incrostato.
Acqua con aggiunta di detergente speciale.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 30 cm.
Rimozione dei residui del manto stradale bituminoso.
Spruzzatura di un detergente speciale.
Rimozione di residui di insetti.
Acqua calda con detergente per insetti.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 30 cm.
Rimozione di residui di frenatura. Acqua fredda con un detergente speciale ad alto dosaggio con aggiunta di aria compressa.
Uso precedente del lavaggio della vettura e solo su cerchioni rivestiti o verniciati.
Rimozione dello sporco incrostato. Schiuma con aggiunta di detergente speciale.
Distanza del getto della schiuma minimo 30 cm.
Rimozione dello sporco grossolano dal sottoscocca del veicolo.
Il processo di lavaggio inizia con un ritardo di circa 10 secondi; spostare il veicolo in avanti e indietro sul lavaggio sottoscocca.
Rimozione dello sporco incrostato.
Acqua con aggiunta di detergente speciale.
Distanza del getto ad alta pressione minimo 80 cm.
Rimozione di residui di frenatura.
Acqua con aggiunta di detergente speciale.
Tempo di applicazione max 2 minuti. Uso precedente del lavaggio della vettura e solo su cerchioni rivestiti o verniciati.
Acqua calda con protezione della vernice. Usare soltanto dopo il risciacquo.
Distanza del getto della schiuma minimo 80 cm.
Ruotare il selettore del programma sul programma di lavaggio desiderato.
Inserire una moneta.
Durante un programma di lavaggio in corso, l'acqua esce dall'ugello dello strumento di pulizia anche quando la pistola AP non è azionata. A causa della funzione di protezione antigelo, la pistola AP non si chiude completamente.
Per effettuare la pulizia col getto ad alta pressione, premere la leva di arresto, tirare indietro e bloccare la spazzola di pulizia.
Per effettuare la pulizia con l’apposita spazzola, premere la leva di arresto e spingere avanti e bloccare la spazzola per la pulizia.
Rilasciare il dispositivo di arresto di sicurezza.
Tirare la leva a scatto.
In questa versione la pistola AP e la spazzola di pulizia sono due strumenti separati.
Pistola AP
Rilasciare la sicura della pistola ad alta pressione e premere il grilletto.
Spazzola di lavaggio
Pulire la spazzola di lavaggio con la pistola ad alta pressione prima dell'uso.
Selezionare il programma di lavaggio Spazzola con schiuma e pulire il veicolo.
Qui sono presenti 3 utensili separati:
Pistola AP
Spazzola di pulizia
Lancia schiuma Power
Dopo aver introdotto le monete scatta il tempo di lavaggio.
L'indicatore del valore residuo mostra il credito di lavaggio rimanente in unità di lavaggio.
Il tempo di lavaggio scorre anche nella posizione “STOP” del selettore di programma.
Se durante il tempo di lavaggio si aggiungono altre monete, queste saranno registrate e aggiunte al tempo di lavaggio in corso.
Posizione | Funzione |
---|---|
1 | L'impianto è in funzione. I dispositivi antigelo (opzione) sono attivi. |
0 | L'intero impianto è fuori servizio (compresi i dispositivi antigelo). |
Impostare il riduttore di pressione su 0,4...0,5 MPa (4...5 bar).
Attraverso le pompe dosatrici vengono miscelati l'acqua di lavaggio e i detergenti di pulizia e cura in base al programma di lavaggio e alla dotazione dell'impianto.
Le quantità di dosaggio sono impostate in modo ottimale dall'installatore in fase di prima messa in funzione dell'impianto. Normalmente delle modifiche delle impostazioni non sono necessarie.
Le regolazioni di precisione si effettuano sul dispositivo di comando (vedere "Dispositivo di comando/Menu impostazioni/Menu impostazioni programmi di lavaggio"). L'impostazione di base delle pompe dosatrici non viene modificata.
Estrarre la manopola di regolazione della quantità di dosaggio.
Premere e rilasciare alternatamente il tasto di sfiato mentre si ruota la manopola di regolazione sul valore desiderato.
Programma di lavaggio | Detergenti | Posizione della manopola di regolazione (%) |
---|---|---|
Lavaggio ad alta pressione | RM 806 | 50 |
Schiuma umida (opzione) | RM 806 | 50 |
Schiuma secca (opzione) | RM 812 | 50 |
Cera calda | RM 820 | 50 |
Risciaquo finale | RM 821 | 50 |
Sciogli sporco (Opzione) | RM 806 | 50 |
Rimozione insetti (Opzione) | RM 803 | 50 |
Schiuma Power | RM 838 | 80 |
Schiuma cerchioni Power | RM 802 | 80 |
Cera Power | RM 820 | 50 |
Rilasciare il tasto di sfiato.
Premere la manopola di regolazione della quantità di dosaggio
Aprire l'ingresso dell'acqua dolce.
Eseguire il programma di lavaggio Spazzola con schiuma in una postazione di lavaggio.
Impostare il riduttore di pressione dell'acqua a 0,25 MPa (2,5 bar).
Impostare la pompa dosatrice schiuma secca al 20%. Per la procedura, vedere "Impostare le pompe dosatrici".
Aprire l'ingresso dell'acqua dolce.
Rimuovere il tubo flessibile all'uscita del blocco di distribuzione acqua/agente chimico e sostituirlo con un pezzo di tubo lungo circa 400 mm (tubo in PVC 6/4).
Eseguire il programma di lavaggio Spazzola con schiuma per questa postazione di lavaggio.
Regolare il flusso di liquido dalla sezione del tubo flessibile a 300 ml/min regolando la valvola dosatrice acqua/detergente (misurare con il cilindro di misurazione).
Terminare il programma di lavaggio Spazzola con schiuma.
Rimuovere la sezione di tubo flessibile e ricollegare il tubo flessibile alla postazione di lavaggio.
Ripetere l'impostazione delle valvole dosatrici dell'acqua/agente chimico per le restanti postazioni di lavaggio.
Impostare il riduttore di pressione dell'aria a 0,25 MPa (2,5 bar).
Inserire l'utensile di assistenza 6.901-074.0 tra l'uscita dell'aria e il tubo flessibile della postazione di lavaggio.
Eseguire il programma di lavaggio Spazzola con schiuma per questa postazione di lavaggio.
Regolare la valvola dosatrice dell'aria in modo che il manometro dell'utensile di assistenza indichi 0,15 MPa (1,5 bar).
Terminare il programma di lavaggio Spazzola con schiuma.
Rimuovere l'utensile di assistenza e ricollegare il tubo flessibile della postazione di lavaggio al blocco di distribuzione dell'aria.
Ripetere l'impostazione delle valvole dosatrici dell'aria per le restanti postazioni di lavaggio.
Dopo aver effettuato l'impostazione di base, la consistenza della schiuma può essere modificata solo regolando le valvole dosatrici dell'aria.
Estrarre il tubo flessibile di aspirazione detergente.
Selezionare l'inserto ugelli per il rapporto di miscelazione desiderato:
Colore ugello | Acqua / Detergente | |
---|---|---|
Chimico cerchi * | Schiuma intensiva ** | |
nessun ugello | 1:1 | 4:1 |
grigio | 1,2:1 | 5:1 |
nero | 2:1 | 6:1 |
beige | 4:1 | 8:1 |
Rosso | 6:1 | 17:1 |
bianco | 9:1 | 23:1 |
blu | 10:1 | 25:1 |
marrone chiaro | 13:1 | 36:1 |
verde | 21:1: | 48:1 |
arancione | 26:1 | 64:1 |
marrone | 30:1 | 75:1 |
giallo | 38:1 | 90:1 |
viola | 50:1 | 120:1 |
rosa | 100:1 | 240:1 |
* Hydrominder di tipo 515 GB ** Hydrominder di tipo 511 GB |
Chimico cerchi | Schiuma intensiva | ||
---|---|---|---|
Detergenti | RM 801 | RM 802 | RM 838 |
Colore ugello | blu | giallo | giallo |
Rapporto di miscelazione | 10:1 | 38:1 | 90:1 |
Inserire l'inserto ugelli nell'ingresso del detergente fino all'arresto.
Inserire il tubo flessibile di aspirazione.
Regolare la pressione sulla vite di regolazione:
Chimico cerchi | Schiuma intensiva |
---|---|
0,55...0,65 MPa (5,5...6,5 bar) | 0,8...0,85 MPa (8,0...8,5 bar) |
Regolare il riduttore di pressione aria:
Chimico cerchi | Schiuma intensiva |
---|---|
0,25...0,3 MPa (2,5...3 bar) | 0,3 MPa (3 bar) |
Pericolo di danneggiamento
I detergenti acidi possono danneggiare l’impianto.
Per la pulizia dei cerchioni utilizzare esclusivamente detergenti alcalini.
Dopo aver effettuato l'impostazione di base, il getto deve essere modificato solo regolando il riduttore di pressione dell'aria.
L'applicazione uniforme del detergente per cerchioni è facilitata dall'aggiunta di un colorante adatto al detergente concentrato per cerchioni.
Regolare la pressione secondo necessità ruotando la vite di regolazione.
Sulla testa di comando dello scambiatore basico deve essere impostata l’ora attuale in modo che la rigenerazione avvenga durante la notte.
Estrarre la manopola di regolazione e ruotarla fino a quando non viene visualizzata l'ora corrente.
Lo scaldacqua istantaneo viene alimentato con acqua parzialmente addolcita con una durezza dell'acqua di 7° dH. A tal fine, il dispositivo di miscelazione mescola acqua dolce e acqua addolcita.
Aprire completamente le valvole di intercettazione dell'acqua dolce e dell'acqua dura.
Chiudere la valvola di controllo.
Chiudere la valvola di bypass.
Aprire leggermente la valvola a galleggiante nel contenitore galleggiante acqua calda.
Aprire la valvola di bypass fino a misurare 7°dH all'uscita dell'acqua miscelata.
Aprire completamente la valvola a galleggiante nel contenitore galleggiante acqua calda.
Aprire la valvola di regolazione fino a misurare 7°dH all'uscita dell'acqua miscelata.
Eseguire misure di controllo a diverse quantità di prelievo d'acqua. La durezza dell'acqua deve essere compresa tra 6°dH e 8°dH.
Due termoventilatori riscaldano lo spazio interno dell’impianto per proteggerlo dal gelo.
Pericolo d’incendio
I termoventilatori possono surriscaldarsi se l'ingresso o l'uscita dell'aria sono ostruiti.
Non coprire le aperture di ingresso e di uscita dell'aria dei termoventilatori.
Impostare il regolatore di potenza e il regolatore del termostato sui valori consigliati di seguito, in base alla temperatura esterna minima prevista.
Termoventilatore | 0°C...-10°C | -10°C...-20°C | |
---|---|---|---|
sopra | Regolatore di potenza | II | II |
Regolatore del termostato | II | III | |
sotto | Regolatore di potenza | II | II |
Regolatore del termostato | * | I |
La valvola miscelatrice termostatica regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura di ritorno. Impostazione di base: 22°C=valore di scala 3.
Se necessario, correggere l'impostazione della valvola miscelatrice termostatica in base alla seguente tabella:
Valore di scala | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Temperatura di ritorno [°C] | 10 | 14 | 18 | 22 | 26 | 30 |
Valore di scala | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | |
Temperatura di ritorno [°C] | 34 | 38 | 42 | 46 | 50 |
Questo dispositivo antigelo viene attivato dal dispositivo di comando in caso di rischio di gelo. Le linee ad alta pressione e le pistole a spruzzo manuali devono essere attraversate da acqua dolce per evitare il congelamento.
Attivare la pompa antigelo (vedi capitolo "Dispositivo di comando/menu Assistenza").
Regolare il riduttore di pressione in modo da far fluire almeno 0,5 l/min di acqua da ciascuna pistola a spruzzo manuale.
Spegnere la pompa antigelo.
La protezione antigelo di emergenza si attiva in caso di pompa antigelo difettosa (negli impianti senza disconnessione di rete anche in caso di interruzione di corrente). Le linee ad alta pressione e le pistole a spruzzo manuali devono essere attraversate da acqua dolce per evitare il congelamento.
Ruotare l’interruttore principale sulla posizione “0”.
Regolare il riduttore di pressione in modo da far fluire almeno 0,5 l/min di acqua da ciascuna pistola a spruzzo manuale.
Il termostato esterno attiva i seguenti dispositivi antigelo a seconda della temperatura esterna:
al di sotto di +3°C:
il riscaldamento tubo schiuma secca (opzione)
la cartuccia riscaldante e il riscaldamento ausiliario ABS serbatoio dell'olio combustibile (opzione)
al di sotto di +1°C:
la pompa di ricircolo riscaldamento postazione di lavaggio
la protezione antigelo pompa di circolazione
La temperatura di commutazione del termostato esterno può essere regolata dal servizio clienti.
Il touch screen è montato sulla scatola elettrica all'interno dell'impianto.
Nel menu di avvio sono visualizzate le seguenti funzioni.
Menu di avvio
Simboli stato operativo
![]() | Impianto aperto |
![]() | Impianto chiuso |
![]() | Impianto in ordine |
![]() | Evento presente |
![]() | Guasti presenti |
Simboli utente
![]() | Operatore |
![]() | Gestore |
![]() | Assistenza |
Premere il pulsante Modifica impostazione accanto alla proprietà da modificare.
![]() | Tasto Modifica impostazione |
Si apre una finestra di selezione per selezionare l'impostazione desiderata o una tastiera per inserire il valore desiderato.
Nel menu Lavaggio / Aspirazione viene visualizzato lo stato operativo attuale delle singole postazioni di lavaggio.
Nel menu Lavaggio viene visualizzato lo stato operativo attuale della postazione di lavaggio.
L'aumento del credito di lavaggio con questa funzione consente l'operatività anche al di fuori degli orari di apertura stabiliti (ad esempio per lavori di cura e manutenzione).
Se vengono visualizzati un tempo di lavaggio aggiuntivo e una percentuale di sovrapprezzo, significa che ci si trova in modalità "Happy Hour".
Il menu Aspirazione è visibile solo se gli aspiratori SB sono registrati nell’impianto.
Nel menu Assistenza vengono eseguite le funzioni manuali.
![]() | Dopo l'avvio della funzione manuale, il simbolo cambia e sotto di esso viene visualizzato il tempo di funzionamento residuo. |
Elenco delle funzioni manuali:
A | Tutte le pompe dosatrici sono accese per 180 secondi. * |
B | L'illuminazione della postazione di lavaggio viene accesa per 180 secondi. * |
C | Il circuito di protezione antigelo viene commutato per 10 minuti. *
|
D | Il riscaldamento del tubo schiuma viene attivato per 180 secondi. * |
E | Il riscaldamento della postazione di lavaggio viene acceso per 180 secondi. * |
F | Viene avviata la produzione di permeato. *
|
G | Viene avviata la rigenerazione dello scambiatore basico. La rigenerazione non può essere revocata. |
* Se il tasto "Avvia funzione manuale" viene premuto nuovamente durante il tempo di esecuzione, la funzione manuale viene terminata.
Il gruppo di utenti viene selezionato nel menu Gestione utenti. Gruppi di utenti diversi hanno diritti di accesso diversi
Per selezionare i gruppi di utenti "Gestore" e "Assistenza" è necessario inserire un codice.
Codice Impostazione predefinita Gestore: 1111
Modificare codice
Per il gruppo di utenti Gestore, il codice può essere modificato dopo il login.
Premere il tasto “...”.
Inserire il codice desiderato nella finestra "Inserire nuovo codice".
Nella finestra "Confermare nuovo codice" inserire nuovamente lo stesso codice per conferma.
I parametri dei singoli programmi di lavaggio sono impostati nel menu Progr. lavaggio impostazioni.
Modifica dei parametri di un programma di lavaggio
Selezionare la finestra con il programma di lavaggio desiderato. A tale scopo, utilizzare i tasti Finestra successiva e Finestra precedente.
Premere il tasto Modifica del programma di lavaggio accanto al programma di lavaggio desiderato.
Premere il pulsante per modificare il parametro desiderato.
Premere il parametro desiderato nella selezione visualizzata.
Impostazione di base
Programma di lavaggio | Pompa dosatrice | tipo di acqua | Durata del programma |
---|---|---|---|
Lavaggio ad alta pressione | 1 (giallo) | caldo | 90 s |
Spazzola con schiuma | 1 (giallo) | Freddo | 135 s |
Risciacquo | - | Freddo | 105 s |
Cera calda | 2 (rosso) | caldo | 54 s |
Rimozione insetti | 3 (verde) | caldo | 75 s |
Sciogli sporco | 3 (verde) | caldo | 75 s |
Schiuma Power | 3 o 4 (verde chiaro) | caldo | 60 s |
Schiuma cerchioni Power | 3 o 4 (bianco) | Freddo | 60 s |
Risciaquo finale | 3 o 4 (rosso) | Permeato | 75 s |
Programma di lavaggio | Hydrominder | tipo di acqua | Durata del programma |
---|---|---|---|
Chimico cerchi | GB 515 | Freddo | 75 s |
Schiuma intensiva | GB 511 | acqua dolce, fredda | 75 s |
Programma di lavaggio | Dosaggio del detergente Pompa dosatrice | |||
---|---|---|---|---|
500 l/h | 900 l/h | |||
% | ml/min | % | ml/min | |
Lavaggio ad alta pressione | 8 | ca. 6 | 16 | ca. 12 |
Spazzola con schiuma | 8 | ca. 6 | 16 | ca. 12 |
Risciacquo | - | - | - | - |
Cera calda | 10 | ca. 7 | 20 | ca. 14 |
Rimozione insetti | 20 | ca. 14 | 40 | ca. 28 |
Sciogli sporco | 20 | ca. 14 | 40 | ca. 28 |
Schiuma Power | 30 | ca. 21 | 30 | ca. 21 |
Schiuma cerchioni Power | 30 | ca. 21 | 30 | ca. 21 |
Risciaquo finale | 10 | ca. 7 | 20 | ca. 14 |
Programma di lavaggio | Dosaggio del detergente Hydrominder | |||
---|---|---|---|---|
500 l/h | 900 l/h | |||
% | ml/min | % | ml/min | |
Chimico cerchi | 2,6 | 39 | 2,6 | 39 |
Schiuma intensiva | 1,1 | 26 | 1,1 | 26 |
Nel menù Impianti si impostano i parametri dell’impianto e si può bloccare la postazione di lavaggio.
In questo menu è possibile impostare diversi parametri dell’impianto.
Menu Componenti 1 di 2 (a seconda della dotazione dell’impianto, vengono visualizzate 1 o più finestre)
Quando la funzione è attivata, il riscaldamento del tubo flessibile si spegne al termine dell’esercizio e si riaccende 1 ora prima dell'inizio dell’esercizio.
Se la funzione non è attivata, il riscaldamento del tubo flessibile viene attivato anche al di fuori del tempo di esercizio.
Se la funzione è attiva, il bruciatore si spegne alla fine dell’esercizio e si riavvia 10 minuti prima dell'inizio dell’esercizio.
Se la funzione non è attiva, il bruciatore mantiene il contenitore galleggiante acqua calda alla temperatura impostata anche al di fuori del tempo di esercizio.
Menu Componenti 2 di 2
Il valore di luminosità attualmente misurato è indicato tra parentesi.
Nel menu Valore monete vengono impostati il valore di lavaggio per il 100% del tempo di esecuzione del programma e i valori delle monete per i singoli canali del dispositivo di controllo monete.
I valori delle monete per postazioni di lavaggio e aspiratori possono essere impostati separatamente.
Importo canale ...: Canali di un dispositivo elettronico di controllo monete
Importo esterno: Dispositivo meccanico di controllo monete
Importo esterno 1: ad esempio, un sistema di pagamento con RFID
Premere il tasto Impostazione accanto al valore desiderato.
Inserire il valore desiderato.
Nel menu Blocco si bloccano una o più postazioni di lavaggio o si annulla il blocco.
Il blocco è efficace indipendentemente dall'orario di apertura impostato.
Premere il tasto Modifica impostazione.
Premere il tasto desiderato.
Nel menu Generale si impostano l'ora, la data e gli orari di esercizio e si seleziona la lingua del display.
L'ora, la data e l'ora legale si impostano nel menù Data ora.
Impostare l'orario
Premere il tasto Imposta orario.
Con il tasto Cambia campo di inserimento, selezionare il campo di inserimento desiderato.
Cancellare il contenuto del campo con il tasto di cancellazione sulla tastiera.
Inserire il valore desiderato con la tastiera.
Ripetere il processo fino a quando tutte le modifiche desiderate non sono state apportate.
Abbandonare la finestra.
L’impostazione della data avviene secondo lo stesso principio descritto per l'ora.
Nel menu Orari apertura giorni festivi sono impostati gli orari di apertura per ogni giorno della settimana e per i giorni festivi. Vengono inoltre definiti i festivi fissi e quelli variabili.
La funzione Happy Hour può essere utilizzata per definire periodi con tempi di esecuzione modificati dei programmi di lavaggio.
L'impostazione avviene secondo lo stesso principio del menu Data ora.
Menù Orari apertura
Gli orari di apertura sono stabiliti separatamente per postazioni di lavaggio, illuminazione e aspirazione.
Per impostare un orario di apertura dipendente dall'ora del giorno, i tasti per il funzionamento tutto il giorno e per la chiusura tutto il giorno devono essere disattivati (giallo).
Menù Giorni festivi fissi
I giorni festivi fissi ogni anno cadono in corrispondenza della stessa data.
Menù Giorni festivi mobili
Le festività mobili cadono ogni anno in una data diversa.
L'impostazione avviene secondo lo stesso principio di Giorni festivi fissi, con la differenza che in questo caso deve essere impostato anche l'anno.
Menù Happy Hour
Nel menu Happy Hour è possibile gestire i periodi con durata ridotta o prolungata dei programmi di lavaggio. È possibile impostare 5 diverse modalità.
Panoramica Happy Hour
Finestra 1: Panoramica
Finestra 2...6: Modalità 1...5
Impostazione della modalità
Esempio: Modalità per Happy Hour settimanale
Esecuzione ogni venerdì
Dalle 10:00 alle 12:00
Tempi di lavaggio prolungati del 20%
Esempio: Modalità per Happy Hour in una data specifica
Esecuzione l'11.10.2022
Dalle 08:00 alle 17:00
Tempi di lavaggio ridotti del 25%
Esempio di panoramica:
Modalità 1: ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 20:00 Tempi di lavaggio ridotti del 20%.
Modalità 2: ogni venerdì dalle 10:00 alle 12:00 tempi di lavaggio prolungati del 20% (questa modalità è attualmente attiva)
Modalità 3: non impostata
Modalità 4: l'11.10.2022 dalle 16:00 alle 20:00 i tempi di lavaggio sono incrementati del 20%.
Modalità 5: non impostata
In caso di sovrapposizione tra le singole modalità, viene eseguita quella con il numero più basso.
Questo menù serve a selezionare la lingua in cui viene visualizzato il display.
Nel menù Info generali è possibile visualizzare il fatturato, le ore di esercizio, le informazioni sulla manutenzione e i messaggi di errore.
Il menu Fatturato mostra il fatturato totale, il fatturato giornaliero e il fatturato manuale.
Il menu Fatturato man. mostra le unità di lavaggio che sono state aggiornate manualmente nel menu Lavaggio / Aspirazione.
Il fatturato giornaliero può essere cancellato.
Gruppi di fatturato
Fatturato giornaliero (a seconda della dotazione dell’impianto, vengono visualizzate 1 o più finestre)
Nel menu Orario eser. / Consumi si visualizza:
Ore esercizio dei componenti
Orari di esercizio delle postazioni di lavaggio
Dati di consumo dell'impianto
Menù Componenti
Ore di esercizio dei componenti dell’impianto
Menù Programmi
Ore di esercizio per programma di lavaggio per la prima postazione di lavaggio dell'impianto
Mostrare i tempi di esercizio di una singola postazione di lavaggio
Menù Consumi
Il menu Manut. diagnosi è descritto nel capitolo "Cura e manutenzione".
Pericolo di danneggiamento
Se il serbatoio del detergente è vuoto, la pompa ad alta pressione aspira aria e può danneggiarsi.
Controllare regolarmente il livello di riempimento dei contenitori del detergente.
Detergenti non idonei possono danneggiare l'impianto e l'oggetto da pulire.
Usare solo detergenti autorizzati dalla ditta KÄRCHER. Attenersi ai suggerimenti per il dosaggio e alle note che sono allegati ai detergenti. Per salvaguardare l'ambiente non eccedere nell'uso di prodotti detergenti.
L’uso improprio di detergenti può provocare problemi alla propria salute.
Prima dell’uso leggere tutte le avvertenze di sicurezza e impiego che sono allegate al detergente e rispettarle. Indossare gli indumenti di sicurezza/l’equipaggiamento di protezione indicato sul posto.
Rabboccare il contenitore del detergente con il detergente non diluito.
Programma di lavaggio | Detergenti |
---|---|
Lavaggio ad alta pressione | RM 806 |
Schiuma umida (opzione) | RM 806 |
Schiuma secca (opzione) | RM 812 |
Cera calda | RM 820 |
Risciaquo finale | RM 821 |
Chimico cerchi * (Opzione) | RM 801 |
Chimico cerchi ** (Opzione) | RM 802 |
Schiuma intensiva (Opzione) | RM 838 |
Sciogli sporco (Opzione) | RM 806 |
Rimozione insetti (Opzione) | RM 803 |
Schiuma Power (Opzione) | RM 838 |
Schiuma cerchioni Power *** (Opzione) | RM 802 |
Cera Power (Opzione) | RM 820 |
* con Hydrominder tramite lancia ad alta pressione RM 801
** con Hydrominder tramite lancia di commutazione RM 802
*** con pompa ad alta pressione e pompa dosatrice tramite 3° Utensile
Appendere il tubo flessibile di aspirazione detergente nel contenitore del detergente.
L'alimentazione aria compressa dell'impianto deve essere in funzione.
Ruotare la leva di sfiato in senso antiorario fino al finecorsa.
Impostare la quantità di dosaggio sul 100%.
Premere il tasto di sfiato fino a quando il detergente che esce dal tubo di sfiato posto sotto la pompa dosatrice è privo di bolle.
Reimpostare la quantità di dosaggio sul valore desiderato, vedere "Impostazioni / Impostare le pompe dosatrici / Impostazione di base".
Ruotare la leva di sfiato in senso orario fino al finecorsa.
Pericolo d’incendio
Il combustibile può incendiarsi.
Osservare le disposizioni locali riguardanti l’utilizzo di combustibile.
Non utilizzare combustibili inadatti in quanto possono essere pericolosi.
Pericolo di danneggiamento
Malfunzionamento del bruciatore
Tracimazione del combustibile
Se il serbatoio è vuoto, la pompa del combustibile rimane a secco e può subire danni.
Un combustibile non adeguato può causare malfunzionamenti del bruciatore e una cattiva combustione.
Il combustibile si espande con il riscaldamento e può fuoriuscire.
Controllare regolarmente il livello del serbatoio del combustibile.
Utilizzare esclusivamente il combustibile indicato nella sezione "Dati tecnici".
In caso di pericolo di gelo utilizzare gasolio con additivi (miglioratori di flusso) per l’uso invernale.
Non riempire il serbatoio del combustibile fino all'orlo.
Svitare il coperchio originale del bocchettone di riempimento.
Riempire di combustibile finché l'indicatore di livello non indica il pieno.
Assicurarsi che il combustibile non trabocchi e non penetri nell'apertura di ispezione. Durante un'ispezione successiva, questo combustibile potrebbe essere scambiato per una perdita.
Chiudere il bocchettone di riempimento.
Possibili malfunzionamenti
Un sale non adatto può interferire con il funzionamento dello scambiatore basico.
Utilizzare solo il sale per addolcitore in pastiglie indicato nel capitolo "Accessori".
Togliere il coperchio del serbatoio del sale.
Riempire il serbatoio del sale fino all'orlo con il sale per addolcitori.
Applicare il coperchio del serbatoio del sale.
Un serbatoio del sale vuoto causa un malfunzionamento. Riempire il serbatoio del sale al più tardi quando dopo aver rimosso il coperchio l'acqua è visibile nel serbatoio del sale.
Il consumo di sale non aumenta quando il serbatoio del sale è completamente pieno.
In un impianto che funziona correttamente, il consumo di sale è costante rispetto al consumo di acqua.
Si consiglia di documentare il consumo di sale e acqua in un registro operativo.
Il dispositivo antigelo è composto da:
Ventilatore di ricircolo
Termoventilatore
Circuito antigelo o protezione antigelo con acqua di perdita
Riscaldamento postazione lavaggio
Protezione antigelo di emergenza
Cartuccia riscaldante nel serbatoio dell'olio
Pericolo di incidente
In caso di formazione di uno strato di ghiaccio, c'è il rischio di incidenti per gli utenti dell'autolavaggio.
Bloccare le postazioni di lavaggio quando si forma il ghiaccio, per evitare incidenti.
Sono garantite le seguenti caratteristiche:
Funzionamento illimitato del lavaggio con il tubo del getto ad alta pressione fino a -15°C. Per gli impianti con 4 postazioni di lavaggio, si consiglia di bloccare una postazione di lavaggio al di sotto di -10°C (per gli impianti con 4 moduli ad alta pressione tipo 908 già a temperature più calde).
Operazioni di lavaggio limitate con la spazzola di lavaggio a temperature inferiori a 0°C. Durante il funzionamento limitato del lavaggio, tutte le spazzole di lavaggio devono essere controllate regolarmente per verificare l’assenza di ghiaccio. Un detergente schiumogeno con una spazzola di lavaggio su cui si è formato del ghiaccio rischia di danneggiare i veicoli. Se la spazzola di lavaggio è ghiacciata, è necessario adottare le seguenti misure:
Versione con 1 utensile Sostituire il tubo per il getto combinato con un tubo per il getto ad alta pressione.
Versione con 2 utensili (opzione) Evitare il lavaggio con un detergente schiumogeno (ad esempio, dando istruzioni all'utente).
Sotto i –15°C non ha senso effettuare il lavaggio in quanto sul veicolo si forma uno strato di ghiaccio. Lo strato di ghiaccio in alcune circostanze può addirittura ostacolare il funzionamento di componenti importanti del veicolo. Pertanto, impedire l'utilizzo del sistema a temperature inferiori a -15°C bloccando le postazioni di lavaggio.
L'impianto è resistente al gelo fino a -20°C. Al di sotto di -20°C l'apparecchio deve essere spento come descritto nella sezione "Spegnimento in caso di gelo".
L’interruttore principale deve essere in posizione 1.
Le porte dell'impianto devono essere chiuse.
L’alimentazione elettrica, di acqua e di combustibile devono essere garantite senza interruzioni.
L’alimentazione dell’acqua deve essere protetta dal gelo.
L'alimentazione del combustibile deve essere protetta dal gelo (ad es. cartuccia riscaldante nel serbatoio, riscaldamento ausiliario).
La configurazione e l'installazione vengono eseguite come descritto nel capitolo "Configurazione dell’impianto".
I termoventilatori sono impostati correttamente.
Tutte le misure di manutenzione sono state eseguite correttamente in base a quanto indicato al capitolo “Manutenzione e cura”.
Tutti gli strumenti di pulizia vengono rimessi nei contenitori di stoccaggio.
Le pistole a getto manuale appartenenti all’impianto sono montate con foro per la protezione antigelo.
Un prerequisito per il corretto funzionamento del riscaldamento postazione lavaggio è che la postazione di lavaggio sia stata progettata dal cliente in conformità alle raccomandazioni di KÄRCHER.
La superficie di lavaggio riscaldabile è limitata dalla rispettiva potenza calorifica dell'apparecchio. Se la superficie riscaldata supera questo valore, la protezione antigelo non è garantita. Il numero di postazioni di lavaggio che possono essere riscaldate è indicato nel capitolo "Dati tecnici/dati dipendenti dalla produzione di acqua calda".
Uno strato di neve e grandi quantità di pezzi di ghiaccio caduti dai veicoli richiedono una capacità di riscaldamento molto elevata. È necessario rimuovere questi depositi.
Prima dell'inizio del periodo delle gelate, eseguire gli interventi di manutenzione "annualmente prima dell'inizio del periodo delle gelate" del capitolo "Manutenzione e cura".
Per mantenere la protezione antigelo, eseguire i lavori elencati di seguito.
Gli interventi di manutenzione non eseguiti in modo puntuale e professionale comportano la perdita della garanzia in caso di danni da gelo.
Periodo | Attività | Esecuzione | A cura di |
---|---|---|---|
prima del periodo delle gelate | Pulizia del filtro dell'ugello Schiuma Power (opzione) | Rimuovere e pulire il filtro (vedere "Pulizia del filtro dell'ugello Schiuma Power"). Impostare i seguenti intervalli di pulizia secondo la propria esigenza. | Gestore |
più volte al giorno in caso di gelo | Controllo spazzole di lavaggio | Controllare le spazzole di lavaggio per verificare l'eventuale presenza di sporco e ghiaccio, eventualmente bloccare il lavaggio a spazzola. | Gestore |
ogni giorno in caso di gelo | Pulire il filtro della pompa antigelo. | Pulire il filtro e reinserirlo. | Gestore |
Controllare il termoventilatore | I termoventilatori sono in funzione (anche con il serbatoio per combustibile ABS, in opzione)? | Gestore | |
Controllare il ventilatore di ricircolo | Controllare il corretto funzionamento. | Gestore | |
all'inizio tutti i giorni, in seguito in base all'esperienza | Controllare il livello del serbatoio per combustibile. | La fornitura di gasolio da riscaldamento è sufficiente fino alla prossima ispezione? Tenere conto dell'aumento del consumo dovuto ai dispositivi antigelo. La mancanza di combustibile provoca guasti e danni all’impianto. | Gestore |
settimanalmente in caso di gelo | Controllare il riscaldamento Serbatoio dell'olio combustibile ABS (opzione) | Al di sotto dei 3 °C, verificare se il riscaldamento ausiliario del condotto dell'olio di riscaldamento tra il serbatoio dell'olio di riscaldamento e SB MB è caldo. | Gestore |
mensilmente o dopo 200 ore di esercizio in caso di gelo, più frequentemente se necessario | in caso di circuito antigelo, controllare la quantità d'acqua antigelo | Valore nominale: ca. 0,5 l/min per utensile di lavaggio. Volume d'acqua maggiore: Sostituire il pezzo di raccordo nella pistola AP. AVVERTIMENTOPericolo di lesioni e danneggiamento Se la quantità di acqua antigelo è eccessiva, la pistola AP può muoversi in modo incontrollato e provocare ferimenti o danneggiamenti. Se la quantità di acqua antigelo è elevata nella pistola AP, è necessario sostituire il pezzo di raccordo nella pistola AP. Quantità d’acqua minore: Pulire il filtro della pompa antigelo, pulire il filtro della valvola a farfalla, lavare il tubo, controllare il senso di rotazione della pompa. | Gestore |
Svitare la parte anteriore dell'ugello.
Rimuovere e pulire il filtro.
Inserire il filtro.
Avvitare la parte anteriore dell'ugello sul supporto dell’ugello e stringere.
Ruotare l’interruttore principale su “0/OFF”.
Lasciare l’interruttore principale in posizione “1/ON”.
Bloccare l’orario d'esercizio sul dispositivo di comando.
Rabboccare il serbatoio del combustibile.
Se durante la fase di fermo dell’impianto non vi è pericolo di gelo:
Chiudere l'alimentazione dell'acqua.
Interrompere l'alimentazione di corrente.
Se durante la disattivazione sussiste il rischio di gelo, è necessario eseguire le seguenti operazioni aggiuntive.
Svitare il tubo flessibile di afflusso acqua e il tubo flessibile per alta pressione.
Rimuovere la membrana RO e conservarla al riparo dal gelo.
Svuotare tutti i contenitori galleggianti, rimuovere i tubi e scaricare l'acqua.
Svuotare il serbatoio tampone del permeato.
Scollegare il tubo dell'acqua tra lo scambiatore basico e il contenitore galleggiante acqua calda.
Sciacquare l'impianto (senza scambiatore basico) con una soluzione antigelo.
Sciacquare lo scambiatore basico con una soluzione salina concentrata.
Svitare entrambi i tubi flessibili sotto la caldaia istantanea e far defluire l'acqua.
Soffiare tutte le parti che conducono acqua con aria compressa priva di olio.
Durante le interruzioni di funzionamento più lunghe, l’impianto, a eccezione dello scambiatore basico, deve essere risciacquato con una soluzione antigelo per proteggerlo dalla corrosione.
In caso di dubbi incaricare il servizio clienti dei effettuare il fermo dell’impianto.
Le postazioni di lavaggio 3 e 4 non sono mostrate.
Versione con 2 utensili (opzione)
A Elettrovalvola alta pressione
B Elettrovalvola schiuma
C Pistola AP con lancia
D Spazzola di lavaggio
* Solo per SB MB Standard
Le postazioni di lavaggio 3 e 4 non sono mostrate.
Versione con 3 utensili
A Valvola magnetica lancia a schiuma power
B Elettrovalvola alta pressione
C Lancia a schiuma power
D Pistola AP
* Solo per SB MB Standard
A Detergente cerchioni
B Schiuma intensiva
C Pezzo di raccordo
A 4° tipo di acqua
B Acqua pulita
C Acqua addolcita, calda
D Permeato
E alla pompa ad alta pressione
Nella versione a 2 utensili con schiuma secca, i tubi per schiuma riscaldati elettricamente sono utilizzati come protezione antigelo.
L'acqua antigelo viene persa nella postazione di lavaggio 3 e 4.
Nella versione a 2 utensili con schiuma secca, i tubi per schiuma riscaldati elettricamente sono utilizzati come protezione antigelo.
Le postazioni di lavaggio 3 e 4 non sono mostrate.
La valvola di troppopieno si apre quando si supera la pressione di esercizio consentita, cioè anche quando si rilascia la leva della pistola ad alta pressione, e fa circolare l'acqua. Riattivando la pistola AP è subito disponibile il getto ad alta pressione.
La valvola di troppopieno è regolata di fabbrica ed è sigillata. La regolazione viene eseguita esclusivamente dal servizio assistenza.
La valvola di sicurezza protegge il circuito riscaldamento postazione di lavaggio (opzione) dalla sovrapressione.
La valvola miscelatrice termostatica regola la temperatura di mandata per il riscaldamento postazione di lavaggio (opzione) in funzione della temperatura di ritorno.
Solo per apparecchi con bruciatore a olio o a gas.
Se il bruciatore non si accende o se la fiamma si spegne durante il funzionamento, il monitoraggio della fiamma chiude l'elettrovalvola del combustibile e spegne la ventola del bruciatore.
Solo per apparecchi con bruciatore a olio o a gas.
Se la temperatura dei gas di scarico supera il valore consentito, il termostato per gas di scarico disinserisce il bruciatore e lo blocca.
Non per apparecchi riscaldati elettricamente senza riscaldamento della postazione di lavaggio.
Se la temperatura dell'acqua nel contenitore galleggiante dell'acqua calda si abbassa a causa del prelievo di acqua calda e dell'ingresso di acqua fredda, il termoregolatore attiva e disattiva la pompa di circolazione dell'acqua calda quando viene raggiunta la temperatura massima.
Solo per apparecchi con bruciatore a olio o a gas.
Il limitatore di temperatura impedisce la formazione di vapore nella caldaia istantanea.
Solo per apparecchi con bruciatore a olio o a gas.
Una volta avviata la pompa di ricircolo acqua calda, il regolatore di flusso inserisce il bruciatore.
La protezione contro la mancanza di acqua spegne il generatore di acqua calda se il livello dell'acqua nel serbatoio galleggiante dell'acqua calda è troppo basso.
Solo per apparecchi riscaldati elettricamente.
Spegne la barra di riscaldamento in caso di sovratemperatura per mancanza d'acqua.
L'interruttore salvamotore interrompe il circuito se il motore è sovraccarico.
SB MB Standard
Se la durezza residua dell'acqua addolcita supera un valore limite, l'unità di controllo calcola la capacità residua della bombola dello scambiatore basico.
La rigenerazione della bombola dello scambiatore basico viene avviata al più tardi la notte successiva.
SB MB Comfort:
Se la durezza residua dell'acqua addolcita supera un valore limite, la rigenerazione della bombola dello scambiatore basico ha inizio immediatamente.
In caso di mancanza d'acqua, l’impianto viene fermato per evitare che la pompa RO funzioni a secco.
Spegne la pompa RO quando il serbatoio tampone del permeato è pieno.
Attiva la pompa RO per produrre permeato.
Segnala all’impianto quando il serbatoio tampone del permeato è vuoto.
Impedisce che l'acqua calda erogata dall'esterno, superiore a 60°C, venga diretta alle pompe AP e le danneggi.
In caso di malfunzionamento, l’impianto passa a un tipo di acqua alternativo (impostato dal tecnico dell'assistenza durante la messa in funzione).
Il principio fondamentale per disporre di un impianto sicuro è l’esecuzione regolare della manutenzione in base al seguente piano.
Si consiglia di utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali del produttore o pezzi da esso consigliati quali
pezzi di ricambio e di usura,
accessori,
carburanti,
detergenti.
Pericolo di lesioni
Pericolo di morte da scossa elettrica.
Prima di effettuare i lavori sull’apparecchiatura disattivare l’interruttore principale sul posto e proteggerlo dalla riaccensione.
Tutti i lavori sulle parti elettriche dell’impianto devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato.
Pericolo di lesioni
Dai componenti danneggiati può fuoriuscire un getto di acqua ad alta pressione che può provocare ferimenti.
Scaricare la pressione dell’impianto, ruotando l’interruttore dell’apparecchio su “0/OFF” e aprire tutte le pistole AP, finché non è rimossa la pressione nell’impianto.
Pericolo di ustioni
Alcuni componenti dell'impianto diventano caldi durante il funzionamento e possono causare ustioni se toccati.
Lasciar raffreddare l’impianto, prima di toccare i seguenti componenti: tubo e apertura dei gas di scarico, bruciatore con scaldaacqua istantaneo, testata cilindrica della pompa ad alta pressione, tubo flessibile ad alta pressione.
Pericolo di danneggiamento
Il getto d’acqua ad alta pressione può danneggiare i componenti dell’impianto.
Non pulire lo spazio interno dell’impianto usando il getto ad alta pressione. Durante la pulizia esterna allontanare il getto ad alta pressione dalla parte superiore dell’impianto (con fessura per l’introduzione delle monete, display del valore residuo e interruttore di programma).
Disattivare l’interruttore principale del sito e proteggere dalla riaccensione.
Interrompere l'alimentazione dell'acqua.
Gestore: I lavori che riportano la nota “Gestore” possono essere effettuati soltanto da persone adeguatamente formate in grado di controllare e sottoporre a manutenzione impianti ad alta pressione in modo sicuro.
Servizio clienti: I lavori che riportano la nota “Servizio clienti” devono essere effettuati soltanto dagli installatori del servizio clienti KÄRCHER o da installatori autorizzati da KÄRCHER.
Presso il Vostro rivenditore potrete concordare regolari controlli preventivi o stipulare un contratto di manutenzione. Chiedete consiglio ai nostri esperti.
* A seconda dell'equipaggiamento dell'impianto, il gruppo schiuma intensiva può essere montato anche in questi punti.
Il menù Manut. diagnosi mostra i tempi fino alla prossima manutenzione, informazioni sul sistema, messaggi di errore ed eventi.
Nel menu Intervallo viene visualizzato il tempo che manca alla prossima manutenzione per i singoli componenti dell’impianto.
verde: tempo di funzionamento residuo superiore al 30% del tempo totale
arancione: tempo di funzionamento residuo inferiore al 30% del tempo totale
rosso: Contatore di servizio scaduto, è necessario effettuare la manutenzione
Se un contatore di servizio è scaduto, il dispositivo di comando visualizza una richiesta di manutenzione nella posizione iniziale:
Reset del contatore di servizio
I seguenti contatori di manutenzione possono essere azzerati dall'operatore:
Sostituire l'elemento filtrante WSO
Aspiratore 1...6, filtro 1
Aspiratore 1...6, filtro 2
Eseguire il drenaggio del compressore
Controllare la protezione antigelo
Tutti gli altri contatori di manutenzione possono essere ripristinati solo dal servizio assistenza.
Premere il tasto “Reset del contatore di servizio”.
Confermare il reset con Sì.
Visualizzazione dopo il reset
Nel menù Informazioni sistema vengono visualizzati i dati dell’impianto, le impostazioni del comando e i dati di esercizio del comando.
Nel menù Memoria errori vengono visualizzati i messaggi di errore dall'ultima cancellazione della memoria errori.
Il menù Memoria eventi è strutturato secondo lo stesso principio del menù Memoria errori.
Periodo | Attività | Esecuzione | A cura di |
---|---|---|---|
annualmente prima dell'inizio del periodo delle gelate | Pulire il circuito dell'antigelo |
| Gestore/Servizio assistenza |
Controllare il riscaldamento della postazione di lavaggio |
| Gestore/Servizio assistenza | |
Controllare il termostato esterno | Controllare il corretto funzionamento. | Gestore | |
Controllare il ventilatore di ricircolo | Controllare il corretto funzionamento. | Gestore | |
Controllare il termoventilatore. | I regolatori sono impostati correttamente? (vedere la sezione "Impostazioni/termoventilatore"). | Gestore | |
Controllare la protezione antigelo con acqua di perdita | Attivare la pompa antigelo (vedi capitolo "Interventi manuali"). Controllare che da ogni pistola manuale escano almeno 0,5 l/min di acqua; se necessario, regolare il riduttore di pressione. | Gestore | |
Controllare la protezione antigelo di emergenza | Ruotare l’interruttore principale sulla posizione “0”. Controllare che da ogni pistola manuale escano almeno 0,5 l/min di acqua; se necessario, regolare il riduttore di pressione. | Gestore | |
Pulizia della caldaia istantanea | Consiglio: Programmare questo intervento di manutenzione semestrale prima dell'inizio del periodo delle gelate. | Servizio clienti | |
Misurare il bruciatore | |||
Ogni giorno | Controllare i tubi flessibili dell'alta pressione, controllare i tubi della schiuma (per la versione a 2 utensili) | Ispezionare i tubi flessibili per l’alta pressione per individuare eventuali danni meccanici quali: danni provocati da graffi, presenza di tessuto del tubo flessibile scoperto, attorcigliamenti e presenza di gomma porosa e crepata. Sostituire i tubi flessibili per l’alta pressione danneggiati. | Gestore |
Controllo spazzole di lavaggio | Ispezionare le spazzole di lavaggio per individuare eventuali danni, presenza di sporcizia e usura. Se le setole presentano una lunghezza inferiore a 30 mm, sostituire le spazzole. In inverno, in presenza di temperature inferiori a –5 °C controllare ogni giorno e in modo ripetuto l’eventuale formazione di ghiaccio ed eventualmente bloccare il lavaggio con detergente schiumogeno. Sostituire il tubo per il getto combinato con un tubo per il getto ad alta pressione. | Gestore | |
Controllare i cartelli di avvertenza nella postazione di lavaggio. | Controllare se i cartelli avvertenza per l’utente sono presenti e leggibili. | Gestore | |
Controllare l'illuminazione della postazione di lavaggio | Controllare il funzionamento dell'illuminazione della postazione di lavaggio, sostituire le lampade difettose. | Gestore | |
Controllare le lance | Verificare la tenuta, se necessario sostituire l'O-ring. La protezione dell'ugello e l'impugnatura tubolare sono a posto? Sostituire se necessario. | Gestore | |
Controllare le pistole AP | Verificare la tenuta, se necessario sostituire l'O-ring. Il tubo ad alta pressione è girevole e la leva scorrevole? Lubrificare se necessario (vedere la sezione "Interventi di manutenzione"). | Gestore | |
Controllare il pozzetto di stoccaggio degli utensili | Controllare dall'esterno la presenza di corpi estranei e sporcizia. Rimuovere lo sporco grossolano. | Gestore | |
Controllare il livello di riempimento del detergente. | Controllare il livello di riempimento, eventualmente rabboccare. | Gestore | |
Svuotare il contenitore delle monete | Aprire lo sportello della gettoniera e svuotare il contenitore delle monete. | Gestore | |
all'inizio tutti i giorni, in seguito in base all'esperienza | Controllare il livello del serbatoio per combustibile. | La fornitura di gasolio da riscaldamento è sufficiente fino alla prossima ispezione? Tenere conto dell'aumento del consumo dovuto ai dispositivi antigelo. La mancanza di combustibile provoca guasti e danni all’impianto. | Gestore |
Svuotare il compressore | Scaricare l'acqua di condensa dal serbatoio in pressione del compressore. | Gestore | |
In impianti con protezione antigelo: ogni giorno in presenza di gelo | Controllare i dispositivi per la protezione antigelo. | I termoventilatori sono in funzione (anche con il serbatoio per combustibile ABS, in opzione)? | Gestore |
Pulire il filtro della pompa antigelo. | Pulire il filtro e inserirlo di nuovo. | Gestore | |
Dopo 40 ore di esercizio od ogni settimana | Controllare la tenuta dell’impianto. | Controllate la tenuta delle pompe e del sistema di linea. Informare il servizio clienti, se è presente olio sotto la pompa ad alta pressione o se durante il funzionamento della pompa cadono più di 3 gocce di acqua al minuto dalla pompa ad alta pressione. | Gestore |
Controllare il livello dell’olio. | Se l’olio è lattiginoso, contiene dell’acqua. Contattare il servizio di assistenza clienti. | Gestore | |
Controllo del livello d’olio delle pompe ad alta pressione | Il livello dell’olio deve essere compreso tra i segni MIN e MAX altrimenti rabboccare. | Gestore | |
Controllare il filtro del detergente | Controllare visivamente la presenza di detergente nel getto ad alta pressione e, se necessario, pulire il filtro del detergente. | Gestore | |
Controllare il funzionamento | Verificare il funzionamento di tutti i programmi di lavaggio | Gestore | |
Controllare la scorta di sale nel serbatoio del sale | Il livello del sale è superiore al livello dell'acqua? Se necessario, rabboccare con sale per addolcitori. | Gestore | |
Controllare la durezza residua dell'acqua addolcita | Prelevare l'acqua calda dal serbatoio a galleggiante e determinare la durezza residua con il set di prova B (codice d'ordine 6.768-003). Set point: inferiore a 3 °dH. | Gestore | |
Controllare il contenuto di cloro residuo dopo il filtro a carboni attivi | Questo test è necessario solo se il contenuto di cloro nell'acqua dolce è superiore a 0,3 mg/l. Prelevare un campione d'acqua tra il filtro a carbone attivo e la membrana RO. Determinare il contenuto di cloro residuo. Se il contenuto di cloro residuo del campione d'acqua supera 0,1 mg/l, sostituire il filtro a carbone attivo. | Gestore | |
Accendere brevemente il riscaldamento postazione di lavaggio | Attivare la pompa antigelo come descritto in "Dispositivo di comando/menu Assistenza". | Gestore | |
Pulire la parte esterna dell'alloggiamento (acciaio inox e plastica) | Miscelare il "Detergente per sale di lavaggio e piastrelle RM 841" al 10%, applicarlo sulle superfici, lasciarlo agire per circa 2 o 3 minuti, non farlo asciugare. Dopo il tempo di esposizione, risciacquare accuratamente con il getto ad alta pressione. | Gestore | |
Miscelare il "Detergente per sale di lavaggio e piastrelle RM 841" al 20%, applicarlo sulla superficie e lasciare agire per circa 2 - 3 minuti. Dopo il tempo di esposizione, pulire le superfici con un tampone umido o un panno in microfibra, quindi risciacquare accuratamente con un getto ad alta pressione. Se lo si desidera, le grandi superfici possono essere rimosse con una spatola di gomma. | Gestore | ||
Pulizia dei paraspruzzi | Miscelare il "Detergente per sale e piastrelle RM 841" al 10%, applicarlo sulle superfici, lasciarlo agire per circa 2 o 3 minuti, non farlo asciugare. Dopo il tempo di esposizione, risciacquare accuratamente con il getto ad alta pressione. ATTENZIONEPericolo di danneggiamento I solventi e i detergenti contenenti solventi possono danneggiare i paraspruzzi. Non pulire i paraspruzzi con solventi o detergenti contenenti solventi. | Gestore | |
Manutenzione dell'alloggiamento esterno (acciaio inox) | Trattare con prodotti per la cura dell'acciaio inossidabile secondo necessità. | Gestore | |
settimanalmente in caso di gelo | Controllare il riscaldamento Serbatoio dell'olio combustibile ABS (opzione) | Al di sotto dei 3 °C, verificare se il riscaldamento ausiliario del condotto dell'olio di riscaldamento tra il serbatoio dell'olio di riscaldamento e SB MB è caldo. | Gestore |
Una volta, 1 mese dopo la messa in servizio | Sostituzione del filtro fine WSO | Chiudere l'ingresso dell'acqua dolce, svitare la coppa del filtro, sostituire l'inserto del filtro, rimontare il nuovo inserto e la coppa del filtro, aprire l'ingresso dell'acqua dolce. | Gestore |
Dopo 80 ore di esercizio od ogni due settimane | Pulire e conservare le parti in acciaio inox dell'alloggiamento. | Rimuovere i residui di sporco e i depositi. Conservare i pezzi con l'olio per la cura dell'acciaio inossidabile. | Gestore |
Dopo 200 ore di esercizio od ogni mese | Controllare la pressione di esercizio delle pompe ad alta pressione | Il manometro deve indicare 9...10 MPa (90...100 bar). In caso contrario, eliminare il guasto seguendo le informazioni riportate nella sezione "Guida alla risoluzione dei guasti". | Gestore |
Controllare la quantità di acqua antigelo | Valore nominale: ca. 0,5 l/min per utensile di lavaggio. Volume d'acqua maggiore: Sostituire il pezzo di raccordo nella pistola AP. AVVERTIMENTOPericolo di lesioni e danneggiamento Se la quantità di acqua antigelo è eccessiva, la pistola AP può muoversi in modo incontrollato e provocare ferimenti o danneggiamenti. Se la quantità di acqua antigelo è elevata nella pistola AP, è necessario sostituire il pezzo di raccordo nella pistola AP. Quantità d’acqua minore: Pulire il filtro della pompa antigelo, pulire il filtro della valvola a farfalla, lavare il tubo, controllare il senso di rotazione della pompa. | Gestore | |
Pulire il filtro del detergente nei serbatoi del detergente. | Rimuovere il filtro e lavare a fondo con acqua calda. | Gestore | |
Pulire il filtro | Pulire il filtro per l'acqua del circuito antigelo. | Gestore | |
Pulire i pozzetti di stoccaggio | Pulire i pozzetti di stoccaggio degli utensili. | Gestore | |
Controllare il serbatoio del sale | Controllare il livello dell'acqua (circa 5...25 cm sopra il piatto del setaccio). | Gestore | |
Controllare la presenza di depositi, svuotare se necessario, pulire, riempire con sale per addolcitori e rimettere in funzione. Pericolo di malfunzionamenti. Per il rabbocco del sale per addolcitori, utilizzare solo il sale per addolcitori in pastiglie elencato nel capitolo "Accessori". | Gestore | ||
Pulire il bruciatore |
| Gestore | |
Lubrificare il giroscopio a soffitto | Lubrificare il nipplo di lubrificazione con una pistola per grasso (grasso 6.288-055.0). | Gestore | |
Lubrificare le cerniere degli sportelli. | Lubrificare le cerniere con grasso (cod. ord.: 6.288-072). | Gestore | |
Conservare le serrature delle porte | Spruzzare il prodotto per la cura (cod. ord.: 6.288-116) nelle serrature. | Gestore | |
Trimestrale | Pulire l’inserimento monete | Aprire lo sportello della gettoniera. Pulire l’inserimento monete (vedere la sezione "Interventi di manutenzione"). | Gestore |
Controllare l'impostazione del tempo | Controllare l'ora e la data impostate sul dispositivo di comando e, se necessario, correggerle. | Gestore | |
Dopo 1000 ore di esercizio od ogni sei mesi | Controllare le teste della pompa. | Sostituire completamente le valvole se i dischi della valvola sono gravemente danneggiati. | Servizio clienti |
Sostituire l’olio delle pompe ad alta pressione. | Vedere i lavori di manutenzione. | Gestore | |
Pulizia della caldaia istantanea | Togliere la ruggine e il calcare dalla serpentina di riscaldamento. | Servizio clienti | |
Misurare il bruciatore | Misurare i valori dei gas di scarico, pulire e regolare il bruciatore se necessario. | Servizio clienti | |
Sostituzione del filtro fine WSO | Chiudere l'ingresso dell'acqua dolce, svitare la coppa del filtro, sostituire l'inserto del filtro, rimontare il nuovo inserto e la coppa del filtro, aprire l'ingresso dell'acqua dolce. | Gestore | |
Ogni anno prima del periodo con pericolo di gelo | Pulizia del filtro dell'ugello Schiuma Power (opzione) | Vedere "Pulizia dell'ugello antigelo/Schiuma Power". Impostare i seguenti intervalli di pulizia secondo la propria esigenza. | Gestore |
Annualmente | Verifica di sicurezza | Ispezione di sicurezza secondo le linee guida per i getti di liquidi / norme antinfortunistiche. | Servizio clienti |
Manutenzione dell’impianto | Contratto di manutenzione con sostituzione di tutte le parti soggette a usura. | Servizio clienti | |
Controllare il termoregolatore | Controllare il funzionamento di entrambi i termoregolatori. | Servizio clienti | |
Sostituzione dell'elemento filtrante del filtro a carboni attivi WSO | Chiudere la valvola di intercettazione dell'acqua dolce (fornita dal cliente), svitare e sciacquare la coppa del filtro, sostituire l'inserto del filtro con uno nuovo, rimontare l'inserto e la coppa del filtro, aprire la valvola di intercettazione dell'acqua dolce e mettere in funzione l'impianto. | Gestore/Servizio assistenza | |
Controllare la pompa RO | Informare il servizio clienti. Controllare la curva caratteristica (portata e pressione). | Servizio clienti | |
Manutenzione del bruciatore a gas | Far eseguire gli interventi di manutenzione dal servizio clienti del produttore del bruciatore. | ||
Ogni 5 anni o secondo necessità | Pulizia del serbatoio del carburante | Estrarre il combustibile rimanente. Svuotare il sedimento e smaltirlo. Pulire l'interno del serbatoio. | Servizio di pulizia dei serbatoi |
Tenere la valvola di scarico della condensa su un pozzetto o un recipiente di raccolta.
Aprire la valvola di scarico della condensa e scaricare la condensa.
Chiudere la valvola di scarico della condensa.
Svitare la lancia.
Svitare le 6 viti.
Rimuovere la metà della maniglia.
Riempire di grasso la camera del cuscinetto a rullini nel semiguscio dell'impugnatura.
Ingrassare il cuscinetto a rullini e l'O-ring.
Ingrassare la superficie di contatto tubo/guscio impugnatura.
Riavvitare le metà del guscio impugnatura.
Allentare il tubo del combustibile.
Estrarre lateralmente il sensore di luminosità dal supporto.
Svitare le 3 viti.
Rimuovere il coperchio con il supporto per il sensore di luminosità.
Rimuovere la piastra deflettore dal supporto ugelli.
Pulire la spia.
Rimontare i componenti in ordine inverso.
Chiudere la linea di alimentazione dell'olio.
Svitare la scatola del filtro.
Pulire il filtro con aria compressa.
Montare i componenti in ordine inverso.
Aprire la linea di alimentazione dell'olio.
Pericolo di ustioni
La pompa ad alta pressione e l'olio motore sono caldi e possono causare ustioni se toccati.
Lasciar raffreddare 15 minuti la pompa dell’alta pressione prima di sostituire l’olio.
L’olio esausto deve essere smaltito solo dagli appositi centri di raccolta. Consegnare l'olio esausto presso uno di questi centri. L'inquinamento dell'ambiente mediante olio esausto è punibile dalla legge.
Collocare un recipiente per la raccolta dell’olio sotto la vite di scarico dell’olio.
Rimuovere il coperchio del contenitore dell’olio.
Svitare la vite di scarico dell’olio e raccogliere l’olio.
Sostituire l'anello di tenuta, avvitare e serrare il tappo di scarico dell'olio.
Introdurre olio nuovo, lentamente fino al segno “MAX” sul serbatoio dell’olio.
Applicare il coperchio del contenitore dell’olio.
Smaltire l’olio usato nel rispetto dell’ambiente oppure conferire presso un centro di raccolta autorizzato.
Aprire lo sportello dell'apparecchio.
Aprire il validatore delle monete.
Pulire il binario delle monete con un panno umido con del detersivo.
La corretta regolazione degli elettrodi di accensione è importante per il funzionamento del bruciatore. Le misure di regolazione sono indicate nel disegno sottostante.
Avviare la rigenerazione tramite il dispositivo di comando (vedere "Dispositivo di comando/menu Assistenza").
Premere la manopola del programma e girare l'albero a camme in senso antiorario fino a quando la freccia sulla manopola del programma non punta su "Salatura + lavaggio".
Pericolo di lesioni
Pericolo di morte da scossa elettrica.
Prima di effettuare i lavori sull’apparecchiatura disattivare l’interruttore principale sul posto e proteggerlo dalla riaccensione.
Tutti i lavori sulle parti elettriche dell’impianto devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista qualificato.
Pericolo di lesioni
Dai componenti danneggiati può fuoriuscire un getto di acqua ad alta pressione che può provocare ferimenti.
Scaricare la pressione dell’impianto, ruotando l’interruttore dell’apparecchio su “0/OFF” e aprire tutte le pistole AP, finché non è rimossa la pressione nell’impianto.
Pericolo di ustioni
Alcuni componenti dell'impianto diventano caldi durante il funzionamento e possono causare ustioni se toccati.
Lasciar raffreddare l’impianto, prima di toccare i seguenti componenti: tubo e apertura dei gas di scarico, bruciatore con scaldaacqua istantaneo, testata cilindrica della pompa ad alta pressione, tubo flessibile ad alta pressione.
Disattivare l’interruttore principale del sito e proteggere dalla riaccensione.
Interrompere l'alimentazione dell'acqua.
Gestore: I lavori che riportano la nota “Gestore” possono essere effettuati soltanto da persone adeguatamente formate in grado di controllare e sottoporre a manutenzione impianti ad alta pressione in modo sicuro.
Elettricista: I lavori che riportano la nota “Elettricista” devono essere eseguiti soltanto da persone con una formazione nel settore elettrotecnico.
Servizio clienti: I lavori che riportano la nota “Servizio clienti” devono essere effettuati soltanto dagli installatori del servizio clienti KÄRCHER o da installatori autorizzati da KÄRCHER.
Servizio clienti del produttore del bruciatore: I guasti al bruciatore a gas possono essere riparati solo dal servizio clienti del produttore del bruciatore.
In presenza di errori critici, messaggi di guasto o eventi, la schermata iniziale passa automaticamente alla visualizzazione dei messaggi dopo circa 1 minuto.
Un messaggio in attesa è segnalato sul dispositivo di comando da un simbolo di attenzione nell'angolo superiore destro.
Visualizzazioni delle notifiche
rosso: errore critico. A seconda dell'errore, l’impianto reagisce come segue:
L’impianto passa al funzionamento di emergenza.
Una o più postazioni di lavaggio sono bloccate.
L'intero impianto viene chiuso.
giallo: Malfunzionamento; l’impianto può continuare a funzionare
verde: Evento; informazioni per l'operatore
Se il tasto è grigio, l'errore è ancora presente e non può essere tacitato.
Se il tasto ha uno sfondo giallo, il guasto è stato eliminato e l'errore può essere tacitato.
La visualizzazione passa automaticamente all'immagine successiva dopo circa 2-3 secondi. La barra viene poi fatta scorrere completamente.
Esempio di visualizzazione errore
Esempio di visualizzazione evento
Qui sono elencati solo i guasti che possono essere risolti dall'operatore.
In caso di guasti non descritti in questa sede: tacitare il messaggio, se l'errore si ripete, informare il servizio di assistenza.
Numero errore | Causa | Correzione |
---|---|---|
F0103 | Guasto separatore olio / riciclaggio | Ctrl o sv.sep. olio est. / Ctrl imp.ric. |
F0105 | Int. salvam. pompe AP scattato | Reset interruttore salvamotore. Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F0107 | Pressostato aria segnala assenza pressione | Controllare compressore e linee aria compressa |
F0113 | Int.salv./int. aut. antigelo | Res. int.salv. o aut., se errore si ripete inf.ass. |
F0114 | Temperatura acqua calda troppo bassa | Risc.post. lav. disattivato, ctrl gen. e circ. acqua calda |
F0115 | Interruttore salvamotore riscaldamento tubo schiuma | Reset interruttore salvamotore Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F0116 | Stazioni interruttore salvamotore | Reset interruttore salvamotore Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F00170 | Pmp AP 1 sovracc | Ass corr pmp AP tr alto. Tac. errore. Se si ripete, inf ass. |
F00174 | Contatto protezione avvolg. pompa AP 1 | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F00176 | Livello olio pompa AP 1 troppo basso | Rabboccare olio. Tacitare guasto |
F0191 | Segnale moneta telecomando 1 | Per controllo meccanico monete controllare microinterruttore |
F0210 | Pmp AP 2 sovracc | Ass corr pmp AP tr alto. Tac. errore. Se si ripete, inf ass. |
F0214 | Contatto protezione avvolg. pompa AP 2 | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0216 | Livello olio pompa AP 2 troppo basso | Rabboccare olio. Tacitare guasto |
F0231 | Segnale moneta telecomando 2 | Per controllo meccanico monete controllare microinterruttore |
F0250 | Pmp AP 3 sovracc | Ass corr pmp AP tr alto. Tac. errore. Se si ripete, inf ass. |
F0254 | Contatto protezione avvolg. pompa AP 3 | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0256 | Livello olio pompa AP 3 troppo basso | Rabboccare olio. Tacitare guasto |
F0271 | Segnale moneta telecomando 3 | Per controllo meccanico monete controllare microinterruttore |
F0290 | Pmp AP 4 sovracc | Ass corr pmp AP tr alto. Tac. errore. Se si ripete, inf ass. |
F0294 | Contatto protezione avvolg. pompa AP 4 | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0296 | Livello olio pompa AP 4 troppo basso | Rabboccare olio. Tacitare guasto |
F0311 | Segnale moneta telecomando 4 | Per controllo meccanico monete controllare microinterruttore |
F0570 | Mancanza acqua calda | Controllare ingresso acqua calda |
F0571 | Sovratemperatura dell'acqua calda | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0574 | Guasto nel disp.aut. di comb.olio | Pr.reset nel disp. aut. di comb. olio |
F0575 | Termostato gas di scarico scattato | Premere reset sul termostato |
F0576 | Il regolatore di flusso non riconosce alcun flusso | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0577 | Il regolatore di flusso è guasto | Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0578 | Interruttore automatico risc. aut. acqua | Reset int. aut. Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F5081 | Int. salv. pompa circ. acqua calda | Reset interruttore salvamotore. Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F0584 | Int. sal. pompa circ. riscald. post. lav. | Reset interruttore salvamotore. Se l'errore si ripete, inf. ass. |
F0586 | Riscaldamento in loco | Ctrl sist.risc. in loco |
F0587 | Temperatura acqua oltre i 60°C | Temp.acqua con alimentaz. esterna con acqua calda oltre i 60°C. Ridurre temp. acqua in ingresso |
F0610 | Rigenerazione flacone addolcitore fallita | Sens.dur.mostra pres.acqua dura dopo rig. Riempire di sale, tacitare l'errore |
F0612 | Funzionamento a secco serbatoio osmosi | Riem.serb. fino a int liv.Serb.osm. vuoto (rit max acc. 15 min.) |
F0613 | Int.liv.serb.osm. | Intliv..serb.osm. vuoto e pieno contemp.. Ctrl int.liv. |
F0614 | Int.liv.serb.osm. | Interrut.di liv.serbat.osmosi sotto e pieno scattano contemp.. Ctrl int.liv. |
F0615 | Addolcimento acqua nessuna pressione acqua | Ctrl alim. acqua |
F0617 | Imp. add. e osmosi in loco | Ctrl imp. add. e osmosi in loco |
F0650 | Aspiratore 1 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0651 | Aspiratore 1 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
Ff0660 | Aspiratore 2 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0661 | Aspiratore 2 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0670 | Aspiratore 3 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0671 | Aspiratore 3 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F680 | Aspiratore 4 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0681 | Aspiratore 4 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0690 | Aspiratore 5 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0691 | Aspiratore 5 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0700 | Aspiratore 6 / tasto 1 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0701 | Aspiratore 6 / tasto 2 inceppato | Tasto avvio o selez.asp. incep. |
F0720 | Sovracorrente pompa pulizia cerchi | Potenza assorbita pompa troppo alta. Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0740 | Sovracorrente pompa microemulsione | Potenza assorbita pompa troppo alta. Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
F0750 | Sovracorrente pompa schiuma intensiva | Potenza assorbita pompa troppo alta. Tacitare errore. Se l'errore si ripete, informare assistenza. |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Mancanza di acqua nel serbatoio galleggiante dell'acqua calda | Alimentazione acqua bloccata | Aprire la valvola di intercettazione dell'acqua dolce. | Gestore |
Filtro fine acqua dolce nel trattamento delle acque sporco | Pulire o sostituire l'elemento filtrante. | Gestore | |
La valvola a galleggiante del contenitore galleggiante acqua calda non si apre | Controllare la valvola a galleggiante e, se necessario, ripararla. | Gestore | |
La protezione contro la mancanza di acqua nel contenitore galleggiante acqua calda è bloccata o difettosa | Controllare la protezione contro la mancanza di acqua e, se necessario, sostituirla. | Gestore | |
Tubo flessibile rotto o allentato | Controllare i tubi flessibili e sostituirli se necessario. | Gestore | |
Pompa sezionamento rete (opzione) non funzionante | Controllare l'alimentazione di tensione. | Servizio clienti | |
Controllare la pompa. | Servizio clienti | ||
Temperatura dell'acqua troppo bassa / troppo alta | Termostato difettoso | Controllare il termostato, se necessario sostituirlo. | Servizio clienti |
Il generatore di acqua calda non parte o smette di riscaldare | Regolatore di flusso difettoso (non con apparecchio riscaldato elettricamente) | Controllare il regolatore di flusso, pulirlo e sostituirlo se necessario. | Servizio clienti |
Il circuito dell'acqua calda è calcificato | Controllare il trattamento delle acque, decalcificare il circuito. | Servizio clienti | |
Aria nella pompa di ricircolo dell'acqua calda | Spurgare la pompa dalla vite di sfiato. | Gestore | |
Il senso di rotazione della pompa di ricircolo dell'acqua calda è sbagliato | Controllare il senso di rotazione e, se necessario, cambiarlo. | Servizio clienti | |
Termostato difettoso | Controllare il termostato, se necessario sostituirlo. | Servizio clienti | |
Contattore della pompa di ricircolo dell'acqua calda difettoso | Controllare la protezione, se necessario sostituirla. | Servizio clienti | |
L’interruttore salvamotore della pompa di ricircolo dell'acqua calda è scattato perché la pompa di ricircolo è bloccata o difettosa. | Controllare la pompa di ricircolo, ripararla o sostituirla se necessario. Ripristinare l’interrutore salvamotore. | Servizio clienti |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Pompa di ricircolo riscaldamento postazione di lavaggio fuori servizio | Temperatura del serbatoio dell'acqua calda inferiore a 10 °C (spia di malfunzionamento "F0144"). | Individuare ed eliminare il guasto nel circuito dell'acqua calda. | Gestore/Servizio assistenza |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Guasto bruciatore a gasolio (controllo automatico del bruciatore a gasolio) nel quadro elettrico (Il controllo del bruciatore è scattato) | Manca la fiammella di accensione (visibile dall’oblò nel coperchio del bruciatore) | Controllare la regolazione degli elettrodi, il trasformatore di accensione e il cavo di accensione. Pulire gli elettrodi, sostituire le parti difettose. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Servizio clienti |
Oblò del monitoraggio fiamma sporco | Pulire l’oblò del monitoraggio fiamma (vedere la sezione "Interventi di manutenzione"). Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore | |
Sensore di luminosità del monitoraggio fiamma non inserito o difettoso | Riattaccare o sostituire il sensore di luminosità. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore, Servizio clienti | |
Livello dell'olio combustibile troppo basso | Rabboccare il serbatoio del combustibile. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore | |
Nessuna fiamma a causa della mancanza di combustibile. | Pulire il filtro del combustibile sulla pompa del combustibile. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore | |
Pulire l'ugello del bruciatore, all'occorrenza sostituirlo. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore | ||
Controllare l'elettrovalvola del combustibile, la pompa del combustibile e il giunto. | Servizio clienti | ||
Nessuna fiamma a causa della mancanza di aria. | Controllare che il collare del ventilatore non sia danneggiato e che le cinghie siano ben strette. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Gestore | |
Il ventilatore è difettoso, sostituirlo. Quindi premere il pulsante di sblocco del controllo automatico del bruciatore a gasolio. | Servizio clienti | ||
Forte sviluppo di fumo durante l'avvio e il funzionamento | L'elettrodo di accensione si trova nel getto di combustibile | Controllare e correggere la regolazione dell'elettrodo. | Gestore, Servizio clienti |
Pressione del combustibile regolata (vedi sezione "Dati tecnici") | Controllare la pressione del combustibile e, se necessario, regolarla. | Servizio clienti | |
Serpentina di riscaldamento estremamente fuligginosa | Smontare la caldaia e pulire la serpentina di riscaldamento. | Servizio clienti | |
Termostato gas di scarico (S5) scattato | Il circuito dell'acqua calda è calcificato | Controllare il trattamento dell'acqua, decalcificare il circuito dell'acqua calda. Quindi premere il pulsante di sblocco del termostato gas di scarico. | Servizio clienti |
Serpentina di riscaldamento estremamente fuligginosa | Smontare la caldaia e pulire la serpentina di riscaldamento. Quindi premere il pulsante di sblocco del termostato gas di scarico. | Servizio clienti | |
Bruciatore regolato in modo errato | Correggere la regolazione del bruciatore. Quindi premere il pulsante di sblocco del termostato gas di scarico. | Servizio clienti |
I guasti al bruciatore di gas possono essere riparati solo da personale specializzato autorizzato dal produttore del bruciatore.
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Tutte le gettoniere rifiutano tutte le monete. | L'interruttore principale è spento. | Ruotare l’interruttore principale sulla posizione “1”. | Gestore |
L'orario o i tempi di esercizio sono stati modificati. Blocco del funzionamento notturno attivo. | Controllare le impostazioni del dispositivo di comando. | Gestore | |
Mancanza d'acqua | Controllare l’alimentazione dell'acqua. | Gestore | |
Interruttore salvamotore pompe AP scattato. | Ripristinare l'interruttore salvamotore. Determinare la causa in caso di recidiva. | Gestore | |
Una singola gettoniera respinge tutte le monete. | La gettoniera è sporca. | Pulire l’inserimento monete (vedere la sezione "Interventi di manutenzione"). | Gestore |
Sovracorrente sulla pompa ad alta pressione. | Tacitare l'errore sul dispositivo di comando. | Gestore |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Il getto d'acqua della pistola ad alta pressione è irregolare | Ugello alta pressione otturato | Sostituire l’ugello per alta pressione. | Gestore |
Quantità di afflusso d'acqua troppo bassa | Controllare la quantità di afflusso d'acqua (vedi Dati tecnici). | Gestore | |
Tubo flessibile di aspirazione attorcigliato | Controllare il tubo flessibile di aspirazione. | Gestore | |
Pressione ridotta sulla pompa ad alta pressione | Ugello alta pressione sciacquato | Sostituire l’ugello per alta pressione. | Gestore |
Ugello ad alta pressione errato montato. | Sostituire l'ugello alta pressione (per le dimensioni vedere "Dati tecnici"). | Gestore | |
Quantità di afflusso d'acqua troppo bassa | Controllare la quantità di afflusso d'acqua (vedi Dati tecnici). | Gestore | |
Sciacquare l'elettrovalvola e controllare la qualità dell'acqua della stessa. Controllare la valvola a galleggiante. | Servizio clienti | ||
La pompa ad alta pressione non arriva a pressione | La pompa ad alta pressione aspira l'aria dal contenitore del detergente vuoto | Rabboccare il detergente. Sfiatare il condotto di aspirazione (se necessario, schiacciare brevemente il tubo di aspirazione della pompa più volte durante il funzionamento per accelerare il processo di sfiato). | Gestore |
Perdita della linea dell'alta pressione verso la postazione di lavaggio | Controllare la linea dell'alta pressione e sostituirla se necessario. | Gestore, Servizio clienti | |
La regolazione della valvola di troppopieno è stata modificata o la valvola perde | Controllare la valvola di troppopieno, ripararla. | Servizio clienti | |
La pompa ad alta pressione batte, il manometro oscilla fortemente | La pompa ad alta pressione aspira aria | Controllare che i tubi di aspirazione dell'acqua e del detergente non presentino perdite. | Gestore |
Serbatoio del detergente vuoto? (vedi sopra). | Gestore | ||
Smorzatore di vibrazioni difettoso | Sostituire lo smorzatore di vibrazioni. | Gestore | |
Valvola nella testa della pompa difettosa o sporca | Sostituire le valvole difettose. | Servizio clienti |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Erogazione di detergente insufficiente o assente | Filtro o tubo flessibile intasato | Pulire il filtro o il tubo flessibile. | Gestore |
Tubo del detergente che perde | Sostituire il flessibile. | Gestore | |
Pompa dosatrice regolata in modo errato o difettosa | Verificare la regolazione della pompa dosatrice. | Gestore | |
Controllare il funzionamento della pompa dosatrice. | Servizio clienti | ||
Acqua di condensa nella pompa dosatrice. | Scaricare l'acqua di condensa dal serbatoio in pressione del compressore. | Gestore |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Erogazione di acqua/detergente insufficiente o assente | Filtro nell’ingresso acqua sporco | Pulire il filtro. | Gestore |
Inserto ugello nell'iniettore intasato | Pulire l'inserto ugello. | Gestore | |
Valvola a farfalla nel pezzo di raccordo ostruita | Pulire i pezzi. | Gestore | |
Schiumatore intasato nel pezzo del raccordo | Soffiare il pezzo di raccordo con aria compressa o sostituire lo schiumatore. | Gestore, Servizio clienti |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Il compressore si accende e si spegne frequentemente. | Livello dell'acqua di condensa nel serbatoio in pressione troppo alto. | Scaricare l'acqua di condensa dal serbatoio in pressione del compressore. | Gestore, Servizio clienti |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Qualità della schiuma scarsa, schiuma troppo secca o troppo umida | Serbatoio del detergente vuoto | Sostituire il contenitore. | Gestore |
Filtro di aspirazione pompa dosatrice intasato | Sciacquare il filtro con acqua calda. | Gestore | |
Alimentazione d'acqua troppo bassa | Ripristinare l'alimentazione d'acqua, controllare la regolazione del riduttore di pressione della stazione di schiumatura (0,25 MPa (2,5 bar)). | Gestore | |
Il compressore non fornisce aria | Controllare il compressore. Scaricare l'acqua di condensa dal serbatoio in pressione del compressore. | Servizio clienti | |
Compressore surriscaldato | Dopo il raffreddamento, il compressore si riavvia automaticamente. | Gestore | |
Riduttore di pressione stazione di schiumatura sporco | Pulire il riduttore di pressione. | Gestore | |
L'elettrovalvola acqua/agente chimico non si apre | Controllare la tensione con il tester per campi magnetici, pulire l'elettrovalvola e sostituirla se necessario. | Gestore, Servizio clienti | |
Regolazione errata delle valvole dosatrici acqua/agente chimico o aria | Eseguire l'impostazione di base (vedere il capitolo Funzionamento e impostazioni). | Servizio clienti | |
Detergente non corretto, contaminato o vecchio | Cambiare il detergente. | Gestore |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Lo scambiatore basico non si rigenera | Nessuna alimentazione di corrente. | Controllare l'alimentazione (fusibile, spina, interruttore). | Gestore, Servizio clienti |
Sensore di durezza difettoso | Controllare il sensore di durezza, sostituirlo se necessario. | Servizio clienti | |
Lo scambiatore basico si rigenera durante il tempo di esercizio | Orologio regolato da interruzione di corrente (opzione, solo con WAT-S 202) | Reimpostare l'ora (vedere "Impostazioni/Regolazione dello scambiatore basico WAT-S 202"). | Gestore |
L'acqua rimane dura dopo la rigenerazione | Il serbatoio del sale è vuoto. | Riempire con sale per addolcitori, attendere la formazione della salamoia (circa 2 ore), avviare una rigenerazione manuale. Non lasciare mai che il livello del sale scenda al di sotto del livello dell'acqua nel serbatoio del sale. | Gestore |
Filtro iniettore intasato | Pulire il filtro iniettore. | Servizio clienti | |
Afflusso di acqua nel serbatoio del sale insufficiente | Controllare il tempo di riempimento della salamoia, se necessario pulire il diaframma di riempimento della salamoia. | Servizio clienti | |
Perdita dal tubo montante | Controllare il tubo montante e il tubo pilota. | Servizio clienti | |
Consumo di sale troppo elevato | Troppa acqua nel serbatoio del sale | Controllare il consumo di sale e l'impostazione della quantità di sale. | Servizio clienti |
Impostazione errata della quantità di sale | |||
Perdita di pressione | Depositi nell’alimentazione d’acqua | Pulire l’alimentazione d’acqua. | Servizio clienti |
Depositi nello scambiatore basico | Pulire la valvola e l’asse di legno. | Servizio clienti | |
Troppa acqua nel serbatoio del sale | Diaframma di lavaggio intasato | Pulire il diaframma di lavaggio. | Servizio clienti |
Iniettore intasato | Pulire l'iniettore e il filtro. | Servizio clienti | |
Corpo estraneo nella valvola della salamoia | Pulire la valvola della salamoia, sostituire la sede della valvola. | Servizio clienti | |
Interruzione dell'alimentazione durante il riempimento della salamoia | Controllare l'alimentazione di corrente. | Servizio clienti | |
La salamoia non viene aspirata | Pressione d'ingresso dell'acqua troppo bassa. | Impostare la pressione d'ingresso dell'acqua su almeno 0,3 MPa (3 bar). | Gestore |
Diaframma di lavaggio intasato | Pulire il diaframma di lavaggio. | Servizio clienti | |
Iniettore intasato | Pulire l'iniettore e il filtro. | Servizio clienti | |
Perdita all'interno della valvola | Sostituire i lembi della valvola. | Servizio clienti | |
Acqua costantemente nello scarico, anche dopo la rigenerazione | La valvola non esegue correttamente i cicli | Controllare il programma del timer, se necessario sostituire il comando della valvola. | Servizio clienti |
Corpo estraneo nella valvola | Rimuovere il comando della valvola, rimuovere il corpo estraneo, controllare la valvola in tutte le posizioni. | Servizio clienti | |
La pompa RO non funziona | Serbatoio tampone permeato pieno | Attendere che il permeato sia consumato. | Gestore |
Interruttore di livello “Serbatoio tampone pieno” difettoso | Controllare l'interruttore di livello. | Servizio clienti | |
Tempo di avvio del controllo non ancora terminato | Attendere. | Gestore | |
Pressostato mancanza acqua scattato | Il filtro fine o il filtro a carboni attivi è sporco. Controllare entrambi i filtri e, se necessario, sostituire l'elemento filtrante. | Gestore | |
Pressostato mancanza acqua difettoso | Controllare il pressostato e sostituirlo se necessario. | Servizio clienti | |
Rigenerazione dello scambiatore basico in corso | Attendere la fine della rigenerazione. | Gestore | |
Dallo scambiatore basico esce acqua non addolcita | Controllare lo scambiatore basico. | Gestore, Servizio clienti | |
Pompa sezionamento rete (opzione) non funzionante | Controllare l'alimentazione di tensione. Controllare la pompa. | Servizio clienti | |
La pompa RO si avvia solo dopo diversi cicli di lavaggio | Pressione della rete idrica troppo bassa | Controllare la pressione della rete idrica, se necessario aprire completamente la valvola di alimentazione. | Gestore |
Filtro fine o filtro a carboni attivi sporco | Controllare entrambi i filtri e, se necessario, sostituire l'elemento filtrante. | Gestore | |
Uscita del permeato troppo bassa, il serbatoio tampone del permeato è spesso vuoto | Temperatura di ingresso dell'acqua troppo bassa | Misurare la temperatura dell'acqua addolcita e confrontarla con i dati tecnici. | Gestore |
Pressione di esercizio troppo bassa | Regolare la pressione di esercizio. | Servizio clienti | |
Depositi di calcare o minerali sulla superficie filtrante della membrana RO | Decalcificare la membrana, se necessario sostituirla. | Servizio clienti | |
Interruttore di livello “Serbatoio tampone pieno” difettoso | Controllare l'interruttore di livello. | Servizio clienti | |
Depositi di batteri o alghe sulla superficie filtrante della membrana RO | Sciacquare a lungo la membrana, sostituendola se necessario. In futuro osservare quanto segue: acqua in qualità di acqua potabile, evitare lunghi tempi di inattività. | Servizio clienti | |
Macchie sulla vernice dell'auto con Top Care (permeato non sufficientemente demineralizzato) | Contenuto minerale dell'acqua addolcita troppo elevato | Controllare la conducibilità dell'acqua addolcita. | Servizio clienti |
Rottura della membrana RO, guarnizione difettosa | Sostituire la guarnizione o la membrana. Controllare la conducibilità. | Servizio clienti | |
Miscelazione di permeato e acqua addolcita | Confrontare la conducibilità del permeato proveniente dalla lancia e dell'acqua del serbatoio tampone del permeato. | Servizio clienti |
Guasto | Possibile causa | Correzione | A cura di |
---|---|---|---|
Il termoventilatore non è in funzione | Termoventilatore regolato in modo errato. | Controllare le impostazioni del termoventilatore (vedere "Impostazioni/Termoventilatore"). | Gestore |
Termoventilatore difettoso | Sostituire il termoventilatore. | Servizio clienti | |
Protezione antigelo non in funzione | Alimentazione di tensione interrotta. | Controllare e garantire l'alimentazione di tensione. | Gestore |
Sensore di temperatura esterna montato in modo errato | Vedere la sezione "Installazione dell’impianto". | Servizio clienti | |
Lancia, pistola ad alta pressione e tubo flessibile ad alta pressione congelati | Filtro con valvola a farfalla intasato (contrassegnato in rosso) | Aprire il collegamento a vite. Pulire il filtro. Controllare che il passaggio nel foro della valvola a farfalla sia libero. | Gestore |
Filtro della pompa antigelo ostruito | Pulire il filtro e reinserirlo. | Gestore | |
Il riscaldamento della postazione di lavoro non funziona in caso di gelo | Sensore di temperatura esterna montato in modo errato | Vedere la sezione "Installazione dell’impianto". | Servizio clienti |
Scambiatore di calore o pompa di ricircolo difettosi | Controllare lo scambiatore di calore, la pompa e il sistema di tubature, riparare se necessario. | Servizio clienti | |
Malfunzionamento del bruciatore | Eliminare il malfunzionamento del bruciatore. | Gestore | |
L'interruttore salvamotore pompa di ricircolo riscaldamento postazione di lavoro è scattato. | Ripristinare il salvamotore, determinare la causa se il problema si ripete. | Gestore, Servizio clienti |
SB MB | 5/10-2 | 9/12-2 | 5/10-3 | 9/12-3 | 5/10-4 | 9/12-4 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modulo alta pressione 608, 608fl | Pezzo | 2 | 1 | - | 3 | 2 | 1 | - | 4 | 3 | 2 | 1 | - |
Modulo alta pressione 908 | Pezzo | - | 2 | 2 | - | 1 | 2 | 3 | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
Collegamento elettrico | |||||||||||||
Tensione | V/~/Hz | 400/3~/50 | |||||||||||
Massima impedenza di rete consentita | Ohm | 0,301 + j 0,188 | |||||||||||
Classe di protezione versione CAB (versione SKID) | IP X5 (IP X1) | ||||||||||||
Potenza assorbita dalla rete, riscaldato a gasolio/gas | kW | 10 | 17 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 | 16 | 17 | 19 | 20 | 22 |
Potenza assorbita dalla rete, riscaldato elettricamente 24 kW | kW | 36 | - | 39 | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Potenza assorbita dalla rete, riscaldato elettricamente 48 kW | kW | 57 | 59 | 60 | 60 | 62 | 63 | 65 | 63 | 64 | 66 | 68 | 69 |
Fusibile, riscaldato a gasolio/gas | A | 35 | 35 | 35 | 35 | 35 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 |
Fusibile, riscaldato elettricamente 24 kW | A | 80 | - | 80 | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Fusibile, riscaldato elettricamente 48 kW | A | 100 | 100 | 100 | 100 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 |
Potenza assorbita dalla rete con protezione antigelo, riscaldato a gasolio/gas | kW | 15 | 17 | 18 | 18 | 20 | 21 | 23 | 21 | 22 | 24 | 25 | 27 |
Potenza assorbita dalla rete con protezione antigelo, riscaldato elettricamente 24 kW | kW | 39 | - | 42 | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Potenza assorbita dalla rete con protezione antigelo, riscaldato elettricamente 48 kW | kW | 63 | 64 | 66 | 66 | 67 | 69 | 70 | 68 | 70 | 71 | 73 | 74 |
Fusibile con protezione antigelo, riscaldato a gasolio/gas | 35 | 35 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 63 | 63 | 63 | |
Fusibile con protezione antigelo, riscaldato elettricamente 24 kW | 80 | - | 80 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Fusibile con protezione antigelo, riscaldato elettricamente 48 kW | 100 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | 125 | |
Collegamento idrico | |||||||||||||
Pressione dell'acqua, dinamica | MPa (bar) | 0,3...0,6 (3...6) | |||||||||||
Diametro nominale (DN) | mm | 25 | |||||||||||
Portata acqua dolce/4° tipo di acqua | m3/h | 1,7 | 2,0 | 2,3 | 2,2 | 2,6 | 2,9 | 3,3 | 2,7 | 3,2 | 3,5 | 3,9 | 4,2 |
Portata acqua calda in loco 2 | m3/h | 1,2 | 1,5 | 1,8 | 1,8 | 2,1 | 2,4 | 2,7 | 2,4 | 2,7 | 3,0 | 3,3 | 3,6 |
Contenuto del serbatoio | |||||||||||||
Contenitore galleggiante acqua calda | l | 80 | |||||||||||
Contenitore galleggiante acqua fredda | l | 2,5 | 2 x 2,5 | ||||||||||
Dati sulle prestazioni | |||||||||||||
Pressione di lavoro con ugello fornito 1 | MPa (bar) | ca. 10 (100) / ca. 10 (100) / ca. 12 (120) | |||||||||||
Pressione di lavoro per programma cera calda, detergente schiumogeno 1 | MPa (bar) | ca. 3 (30) / ca. 10 (100) / ca. 4,5 (45) | |||||||||||
Misura ugello 1 | 5004, 2504 / 5004, 2504 / 5006, 2507 | ||||||||||||
Forza repulsiva della pistola a spruzzo con ugello fornito 1 | N | 17 / 17 /29 | |||||||||||
Consumo d'acqua per postazione di lavaggio 1 | l/h (l/min) | ca. 500 (8,3) / ca. 500 (8,3) / ca. 900 (15) | |||||||||||
Consumo d'acqua per programma cera calda, detergente schiumogeno 1 | l/h (l/min) | ca. 250 (4,2) / ca. 500 (8,3) / ca. 450 (7,5) | |||||||||||
Temperatura dell'acqua calda max | °C | 60 | |||||||||||
Temperatura acqua calda nell'esercizio continuo, tutti i moduli alta pressione tipo 608 3 | °C | ca. 55 | ca. 42 | ca.30 | |||||||||
Temperatura acqua calda nell'esercizio continuo, tutti i moduli alta pressione tipo 608fl 4 | °C | ca. 28 | ca. 20 | ca. 16 | |||||||||
Temperatura acqua calda nell'esercizio continuo, tutti i moduli alta pressione tipo 908 5 | °C | ca. 40 | ca. 32 | ca.22 | |||||||||
Temperatura acqua calda in esercizio continuo, riscaldata elettricamente 6 | °C | 53 | - | 38 | - | - | |||||||
1 Modulo alta pressione 608 / Modulo alta pressione 608fl / Modulo alta pressione 908 2 per l'alimentazione dell'acqua calda in loco il fabbisogno di acqua dolce si riduce della quantità corrispondente 3 Temperatura afflusso acqua calda +8 °C, riscaldamento a pavimento non in esercizio, potenza bruciatore 64 kW 4 Temperatura afflusso acqua calda +8 °C, riscaldamento a pavimento non in esercizio, potenza bruciatore 40 kW 5 Temperatura afflusso acqua calda +8 °C, riscaldamento a pavimento non in esercizio, potenza bruciatore 72 kW (solo bruciatore a olio) 6 Temperatura afflusso acqua calda +8 °C, riscaldamento a pavimento non in esercizio, capacità di riscaldamento 24 kW | |||||||||||||
Scambiatore basico | |||||||||||||
Capacità | °dH/m3 | 220 | 300 | 220 | 300 | ||||||||
Durezza acqua addolcita | °dH | 0...0,3 | |||||||||||
Serbatoio del sale, CAB | l | 120 | 150 | 120 | 150 | ||||||||
Serbatoio del sale, SKID | l | 120 | 200 | 120 | 200 | ||||||||
Impianto RO | |||||||||||||
Capacità permeato, min (a 15 °C di temperatura dell'acqua), CAB | l/h | 200 | 300 | 200 | 400 | 300 | 400 | ||||||
Capacità permeato, min (a 15 °C di temperatura dell'acqua), SKID | l/h | 200 | |||||||||||
Pressione di esercizio a nuovo, max | MPa (bar) | 1,4 (14) | |||||||||||
Tasso di desalinizzazione della membrana | % | 98...99 | |||||||||||
Intervallo di temperatura dell'acqua | °C | 2...30 | |||||||||||
Temperatura ambiente max | °C | 40 | |||||||||||
Durezza residua dell'acqua in ingresso | °dH | 0...0,3 | |||||||||||
Massima conducibilità del permeato per un'essiccazione senza macchie | μS/cm | inferiore a 100 | |||||||||||
Serbatoio tampone del permeato, CAB/SKID | l | 280/700 | |||||||||||
Varie | |||||||||||||
Quantità di olio della pompa AP | l | 0,7 | |||||||||||
Tipo di olio | Hypoid SAE 90 (6.288-016.0) |
Valori rilevati secondo EN 60335-2-79 | ||
Valore di vibrazione mano-braccio | ||
Pistola AP | m/s2 | <2,5 |
Lancia | m/s2 | <2,5 |
Incertezza K | m/s2 | 0,1 |
Livello di pressione acustica LpA | dB(A) | 65 |
Incertezza KpA | dB(A) | 3 |
Livello di potenza acustica LWA + Incertezza KWA | dB(A) | 86 |
Misure SB MB CAB | ||
Larghezza | mm | 2700 |
Profondità | mm | 900 |
Altezza | mm | 2100 |
Peso a vuoto, max (con 30 kg di imballaggio) | kg | 1100 |
Peso massimo | kg | 1750 |
SB MB | 5/10-2 | 9/12-2 | 5/10-3 | 9/12-3 | 5/10-4 | 9/12-4 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modulo alta pressione 608, 608fl | Pezzo | 2 | 1 | - | 3 | 2 | 1 | - | 4 | 3 | 2 | 1 | - |
Modulo alta pressione 908 | Pezzo | - | 2 | 2 | - | 1 | 2 | 3 | - | 1 | 2 | 3 | 4 |
Bruciatore a olio | |||||||||||||
Potenza calorifica | kW | 34,5 | 50 | 72 | |||||||||
Consumo di combustibile olio da riscaldamento (11,86kWh/kg) | kg/h | 3,3 | 4,5 | 6,9 | |||||||||
Ugello del combustibile | 0,85/60° | 1,25/60° | 1,75/60° | ||||||||||
Pressione del combustibile | MPa (bar) | 1,025 (10,25) | 40 kW: 1,05 (10,5) 64 kW: 1 (10) | 1,05 (10,5) | |||||||||
Differenza di temperatura gas di scarico-aria | K | 170 | |||||||||||
Perdita di gas di scarico con potenza del bruciatore inferiore a 50 kW (superiore a 50 kW) | % | 10 (9) | |||||||||||
Indice di fuliggine | 0...1 | ||||||||||||
Carburante | Gasolio EL o diesel | ||||||||||||
Serbatoio in ABS per gasolio da riscaldamento | l | 60/700 | |||||||||||
max postazioni di lavaggio riscaldabili (ognuna di ca. 15 m2) | 2 | 3 | 4 | 3 | |||||||||
Bruciatore a gas | |||||||||||||
Potenza calorifica | kW | 34,5 | 50 | max. 67 | |||||||||
Consumo di gas naturale (9,4 kWh/m3) | m3/h | 4,1 | 5,9 | 7,6 | |||||||||
Consumo di combustibile GPL (25,5 kWh/m3) | m3/h | 1,5 | 2,2 | 2,8 | |||||||||
Larghezza nominale linea di alimentazione gas | Pollici | 3/4 | |||||||||||
Pressione del combustibile (pressione gas mandata), gas naturale * | mbar | >22 | |||||||||||
Pressione del combustibile (pressione gas mandata), GPL * | mbar | >50 | |||||||||||
Differenza di temperatura gas di scarico-aria | °C | ca. 200...230 | |||||||||||
max postazioni di lavaggio riscaldabili (ognuna di ca. 15 m2) | 2 | 3 | 3 | ||||||||||
Riscaldato elettricamente 24 kW | |||||||||||||
Potenza calorifica | kW | 24 | - | 24 | - | - | - | ||||||
Temperatura d’esercizio max. | °C | 60 | - | 60 | - | - | - | ||||||
Temperatura dell'acqua max. | °C | 65 | - | 65 | - | - | - | ||||||
max postazioni di lavaggio riscaldabili (ognuna di ca. 15 m2) | 2 | - | - | - | - | - | |||||||
Riscaldato elettricamente 48 kW | |||||||||||||
Potenza calorifica | kW | 48 | |||||||||||
Temperatura d’esercizio max. | °C | 60 | |||||||||||
Temperatura dell'acqua max. | °C | 65 | |||||||||||
* a seconda del tipo di gas locale, i valori esatti sono disponibili presso il servizio clienti. Per ulteriori dati tecnici sul bruciatore di gas, consultare le istruzioni per l'uso e le schede tecniche del produttore del bruciatore. |
Acqua pulita | Acqua addolcita | Permeato | Acqua industriale | caldo | Freddo | |
Lavaggio ad alta pressione | X | O * | X | |||
Spazzola con schiuma, schiuma bagnata | O | |||||
Spazzola con schiuma, schiuma secca | X | X | ||||
Risciacquo | X | O | X | |||
Cera calda | X | O * | X | |||
Risciaquo finale | X | X | ||||
Sciogli sporco | X | O * | X | |||
Microemulsione A | X | X | ||||
Microemulsione B | ||||||
Rimozione insetti | X | O * | X | |||
Chimico cerchi A | X | X | ||||
Chimico cerchi B | X | |||||
Schiuma intensiva | X | X | ||||
Lavaggio sottoscocca | ||||||
X = Standard, O = Opzionale, * L'acqua sanitaria deve essere riscaldata in loco |
In ogni Paese, valgono le condizioni di garanzia rilasciate dalla nostra società di vendita competente. Entro il termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali guasti all’apparecchio, se causati da difetto del materiale o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si prega di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo scontrino di acquisto.
Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo: www.kaercher.com/dealersearch
Pericolo di lesioni e danneggiamento
Nel trasporto osservare il peso dell'apparecchio.
Per il trasporto in veicoli, assicurare l'apparecchio secondo le direttive in vigore affinché non possa scivolare e ribaltarsi.
Pericolo di lesioni e di danneggiamento
Nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.
Utilizzando solamente accessori e ricambi originali, si garantisce un funzionamento sicuro e privo di disturbi dell'apparecchio.
Si possono trovare informazioni riguardo ad accessori e ricambi su www.kaercher.com.
Cod. ord. | |
Filtro acqua G 1" | 6761-284,0 |
Cod. ord. | |
Kit per il test A, per la determinazione della durezza dell'acqua dolce | 6768-004,0 |
Kit per il test B, per la determinazione della durezza residua dell'acqua addolcita | 6768-003,0 |
Kit per il test C, per la determinazione del contenuto di cloro residuo dell'acqua addolcita e dell'acqua dolce | 6548-066,0 |
Cod. ord. | |
Sale per addolcitore in compresse | 6287-016,0 |
Olio motore Hypoid SAE 90 | 6288-016,0 |
Grasso ad alte prestazioni | 6288-055,0 |
Grasso al silicone | 6288-028,0 |
Lubrificante bloccaggio | 6288-116,0 |
Prodotti per la cura dell'acciaio inossidabile | 6290-911,0 |
Spray di protezione dall'umidità | 6228-001,0 |
Cod. ord. | |
Detergente intensivo CP930 ASF, 20 l | 6295-515,0 |
Lavaggio AP CP 935 ASF, 20 l | 6295-517,0 |
Schiuma attiva CP 940 ASF, 20 l | 6295-519,0 |
Cera termica CP 945 ASF, 20 l | 6295-521,0 |
Top Care CP 950 ASF, 20 l | 6295-523,0 |
Lavaggio AP RM 806, 20 l | 6295-553,0 |
Cera calda RM 820 ASF, 20 l | 6295-428,0 |
Detergente a schiuma RM 838 ASF, 20 l | 6295-838,0 |
Cod. ord. | |
Detergente per sale di lavaggio e piastrelle RM 841, 20 l | 6295-419,0 |
Spatola per finestre | 6907-200,0 |
Flacone spray 1 l | 6394-374,0 |
Spruzzatore RM 5 l | 6394-255,0 |
Asta telescopica | 6999-023,0 |
Supporto pad | 6999-080,0 |
Pad bianchi | 6999-046,0 |
Panno in microfibra blu | 6999-017,0 |
Rimuovi calcare, RM 100 ASF, RM 101 ASF |
L’impianto può essere installato soltanto da:
installatori del servizio clienti KÄRCHER
persone autorizzate da KÄRCHER
Pericolo per la salute a causa dei gas di scarico
I gas di scarico degli impianti a gas o a gasolio sono dannosi per la salute.
Posizionare l'impianto in modo che i gas di scarico non fuoriescano in prossimità delle prese d'aria.
Assicurare una ventilazione sufficiente nel luogo di installazione e smaltire correttamente i gas di scarico.
Per configurare correttamente l’impianto, sono necessari i seguenti prerequisiti:
Fondazione orizzontale e piana secondo disegno separato (da richiedere a KÄRCHER).
Collegamento elettrico, vedere "Dati tecnici".
Collegamento acqua, vedi "Dati tecnici".
Per il funzionamento invernale, è necessario un isolamento/riscaldamento sufficiente della linea di alimentazione dell'acqua e del combustibile.
Pozzetto acque reflue e corretto smaltimento delle acque reflue.
Illuminazione sufficiente nella postazione di lavaggio per garantire condizioni di lavoro sicure per i clienti del lavaggio.
Disimballare l'impianto.
Smaltire il materiale di imballaggio per il riciclo.
Allestire l’impianto su un sito di installazione piano e orizzontale utilizzando le viti di fermo sul telaio di base.
Posizionare il raccordo del gas di scarico sul tetto dall'esterno.
Fissare il raccordo del gas di scarico dall'interno con le viti in dotazione.
Collegare il tubo flessibile ad alta pressione con l’impianto.
Collegare il tubo flessibile ad alta pressione con la pistola AP.
Collegare la lancia dalla pistola AP.
Stringere a mano tutti i dadi a risvolto.
Per la separazione dalla rete dell'acqua potabile si deve montare un separatore di sistema, categoria 5 tra impianto e rete idrica. Rispettare inoltre si devono le disposizioni in vigore sul posto.
Le impurità presenti nell'acqua in ingresso possono danneggiare l’impianto. Kärcher consiglia di utilizzare un filtro per l'acqua (vedere "Accessori").
Pericolo di danneggiamento
L'acqua non idonea può danneggiare l’impianto.
Per l'alimentazione dell'impianto utilizzare solo acqua potabile. Osservare i requisiti di qualità dell'acqua specificati nel capitolo "Impiego conforme alla destinazione d'uso".
Far passare il tubo di alimentazione dal basso attraverso l'apertura dell’impianto e collegarlo.
Per i valori di collegamento vedere il capitolo “Dati tecnici”.
Quando si utilizza un blocco di distribuzione dell'acqua 4° tipo di acqua, con alcuni programmi di lavaggio può essere utilizzata anche acqua sanitaria.
Requisiti di qualità dell’acqua sanitaria:
valore pH: 6,5...9,5
conducibilità elettrica: conducibilità acqua dolce 1200 µS/cm, max 2000 µS/cm
sostanze sedimentabili: < 0,5 ml *
sostanze filtrabili: < 50 µm **
Idrocarburi: < 20 mg/l
Cloruro: < 300 mg/l
Calcio: < 200 mg/l
Durezza complessiva: < 28 °dH, < 50° TH, < 500 ppm (mg CaCO3/l)
Ferro: < 0,5 mg/l
Manganese: < 0,05 mg/l
Rame: < 2 mg/l
Solfato: < 240 mg/l
Cloro attivo: < 0,3 mg/l
privo di odori fastidiosi
* Volume del campione 1 litro / Tempo di decantazione 30 minuti
** non contiene sostanze abrasive
Pericolo di lesioni da scossa elettrica
Se il collegamento alla rete non viene eseguito correttamente, gli utenti possono rimanere uccisi o feriti da scosse elettriche.
Far eseguire il collegamento alla rete elettrica da un elettricista esperto.
Il collegamento elettrico deve essere conforme ai requisiti della norma IEC 60664-1.
L'impianto deve essere protetto da un interruttore differenziale con una corrente di intervento inferiore o uguale a 30 mA.
Nella linea di alimentazione dell’impianto, in un punto facilmente accessibile, deve essere installato un interruttore di spegnimento di emergenza contrassegnato, dal quale è possibile spegnere l'intero sistema.
Dopo aver collegato l'impianto, controllare il senso di rotazione della pompa di ricircolo dell'acqua calda e della pompa di ricircolo del riscaldamento postazione di lavaggio (opzione).
La pressione negativa massima consentita nella linea del combustibile (misurata tra il filtro del combustibile e la pompa del combustibile) è di 0,4 bar.
La pressione negativa dipende da:
lunghezza della condotta
altezza di aspirazione
raccordi, diramazioni e angoli della linea di aspirazione (linea tratteggiata nel diagramma)
sezione trasversale della condotta
A partire da +4 C, l'olio da riscaldamento EL precipita paraffina, che si accumula sulla parete interna del tubo.
viscosità dell'olio da riscaldamento (in funzione della temperatura)
Le misure contro una pressione negativa troppo elevata sono le seguenti:
diametro interno minimo del tubo 6 mm
condotte corte e preferibilmente diritte
In casi estremi, utilizzare una linea del combustibile separata con pompa di alimentazione.
Preriscaldare l'olio combustibile, fornire alla linea di aspirazione un riscaldamento ausiliario
viscosità massima 4...6 cSt a 20 °C
In caso di rischio di gelo, utilizzare olio combustibile con additivi (miglioratori di flusso) (olio combustibile invernale).
Un prerequisito per il corretto funzionamento del riscaldamento postazione lavaggio è che la postazione di lavaggio sia stata progettata dal cliente in conformità alle raccomandazioni di KÄRCHER.
Collegare i tubi in loco del riscaldamento postazione lavaggio ai distributori dell'apparecchio.
Montare il sensore di temperatura esterna:
protetto dalla luce solare diretta (a nord dell'equatore sul lato nord, a sud dell'equatore sul lato sud),
protetto dalle pareti calde,
protetto dalle correnti d'aria calda.
Collegare la pompa a immersione per il riempimento del riscaldamento postazione di lavoro alla valvola di riempimento (sul distributore rosso).
Posare il tubo di ritorno dalla valvola di riempimento del distributore blu al serbatoio con la soluzione antigelo.
Aprire le valvole di intercettazione di mandata e le valvole di riempimento.
Pompare una miscela di antigelo nell'impianto per la protezione dal gelo fino a -25 °C.
Attivare la pompa riscaldamento a pavimento (vedi capitolo "Dispositivo di comando/menu Assistenza").
Eseguire il processo di riempimento fino a quando non ci sono più bolle nella linea di ritorno.
Chiudere la valvola di riempimento di ritorno (sul distributore blu) e continuare a riempire di antigelo finché il manometro non segna circa 1,5 bar.
Chiudere la valvola di intercettazione della linea di riempimento.
Lasciare che la pompa di riscaldamento a pavimento funzioni per almeno altri 15 minuti. Se necessario, rabboccare con antigelo finché il manometro non segna 1,5 bar.
Rimuovere il tubo flessibile, raccogliere e smaltire la soluzione antigelo residua.
Controllare che non vi siano perdite nei raccordi dei tubi e dei flessibili.
Impostare la valvola miscelatrice termostatica, vedi capitolo "Impostazioni/Riscaldamento postazione lavaggio",
Il livello dell'olio su tutte le pompe ad alta pressione deve essere compreso tra i segni MIN e MAX sul serbatoio dell'olio.
Tagliare la punta del coperchio del serbatoio dell'olio su ciascuna pompa ad alta pressione.
Riempire con i materiali di esercizio come descritto nella sezione "Aggiunta di materiali di esercizio".
Il sale per addolcitore viene introdotto nel serbatoio del sale durante la messa in funzione dello scambiatore basico. Pertanto, non aggiungere ancora il sale per addolcitore.
Aprire l’alimentazione dell’acqua.
Spurgare la pompa di ricircolo dell'acqua calda allentando la vite di spurgo e stringendola nuovamente.
Ruotare l’interruttore principale sulla posizione “1”.
Spurgare la pompa di ricircolo antigelo allentando la vite di spurgo e stringendola nuovamente.
Inserire i tubi di troppopieno dello scambiatore basico e del serbatoio del sale nel tubo di scarico del sito.
Riempire d'acqua la vasca del sale (circa 10 cm sopra il bordo superiore del filtro). Non aggiungere ancora il sale!
Aprire lentamente la valvola di intercettazione dell'acqua dolce e attendere che il serbatoio a pressione si riempia d'acqua.
Rimuovere il coperchio della valvola di controllo.
Premere la manopola del programma e selezionare la funzione "Lavaggio a controcorrente" ruotandola in direzione della freccia".
L'aria e l'acqua fuoriescono attraverso il raccordo dell'acqua di scarico finché l’impianto non viene completamente sfiatato.
Limitare il lavaggio a controcorrente al minimo assoluto, altrimenti la cella di misura del sensore potrebbe esaurirsi e sarà necessaria una rigenerazione completa del relativo serbatoio di scambio.
Estrarre il filtro di aspirazione collegato al tubo della salamoia dai tubi di guida nel contenitore del sale.
Premere lo sportello della valvola NR1 (direttamente dietro l'unità programma) con un cacciavite.
La valvola di intercettazione dell'aria si riempie e l'aria fuoriesce attraverso il filtro di aspirazione.
Se dal filtro di aspirazione non fuoriesce più aria, rilasciare lo sportello della valvola.
Reinserire il filtro di aspirazione nei tubi di guida.
Premere la manopola del programma e selezionare la funzione "Salatura + lavaggio" ruotandola in direzione della freccia".
Il livello dell'acqua nel serbatoio del sale diminuisce continuamente.
Se si forma aria nella valvola di intercettazione dell'aria prima che il contenitore del sale sia vuoto (livello residuo con contenitore del sale vuoto circa 7 cm) e la sfera che galleggia nel vetro dell'otturatore cade, è necessario sfiatare l'impianto di aspirazione.
Premere la manopola del programma e selezionare la funzione "Riempimento + lavaggio" ruotandola in direzione della freccia".
La valvola di controllo passa automaticamente alla funzione "Esercizio". Il serbatoio del sale è riempito d'acqua.
Quando il livello dell'acqua è corretto, riempire il serbatoio del sale con sale in pastiglie secondo la norma DIN 19604 (vedere anche il capitolo Accessori).
Al termine di questo lavoro, l’impianto è pronto per il funzionamento.
Completare la messa in funzione dello scambiatore basico eseguendo un controllo dell'acqua dolce.
Riempire (bagnare) la membrana con acqua di rubinetto in pressione.
Sciacquare la membrana per 10...20 minuti.
(Lo sviluppo di schiuma durante questo processo è normale).
Eseguire il lavaggio finché non sono più visibili bolle sul flussometro del permeato.
Controllare la pressione della soluzione detergente.
Valore nominale: 0,9...1,0 MPa (9...10 bar).
Se necessario, correggere la pressione ruotando la vite di regolazione sulla pompa.
Controllare l'impostazione del bruciatore.
Controllare tutte le funzioni dell’impianto.
Controllare tutti i programmi di lavaggio in tutte le postazioni di lavaggio.
Controllare che l’impianto non presenti perdite, se necessario serrare i collegamenti a vite.
La messa in funzione del bruciatore a gas deve essere eseguita solo da personale specializzato autorizzato dal produttore del bruciatore.
L'apparecchio deve essere collegato al proprio camino.
L'instradamento dei gas di scarico deve essere eseguito in conformità alle normative locali e in consultazione con il fumista responsabile.
Tipo B23
Apparecchio a gas senza protezione del flusso, in cui tutte le parti del percorso dei fumi che sono sottoposte a una pressione eccessiva sono circondate dall'aria di combustione.
L'installazione B23 offre la possibilità di collegare l'apparecchio a un camino convenzionale a canna singola in conformità alla norma DIN 18160 e di farlo funzionare in funzione dell'aria ambiente. Il presupposto è che il camino sia adatto al collegamento di caldaie a condensazione (ad es. risanando la canna fumaria mediante l’inserimento in un tubo di acciaio inossidabile).
* SB MB Standard
** SB MB Comfort
* SB MB Standard
** SB MB Comfort
Tipo di impianto: | Prodotto n.: | Messa in servizio il: |
![]() | ||
Test effettuato il: | ||
Risultati: ![]() | ||
Firma | ||
Test effettuato il: | ||
Risultati: ![]() | ||
Firma | ||
Test effettuato il: | ||
Risultati: ![]() | ||
Firma | ||
Test effettuato il: | ||
Risultati: ![]() | ||
Firma | ||
Test effettuato il: | ||
Risultati: ![]() | ||
Firma |
Con la presente dichiariamo che la macchina di seguito definita, in conseguenza della sua progettazione e costruzione nonché nello stato in cui è stata immessa sul mercato, è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute pertinenti delle direttive UE. In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente dichiarazione perde ogni validità.
Prodotto: Idropulitrice
Tipo: 1.070-xxx
Direttive UE pertinenti2000/14/CE
2006/42/CE (+2009/127/EG)
2014/30/UE
2009/125/CE
2011/65/UE
Regolamento applicato (en)(UE) 2019/1781
Norme armonizzate applicateEN 60335-1
EN 60335-2-79
EN 55014-1: 2017 + A11: 2020
EN 55014-2: 2015
EN 61000-3-2: 2014
EN 61000-3-3: 2013
EN 62233: 2008
EN IEC 63000: 2018
Procedura di valutazione della conformità applicata2000/14/CE: Allegato V
Livello di potenza acustica dB(A)Misurato: 86
Garantito: 88
I firmatari agiscono per incarico e con delega della direzione.
Responsabile della documentazione:
S. Reiser
Alfred Kärcher SE & Co. KG
Alfred-Kärcher-Str. 28 - 40
71364 Winnenden (Germany)
Tel.: +49 7195 14-0
Fax: +49 7195 14-2212
Winnenden, 01/04/2021